Discussione:
Albero Motore
(troppo vecchio per rispondere)
Carmine Noviello
2004-06-12 18:26:36 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
oggi mi sono intossicato la giornata. Ho preso con il rasaerba una radice
superficiale (affiorata per la siccità di questi giorni) e ho storto l'abero
motore. Qualcuno di voi (per esperienza personale) sa dirmi quanto si aggira
la cifra per la sostituzione? Considerando che il rasaerba ha poco più di 1
anno, non vorrei buttarlo. Se la cifra è esorbitante, al massimo me lo
smonto io.

Ciau e grazie.
--
Don't you know why your Python application has crashed?
Take a look to http://www.pycrash.org
My Home Page http://cnoviello.altervista.org
Sei un programmatore Python? E allora leggi PyJournal.it (www.pyj.it)
blindonet
2004-06-12 21:38:52 UTC
Permalink
Post by Carmine Noviello
Ciao a tutti,
oggi mi sono intossicato la giornata. Ho preso con il rasaerba una radice
superficiale (affiorata per la siccità di questi giorni) e ho storto l'abero
motore. Qualcuno di voi (per esperienza personale) sa dirmi quanto si aggira
la cifra per la sostituzione? Considerando che il rasaerba ha poco più di 1
anno, non vorrei buttarlo. Se la cifra è esorbitante, al massimo me lo
smonto io.
inizia a smontarlo

si fà così
sviti i bulloni che tengono insieme il carter
lavi accuratamente con benzina affinchè non rimangano residui d'olio
lavi con acqua
poni il tutto sul fornellino piccolo del gas (l'acqua sertve ad eliminare i
residui della benzina altrimenti BOOM!)

quando noti che il carter è bell ocaldo due botte di martello date con
attenzione farà staccare le due parti del carter e cadere l'albero motore e
relativi cuscinetti di banco
a questo punto compra un identico alblero motore e cambia anche i cuscinetti
(anche se non sono usurati non è una operazione che si compie tutti i
giorni)

per rimontarlo riesegui le operazioni al contrario scaldi le due parti del
carter e rimetti insieme il blocco

buon lavoro
p.s.
non dimenticare di comprare le guarnizioni
se non le trovi acquista la pasta apposita
GenTLe
2004-06-13 14:05:40 UTC
Permalink
Post by blindonet
si fà così
sviti i bulloni che tengono insieme il carter
lavi accuratamente con benzina affinchè non rimangano residui d'olio
lavi con acqua
poni il tutto sul fornellino piccolo del gas (l'acqua sertve ad
eliminare i residui della benzina altrimenti BOOM!)
Dissento.
Sono al 3o motore a valvole laterali revisionato, e non ho mai avuto la
necessità di un simile trattamento...
In primis ti consiglierei di recuperare in rete gli esplosi del motore, così
da avere uno schema che ti aiuti nello smontaggio/rimontaggio. Al sito della
Briggs&Stratton e della Tecumseh (Honda non saprei) li trovi.
Poi fai ordine e pulizia intorno alla zona dove lavori. Procurati un pò di
contenitori (tipo i vasetti degli omogeneizzati) nei quali riporrai viti e
dadi quando li smonti separandoli per zona di smontaggio (per esempio in un
vasetto ci metti i bulloni della capottatura di lamiera del motore, in uno i
bulloni della testa ecc ecc...).
Pulisci bene il motore *prima* di iniziare lo smontaggio. Usa del fulcron o
sgrassante analogo e un compressore con attaccata la pistola lava motore.
Poi inizia levando la capottatura (se il motore ha un anno sarà in
plastica), il volano e il complesso dell'accensione. Presta attenzione a
come quest'ultimo è montato perché in genere ha delle asole e non dei fori
per il fissaggio, così da poter regolare l'anticipo. Fai un segno sul
complesso in modo da rimontarlo esattamente nello stesso punto così da non
incasinare l'anticipo.
Quando hai rimosso tutte le parti esterne (ti consiglio di prestare molta
attenzione, fatti uno schema magari, al sistema di leveraggi che ci sono tra
il carburatore e il regolatore di velocità, perché se lo rimonti male fai
lavorare in fuorigiri il motore e lo spacchi) sviti i bulloni che tengono
uniti i due carter, dai con un martello DI GOMMA qualche botta all'albero e
il carter si aprirà.
E poi auguri :-)

Ciao, GenTLe
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
Carmine Noviello
2004-06-13 15:12:40 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Quando hai rimosso tutte le parti esterne (ti consiglio di prestare molta
attenzione, fatti uno schema magari, al sistema di leveraggi che ci sono tra
il carburatore e il regolatore di velocità, perché se lo rimonti male fai
lavorare in fuorigiri il motore e lo spacchi) sviti i bulloni che tengono
uniti i due carter, dai con un martello DI GOMMA qualche botta all'albero e
il carter si aprirà.
E poi auguri :-)
Senti, una domanda. Premesso che cercherò di far fare l'operazione ad
un'officina specializzata, a meno che non mi sparino una cifra troppo alta
rispetto al valore di mercato del mezzo (ormai ci si sente troppo di
frequente dire "non conviene...", anche per i mezzi di questo tipo).
A quel punto, allora ci provo io che proprio a digiuno di motori non sto. Ma
quali possono essere le difficoltà che posso incontrare una volta aperto il
motore? Mi pare di capire che la sostituzione dell'albero può avvenire senza
smontare il pistone, e quindi la testata.

Ciau e grazie
--
Don't you know why your Python application has crashed?
Take a look to http://www.pycrash.org
My Home Page http://cnoviello.altervista.org
Sei un programmatore Python? E allora leggi PyJournal.it (www.pyj.it)
GenTLe
2004-06-13 15:20:03 UTC
Permalink
Post by Carmine Noviello
A quel punto, allora ci provo io che proprio a digiuno di motori non
sto. Ma quali possono essere le difficoltà che posso incontrare una
volta aperto il motore?
Sostituire l'albero non è complicato. L'unica cosa è tenere d'occhio la
coppia di serraggio del cappellotto della testa di biella e rimontarlo
_esattamente_ come l'hai smontato (non montarlo girato di 180° ad esempio).
Non so se su quei motori ci siano cuscinetti ad attrito radente di spessori
differenziati (bronzine di diverso spessore), ma in quel caso bisogna tenere
d'occhio i giochi o le interferenze col nuovo albero motore e montare le
bronzine di conseguenza.
Questo, senza tabelle e comparatori/micrometri potrebbe essere un problema.
Post by Carmine Noviello
Mi pare di capire che la sostituzione
dell'albero può avvenire senza smontare il pistone, e quindi la
testata.
Si esatto. Ad ogni modo se il motore ha girato un pò (un 100inaio di ore)
una scrostata alla camera di combustione e alle valvole non gli farebbe
male, e il costo sarebbe solo quello della guarnizione della testa :-)
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
Carmine Noviello
2004-06-13 15:23:33 UTC
Permalink
Post by GenTLe
Sostituire l'albero non è complicato. L'unica cosa è tenere d'occhio la
coppia di serraggio del cappellotto della testa di biella e rimontarlo
_esattamente_ come l'hai smontato (non montarlo girato di 180° ad esempio).
Non so se su quei motori ci siano cuscinetti ad attrito radente di spessori
differenziati (bronzine di diverso spessore), ma in quel caso bisogna tenere
d'occhio i giochi o le interferenze col nuovo albero motore e montare le
bronzine di conseguenza.
Questo, senza tabelle e comparatori/micrometri potrebbe essere un problema.
Il motore è un Briggs&Stratton da 5CV. Ne sai qualcosa nello specifico? Non
è che porta i cuscinetti?
Post by GenTLe
Post by Carmine Noviello
Mi pare di capire che la sostituzione
dell'albero può avvenire senza smontare il pistone, e quindi la
testata.
Si esatto. Ad ogni modo se il motore ha girato un pò (un 100inaio di ore)
una scrostata alla camera di combustione e alle valvole non gli farebbe
male, e il costo sarebbe solo quello della guarnizione della testa :-)
Macché: non ha 30 ore di lavoro. E' per questo che mi sono incazzato come
una bestia. Ma dico io questi alberi li fanno di carta? Il precedente Alco
con 18 anni di onorato servizio ne ha passato di peggiori e non ha mai avuto
un problema simile.
Cmq, nel caso ti posso disturbare in privato?

Grazie per le info.

--
Don't you know why your Python application has crashed?
Take a look to http://www.pycrash.org
My Home Page http://cnoviello.altervista.org
Sei un programmatore Python? E allora leggi PyJournal.it (www.pyj.it)
GenTLe
2004-06-13 15:47:34 UTC
Permalink
Post by Carmine Noviello
Il motore è un Briggs&Stratton da 5CV. Ne sai qualcosa nello
specifico? Non è che porta i cuscinetti?
L'ho smontato l'anno scorso :-)
Trovi la manualistica qui:
http://www.briggsandstratton.com/display/router.asp?DocID=64670
Ti serve il codice motore bulinato sulla capottatura del metallo che copre
la testata.
Il mio di cuscinetti non ne aveva.
Post by Carmine Noviello
Ma dico io questi alberi li fanno di carta?
Abbastanza :-//
Fa conto che ha le cammes dell'albero a camme sono in plastica :-(((
Ho smontato 2 settimane fa un Tecumseh del 1978, 5CV montato su una
motozappa. Camme in acciaio, pompetta dell'olio azionata da un eccentrico
sull'albero a camme (assente sul B&S), valvola di scarico in AISI serie 300
(Inox base cromo e nichel)... E non lo posso rimontare perché non trovo la
guarnizione della testa e due fo__ute rondelle che fanno da base e da fermo
per la valvola d'aspirazione. Ca__o!!!
Post by Carmine Noviello
Il
precedente Alco con 18 anni di onorato servizio ne ha passato di
peggiori e non ha mai avuto un problema simile.
Ecco appunto :-/
Post by Carmine Noviello
Cmq, nel caso ti posso disturbare in privato?
Se vuoi, ma anche continuare qui sopra non è un problema, anzi, magari
interessa anche ad altri.

Ciao, GenTLe
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
Carmine Noviello
2004-06-13 16:19:56 UTC
Permalink
Senti, e per i pezzi di ricambio come ti sei comportato? Nel caso dove devo
cercare?

--
Don't you know why your Python application has crashed?
Take a look to http://www.pycrash.org
My Home Page http://cnoviello.altervista.org
Sei un programmatore Python? E allora leggi PyJournal.it (www.pyj.it)
GenTLe
2004-06-13 17:29:35 UTC
Permalink
Post by Carmine Noviello
Senti, e per i pezzi di ricambio come ti sei comportato? Nel caso
dove devo cercare?
http://www.briggsandstratton.com/display/router.asp?docid=66473
Conviene metterci solo il capoluogo della tua provincia o comunque una città
piuttosto grossina.
Oppure qui:
http://www.rama.it/assistenza1.asp che è il distributore per l'Italia.

Se ti scarichi il catalogo ricambi e vai col codice specifico è meglio
perché di solito i meccanici di sti motori sono un pò dei pastrugnoni e
siccome di modelli ce ne sono millemila può capitarti che ti arrivi un pezzo
non corretto per il tuo specifico modello.

Ciao, GenTLe
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm
Giuliano Da Broi
2004-06-14 07:05:04 UTC
Permalink
Post by Carmine Noviello
Ciao a tutti,
oggi mi sono intossicato la giornata. Ho preso con il rasaerba una
radice superficiale (affiorata per la siccità di questi giorni) e
ho storto l'abero motore. Qualcuno di voi (per esperienza
personale) sa dirmi quanto si aggira la cifra per la sostituzione?
Considerando che il rasaerba ha poco più di 1 anno, non vorrei
buttarlo. Se la cifra è esorbitante, al massimo me lo smonto io.
E' successo anche a me con un Honda; mi pare di ricordare una spesa
(in officina autorizzata: il rasaerba era ancora in garanzia) di
200/250 eurix.

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

"Prima de parlar tasi"
Loading...