Elio Fungi
2007-01-08 16:33:29 UTC
Salve a tutti
Dovendo isolare acusticamente sia il soffitto che una parete in un
appartamento di un condominio abbastanza recente (credo siano mattoni
forati), dopo numerosi ripensamenti ho deciso di abbandonare l'idea del
controsoffitto che avevo postato qui tempo fa con le guide in
alluminio.
Ho pensato di fare cosi' invece:
preparare pannelli fatti da un sandwitch cosi' costituito, partendo dal
lato che sta appicciato al muro:
- lastra di polietilene espanso di 5mm o giu' di li'
- latra di eraclit o celenit, spessore 3 cm circa, da definire
esattamente
- lastra di isolante tipo piomboroll, costituito da una lastra di
piombo da 0,6mm in mezzo a due lastre di polietilene espanso
- cartongesso per coprire a vista.
Il piombo l'ho già acquistato, il resto no.
Per fare il sandwitch pensavo di incollare i vari strati tra loro e poi
fermarli con autofilettanti dall'esterno (cioè infilarle dal
cartongesso in modo che il filetto prenda sull'eraclit). Una volta
pronti questi pannelli e ritagliati (forse 2m x 1m ?), attaccarli al
soffitto e alla parete con tasselli. Per attaccarli pensavo di tirarli
su con quei supporti a T di altezza regolabile (come si chiamano?) e
quindi forare pannello+muro e usare tasselli con la guaina svasata che
si possono infilare da fuori, credo siano quelli che si buttano dentro
col martello, anche questi non so come si chiamano.
Ora, le domande sono:
- è una buona idea?
- Che colla usare?
- I tasselli che ho detto vanno bene per i mattoni forati?
- Quanti ce ne vogliono per ogni m^2?
Le lastre di piombo pesano 7kg per m^2. Il resto non lo so perché devo
ancora acquistarlo.
Il motivo del mio cambiamento di idea è che se faccio un
controsoffitto in cartongesso, usando il metodo tradizionale delle
guide, prima di tutto perdo maggiore volume (i soffitti sono già
bassi) e poi dovrei prima tassellare il piombo al soffitto (un lavoro
pauroso visto che è pesante, molle quindi si maneggia male e anche
fragile) e poi mettere le guide a cui attaccare il cartongesso.
So che alcuni mettono invece il piombo attaccato al cartongesso, per
poi attaccare questa lastra alle guide, ma mi è stato detto che è un
lavoraccio e inoltre per mettere le guide bisogna essere abbastanza
precisi.
Dovendo isolare acusticamente sia il soffitto che una parete in un
appartamento di un condominio abbastanza recente (credo siano mattoni
forati), dopo numerosi ripensamenti ho deciso di abbandonare l'idea del
controsoffitto che avevo postato qui tempo fa con le guide in
alluminio.
Ho pensato di fare cosi' invece:
preparare pannelli fatti da un sandwitch cosi' costituito, partendo dal
lato che sta appicciato al muro:
- lastra di polietilene espanso di 5mm o giu' di li'
- latra di eraclit o celenit, spessore 3 cm circa, da definire
esattamente
- lastra di isolante tipo piomboroll, costituito da una lastra di
piombo da 0,6mm in mezzo a due lastre di polietilene espanso
- cartongesso per coprire a vista.
Il piombo l'ho già acquistato, il resto no.
Per fare il sandwitch pensavo di incollare i vari strati tra loro e poi
fermarli con autofilettanti dall'esterno (cioè infilarle dal
cartongesso in modo che il filetto prenda sull'eraclit). Una volta
pronti questi pannelli e ritagliati (forse 2m x 1m ?), attaccarli al
soffitto e alla parete con tasselli. Per attaccarli pensavo di tirarli
su con quei supporti a T di altezza regolabile (come si chiamano?) e
quindi forare pannello+muro e usare tasselli con la guaina svasata che
si possono infilare da fuori, credo siano quelli che si buttano dentro
col martello, anche questi non so come si chiamano.
Ora, le domande sono:
- è una buona idea?
- Che colla usare?
- I tasselli che ho detto vanno bene per i mattoni forati?
- Quanti ce ne vogliono per ogni m^2?
Le lastre di piombo pesano 7kg per m^2. Il resto non lo so perché devo
ancora acquistarlo.
Il motivo del mio cambiamento di idea è che se faccio un
controsoffitto in cartongesso, usando il metodo tradizionale delle
guide, prima di tutto perdo maggiore volume (i soffitti sono già
bassi) e poi dovrei prima tassellare il piombo al soffitto (un lavoro
pauroso visto che è pesante, molle quindi si maneggia male e anche
fragile) e poi mettere le guide a cui attaccare il cartongesso.
So che alcuni mettono invece il piombo attaccato al cartongesso, per
poi attaccare questa lastra alle guide, ma mi è stato detto che è un
lavoraccio e inoltre per mettere le guide bisogna essere abbastanza
precisi.