Discussione:
spostare una presa di corrente
(troppo vecchio per rispondere)
samenta
2005-04-28 07:34:06 UTC
Permalink
Secondo voi, una persona che non ha mai fatto un lavoro di muratura e che
non sa cos'è un ponte elettrico, che non ha mai fatto una traccia nel muro
ecc. ma che ha tanta buona volontà, può riuscire a spostare una presa di
corrente di una decina di centimetri più in alto?

Samenta


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gianler
2005-04-28 07:39:10 UTC
Permalink
Post by samenta
Secondo voi, una persona che non ha mai fatto un lavoro di muratura e che
non sa cos'è un ponte elettrico, che non ha mai fatto una traccia nel muro
ecc. ma che ha tanta buona volontà, può riuscire a spostare una presa di
corrente di una decina di centimetri più in alto?
Samenta
armati di mazzetta e scalpello e vedrai che ce la fai a spostare il tuo
*punto* elettrico..
Fabbrogiovanni
2005-04-28 07:47:20 UTC
Permalink
Post by gianler
armati di mazzetta e scalpello e vedrai che ce la fai a spostare il tuo
*punto* elettrico..
Calma, date le premesse cerchiamo di dare a Samenta le istruzioni
passo-passo.

- tirare giù l'interruttore e togliere corrente
- infilare un qualsiasi coso che va a corrente nella presa e sincerarsi che
la la presa sia disattivata
- aprire la scatoletta e controllare se i fili arrivano dall'alto o dal
basso
- se arrivano dal basso rompere senza problemi, se arrivano dal'alto cercare
di non smaciullare fili e guaina

Fabbrogiovanni.
gianler
2005-04-28 07:49:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by gianler
armati di mazzetta e scalpello e vedrai che ce la fai a spostare il tuo
*punto* elettrico..
Calma, date le premesse cerchiamo di dare a Samenta le istruzioni
passo-passo.
- tirare giù l'interruttore e togliere corrente
- infilare un qualsiasi coso che va a corrente nella presa e sincerarsi che
la la presa sia disattivata
- aprire la scatoletta e controllare se i fili arrivano dall'alto o dal
basso
- se arrivano dal basso rompere senza problemi, se arrivano dal'alto cercare
di non smaciullare fili e guaina
Fabbrogiovanni.
dimenticanza importante ;-)
p***@hotmail.com
2005-04-28 08:19:29 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by Fabbrogiovanni
- tirare giù l'interruttore e togliere corrente
e ricordare di non rialzarlo con un biglietto se non è nello stesso
locale e ci sono altre persone in giro... mica che arrivano a casa e
riaccendono "toh che strano è giù"
Post by Fabbrogiovanni
- infilare un qualsiasi coso che va a corrente nella presa e
sincerarsi che
Post by Fabbrogiovanni
la la presa sia disattivata
o utilizzare un cercafase (che comunque è una spesa in più da
valutare se è il caso e servirà nuovamente)
Post by Fabbrogiovanni
- aprire la scatoletta e controllare se i fili arrivano dall'alto o dal
basso
e SE i fili non bastano (troppo corti) controllare di avere a casa uno
spezzone di cavo di simile sezione (dimensione) e dei capocorda /
giunti o altro per unirli

:)
samenta
2005-04-28 08:01:58 UTC
Permalink
Il 01 Gen 1970, 01:00, ha scritto:
Il guaio è che non ho mai fatto un lavoro del genere.
Esiste un manuale o qualcosa di simile con delle immagini che mi spieghi in
maniera dettagliata quallo che devo fare?
In teoria basta smontare la presa, arrivare alla cassetta, vedere come è
fatta e riprodurre più in alto la stessa situazione...

samenta

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2005-04-28 08:12:34 UTC
Permalink
Post by samenta
Il guaio è che non ho mai fatto un lavoro del genere.
Esiste un manuale o qualcosa di simile con delle immagini che mi spieghi in
maniera dettagliata quallo che devo fare?
In teoria basta smontare la presa, arrivare alla cassetta, vedere come è
fatta e riprodurre più in alto la stessa situazione...
Se cominci a togliere corrente e apri il paziente potrai renderti conto di
come procedere.
L'unico problema potrebbe essere se la linea arriva dal basso (tu la vuoi
spostare verso l'alto, giusto?).
In questo caso i fili potrebbero essere corti e andrebbero sostituiti, per
fare ciò bisogna risalire a una scatola di derivazione e lì troverai un
ammasso di fili vari.
Non è nulla di complicato ma trattandosi di corrente è sempre meglio avere
un minimo di pratica per non sbagliare.

Fabbrogiovanni.

ps: se hai la possibilità di mostrare qualche foto sarà più facile guidarti.
samenta
2005-04-28 08:24:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by samenta
Il guaio è che non ho mai fatto un lavoro del genere.
Esiste un manuale o qualcosa di simile con delle immagini che mi spieghi in
maniera dettagliata quallo che devo fare?
In teoria basta smontare la presa, arrivare alla cassetta, vedere come è
fatta e riprodurre più in alto la stessa situazione...
Se cominci a togliere corrente e apri il paziente potrai renderti conto di
come procedere.
L'unico problema potrebbe essere se la linea arriva dal basso (tu la vuoi
spostare verso l'alto, giusto?).
In questo caso i fili potrebbero essere corti e andrebbero sostituiti, per
fare ciò bisogna risalire a una scatola di derivazione e lì troverai un
ammasso di fili vari.
Non è nulla di complicato ma trattandosi di corrente è sempre meglio avere
un minimo di pratica per non sbagliare.
Fabbrogiovanni.
ps: se hai la possibilità di mostrare qualche foto sarà più facile guidarti.
Devo spostare questa benedetta presa verso l'alto di una decina di
centimetri.
Non so per quale assurdo motivo ma io son convinto che i fili arrivino da
sinistra (ne dal basso ne dall'alto...).
Comunque la prima cosa che posso fare è smontare la "placca" e rendermi
conto di quello che c'è nella cassetta...sempre dopo aver staccato la
corrente...
Ma un manualetto per cose del genere esiste?, un sito dove vedere come si
fa?

Samenta
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Fabbrogiovanni
2005-04-28 08:32:03 UTC
Permalink
Post by samenta
Ma un manualetto per cose del genere esiste?, un sito dove vedere come si
fa?
Qui ci sono le schede di Castorama ma mi pare che di elettricità non ne
parli, prova a controllare.
http://www.castorama.it/schede_consiglio/

Fabbrogiovanni.
p***@hotmail.com
2005-04-28 07:45:25 UTC
Permalink
x-no-archive: yes
Post by samenta
Secondo voi, una persona che non ha mai fatto un lavoro di muratura e che
non sa cos'è un ponte elettrico, che non ha mai fatto una traccia nel muro
ecc. ma che ha tanta buona volontà, può riuscire a spostare una presa di
corrente di una decina di centimetri più in alto?
in pratica intendi prendere mazzetta e scalpello, spaccare 10 cm di
muro, mettere un pezzetto di tubo, svitare il vecchio interruttore...

imho nulla di tragico... al massimo ci metti il triplo del tempo di uno
esperto :)

tanto basta solo avere il buonsenso "di base" più banale... tipo
"stacco la corrente" oppure "uso un cavo di spessore adeguato e non un
filo minuscolo" ecc
felix :-)
2005-04-28 08:20:56 UTC
Permalink
Post by samenta
Secondo voi, una persona che non ha mai fatto un lavoro di muratura e che
non sa cos'è un ponte elettrico, che non ha mai fatto una traccia nel muro
ecc. ma che ha tanta buona volontà, può riuscire a spostare una presa di
corrente di una decina di centimetri più in alto?
Piastrelle o intonaco? :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
samenta
2005-04-28 08:34:13 UTC
Permalink
Post by samenta
Secondo voi, una persona che non ha mai fatto un lavoro di muratura e che
non sa cos'è un ponte elettrico, che non ha mai fatto una traccia nel muro
ecc. ma che ha tanta buona volontà, può riuscire a spostare una presa di
corrente di una decina di centimetri più in alto?
Piastrelle o intonaco? :-)
Tutto intonaco, le piastrelle dovrei metterle dopo...

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
samenta
2005-04-28 08:34:38 UTC
Permalink
Post by samenta
Secondo voi, una persona che non ha mai fatto un lavoro di muratura e che
non sa cos'è un ponte elettrico, che non ha mai fatto una traccia nel muro
ecc. ma che ha tanta buona volontà, può riuscire a spostare una presa di
corrente di una decina di centimetri più in alto?
Piastrelle o intonaco? :-)
Tutto intonaco, le piastrelle dovrei metterle dopo...

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix :-)
2005-04-28 09:16:13 UTC
Permalink
Post by samenta
Piastrelle o intonaco? :-)
Tutto intonaco, le piastrelle dovrei metterle dopo...
Dopo aver compiuto le operazioni gia' suggerite:

A- Prendi la nuova cassetta la piazzi sul punto voluto e con un
pennarello ne tracci il perimetro, tenendoti 2 cm piu' largo
nei due sensi.
B- Con scalpello tagliente e mazzetta incidi tutto il perimetro
tracciato fino alla profondita' dell'intonaco, tenendo lo scal-
pello perpendicolare alla parete.
C- Continui lo scalpellamento togliendo una scaglia per volta di mu-
ratura, ma adesso l'utensile lo terrai inclinato verso l 'esterno
dell'alloggiamento, altrimenti ti verra' un buco conico.Il tutto pro-
seguira' per una profondita' di uno o due cm piu' della cassetta da
montare.
C'-Stessa operazione per il tratto verticale che sara' poco piu'
largo e profondo della canalina.

D- Prepara la malta o la schiuma se preferisci e mura/fissa la cassetta
a filo muro ed il pezzetto di corrugato un po' incassato.

D- Sigilla tutto ed hai finito.
Domande? ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
gianler
2005-04-28 09:19:33 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Domande? ciaofelix:-)
cos'è la cassetta? eheh ;-)
samenta
2005-04-28 10:40:26 UTC
Permalink
Post by samenta
Piastrelle o intonaco? :-)
Tutto intonaco, le piastrelle dovrei metterle dopo...
A- Prendi la nuova cassetta la piazzi sul punto voluto e con un
pennarello ne tracci il perimetro, tenendoti 2 cm piu' largo
nei due sensi.
B- Con scalpello tagliente e mazzetta incidi tutto il perimetro
tracciato fino alla profondita' dell'intonaco, tenendo lo scal-
pello perpendicolare alla parete.
C- Continui lo scalpellamento togliendo una scaglia per volta di mu-
ratura, ma adesso l'utensile lo terrai inclinato verso l 'esterno
dell'alloggiamento, altrimenti ti verra' un buco conico.Il tutto pro-
seguira' per una profondita' di uno o due cm piu' della cassetta da
montare.
C'-Stessa operazione per il tratto verticale che sara' poco piu'
largo e profondo della canalina.
D- Prepara la malta o la schiuma se preferisci e mura/fissa la cassetta
a filo muro ed il pezzetto di corrugato un po' incassato.
D- Sigilla tutto ed hai finito.
Domande? ciaofelix:-)
Detta così sembra una cosa facilissima da fare...
Due domande;
Come si prepara la malta?, non esiste qualcosa di già pronto per l'uso?
Sulla storia dei fili da allungare (sempre che vengano da sotto, perchè se
vengono da sopra sarebbero da accorciare), come mi comporto?, faccio delle
aggiunte ai fili già esistenti?

samenta

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
felix :-)
2005-04-28 10:48:33 UTC
Permalink
samenta ha scritto:
.
Post by samenta
Post by felix :-)
D- Sigilla tutto ed hai finito.
Domande? ciaofelix:-)
Detta così sembra una cosa facilissima da fare...
Tutto cio' che non si e' mai fatto appare difficile.
Post by samenta
Due domande;
Come si prepara la malta?,
Sabbia il volume di una bottiglia di acqua minerale, cemento una
tazza da latte, acqua quanto basta.

non esiste qualcosa di già pronto per l'uso?

Malta pronta, o cemento rapido.
Post by samenta
Sulla storia dei fili da allungare (sempre che vengano da sotto, perchè se
vengono da sopra sarebbero da accorciare), come mi comporto?, faccio delle
aggiunte ai fili già esistenti?
Se la vecchia presa rimane nascosta puoi giuntare con morsetti a
cappellotto e tappare con una placca cieca, altrimenti giunta in modo
da poter un domani sfilare.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2005-04-28 11:02:23 UTC
Permalink
Post by felix :-)
Sabbia il volume di una bottiglia di acqua minerale, cemento una
tazza da latte, acqua quanto basta.
Per avere una buona torta io aggiungerei un cucchiaio di calce.
Fabbrogiovanni.
gianler
2005-04-28 11:11:00 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by felix :-)
Sabbia il volume di una bottiglia di acqua minerale, cemento una
tazza da latte, acqua quanto basta.
Per avere una buona torta io aggiungerei un cucchiaio di calce.
Fabbrogiovanni.
una torta *aggrappante* eheh

semplice scagliola no, eh?

Continua a leggere su narkive:
Loading...