Discussione:
[curiosità] blocchetti cemento
(troppo vecchio per rispondere)
Lucaqq3
2007-02-20 21:48:18 UTC
Permalink
Salve,

ho una curiosità discutendo con un amico e col padre:
i blocchetti di cemento come questo, quelli classici:
Loading Image...
come si mettono in opera?

C'è differenza fra muro portante (penso tutto pieno e armato all'interno)
e muro non portante? Esistono anche più sottili ho visto...

Va messa malta cementizia in mezzo le varie file di blocchi o si impilano
ad incastro e si procede a riempirli di calcestruzzo?

Saluti e grazie :)

PS: sono molto newbie su questi blocchetti :)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-02-20 23:23:31 UTC
Permalink
Post by Lucaqq3
Salve,
http://www.icacem.com/imgs/articoli/img_hMj9fU.jpg
come si mettono in opera?
Con malta cementizia.
Post by Lucaqq3
C'è differenza fra muro portante (penso tutto pieno e armato all'interno)
e muro non portante? Esistono anche più sottili ho visto...
Portante appunto che e' destinato a sopportare i notevoli carichi di
piani superiori, travi di tetto solai carri-ponte etc etc..
Sul discorso forati o meno vi sono alcuni tipi di mattone che pur
essendo forati sono idonei ad una muratura portante comunque in genere
si usa il pieno sia esso mattone, pietra, calcestruzzo etc etc..
Post by Lucaqq3
Va messa malta cementizia in mezzo le varie file di blocchi o si impilano
ad incastro e si procede a riempirli di calcestruzzo?
Quelli del link vanno semplicemente legati con malta se vuoi riempirli
fai pure ma a che pro?
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
peul
2007-02-21 07:06:22 UTC
Permalink
Post by felix.
Quelli del link vanno semplicemente legati con malta se vuoi riempirli
fai pure ma a che pro?
se devi (vuoi) riempire e magari anche armare, ad esempio per un muro di
sostegno allora meglio questi
(costano anche un po' meno):

Loading Image...

ciao
peul

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Zuppy
2007-02-21 09:31:45 UTC
Permalink
Post by peul
Post by felix.
Quelli del link vanno semplicemente legati con malta se vuoi riempirli
fai pure ma a che pro?
se devi (vuoi) riempire e magari anche armare, ad esempio per un muro di
sostegno allora meglio questi
http://www.scalacalcestruzzi.com/interface/prodotti_img/blocco1.gif
ciao
peul
A proposito di questi..... ne esistono di un po' piu' lunghi e magari
fatti ad incastro o qualcosa del genere? dovrei fare un muretto
luuuuuuuungo ma poco alto (20cm).... su cui poi mettere la rete....di
recinzione nuova (con relativi paletti).
Vorrei evitare di fare tutta la casseratura (non l'ho mai fatto,
potrei cimentarmi ma ci vorrebbe un casino di tavole)...e sarebbe piu'
comodo qualcosa di prefabbricato da posare nel "buco"....armare con
qualche pezzo di ferro e poi riempire di cemento.

Mauro
Lucaqq3
2007-02-21 10:12:25 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le risposte e consigli, in particolare a felix (t'ho
già visto in quasi tutti i messaggi relativi alle casette di legno, ne sai
una più del diavolo :P)

Quelli ad incastro che particolarità hanno? Cioè si incastrano come dei
lego senza malta cementizia...? Mi sà di no, si intende incastro nel senso
che si posizionano perfettamente in linea fra di loro?


Ciau, Luca!
Post by Zuppy
Post by peul
Post by felix.
Quelli del link vanno semplicemente legati con malta se vuoi riempirli
fai pure ma a che pro?
se devi (vuoi) riempire e magari anche armare, ad esempio per un muro di
sostegno allora meglio questi
http://www.scalacalcestruzzi.com/interface/prodotti_img/blocco1.gif
ciao
peul
A proposito di questi..... ne esistono di un po' piu' lunghi e magari
fatti ad incastro o qualcosa del genere? dovrei fare un muretto
luuuuuuuungo ma poco alto (20cm).... su cui poi mettere la rete....di
recinzione nuova (con relativi paletti).
Vorrei evitare di fare tutta la casseratura (non l'ho mai fatto,
potrei cimentarmi ma ci vorrebbe un casino di tavole)...e sarebbe piu'
comodo qualcosa di prefabbricato da posare nel "buco"....armare con
qualche pezzo di ferro e poi riempire di cemento.
Mauro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
peul
2007-02-21 10:29:43 UTC
Permalink
Post by Zuppy
Post by peul
se devi (vuoi) riempire e magari anche armare, ad esempio per un muro di
sostegno allora meglio questi
http://www.scalacalcestruzzi.com/interface/prodotti_img/blocco1.gif
A proposito di questi..... ne esistono di un po' piu' lunghi e magari
fatti ad incastro o qualcosa del genere?
quelli tipo cassero del link li ho presi un mesetto fa, sono 50cm lunghezza,
25cm larghezza e 20cm di altezza,
per ri-fare un muretto di sostegno, pieno e armato nei due sensi...
li ho pagati pochissimo (a differenza del ferro, che m'hanno pelato) se voui
qs sera ti dico quanto,
mi pare 70-80euro al bancale

esistono anche ad incastro proprio per recinzioni, li ho visti ma costano
uno sroposito
e hanno un che di "posticcio"
Post by Zuppy
dovrei fare un muretto luuuuuuuungo ma poco alto (20cm).... su cui poi
mettere la rete....di
Post by Zuppy
recinzione nuova (con relativi paletti).
Vorrei evitare di fare tutta la casseratura (non l'ho mai fatto,
Post by Zuppy
potrei cimentarmi ma ci vorrebbe un casino di tavole)...e sarebbe piu'
comodo qualcosa di prefabbricato da posare nel "buco"....armare con
qualche pezzo di ferro e poi riempire di cemento.
per un'altezza di soli 20 cm non è più semplice usare dei semplici cordoli?

Loading Image...

comunque un po' di fondazione ci vuole in ogni caso...

ciao
peul


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Zuppy
2007-02-21 10:43:41 UTC
Permalink
Post by peul
quelli tipo cassero del link li ho presi un mesetto fa, sono 50cm lunghezza,
25cm larghezza e 20cm di altezza,
per ri-fare un muretto di sostegno, pieno e armato nei due sensi...
li ho pagati pochissimo (a differenza del ferro, che m'hanno pelato) se voui
qs sera ti dico quanto,
mi pare 70-80euro al bancale
okkey si grazie.... :D (anche sapere quanti ne tiene un bancale ehehe)
Post by peul
esistono anche ad incastro proprio per recinzioni, li ho visti ma costano
uno sroposito
e hanno un che di "posticcio"
Si... il problema di quelli che dici tu e' che mettendone due
"vicini".....occorre in ogni caso...."casserarli"...
Se li metti ad "appoggio" (uno lungo l'altro senza lasciare uno
spazio fra i due che si andra' poi a ripeire di malta) e basta....c'e'
il richio che si veda tutto il muretto "spezzettato".
Post by peul
Post by Zuppy
dovrei fare un muretto luuuuuuuungo ma poco alto (20cm).... su cui poi
per un'altezza di soli 20 cm non è più semplice usare dei semplici cordoli?
http://www.civablockpaving.it/images/Cordolo_12_15_30.jpg
Si in effetti mi andrebbe benissimo (dipende poi quanto
pesano.....cioe' se si riescono a spostare in due) qualcosa del
genere....c'e' un unico problema..come ce li infilo i paletti? ;)
Non credo facciano cordoli con dei fori.
Post by peul
comunque un po' di fondazione ci vuole in ogni caso...
Quello ovvio...pensavo di fare un "canale" di 20 cm in profondita'....
riempirlo di cemento senza casseratura.... con qualche ferro che
spunta.... e poi posarci sopra il "muretto prefabbricato", mettere i
paletti, allinearli...e poi altro cemento.


Mauro
peul
2007-02-21 11:15:23 UTC
Permalink
Post by Zuppy
Si... il problema di quelli che dici tu e' che mettendone due
"vicini".....occorre in ogni caso...."casserarli"...
Se li metti ad "appoggio" (uno lungo l'altro senza lasciare uno
spazio fra i due che si andra' poi a ripeire di malta) e basta....c'e'
il richio che si veda tutto il muretto "spezzettato".
macchè nessuna casseratura serve, altrimenti non si chiamerebbero
blocchi-cassero ;-)

semplicemnete li accosti legandoli con un po' di malta, controlli che siano
in bolla, se serve aggiungi
i due tondini orizzontali nelle apposite scanalature, eventualmente li leghi
a qualche tondino
che avrai messo verticalmente e coli calcestruzzo nei blocchi, la giunzione,
essendo blocchi fatti ad H,
sarà robustissima
Post by Zuppy
Post by peul
Post by Zuppy
dovrei fare un muretto luuuuuuuungo ma poco alto (20cm).... su cui poi
per un'altezza di soli 20 cm non è più semplice usare dei semplici cordoli?
Si in effetti mi andrebbe benissimo (dipende poi quanto
pesano.....cioe' se si riescono a spostare in due)
si muovono comodamente in due
Post by Zuppy
qualcosa del
genere....c'e' un unico problema..come ce li infilo i paletti? ;)
Non credo facciano cordoli con dei fori.
o li fori tu, oppure prendi i paletti un po' più lunghi e li fissi nella
fondazione,
poi col flex e la mertellina realizzi un incastro in testa ai cordoli che si
troveranno vicino ai paletti
e sigilli tutto con malta cementizia, semplice no?

ciao
peul

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix.
2007-02-21 12:45:13 UTC
Permalink
Post by Zuppy
Si in effetti mi andrebbe benissimo (dipende poi quanto
pesano.....cioe' se si riescono a spostare in due) qualcosa del
genere....c'e' un unico problema..come ce li infilo i paletti? ;)
Non credo facciano cordoli con dei fori.
Li fanno ma ti complicherebbero la vita, fai la fondazione, nella quale
inserisci i paletti con distanza multipla di un metro, collochi i
cordoli e cementi quel po' che resta per lo spessore del paletto.
Sono pesanti ma in due si maneggiano e posano facilmente con due
spezzoni di fune sottile e robusta.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zuppy
2007-02-21 13:19:45 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Zuppy
Si in effetti mi andrebbe benissimo (dipende poi quanto
pesano.....cioe' se si riescono a spostare in due) qualcosa del
genere....c'e' un unico problema..come ce li infilo i paletti? ;)
Non credo facciano cordoli con dei fori.
Li fanno ma ti complicherebbero la vita, fai la fondazione, nella quale
inserisci i paletti con distanza multipla di un metro, collochi i
cordoli e cementi quel po' che resta per lo spessore del paletto.
Sono pesanti ma in due si maneggiano e posano facilmente con due
spezzoni di fune sottile e robusta.
ciaofelix:-)
Si ma non c'e' il rischio che dove vengono uniti i cordoli si
"muovano"?
E i cordoli come li fissi alla fondazione? Mi paiono pieni e quindi
non penso si possano lasciare dei tondini che spuntano dalla
fondazione ed ancorarli ad essi.

Mauro
felix.
2007-02-22 03:43:12 UTC
Permalink
Post by Zuppy
Post by felix.
Post by Zuppy
Si in effetti mi andrebbe benissimo (dipende poi quanto
pesano.....cioe' se si riescono a spostare in due) qualcosa del
genere....c'e' un unico problema..come ce li infilo i paletti? ;)
Non credo facciano cordoli con dei fori.
Li fanno ma ti complicherebbero la vita, fai la fondazione, nella quale
inserisci i paletti con distanza multipla di un metro, collochi i
cordoli e cementi quel po' che resta per lo spessore del paletto.
Sono pesanti ma in due si maneggiano e posano facilmente con due
spezzoni di fune sottile e robusta.
ciaofelix:-)
Si ma non c'e' il rischio che dove vengono uniti i cordoli si
"muovano"?
E i cordoli come li fissi alla fondazione? Mi paiono pieni e quindi
non penso si possano lasciare dei tondini che spuntano dalla
fondazione ed ancorarli ad essi.
I cordoli in calcestruzzo che vedi come bordatura di marciapiedi
sono pieni e senza nessun vincolo con la fondazione, alcuni tipi
hanno alla estremita' un accenno di incastro ma non fa nulla di
piu' della sigillatura con malta che si mette a tutti, inoltre
al piede del cordolo, sia daventi che dietro una "zeppa"(*) di malta
sara' sufficiente allo scopo.
ciaofelix:-)
(*) una sezione triangolare lisciata a cazzuola larga 5 cm alte da3
cm a zero.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zuppy
2007-02-22 07:35:31 UTC
Permalink
Post by felix.
Post by Zuppy
Post by felix.
Post by Zuppy
Si in effetti mi andrebbe benissimo (dipende poi quanto
pesano.....cioe' se si riescono a spostare in due) qualcosa del
genere....c'e' un unico problema..come ce li infilo i paletti? ;)
Non credo facciano cordoli con dei fori.
Li fanno ma ti complicherebbero la vita, fai la fondazione, nella quale
inserisci i paletti con distanza multipla di un metro, collochi i
cordoli e cementi quel po' che resta per lo spessore del paletto.
Sono pesanti ma in due si maneggiano e posano facilmente con due
spezzoni di fune sottile e robusta.
ciaofelix:-)
Si ma non c'e' il rischio che dove vengono uniti i cordoli si
"muovano"?
E i cordoli come li fissi alla fondazione? Mi paiono pieni e quindi
non penso si possano lasciare dei tondini che spuntano dalla
fondazione ed ancorarli ad essi.
I cordoli in calcestruzzo che vedi come bordatura di marciapiedi
sono pieni e senza nessun vincolo con la fondazione, alcuni tipi
hanno alla estremita' un accenno di incastro ma non fa nulla di
piu' della sigillatura con malta che si mette a tutti, inoltre
al piede del cordolo, sia daventi che dietro una "zeppa"(*) di malta
sara' sufficiente allo scopo.
ciaofelix:-)
(*) una sezione triangolare lisciata a cazzuola larga 5 cm alte da3
cm a zero.
Si stavo pensando anche io alla cosa anche eprche', vedendo in rete il
peso..sono sui 70 km al metro!!!!
Se volessi essere "preciso" dovrei fare una scanalatura con il
flessibile alal giunzione dei due (di 1 cm o poco piu') per infilarvi
poi il paletto a T.
Ma con il fatto che pesano cosi' tanto non so quanto agevole sia la
cosa da fare in 2. Per lo stesso motivo mi lascia un po' perplesso il
"come allinearli".
Boh... mi sa che a sto punto e' molto piu' agevole fare un muretto a
filo terra facendo lo scavo e facendo a meno di casserare. (tutto il
problema era per evitare che i cani dei vicini scavino.....sotto la
rete... visto che la cambiamo per evitare che scappino nella mia
proprieta').

Mauro
peul
2007-02-22 08:03:51 UTC
Permalink
Post by Zuppy
Post by felix.
I cordoli in calcestruzzo che vedi come bordatura di marciapiedi
sono pieni e senza nessun vincolo con la fondazione, alcuni tipi
hanno alla estremita' un accenno di incastro ma non fa nulla di
piu' della sigillatura con malta che si mette a tutti, inoltre
al piede del cordolo, sia daventi che dietro una "zeppa"(*) di malta
sara' sufficiente allo scopo.
Si stavo pensando anche io alla cosa anche eprche', vedendo in rete il
peso..sono sui 70 km al metro!!!!
Se volessi essere "preciso" dovrei fare una scanalatura con il
flessibile alal giunzione dei due (di 1 cm o poco piu') per infilarvi
poi il paletto a T.
Ma con il fatto che pesano cosi' tanto non so quanto agevole sia la
cosa da fare in 2.
si fa si fa, visto che devi "soltanto" contenere i cani puoi prendere i
cordoli da 8/10cm
che sono più leggeri (circa 50 kg/m)
Post by Zuppy
Per lo stesso motivo mi lascia un po' perplesso il
"come allinearli".
due paletti e uno spago teso "in bolla" all'altezza del cordolo finito, due
cazzolate abbondanti di malta
a 80 cm l'una dall'altra sulla fondazione (anche molto rustica), posare il
cordolo, e con un mazzuolo di gomma (o col manico della mazzetta) picchiare
a destra e/o a sinistra finchè il cordolo non andrà perfettamente a livello
dello spago...
poi una volta posati, se sei un tipo preciso, c'è semplicemente da rifinire
e stuccare i giunti

è molto semplice...

ciao
peul


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Zuppy
2007-02-22 13:43:28 UTC
Permalink
Post by peul
Post by Zuppy
Post by felix.
I cordoli in calcestruzzo che vedi come bordatura di marciapiedi
sono pieni e senza nessun vincolo con la fondazione, alcuni tipi
hanno alla estremita' un accenno di incastro ma non fa nulla di
piu' della sigillatura con malta che si mette a tutti, inoltre
al piede del cordolo, sia daventi che dietro una "zeppa"(*) di malta
sara' sufficiente allo scopo.
Si stavo pensando anche io alla cosa anche eprche', vedendo in rete il
peso..sono sui 70 km al metro!!!!
Se volessi essere "preciso" dovrei fare una scanalatura con il
flessibile alal giunzione dei due (di 1 cm o poco piu') per infilarvi
poi il paletto a T.
Ma con il fatto che pesano cosi' tanto non so quanto agevole sia la
cosa da fare in 2.
si fa si fa, visto che devi "soltanto" contenere i cani puoi prendere i
cordoli da 8/10cm
che sono più leggeri (circa 50 kg/m)
In altezza? o 10x10?
Post by peul
Post by Zuppy
Per lo stesso motivo mi lascia un po' perplesso il
"come allinearli".
due paletti e uno spago teso "in bolla" all'altezza del cordolo finito, due
cazzolate abbondanti di malta
a 80 cm l'una dall'altra sulla fondazione (anche molto rustica), posare il
cordolo, e con un mazzuolo di gomma (o col manico della mazzetta) picchiare
a destra e/o a sinistra finchè il cordolo non andrà perfettamente a livello
dello spago...
Il problema non era allinearli in altezza ma in larghezza :D
Post by peul
poi una volta posati, se sei un tipo preciso, c'è semplicemente da rifinire
e stuccare i giunti
è molto semplice...
A parole si eh :P
Boh no so..ho fatto il conto che e' un lavorino da 60 metri....e
"scalfire alla fine 120 lati per inserire i paletti non mi pare
proprio un lavorino leggero leggero, anche se fatto con il flessibile.

Mauro
peul
2007-02-22 16:40:55 UTC
Permalink
Post by Zuppy
Post by peul
due paletti e uno spago teso "in bolla" all'altezza del cordolo finito, due
cazzolate abbondanti di malta
a 80 cm l'una dall'altra sulla fondazione (anche molto rustica), posare il
cordolo, e con un mazzuolo di gomma (o col manico della mazzetta) picchiare
a destra e/o a sinistra finchè il cordolo non andrà perfettamente a livello
dello spago...
Il problema non era allinearli in altezza ma in larghezza :D
sempre seguendo lo stesso filo, tirato sopra allo spigolo interno o esterno
del cordolo ;-)
Post by Zuppy
Post by peul
poi una volta posati, se sei un tipo preciso, c'è semplicemente da rifinire
e stuccare i giunti
è molto semplice...
A parole si eh :P
Boh no so..ho fatto il conto che e' un lavorino da 60 metri....e
"scalfire alla fine 120 lati per inserire i paletti non mi pare
proprio un lavorino leggero leggero, anche se fatto con il flessibile.
metteresti un paletto al metro? mannò dai... basta un paletto ogni 3-5metri,
con ogni tanto
un tassello nel cordolo a tenere giù la rete...

oppure, se non hai particolari esigenze estetiche, si potrebbe fare una
economica e funzionale recinzione con rete elettrosaldata a maglia 10x10
diametro 6mm, quella da calcestruzzo: fai zincare i fogli, dopodichè li
interri per 30-40cm, sostenuti da qualche palo in legno a cui legarla con
filo di ferro...

potresti al limite anche tagliare l'ultimo filo orizzontale (in basso)
piegare le punte verso l'alto ed interrarla così...

in questo modo hai "inventato" una recinzione ad uso zootecnico quasi eterna
;-)

se tale recinzione riesce a tenere fuori i cinghiali (maschi) da allevamenti
semibradi di suini (con scrofette in calore che li tentano non poco) terrà a
bada qualche cagnetto ;-)

ciao
peul





--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Agostino
2007-02-22 17:25:07 UTC
Permalink
Post by peul
Post by Zuppy
Post by peul
due paletti e uno spago teso "in bolla" all'altezza del cordolo finito,
due
Post by Zuppy
Post by peul
cazzolate abbondanti di malta
a 80 cm l'una dall'altra sulla fondazione (anche molto rustica), posare
il
Post by Zuppy
Post by peul
cordolo, e con un mazzuolo di gomma (o col manico della mazzetta)
picchiare
Post by Zuppy
Post by peul
a destra e/o a sinistra finchè il cordolo non andrà perfettamente a
livello
Post by Zuppy
Post by peul
dello spago...
Il problema non era allinearli in altezza ma in larghezza :D
sempre seguendo lo stesso filo, tirato sopra allo spigolo interno o esterno
del cordolo ;-)
Post by Zuppy
Post by peul
poi una volta posati, se sei un tipo preciso, c'è semplicemente da
rifinire
Post by Zuppy
Post by peul
e stuccare i giunti
è molto semplice...
A parole si eh :P
Boh no so..ho fatto il conto che e' un lavorino da 60 metri....e
"scalfire alla fine 120 lati per inserire i paletti non mi pare
proprio un lavorino leggero leggero, anche se fatto con il flessibile.
metteresti un paletto al metro? mannò dai... basta un paletto ogni 3-5metri,
con ogni tanto
un tassello nel cordolo a tenere giù la rete...
oppure, se non hai particolari esigenze estetiche, si potrebbe fare una
economica e funzionale recinzione con rete elettrosaldata a maglia 10x10
diametro 6mm, quella da calcestruzzo: fai zincare i fogli, dopodichè li
interri per 30-40cm, sostenuti da qualche palo in legno a cui legarla con
filo di ferro...
potresti al limite anche tagliare l'ultimo filo orizzontale (in basso)
piegare le punte verso l'alto ed interrarla così...
in questo modo hai "inventato" una recinzione ad uso zootecnico quasi eterna
;-)
se tale recinzione riesce a tenere fuori i cinghiali (maschi) da allevamenti
semibradi di suini (con scrofette in calore che li tentano non poco) terrà a
bada qualche cagnetto ;-)
ciao
peul
come mai solo a me ci sono tutti stì problemi per fare la recinzione
attorno casa :-((
colpa del canale di scolo che delimità la proprietà?

felix.
2007-02-22 11:52:17 UTC
Permalink
Post by Zuppy
Post by felix.
Post by Zuppy
Post by felix.
Post by Zuppy
Si in effetti mi andrebbe benissimo (dipende poi quanto
pesano.....cioe' se si riescono a spostare in due) qualcosa del
genere....c'e' un unico problema..come ce li infilo i paletti? ;)
Non credo facciano cordoli con dei fori.
Li fanno ma ti complicherebbero la vita, fai la fondazione, nella quale
inserisci i paletti con distanza multipla di un metro, collochi i
cordoli e cementi quel po' che resta per lo spessore del paletto.
Sono pesanti ma in due si maneggiano e posano facilmente con due
spezzoni di fune sottile e robusta.
ciaofelix:-)
Si ma non c'e' il rischio che dove vengono uniti i cordoli si
"muovano"?
E i cordoli come li fissi alla fondazione? Mi paiono pieni e quindi
non penso si possano lasciare dei tondini che spuntano dalla
fondazione ed ancorarli ad essi.
I cordoli in calcestruzzo che vedi come bordatura di marciapiedi
sono pieni e senza nessun vincolo con la fondazione, alcuni tipi
hanno alla estremita' un accenno di incastro ma non fa nulla di
piu' della sigillatura con malta che si mette a tutti, inoltre
al piede del cordolo, sia daventi che dietro una "zeppa"(*) di malta
sara' sufficiente allo scopo.
ciaofelix:-)
(*) una sezione triangolare lisciata a cazzuola larga 5 cm alte da3
cm a zero.
Si stavo pensando anche io alla cosa anche eprche', vedendo in rete il
peso..sono sui 70 km al metro!!!!
Infatti restano al loro posto per il peso ed il contrasto.
Post by Zuppy
Ma con il fatto che pesano cosi' tanto non so quanto agevole sia la
cosa da fare in 2.
Si fa solo in due , basta conoscere la tecnica di movimentazione
manuale.

Per lo stesso motivo mi lascia un po' perplesso il
Post by Zuppy
"come allinearli".
Peul ti ha dato qualche indicazione se ti interessa potro' aggiungere
qualcosa anche io.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix.
2007-02-21 10:44:13 UTC
Permalink
Post by Zuppy
A proposito di questi..... ne esistono di un po' piu' lunghi e magari
fatti ad incastro o qualcosa del genere? dovrei fare un muretto
luuuuuuuungo ma poco alto (20cm).... su cui poi mettere la rete....di
recinzione nuova (con relativi paletti).
Vorrei evitare di fare tutta la casseratura (non l'ho mai fatto,
potrei cimentarmi ma ci vorrebbe un casino di tavole)...e sarebbe piu'
comodo qualcosa di prefabbricato da posare nel "buco"....armare con
qualche pezzo di ferro e poi riempire di cemento.
A questo punto tanto vale che utilizzi un cordolo prefabbricato in
calcestruzzo predisposto con i fori per i paletti.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...