Discussione:
estintori Lidl(...estintori in generale)
(troppo vecchio per rispondere)
f.rouge
2005-10-17 08:48:25 UTC
Permalink
salve a tutti
venerdì ho comprato due estintori da1Kg per auto alla Lidl
su un' auto mi mancava e sull'altra ne ho uno vecchio che avrà quasi dieci
anni ed è pure stato azionato incidentalmente,anche se con fuoriuscita
minima(mi stupisce che l'indicatore di carica sia ancora sul verde!). però
quello vecchio è da 1.5Kg mentre quello nuovo è solo da 1Kg... farà il suo
dovere nel caso di una malaugurata necessità?


il fatto che abbia un sistema interno " a cartuccia",che sia adatto anche su
impianti elettrici fino a 10.000Volt e che sia costruito in Belgio(almeno
così c'è scritto) mi fa pensare bene; un ottimo affare per 8.99 euro!

voi cosa ne pensate? sarà sufficiente anche se così piccolo? qualcuno si
intende di estintori?



tempo fa ne ho acquistato uno di quelli grandi("per abitazione"), sempre
alla Lidl, alla ridicola cifra di 19 euro. purtroppo non ne ricordo le
caratteristiche ma mi pare fosse fabbricato in Italia(quindi anche qui un
affare,almeno penso).
avendo una casa al mare ed una in montagna(in zone soggette ad incendi)
avevo pensato di comprarne altri uguali, magari anche da regalare ai vicini
(per evitare che i loro ospiti cretini diano fuoco all'intera regione!), al
fine di poter velocemente soffocare ogni principio di incendio accidentale.
Purtroppo non li ho più visti al Lidl(li ho comprati lo scorso inverno)

qualcuno ha più visto gli estintori grandi in offerta al Lidl?
di quelli cosa ne pensate?
tengo a precisare che li terrei per uso privato, quindi non mi servono a
nulla le varie certificazioni... molto più importante sarebbe che non
abbiano bisogno di manutenzione e/o ricariche frequenti(vale per quelli "a
cartuccia"?) e che siano realmente efficaci in caso di bisogno,possibilmente
idonei anche all'uso su impianti elettrici.


se vi capita di rivederli in offerta alla Lidl fatemi un fischio :-)

io starò attento ma non ho sempre il tempo di verificare ogni settimana.


ogni ulteriore consiglio/suggerimento sarà ben accetto. :-)
ciao e grazie
weega
2005-10-17 09:04:56 UTC
Permalink
"f.rouge"
<aggiungiilmionickalmioprovidercheè***@aveterottononspammate.it> ha
scritto nel messaggio news:tzJ4f.16735$***@twister2.libero.it...
[cut]
Post by f.rouge
è pure stato azionato incidentalmente,anche se con fuoriuscita
minima(mi stupisce che l'indicatore di carica sia ancora sul verde!). però
quello vecchio è da 1.5Kg mentre quello nuovo è solo da 1Kg... farà il suo
dovere nel caso di una malaugurata necessità?
ho avuto una sola esperienza (per fortuna) con gli estintori: si trattava di
uno "spray" usa e getta con agenti estinguenti a base di cloro da 1 litro.
Causa errore da idiota, in campeggio mentre cambiavo la bombola al
fornelletto (le classiche "cartucce" azzurre) il propellente ha icnominciato
a zampillare ed ha preso fuoco (nelle vicinanze c'era un altro fornelletto
acceso....).
Per spegnere le fiamme (me la feci sotto: immaginatevi un cilindro di fuoco
di un metro di diametro, altezza d'uomo...) ho usato 3/4 dell'estintore,
sono bastati pochi secondi.
Il tuo estintore quasi integro non è certamente da buttare/ricaricare.
ciao
dan
Roccia Max De Poli
2005-10-17 10:02:28 UTC
Permalink
Post by weega
Il tuo estintore quasi integro non è certamente da buttare/ricaricare.
Non sono d'accordo, se un estintore a polvere viene scaricato anche in
minima parte la polvere residua intorno alla valvola potrebbe col tempo
compattarsi e formare incrostazioni che potrebbero impedire alla
valvola stessa di aprirsi, e quando serve non e' una bella sorpresa.

cia'
Max
Paolo B
2005-10-17 11:08:58 UTC
Permalink
"f.rouge"
Post by f.rouge
salve a tutti
venerdì ho comprato due estintori da1Kg per auto alla Lidl
su un' auto mi mancava e sull'altra ne ho uno vecchio che avrà quasi dieci
anni ed è pure stato azionato incidentalmente,anche se con fuoriuscita
minima(mi stupisce che l'indicatore di carica sia ancora sul verde!). però
quello vecchio è da 1.5Kg mentre quello nuovo è solo da 1Kg... farà il suo
dovere nel caso di una malaugurata necessità?
Io ho avuto la sventura di veder bruciare la mia auto e nonostante il pronto
intervento dei pompieri giunti immediatamente e quando c'era solo un
principio d'incendio nel vano motore ho visto scaricare due estintori di
quelli grandi senza sortire il minimo effetto.
Per questo ho dei seri dubbi sull'utilità degli estintori da kilo.

Ciao

Paolo B
acero
2005-10-17 12:10:53 UTC
Permalink
Che io sappia gli estintori a polvere hanno un sistema propellente che
quando premi il grilletto viene bucata una membrana che attiva il
propellente. Da quel momento in poi, sempre che io sappia, propellente
e polvere sono mischiati e quindi dopo poche ore l'efficacia
dell'estintore decade.
Diverso è il caso degli estintori a CO2, che invece si caricano e si
scaricano come delle normali bombole, ma non esistono di piccola
taglia.

Gli estintori piccoli durano pochi istanti: se usati opportunamente e
con un bel po' di fortuna, aiutano. A me hanno fatto fare un po' di
esercitazioni, e ho potuto constatare che non sempre gli estintori sono
efficaci, ma a volte lo sono.
Quindi io sulla macchina ho l'estintore, ma per casa credo di più
nell'acqua: si può spruzzarla per ore (invece che per secondi), non
costa, non scade e al momento opportuno sai con precisione dove
trovarla.
Roccia Max De Poli
2005-10-19 11:02:35 UTC
Permalink
Post by acero
Diverso è il caso degli estintori a CO2, che invece si caricano e si
scaricano come delle normali bombole, ma non esistono di piccola
taglia.
Nevvero, nel corridoio di fianco a me c'e' un CO2 da 2 kg (alto come un
6 kg a polvere, largo la meta'), e in roulotte avevo un CO2 grosso come
una bottiglia d'acqua (una volta l'ho usato per spegnere un barbecue...
ero giovane e pirla: appena la CO2 s'e' dispersa, il falo' s'e'
riacceso piu' bello di prima...).

cia'
Max
p***@hotmail.com
2005-10-17 16:01:23 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by f.rouge
ogni ulteriore consiglio/suggerimento sarà ben accetto. :-)
ciao e grazie
tanti kg è meglio :)

non ne so molto più di te, ma da altre discussioni da parte di chi è
un po' più preparato consigliavano un 2 kg per l'auto, e almeno un 5
kg per casa
tenendo presente che serve che sia RAPIDO da prendere, in auto con 2 kg
fermi un incendio all'inizio

concordo con altri riguardo la ricarica o revisione di quello già
usato, mi hanno sempre consigliato di ripristinarli quelli a polvere
anche se usati pochissimo
Sheriff
2005-10-17 22:14:54 UTC
Permalink
Attenzione.. Qui bisogna subito fare una distinzione, l'estintore non è
stato proggettato e certo non si usa per spegnere tutto l'incendio, a meno
che non si tratti di un principio d'incendio, come citava il nostro amico, i
pompieri (anche se ci piace essere chiamati vigili del fuoco) hanno scariato
due estintori penso da 5kg per raffreddare le parti ancora calde, ma le
fiamme di un principio di incendio in un'auto si estinguono di solito in
pochi decimi di secondo.... (e se vi capita, non aprita mai subito il
cofano!!!)
Ciò che avete detto sugli estintori a polvere è corretto, una volta
utilizzati, anche se in minima parte vanno ripuliti e ricaricati, ed è buona
norma dargli delle martellatine sui fianchi con una mazzuola in gomma ogni
2-3 mesi e scuoterli per bene, per evitare che la polvere formi grumi e
garantire un'erogazione uniforme...
Quindi gli estintori ripeto sono utilissimi, e servono principalmente non
per spegnere l'incendio nel suo complesso, ma per salvarci la vita!!! In una
casa è bene avere l'estintore, usarlo per scappare in caso di incendio e
chiamare il 115, noi usiamo si l'acqua, ma più che altro per raffreddare....
L'acqua raffredda!! Il caldo provoca gli incendi.
Spero di non aver annoiato nessuno.
Ciao a tutti.
Paolo B
2005-10-19 08:21:48 UTC
Permalink
Post by Sheriff
Attenzione.. Qui bisogna subito fare una distinzione, l'estintore non è
stato proggettato e certo non si usa per spegnere tutto l'incendio, a meno
che non si tratti di un principio d'incendio, come citava il nostro amico, i
pompieri (anche se ci piace essere chiamati vigili del fuoco) hanno scariato
due estintori penso da 5kg per raffreddare le parti ancora calde, ma le
fiamme di un principio di incendio in un'auto si estinguono di solito in
pochi decimi di secondo.... (e se vi capita, non aprita mai subito il
cofano!!!)
Ignoro la definizione esatta di principio di incendio, ma io avrei giurato
che due bombole da 5Kg in mano ad un pompiere sarebbero state sufficienti a
spegnere le ancora minimi fiamme presenti nel mio cofano motore.
Invece fino a che non hanno messo in funzione l'autopompa.....

Se però il senso della discussione è "meglio un estintore da un Kg che
niente" allora sono perfettamente d'accordo :-))


Ciao

Paolo B
bear
2005-10-19 09:33:05 UTC
Permalink
"Paolo B" <***@XXX.com> ha scritto nel messaggio

Fatto vero: una volta, in una specie di taverna a piano terra due ..tipi
"furbi" stavano travasando miscela da una tanica ad un serbatoio per
fuorbordo quando il pilota del frigo a gas lì vicino ha innescato i vapori
incendiando il tutto, il fuoco ha attaccato immediatamente le imbottiture
delle poltrone, la catasta di canotti sgonfi e pinne là vicino ecc ecc.
Orbene tra il capire che c'era un incendio, correre alla mia barca
ormeggiata, ricorere alla villa (almeno 60 metri sugli scogli) sono passati
almeno due o tre minuti ed il fuoco era esteso e devastante.
Con un estintorino a polvere da DUE kili ho avuto appena il tempo di
SPEGNERE tutto!
Va detto: il serbatoio era fortunatamente metallico e dicono che nella
tanica di plastica fossero rimasti non più di un paio di litri.
Va anche detto che per configurazione ambientale: tavolo in muratura ecc ho
potuto avvicinarmi ben protetto e con precisione alla base delle fiamme e va
detto anche che da fuori chi conosceva la disposizione delle cose ha saputo
indirizzarmi ad urli ai focolai "prioritari" (prima l'ex tanica ed il serba
POI le poltrone, che io non distinguevo assolutamente).
I danni furono comunque alti... e di poco differenti dallo spegnimento
spontaneo (salvo il fatto che non so cosa avrebbe potuto combinare il
serbatoio quasi pieno al ribollire della benzina....)
In una altra circostanza ho però svuotato lo stesso estintore dentro al
cofano di una macchina che iniziava appena a bruciare: una specie di demone
faceva ripartire istantaneamente le fiamme. Tutto inutile.
All'arrivo pur immediato dei pompieri la vettura era inesistente....
Quindi c'è fuoco e fuoco....

bear
Pekilan
2005-10-26 22:09:49 UTC
Permalink
Post by Paolo B
Ignoro la definizione esatta di principio di incendio, ma io avrei giurato
che due bombole da 5Kg in mano ad un pompiere sarebbero state sufficienti
a spegnere le ancora minimi fiamme presenti nel mio cofano motore.
Invece fino a che non hanno messo in funzione l'autopompa.....
Gli estintori funzionano sul principio di soffocare le fiamme, stendendo un
tappetto che impedisce all'ossigeno di raggiungere le fiamme. Il problema
dei motori delle auto e' che sotto l'auto c'e' una immissione di aria tutto
intorno, dato che la carrozzeria non arriva fino a terra. Quindi il
tappetto estinguente e' instabile e viene rapidamente spostato
dall'afflusso di nuova aria fresca, aspirata dall'aria calda che si alza
dall'incendio. Per questo motivo, la cosa migliore e' lasciare il cofano
chiuso e spolverare con l'estintore dal basso e dalla mascherina anteriore.

Infatti, in ogni caso la polvere non va mai sulle fiamme (come fanno i
dilettanti), ma alla loro base (obbiettivo che a prima vista certe volte
sembra difficile). La polvere sparsa sulle fiamme semplicemente viene
convogliata via dalle correnti ascensionali.

Pekilan

Loading...