Discussione:
Pittura fai da te
(troppo vecchio per rispondere)
Agostino
2007-03-08 15:54:02 UTC
Permalink
Stavo parlando con un amico pittore, del fatto che a breve dovrò
pitturare l'esterno di un locale dietro casa
Lui mi ha consigliato di autoprodurre (una pittura eccezzionale detto da
lui)utilizzando

Calce
Acqua
Candeggina
Colla vinilica


ma onestamente non ne ho mai sentito parlare sapete dirmi qualcosa in merito
Grazie
Agostino
Edy
2007-03-08 16:40:24 UTC
Permalink
Stavo parlando con un amico pittore, del fatto che a breve dovrò pitturare
l'esterno di un locale dietro casa
Lui mi ha consigliato di autoprodurre (una pittura eccezzionale detto da
lui)utilizzando
Calce
Acqua
Candeggina
Colla vinilica
ricordi lontani, però della candeggina non la sapevo e...vorrei saperlo
in parole semplici è una lavabile economica, però il bianco, d'estate, al
sole è abbagliante


Ciao Edy ;-)))
Agostino
2007-03-08 16:45:17 UTC
Permalink
Post by Edy
ricordi lontani, però della candeggina non la sapevo e...vorrei saperlo
in parole semplici è una lavabile economica, però il bianco, d'estate, al
sole è abbagliante
Ciao Edy ;-)))
capisco...mi ha detto di metterla che è igenizzante/disinfettante e non
fà fare la muffa.
ma va bene per esterno?
Edy
2007-03-08 16:56:45 UTC
Permalink
capisco...mi ha detto di metterla che è igenizzante/disinfettante e non fà
fare la muffa.
ma va bene per esterno?
La calce si usava anche per disinfettare e siccome *spolverava* si
aggiungeva vinavil, e alla bisogna si colorava con le terre o ossidi

Ciao Edy ;-)))
Marco@Li
2007-03-08 19:11:28 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Edy
capisco...mi ha detto di metterla che è igenizzante/disinfettante e non fà
fare la muffa.
ma va bene per esterno?
La calce si usava anche per disinfettare e siccome *spolverava* si
aggiungeva vinavil, e alla bisogna si colorava con le terre o ossidi
Si ma che percentuali? :)
Edy
2007-03-08 21:44:12 UTC
Permalink
Post by ***@Li
Post by Edy
La calce si usava anche per disinfettare e siccome *spolverava* si
aggiungeva vinavil, e alla bisogna si colorava con le terre o ossidi
Si ma che percentuali? :)
chiedi troppo, oltretutto è passato un bel po' di tempo, provare e
aggiungere vinavil fino a che non spolvera più,la mano passata sul muro non
deve *sporcarsi* di bianco


Ciao Edy ;-)))
Archimede
2007-03-08 21:26:13 UTC
Permalink
Post by Edy
capisco...mi ha detto di metterla che è igenizzante/disinfettante e non fà
fare la muffa.
ma va bene per esterno?
La calce si usava anche per disinfettare e siccome *spolverava* si
aggiungeva vinavil, e alla bisogna si colorava con le terre o ossidi
Non capisco lo scopo della candeggina però...
Già la calce è in grado del suo di stendere qualsiasi microorganismo,
animale o vegetale che sia...

Saluti Archi
Andy
2007-03-08 21:50:22 UTC
Permalink
Post by Archimede
Non capisco lo scopo della candeggina però...
Già la calce è in grado del suo di stendere qualsiasi microorganismo,
animale o vegetale che sia...
Generalmente prima della tinta si passa il latte di calce che ha la
funzione di primer igienizzante.
Agostino
2007-03-09 08:11:22 UTC
Permalink
Post by Andy
Post by Archimede
Non capisco lo scopo della candeggina però...
Già la calce è in grado del suo di stendere qualsiasi microorganismo,
animale o vegetale che sia...
Generalmente prima della tinta si passa il latte di calce che ha la
funzione di primer igienizzante.
credo che faccio prima a comprare un fusto di pittura

Bernardo Rossi
2007-03-08 18:43:11 UTC
Permalink
Post by Agostino
ma onestamente non ne ho mai sentito parlare sapete dirmi qualcosa in merito
Grazie
In colorificio trovi anche polveri coloranti per dargli un po' di
allegria.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
ale
2007-03-09 07:33:27 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
In colorificio trovi anche polveri coloranti per dargli un po' di
allegria.
Aggiungerei che oltre alle polveri (forse ossidi) ci sono anche delle
boccettine di tinta liquida di cui bastano poche gocce.
Cia'
Agostino
2007-03-09 08:07:01 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
In colorificio trovi anche polveri coloranti per dargli un po' di
allegria.
ok grazie ma non ho capito se va bene anche per esterni
Andy
2007-03-08 21:29:20 UTC
Permalink
Post by Agostino
Stavo parlando con un amico pittore, del fatto che a breve dovrò
pitturare l'esterno di un locale dietro casa
Lui mi ha consigliato di autoprodurre (una pittura eccezzionale detto da
lui)utilizzando
Calce
Acqua
Candeggina
Colla vinilica
ma onestamente non ne ho mai sentito parlare sapete dirmi qualcosa in merito
Grazie
Agostino
Non avevo mai sentito della candeggina, mentre ho letto che il grassello
puo' essere utilizzato come tinta se diluito in acqua (1:5) e arricchito
di un legante (vinavil, caseina e latte magro) e colorato con terre
naturali.
Fatti specificare la quantita' colla che va messa sul
grassello...approssimativamente ne metterei un 10%.
Il dubbio che puo' nascere e' l'abbinamento calce vinavil che
neutralizza il fattore traspirabilita' della tinta a calce.
Ho letto che la tinta a calce non e' adatta per supporti in cemento.
ciao
Andy
2007-03-08 21:47:16 UTC
Permalink
Stavo parlando con un amico pittore...
da http://italy.peacelink.org/consumo/articles/art_15541.html

***
Per chi si vuole dilettare nell'autoproduzione di una pittura a calce
occorre
procurarsi:
Calce idrata o grassello di calce
Caseina
Borace
Terre colorate
Diluire la calce o il grassello in acqua fino ad ottenere un "latte di
calce" di consistenza sciropposa, rapporto circa 50/50.
Aggiungere la caseina sciolta precedentemente in acqua alla quale è stata
aggiunta borace per un 5%. La percentuale di caseina non deve superare
il 10 % del latte di calce onde evitare screpolature nella pittura.
Aggiungere alla fine le terre colorate precedentemente sciolte in acqua.
Mescolare accuratamente e lasciare riposare qualche tempo prima di
applicare.
La tinta colorata va fatta e usata a causa dell'alcalinità della calce che
"mangia" il colore.
Luca di Officina Naturae
Prima di stendere la pittura a calce è indispensabile rimuovere le
pitture precedenti se non sono a calce a loro volta.
Luigi Boschi
Per evitare di seminare spore di muffa per tutta la casa raschiando la
vecchia pittura, è necessario "sterilizzare" le pareti ammuffite
tamponando con ipoclorito di sodio (varechina). I vapori logicamente non
sono il massimo da respirare, si consiglia quindi di fare l'applicazione
con le finestre spalancate!
Per chi invece procede con l'autoproduzione, può applicare il latte di
calce molto diluito con l'aggiunta della borace e raschiare dopo
l'essicazione
Luca di Officina Naturae

***
angelo and
2007-03-09 08:05:49 UTC
Permalink
Post by Andy
Per evitare di seminare spore di muffa per tutta la casa raschiando la
vecchia pittura, è necessario "sterilizzare" le pareti ammuffite
tamponando con ipoclorito di sodio (varechina).
Se lo fai per disinfettare le pareti, mi trovi daccordo. Se vuoi evitare
la disseminazione di spore, e' tempo perso. L'aria e' di per se' piena
di queste spore, che attecchiscono solo dove trovano un ambiente
favorevole.

Ciao
Continua a leggere su narkive:
Loading...