Discussione:
aiuto per dimensionamento soppalco in ferro
(troppo vecchio per rispondere)
Samuele Cabras
2014-11-10 08:55:53 UTC
Permalink
Ciao, 
qualcuno può aiutarmi a calcolare la sezione dei travi IPE o HEA da utilizzare per la costruzione di un soppalco da destinare a cameretta la parte piu alta e a deposito quella piu bassa .In finale si creerebbe una mansarda che sulla profondità avrebbe altezze da 2.50 a 1.00 mt.
In sostanza devo coprire una larghezza di 5,40 mt per una profondità di 4.47 mt. 
Avevo pensato per la lunghezza di utilizzare HEA 100 che vanno ad appoggiare da un lato sul muro perimetrale spesso 50 cm in pietra dall'altro su una trave UPN 120 da bullonare a una trave in CLS. su questo lato non posso poggiare le travi sul muro perimetrale perché sull'altezza scelta c'è una finestra. Volevo distanziare le travi di 90 cm. Per la profondità volevo mettere dello scatolato da 60 x 60 x 3 poggiato all'ala inferiore dell hea. dai miei conti e dalla cultura fatta la struttura dovrebbe reggere tranquillamente ma non sono del mestiere ...potete darmi qualche consigli e qualche correzione. Ps . Ho visto che tra noi c'è fabbroģiovanni che da ottimi consigli. Se magari avesse due minuti per me ....ringrazio tutti in anticipo
Fabbrogiovanni
2014-11-10 10:46:21 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
Ciao, 
qualcuno può aiutarmi a calcolare la sezione dei travi IPE o HEA da
utilizzare per la costruzione di un soppalco da destinare a cameretta la
parte piu alta e a deposito quella piu bassa .In finale si creerebbe una
mansarda che sulla profondità avrebbe altezze da 2.50 a 1.00 mt. In sostanza
devo coprire una larghezza di 5,40 mt per una profondità di 4.47 mt.  Avevo
pensato per la lunghezza di utilizzare HEA 100 che vanno ad appoggiare da un
lato sul muro perimetrale spesso 50 cm in pietra dall'altro su una trave UPN
120 da bullonare a una trave in CLS. su questo lato non posso poggiare le
travi sul muro perimetrale perché sull'altezza scelta c'è una finestra.
Volevo distanziare le travi di 90 cm. Per la profondità volevo mettere dello
scatolato da 60 x 60 x 3 poggiato all'ala inferiore dell hea. dai miei conti
e dalla cultura fatta la struttura dovrebbe reggere tranquillamente ma non
sono del mestiere ...potete darmi qualche consigli e qualche correzione. Ps .
Ho visto che tra noi c'è fabbroģiovanni che da ottimi consigli. Se magari
avesse due minuti per me ....ringrazio tutti in anticipo
Dare ottimi consigli è la mia specialità:-)

La prima cosa che devi fornire al progettista è: quanto carico dovranno
sopportare le travi?

Stabiliamo 200 kg/mq ?

Mettendo una trave ogni 900 mm. vuol dire che ognuna si farà carico di
(5,4 x 0,90) = 4,86 mq = 972 kg.

Dammi conferma e proseguiamo.

PS: servirebbe sapere anche se ti basta una struttura garantita che non
crollerà mai oppure se deve essere valida anche per eventuale futura
messa in regola, quindi accettabile anche da chi si occuperà dei
calcoli veri e che metterà la firma sui documenti.
--
Fabbrogiovanni
carletto
2014-11-10 11:10:42 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
Avevo pensato per la lunghezza di utilizzare HEA 100
Un profilo IPE e' sicuramente piu' indicato e performante per quello che
devi fare (carico distribuito).

carletto
Fabbrogiovanni
2014-11-10 11:38:39 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
Avevo pensato per la lunghezza di utilizzare HEA 100
Un profilo IPE e' sicuramente piu' indicato e performante per quello che devi
fare (carico distribuito).
In termini di peso e conseguente costo la tua affermazione è
indiscutibile.
Però, nel caso si sia vincolati a non superare una data altezza
performa di più una HEA, e ancora di più una HEB:-)
--
Fabbrogiovanni
carletto
2014-11-10 12:05:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
In termini di peso e conseguente costo la tua affermazione è
indiscutibile.
Però, nel caso si sia vincolati a non superare una data altezza performa
di più una HEA, e ancora di più una HEB:-)
E hai ragione pure tu, ma in mancanza di esigenze specificatamente richieste
dall'OP, mi sono permesso...

carletto
Fabbrogiovanni
2014-11-10 12:24:20 UTC
Permalink
Post by carletto
In termini di peso e conseguente costo la tua affermazione è indiscutibile.
Però, nel caso si sia vincolati a non superare una data altezza performa di
più una HEA, e ancora di più una HEB:-)
E hai ragione pure tu, ma in mancanza di esigenze specificatamente richieste
dall'OP, mi sono permesso...
Hai fatto bene.
Il cesto natalizio che riceveremo lo divideremo equamente, 70 a me e 30
a te.
--
Fabbrogiovanni
Bob Torello
2014-11-10 12:32:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Però, nel caso si sia vincolati a non superare una data altezza performa
di più una HEA, e ancora di più una HEB:-)
Sei il dio delle putrelle! Io non so neanche la differenza tra una
HEA e una HEB! OSTIA, come ti amo!

--
il fu Roby Ross
Samuele Cabras
2014-11-10 13:15:08 UTC
Permalink
Inizio ringraziando tutti.
200 kg vanno bene anche perché essendo una mansarda e la futura stanza di un figlio che verrà caricata tanto ...per quanto riguarda la messa a norma con quelle altezze non potrà mai risultare abitabile per la legge ...perciò mi interessa che duri..poi se oltre a dirmi cosa durerebbe mi volete informare per scupolo anche su come lo farebbe un ingenere
Samuele Cabras
2014-11-10 13:30:09 UTC
Permalink
Vorrei realizzare il soppalco con il minor spessore , fatta la struttura mettere un tavolato e un parquet incollato o flottante i lavori di ristrutturazione per quanto e possibile li farò tutti io
Fabbrogiovanni
2014-11-10 21:34:49 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
Inizio ringraziando tutti.
200 kg vanno bene anche perché essendo una mansarda e la futura stanza di un
figlio che verrà caricata tanto ...per quanto riguarda la messa a norma con
quelle altezze non potrà mai risultare abitabile per la legge ...perciò mi
interessa che duri..
Ok, proseguiamo.
Nel caso in questione, ogni HEA 100 è in grado di reggere, a carico di
sicurezza, kg. 1.730.
E siamo abbondantemente superiori ai circa 1.000 previsti.

Come freccia, ammesso di caricare tutto il soppalco con 200 kg. per
ogni mq arriviamo a un massimo di 28 mm.
Post by Samuele Cabras
poi se oltre a dirmi cosa durerebbe mi volete informare
per scupolo anche su come lo farebbe un ingenere
Gli ingegneri hanno (secondo me) due difetti:-)

1- il ferro non lo pagano loro, per cui tendono ad abbondare.

2- a scuola hanno insegnato loro che la freccia non deve superare una
certa frazione della luce.
Ora non ricordo bene, forse 1/300 o 1/400.

Ne discende che per rientrare entro tali limiti occorre aumentare
l'altezza della trave.

Noi fabbri però sappiamo che il nobile metallo ha un margine superiore
a quanto stabilito dalle regole e che prima di arrivare a limiti
pericolosi abbiamo un ampio margine di manovra:-)

Ora che abbiamo sistemato l'orditura principale possiamo passare a
quella secondaria.

Giusta la tua idea di appoggiare i travetti sull'ala inferiore, al fine
di contenere al massimo lo spessore.

Volendo potremmo addirittura eliminarli, risolvendo contemporaneamente
l'aspetto estetico della vista da sotto.

Invece dei tubolari appoggiamo sull'ala inferiore un piano completo di
listoni maschiati da 40 mm. di spessore.

Da sotto vedremo queste doghe accostate, intervallate dalla vista
dell'ala inferiore, in rilievo di 10 mm.

10 di ala, 40 di listoni, siamo a 50 mm.
Ce ne mancano 50 per arrivare al filo superiore.
Inseriamo qualche listello di legno da 30 mm. e arriviamo a 80.

I 20 che ci mancano li riempiamo con altre perline maschiate da 20 mm.

E siamo a raso al filo superiore.
Ora puoi aggiungere il parquet.
--
Fabbrogiovanni
Samuele Cabras
2014-11-10 23:24:13 UTC
Permalink
Siamo d'accordo per le hea 100 .per il sotto non m'interessa che si vede il tavolato visto che vorrei finire tutto col cartongesso anche se non ti nego che il consiglio mi piace e potrei cambiare idea.rimango per la prima idea solo per poter interporre tra ala inferiore e superiore uno strato di isolante per ridurre il rumore .passiamo a un altro dubbio... appoggiare le travi hea sull'intradossò dell upn 120 pensi che vada bene? .... la vorrei bullonare alla trave gia esistente in cls con barra filettata da 1 cm e con un iterasse tra barra e barra di 50 cm ..... altro dubbio barra fissata col chimico o barra passante con una rondella quadra dietro
Fabbrogiovanni
2014-11-11 05:21:08 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
passiamo a un altro dubbio... appoggiare le
travi hea sull'intradossò dell upn 120 pensi che vada bene? ....
Può andar bene, se non è un problema mimetizzare la brutta U attaccata
al muro.

In alternativa c'è una soluzione migliore, anche se leggermente più
complicate di un semplice appoggio.

Vedi disegnino:
Loading Image...

Al muro ci mettiano UPN 80.
La HEA la lavoriamo in modo che gli si incastri contro.
Non serve una lavorazione da macchina utensile.
Basta cannello da taglio e una ripulita con la mola.
Post by Samuele Cabras
bullonare alla trave gia esistente in cls con barra filettata da 1 cm e con
un iterasse tra barra e barra di 50 cm .....
E qui casca l'asino (in senso figurato:-)
Prendi una barra filettata M10.
Togli il filetto, che non partecipa alla resistenza a taglio.
Ti rimane un nocciolo diametro 8 mm. circa
Quando ci troveremo il soppalco a piano terra non faremo bella
figura:-)
Post by Samuele Cabras
altro dubbio barra fissata col
chimico o barra passante con una rondella quadra dietro
Se ricordo bene, hai detto che dietro abbiamo una trave di cemento
armato, giusto?

Questo è il modo più semplice e sicuro:
https://www.hilti.it/sistemi-di-ancoraggio/ancoranti-a-espansione/2004155

Coppie di tasselli da 12, suddivisi in modo che ogni coppia sia
abbastanza vicina a dove appoggia ogni trave.

Oppure basta 1 tassello vicino a ogni trave, usando un M16.

Non devono essere tassativamente a marchio Hilti.
Ci sono quasi uguali anche della Fischer.
--
Fabbrogiovanni
Samuele Cabras
2014-11-11 08:30:31 UTC
Permalink
Buon giorno ....la soluzione mi piace e non è neanche tanto complicata da realizzare ... proverò a tagliare col plasma se non va userò il cannello. anche la bullonatura va bene ...certe volte si cercano soluzioni più complicate quando quelle semplici sono dietro l'angolo.
Fabbrogiovanni
2014-11-11 08:39:18 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
Buon giorno ....la soluzione mi piace e non è neanche tanto complicata da
realizzare ... proverò a tagliare col plasma se non va userò il cannello.
Se il plasma non è di quelli della Barbie non avrai problemi a tagliare
il modico spessore dell'anima della HEA.

Rimane un po' di carne sull'ala ma la spiani con la mola.

Buon lavoro e tienici aggiornati sugli sviluppi.
--
Fabbrogiovanni
Samuele Cabras
2014-11-11 08:50:48 UTC
Permalink
Ma certamente ...posterò le foto della realizzazione ....oggi vado a fare il preventivo del materiale ....il lavoro è mio e oltre al tempo è gratis
Samuele Cabras
2014-11-11 08:48:37 UTC
Permalink
Ultima cosa .. quanto infileresti sul muro le travi sul muro opposto .... il mio pensiero è di affittare una carotatrice per fare i fori in modo da non smuovere troppo il muro col martello pneumatico e essere anche più celere nella realizzazione .penso che 20/25 cm vadano bene . Al massimo mettere una base di appoggio più larga per far scaricare meglio la trave sul muro
Fabbrogiovanni
2014-11-11 10:32:39 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
Ultima cosa .. quanto infileresti sul muro le travi sul muro opposto .... il
mio pensiero è di affittare una carotatrice per fare i fori in modo da non
smuovere troppo il muro col martello pneumatico e essere anche più celere
nella realizzazione .penso che 20/25 cm vadano bene . Al massimo mettere una
base di appoggio più larga per far scaricare meglio la trave sul muro
Con i muri di pietra non ho esperienze.
Se fosse di mattoni, pieni o più o meno forati, 20 cm. sarebbero più
che sufficienti.

Non serve neanche allargare la superficie di appoggio.
Abbiamo detto 1000 kg. per ogni trave.
Quindi 500 kg. su ogni appoggio.

Ala larga 10 cm, entra 20 cm, totale 200 cmq.
(500 / 200) = 2,5 kg. cmq.
Un carico unitario da terreno acricolo:-)

Sto pensando invece alla carotatrice, per infilarci la HEA 100 servirà
un foro rotondo da più di 150 mm, una bella bestia da tenere in mano.
--
Fabbrogiovanni
Jpquattro
2014-11-11 10:37:28 UTC
Permalink
Il 11/11/2014 11:32, Fabbrogiovanni ha scritto:
...
Post by Fabbrogiovanni
Sto pensando invece alla carotatrice, per infilarci la HEA 100 servirà
un foro rotondo da più di 150 mm, una bella bestia da tenere in mano.
Suppongo che l'OP possa fare una serie di fori artisticamente accostati
con una carotatrice di dimensioni più umane...

Paolo
Fabbrogiovanni
2014-11-11 10:51:20 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
...
Post by Fabbrogiovanni
Sto pensando invece alla carotatrice, per infilarci la HEA 100 servirà
un foro rotondo da più di 150 mm, una bella bestia da tenere in mano.
Suppongo che l'OP possa fare una serie di fori artisticamente accostati
con una carotatrice di dimensioni più umane...
Si può fare:-)
4 fori a formare un quadrato.
Poi rompiamo le creste rimaste.
--
Fabbrogiovanni
Samuele Cabras
2014-11-11 12:06:12 UTC
Permalink
Pensavo o di fare piu buchi piccoli o se ne vale la pena di prendere anche il supporto della carotatrice da fissare al muro con la tazza da 150 . Sono solo e tra le valutazioni metto anche il tempo che impiego per realizzare le cose e ne ho tante
Fabbrogiovanni
2014-11-11 14:42:42 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
Pensavo o di fare piu buchi piccoli o se ne vale la pena di prendere anche il
supporto della carotatrice da fissare al muro con la tazza da 150 . Sono solo
e tra le valutazioni metto anche il tempo che impiego per realizzare le cose
e ne ho tante
Come è fatto e in che condizioni è quello che tu hai definito "muro di
pietra" ?
--
Fabbrogiovanni
Samuele Cabras
2014-11-11 18:37:52 UTC
Permalink
In passato nella zona di Livorno costruivano un po con tutto quello che trovavano pietre,mattoni, ecc cementate con malta di cemento e calce .. sono abbastanza resistenti la casa ha piu di 50 anni e non ha crepe
Fabbrogiovanni
2014-11-11 19:54:58 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
In passato nella zona di Livorno costruivano un po con tutto quello che
trovavano pietre,mattoni, ecc cementate con malta di cemento e calce .. sono
abbastanza resistenti la casa ha piu di 50 anni e non ha crepe
Se le pietre non sono massi che per fare un buco devi spaccarli a metà,
supponendo inoltre che la malta di una volta sia decisamente magra,
posso azzardare che prima che tu tu sia attrezzato e organizzato con
carotatrice e affini io ho fatto i 6 buchi con mazzetta e scalpello?
:-)
--
Fabbrogiovanni
Samuele Cabras
2014-11-11 22:20:46 UTC
Permalink
Per lo più sono massi e di solito dure che col martello pneumatico si fa fatica
Samuele Cabras
2014-11-11 22:30:20 UTC
Permalink
Prima scrosteró l'intonaco e vedrò cosa c'è dietro all altezza dei fori in quel momento decido anche se non penso che la qualità delle pietre sià diversa dalla base sia diverso
Fabbrogiovanni
2014-11-12 06:56:34 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
Per lo più sono massi e di solito dure che col martello pneumatico si fa fatica
Ho capito, ritiro la disponibilità a farlo io con martello e
scalpello:-)
--
Fabbrogiovanni
Apteryx
2014-11-12 08:58:56 UTC
Permalink
Il 11/11/2014 11.32, Fabbrogiovanni ha scritto:
.
Post by Fabbrogiovanni
Un carico unitario da terreno acricolo:-)
non è giusto ;-P

te sei fabbro e sei avvantaggiato... ;-P

io che sono ingegnere sono costretto a valutare la pressione di contatto
della putrella in questa maniera

prex = 2·V / A

e a confrontarla con la tensione di calcolo che è

f = fm / (1.35·3)

dove

V è la forza trasmessa dalla putrella
A è l'area di appoggio
fm è la resistenza ultima a compressione della muratura
se è pietrame (fm = 14) f = 3.45 kg/cmq
se è mattoni pieni legati con calce (fm=32) f = 7.9 kg/cmq

quindi nel caso peggiore con i 500kg di cui parli servono circa 290 cmq
(20x15 cm) di appoggio, nel caso migliore scarsi 130 cmq

ovviamente oltre a garantire un appoggio non cedevole, occorre anche
evitare lo sfilamento e questo si fa inserendo in testa alla trave,
nell'estremità da incassare al muro, delle zanche
Fabbrogiovanni
2014-11-12 21:28:56 UTC
Permalink
Post by Apteryx
non è giusto ;-P
te sei fabbro e sei avvantaggiato... ;-P
Non scoraggiarti, arrivati a un certo punto noi fabbri dobbiamo
arenderci e lasciar fare a voi Ingegneri:-)
Post by Apteryx
quindi nel caso peggiore con i 500kg di cui parli servono circa 290 cmq
(20x15 cm) di appoggio, nel caso migliore scarsi 130 cmq
Per cui il mio 200 cmq. è più o meno una media:-)
Considera anche un'altra cosa: per quanto il foro si apreciso sarà
sempre un po' più largo dei 100 mm. della putrella.
Sul fondo di solito ci si mette della buona malta cementizia, e questo
credo che contribuisca a distribuire il peso sulla muratura
sottostante.
Post by Apteryx
ovviamente oltre a garantire un appoggio non cedevole, occorre anche evitare
lo sfilamento e questo si fa inserendo in testa alla trave, nell'estremità da
incassare al muro, delle zanche
Al tempo, i nostri conti li abbiamo fatti considerando le trave
appoggiate agli estremi.
Cercare di contrastare lo sfilamento mettendo una zanca in un muro
scrauso credo si apeggio che non mettere zanche, non rischiamo di
tirarci dietro il muro?
--
Fabbrogiovanni
Samuele Cabras
2014-11-16 20:23:22 UTC
Permalink
Scusate per l'assenza tra lavoro e famiglia non ho avuto tempo di connettermi
leggevo gli ultimi commenti ...mi posto la foto del muro
http://postimg.org/image/9lc4u2ww9/7beb98bb/
Fabbrogiovanni
2014-11-16 20:36:34 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
Scusate per l'assenza tra lavoro e famiglia non ho avuto tempo di connettermi
leggevo gli ultimi commenti ...mi posto la foto del muro
http://postimg.org/image/9lc4u2ww9/7beb98bb/
E Capuccetto Rosso disse "ma nonna, che brutto muro che hai".
Lascio la parola all'Ing. Apterix.
--
Fabbrogiovanni
Samuele Cabras
2014-11-16 22:12:11 UTC
Permalink
Ha ha ha ha ha
d'accordo si aspetta
Fabbrogiovanni
2014-11-17 06:56:17 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
Ha ha ha ha ha
d'accordo si aspetta
Stanotte ho sognato il tuo muro:-)

Tornando alla carotatrice, usarla in queste condizioni mi pare un
suicidio.

Dopo aver segnato dove bucare, basterà togliere prima le pietre e i
mattoni piccoli e, nel caso fossimo sfigati anche l'eventuale grossa
pietra.
--
Fabbrogiovanni
Samuele Cabras
2014-11-17 09:44:29 UTC
Permalink
Nella nella notte anch'io continuo a pensare e a ragionare sui lavori.. stanotte mi sono detto purché non mettere anche dall'altra parte la upn 80 dovrei trovare solo come fissarla al muro

E eviterei di fare i buchi con la carotatrice fissate al muro che è ricordiamo da 45 cm le due upn dovrei svasare le hea100 sulle estremità e saldarle .la struttura sarebbe solida e molto più veloce da realizzare
Fabbrogiovanni
2014-11-17 12:36:37 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
Nella nella notte anch'io continuo a pensare e a ragionare sui lavori..
stanotte mi sono detto purché non mettere anche dall'altra parte la upn 80
dovrei trovare solo come fissarla al muro
E eviterei di fare i buchi con la carotatrice fissate al muro che è
ricordiamo da 45 cm le due upn dovrei svasare le hea100 sulle estremità e
saldarle .la struttura sarebbe solida e molto più veloce da realizzare
Fissare una UPN a quell'orrendo muro è più impegnativo che farci sei
buchi e infilarci e putrelle.
--
Fabbrogiovanni
Samuele Cabras
2014-11-17 15:02:57 UTC
Permalink
È la seconda casa che ristrutturo e tutte due con sti muri paurosi sono indistruttibili non hanno una crepa ma non certo facili da bucàre
Giacobino da Tradate
2014-11-17 15:52:29 UTC
Permalink
ristrutturo e tutte due con sti muri paurosi sono indistruttibili non
hanno una crepa
Se io fossi una crepa avrei dei dubbi atroci sul percorso da percorrere,
non ci sono due pezzi di laterizio allineati.

Ma allo stesso modo mi chiedo che cosa tenga su il muro, sembrano
mattoni rotti da riempitivo, tenuti insieme dalla malta. un calcestruzzo
ante litteram.
ma non certo facili da bucàre
ogni cm o due che passa, la resistenza offerta alla punta cambia?
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
Apteryx
2014-11-18 08:04:08 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Ma allo stesso modo mi chiedo che cosa tenga su il muro,
un muro, qualunque muro, si regge esclusivamente per effetto del proprio
peso (lo scopo dei ricorsi di malta è appunto quello di ripartire meglio
i carichi) e del contrasto offerto dai muri con i quali si ammorsa

un muro in pietrame richiede un'alta capacità tecnica, c'era la
maestranza più brava e c'era quella meno (incapace di avere filari
dritti e scegleire le pietre idonee), poi c'era la fame e il muro lo si
faceva come capitava ed infine c'è il tempo inteso come secoli di
riparazioni, interventi, ecc ecc
Samuele Cabras
2014-11-17 15:41:54 UTC
Permalink
È la seconda casa che ristrutturo e tutte due con sti muri paurosi sono indistruttibili non hanno una crepa ma non certo facili da bucàre
Apteryx
2014-11-18 07:59:26 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
Scusate per l'assenza tra lavoro e famiglia non ho avuto tempo di connettermi
leggevo gli ultimi commenti ...mi posto la foto del muro
http://postimg.org/image/9lc4u2ww9/7beb98bb/
premesso che io nn toccherei nulla, specialmente quando non si ha la
benché minima idea di come procedere (altrimenti non si posterebbe in un NG)

si tratta del classico muro "a sasso" si procede quindi con mazzetta e
scalpello avendo cura di togliere molto meno di quello che serve, perché
essendo il muro composto da pietrame, capiterà che tolta una pietra
altre ne verranno dietro.

aperto il buco diciamo circa 25x25 cm, avrai cura di posizionare sulla
base del foro una fila di mattoni pieni disposti per il verso più lungo
(faranno da appoggio per l'elemento in acciaio), posizionerai l'elemento
con delle zanche in modo da evitare lo sfilamento, ed avrai cura di
richiudere il tutto utilizzando una malta (preconfezionata idonea per la
tua muratura) debolmente espansiva meglio se assieme alla malta muri
anche un po' di scaglie di mattoni o del pietrame di scarto

da evitare l'uso di tirafondi a resina, su un muro del genere non
reggerebbero nulla

aggiungo un'avvertenza

con i muri "a sasso" non si è mai sicuri di niente, nella migliore delle
ipotesi farai un buchetto e via, nella più sfigata se ne sbragherà un
bel po' e occorrerà fare attenzione a dove si avranno le mani un quel
momento (detta in altro modo nel buco che farai le mani lasciacele il
meno possibile)

se invece non si desidera fare dei fori è possibile crare una base di
appoggio per l'elemento, ma in questo caso deve per forza essere
impegnata anche la parte opposta del muro cioè posizioni due elementi
paralleli al pavimento (uno su un lato del muro uno dall'altro) e li
imbullonerai fra loro questo faranno da base per il profilo

insomma come la giri è una cosa complicata da non fare in fai da te

poi c'è anche il discorso che un soppalco altera lo schema statico di
una casa (diventa più vulnerabile dal punto di vista sismico) ma ti
auguro di non averne mai prova (e lo dico anche con un certo cinismo,
perché mi romperebbe che le mie tasse dovessero andare in contributo per
la riparazione di una casa danneggiata dal sisma per colpa del suo
stesso proprietario)
Fabbrogiovanni
2014-11-18 08:09:10 UTC
Permalink
Post by Apteryx
si tratta del classico muro "a sasso" si procede quindi con mazzetta e
scalpello avendo cura di togliere molto meno di quello che serve, perché
essendo il muro composto da pietrame, capiterà che tolta una pietra altre ne
verranno dietro.
Questo è un vantaggio, si fa meno fatica e si fa prima a fare i
buchi:-)
Post by Apteryx
se invece non si desidera fare dei fori è possibile crare una base di
appoggio per l'elemento, ma in questo caso deve per forza essere impegnata
anche la parte opposta del muro cioè posizioni due elementi paralleli al
pavimento
Proposta alternativa, sempre che quello che c'è sotto al soppalco lo
permetta:
Un solo elemento parallelo al pavimento, sul lato interno.
Per tenerlo su ci mettiamo 3 piantane in tubo quadro 80 x 80 x 3?
--
Fabbrogiovanni
Apteryx
2014-11-18 14:15:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Un solo elemento parallelo al pavimento, sul lato interno.
Per tenerlo su ci mettiamo 3 piantane in tubo quadro 80 x 80 x 3?
l'idea è valida, io avrei abbondato con le dimensioni ;-P
Fabbrogiovanni
2014-11-18 15:22:05 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by Fabbrogiovanni
Un solo elemento parallelo al pavimento, sul lato interno.
Per tenerlo su ci mettiamo 3 piantane in tubo quadro 80 x 80 x 3?
l'idea è valida, io avrei abbondato con le dimensioni ;-P
Non conoscendo l'altezza che il nostro Samuele ha deciso di lasciare
sotto al soppalco ho dimensionato le piantane a occhio, immaginandomi
un 2 metri, o poco più.

Come abbiamo già chiarite precedentemente, uno dei vantaggi che abbiamo
noi fabbri è quello di poter "calcolare" le piantane a compressione
semplice.
Il grado di snellezza non ce l'hanno insegnato e neanche le formule di
Eulero:-)
--
Fabbrogiovanni
Samuele Cabras
2014-11-18 21:11:15 UTC
Permalink
Buona sera a tutti ..alla fine appaio solo la sera, il giorno tra lavoro e lavori in casa mi perdo. .. ringrazio per i consigli e per le paure .....
Samuele Cabras
2014-11-18 21:25:01 UTC
Permalink
Non so ancora cosa scegliere, penso di decidere al momento del saggio del muro .il soppalco deve essere da 270 da terra , sotto lo voglio abitabile e la mansarda che si creerebbe sopra sarebbe la stanzetta. Avete paura che facendo i buchi si destabilizzi il muro ma nessuno mi vieta di farne uno alla volta e mettere una trave alla volta... per le carte ho aspettato un anno ,se metto una trave al giorno non muore nessuno .
Fabbrogiovanni
2014-11-19 07:38:57 UTC
Permalink
Post by Samuele Cabras
Non so ancora cosa scegliere, penso di decidere al momento del saggio del
muro .il soppalco deve essere da 270 da terra....
Azz, allora dobbiamo dar retta al nosto Ing, le eventuali piantane le
maggioriamo a 100 x 100.
Post by Samuele Cabras
la mansarda che si creerebbe sopra sarebbe la stanzetta. Avete paura che
facendo i buchi si destabilizzi il muro ma nessuno mi vieta di farne uno alla
volta e mettere una trave alla volta... per le carte ho aspettato un anno ,se
metto una trave al giorno non muore nessuno .
No, ma ormai il tuo soppalco lo sentiamo anche un po' come nostro
soppalco, ci piacerebbe vederlo procedere:-)
--
Fabbrogiovanni
carletto
2014-11-18 10:50:08 UTC
Permalink
Post by Apteryx
se invece non si desidera fare dei fori è possibile crare una base di
appoggio per l'elemento, ma in questo caso deve per forza essere impegnata
anche la parte opposta del muro cioè posizioni due elementi paralleli al
pavimento (uno su un lato del muro uno dall'altro) e li imbullonerai fra
loro questo faranno da base per il profilo
Io farei senz'altro cosi'. Meno invasivo, meno imprevedibile, e in piu' c'e'
anche un blando effetto consolidante di "cucitura"

carletto
Samuele Cabras
2014-11-10 18:07:34 UTC
Permalink
Rientrato ora da lavoro , fabbroģiovanni 200kg/mq va bene .. quando hai tempo si può continuare
Loading...