Stavo parlando con un amico pittore...
da http://italy.peacelink.org/consumo/articles/art_15541.html
***
Per chi si vuole dilettare nell'autoproduzione di una pittura a calce
occorre
procurarsi:
Calce idrata o grassello di calce
Caseina
Borace
Terre colorate
Diluire la calce o il grassello in acqua fino ad ottenere un "latte di
calce" di consistenza sciropposa, rapporto circa 50/50.
Aggiungere la caseina sciolta precedentemente in acqua alla quale è stata
aggiunta borace per un 5%. La percentuale di caseina non deve superare
il 10 % del latte di calce onde evitare screpolature nella pittura.
Aggiungere alla fine le terre colorate precedentemente sciolte in acqua.
Mescolare accuratamente e lasciare riposare qualche tempo prima di
applicare.
La tinta colorata va fatta e usata a causa dell'alcalinità della calce che
"mangia" il colore.
Luca di Officina Naturae
Prima di stendere la pittura a calce è indispensabile rimuovere le
pitture precedenti se non sono a calce a loro volta.
Luigi Boschi
Per evitare di seminare spore di muffa per tutta la casa raschiando la
vecchia pittura, è necessario "sterilizzare" le pareti ammuffite
tamponando con ipoclorito di sodio (varechina). I vapori logicamente non
sono il massimo da respirare, si consiglia quindi di fare l'applicazione
con le finestre spalancate!
Per chi invece procede con l'autoproduzione, può applicare il latte di
calce molto diluito con l'aggiunta della borace e raschiare dopo
l'essicazione
Luca di Officina Naturae
***