Discussione:
calza coassiale a terra
(troppo vecchio per rispondere)
cridemichel
2008-10-15 09:31:44 UTC
Permalink
Salve a tutti,
ho installato e puntato un parabola da 80cm con un LNB universale
a 4 uscite indipendenti ed ora devo portare i cavi nelle varie scatole
portafrutti passando per i le varie condutture sottotraccia
(il passaggio avverrà anche in condutture in cui ci sono già cavi con
tensione di 220V).
So che secondo la normativa vigente per la protezione da eventuali
contatti
indiretti la calza del cavo coassiale andrebbe collegata all'impianto
di terra della mia abitazione.
Le mie domanda sono le seguenti: chi di voi ha tale collegamento?
ci sono possibili controindicazioni (ad es. introduzione di disturbi)
relativamente alla qualità del segnale
effettuando un tale collegamento?

Infine vorrei sapere: nel caso io debba effettuare tale collegamento
qual'è il modo migliore per realizzarlo? (usare una barretta
equipotenziale? stagnare il cavo
di terra sulla calza? altro?)

grazie infinitamente,
Cristiano
F M&S
2008-10-15 09:40:08 UTC
Permalink
Post by cridemichel
ho installato e puntato un parabola da 80cm con un LNB universale
a 4 uscite indipendenti ed ora devo portare i cavi nelle varie scatole
portafrutti passando per i le varie condutture sottotraccia
(il passaggio avverrà anche in condutture in cui ci sono già cavi con
tensione di 220V).
So che secondo la normativa vigente per la protezione da eventuali
contatti
indiretti la calza del cavo coassiale andrebbe collegata all'impianto
di terra della mia abitazione.
Le mie domanda sono le seguenti: chi di voi ha tale collegamento?
ci sono possibili controindicazioni (ad es. introduzione di disturbi)
relativamente alla qualità del segnale
effettuando un tale collegamento?
Infine vorrei sapere: nel caso io debba effettuare tale collegamento
qual'è il modo migliore per realizzarlo? (usare una barretta
equipotenziale? stagnare il cavo
di terra sulla calza? altro?)
Io ho realizzato uno scarico a terra separato per l'impianto TV, con un
pozzetto dedicato.
Ho collegato il cavo di terra al palo metallico che sostiene le antenne; non
ricordo se vi ho collegato anche la calza metallica del cavo antenna, dovrei
ricontrollare.
In ogni caso per l'impianto TV ho utilizzato corrugati separati da quelli
della rete elettrica.

Ciao, fms
cridemichel
2008-10-15 09:44:02 UTC
Permalink
Post by F M&S
Post by cridemichel
ho installato e puntato un parabola da 80cm con un LNB universale
a 4 uscite indipendenti ed ora devo portare i cavi nelle varie scatole
portafrutti passando per i le varie condutture sottotraccia
(il passaggio avverrà anche in condutture in cui ci sono già cavi con
tensione di 220V).
So che secondo la normativa vigente per la protezione da eventuali
contatti
indiretti la calza del cavo coassiale andrebbe collegata all'impianto
di terra della mia abitazione.
Le mie domanda sono le seguenti: chi di voi ha tale collegamento?
ci sono possibili controindicazioni (ad es. introduzione di disturbi)
relativamente alla qualità del segnale
effettuando un tale collegamento?
Infine vorrei sapere: nel caso io debba effettuare tale collegamento
qual'è il modo migliore per realizzarlo? (usare una barretta
equipotenziale? stagnare il cavo
di terra sulla calza? altro?)
Io ho realizzato uno scarico a terra separato per l'impianto TV, con un
pozzetto dedicato.
Ho collegato il cavo di terra al palo metallico che sostiene le antenne; non
ricordo se vi ho collegato anche la calza metallica del cavo antenna, dovrei
ricontrollare.
In ogni caso per l'impianto TV ho utilizzato corrugati separati da quelli
della rete elettrica.
Ciao, fms
Ciao fms,
io putroppo sarò molto probabilmente costretto
a far passare il coassiale dell'impianto satellitare
insieme a cavi a 220V, quindi il problema di metterne
a terra la calza credo che si ponga...

grazie comunque per la tua risposta,
saluti C.
gs
2008-10-15 10:06:30 UTC
Permalink
Post by F M&S
Io ho realizzato uno scarico a terra separato per l'impianto TV, con un
pozzetto dedicato.
No!
1 impianto elettrico= 1 impianto di terra
Devi unire il nuovo dispersore che hai messo, con l'impianto di terra
esistente.
Post by F M&S
Ho collegato il cavo di terra al palo metallico che sostiene le antenne;
Perchè?
Sicuro fosse necessario? Hai fatto (o fatto fare) il calcolo della
probabilità di fulminazione?
Se risulta che non è necessario, con il collegamento a terra, si aumenta il
rischio anzichè diminuirlo (si agevola la partenza della controscarica dal
basso).
Post by F M&S
non ricordo se vi ho collegato anche la calza metallica del cavo antenna,
dovrei ricontrollare.
Le calze vanno collegate.
--
Giorgio
F M&S
2008-10-15 10:23:00 UTC
Permalink
Post by gs
1 impianto elettrico= 1 impianto di terra
Devi unire il nuovo dispersore che hai messo, con l'impianto di terra
esistente.
Ok, si tratta di un lavoro di pochi minuti, appena possibile lo faccio.

Grazie, Ciao.

fms
Jorges
2008-10-15 11:21:20 UTC
Permalink
Post by gs
Post by F M&S
Ho collegato il cavo di terra al palo metallico che sostiene le antenne;
Perchè?
Sicuro fosse necessario? Hai fatto (o fatto fare) il calcolo della
probabilità di fulminazione?
Se risulta che non è necessario, con il collegamento a terra, si aumenta il
rischio anzichè diminuirlo (si agevola la partenza della controscarica dal
basso).
Post by F M&S
non ricordo se vi ho collegato anche la calza metallica del cavo antenna,
dovrei ricontrollare.
Le calze vanno collegate.
E qui mi vengono in mente le parole del tecnico (in realtà
era un geometra che faceva a pagamento quel tipo di calcolo
rilasciando un certificato) al corso di approfondimento per
antennisti di qualche anno fa, mi ricordo che qualcuno aveva
posto la domanda: "Ma se devo collegare lo stesso le calze
dei cavi a terra, poi il palo non viene messo a terra
attraverso le antenne, e per giunta con conduttore molto più
sottile?"
Non mi ricordo più la risposta...
--
Pagine inutili
http://digilander.libero.it/jorges/
gs
2008-10-16 19:19:22 UTC
Permalink
posto la domanda: "Ma se devo collegare lo stesso le calze dei cavi a
terra, poi il palo non viene messo a terra attraverso le antenne, e per
giunta con conduttore molto più sottile?"
Si, ma per il fulmine è come se quel collegamento non ci fosse. Troverà
altre vie con resistenza inferiore.
Sarebbe come pensare di smaltire l'acqua di una mareggiata dallo scarico del
lavandino.
--
Giorgio
Jorges
2008-10-16 19:32:51 UTC
Permalink
Post by gs
posto la domanda: "Ma se devo collegare lo stesso le calze dei cavi a
terra, poi il palo non viene messo a terra attraverso le antenne, e per
giunta con conduttore molto più sottile?"
Si, ma per il fulmine è come se quel collegamento non ci fosse. Troverà
altre vie con resistenza inferiore.
Per esempio?
Post by gs
Sarebbe come pensare di smaltire l'acqua di una mareggiata dallo scarico del
lavandino.
Si, ma se lo scarico del lavandino è l'unica via... o forse
intendevi dire "troverà altre vie con induttanza inferiore"?
--
Pagine inutili
http://digilander.libero.it/jorges/
gs
2008-10-16 21:06:11 UTC
Permalink
Post by Jorges
Per esempio?
Canali di gronda, ferri d'armatura del calcestruzzo, tubazioni metalliche
incassate sotto la
muratura.
Post by Jorges
Si, ma se lo scarico del lavandino è l'unica via..
La scarica di un fulmine è una corrente impulsiva (si considera forma d'onda
10/350
microsecondi), per la quale la calza del cavo presenta una
impedenza troppo elevata.
Una frazione della corrente passerà anche nel cavo, ma non si può certo
pensare che in qualche mm^2 di rame, possano
transitare correnti di decine di kA.

Ma se una parte della corrente comunque circolerà nel cavo, con il
collegamento a terra della calza non si aumenta il rischio di danneggiare le
apparecchiature?
Anche senza collegamento equipotenziale, in caso di fulminazione si
avrebbero tensioni indotte di centinaia-migliaia di volt per accoppiamento
induttivo.
Comunque distruttive.
--
Giorgio
Jorges
2008-10-17 11:06:44 UTC
Permalink
Post by gs
La scarica di un fulmine è una corrente impulsiva (si considera forma d'onda
10/350
microsecondi), per la quale la calza del cavo presenta una
impedenza troppo elevata.
Una frazione della corrente passerà anche nel cavo, ma non si può certo
pensare che in qualche mm^2 di rame, possano
transitare correnti di decine di kA.
Ma se una parte della corrente comunque circolerà nel cavo, con il
collegamento a terra della calza non si aumenta il rischio di danneggiare le
apparecchiature?
Anche senza collegamento equipotenziale, in caso di fulminazione si
avrebbero tensioni indotte di centinaia-migliaia di volt per accoppiamento
induttivo.
Comunque distruttive.
Adesso si che mi sembra una spiegazione verosimile ed
esauriente ;-)
Grazie
Ciao
--
Pagine inutili
http://digilander.libero.it/jorges/
gs
2008-10-15 10:33:55 UTC
Permalink
Post by cridemichel
(il passaggio avverrà anche in condutture in cui ci sono già cavi con
tensione di 220V).
Nessun problema. Basta usare cavo tv isolato per almeno 300V.
La presa tv, invece, non va collocata nella stessa scatola della presa
energia elettrica. A meno di inserire un separatore plastico. Ma non è
fattibile su tutte le scatole/misure. Si può comunue al limite
autocostruire.
Post by cridemichel
So che secondo la normativa vigente per la protezione da eventuali
contatti
indiretti la calza del cavo coassiale andrebbe collegata all'impianto
di terra della mia abitazione.
Non andrebbe. Va collegata.
Post by cridemichel
Infine vorrei sapere: nel caso io debba effettuare tale collegamento
qual'è il modo migliore per realizzarlo?
Nei magazzini di materiale elettrico/elettronico o specifici per materiale
impianti tv, vendono delle barrette apposite.

PS solo per tua informazione, ricordo che gli impianti tv sono soggetti al
DM 37/08. Quindi andrebbero realizzati da un installatore, che, tra le altre
cose, alla fine deve rilasciare la dichiarazione di conformità.
--
Giorgio
cridemichel
2008-10-15 10:58:11 UTC
Permalink
Post by gs
Post by cridemichel
tensione di 220V).
Nessun problema. Basta usare cavo tv isolato per almeno 300V.
La presa tv, invece, non va collocata nella stessa scatola della presa
energia elettrica. A meno di inserire un separatore plastico. Ma non è
fattibile su tutte le scatole/misure. Si può comunue al limite
autocostruire.
Post by cridemichel
So che secondo la normativa vigente per la protezione da eventuali
contatti
indiretti la calza del cavo coassiale andrebbe collegata all'impianto
di terra della mia abitazione.
Non andrebbe. Va collegata.
Post by cridemichel
Infine vorrei sapere: nel caso io debba effettuare tale collegamento
qual'è il modo migliore per realizzarlo?
Nei magazzini di materiale elettrico/elettronico o specifici per materiale
impianti tv, vendono delle barrette apposite.
PS solo per tua informazione, ricordo che gli impianti tv sono soggetti al
DM 37/08. Quindi andrebbero realizzati da un installatore, che, tra le altre
cose, alla fine deve rilasciare la dichiarazione di conformità.
--
Giorgio
collegando la calza a terra quindi non ci sono problemi
relativamente alla qualità del segnale (disturbi)?
ciao C.
dmax
2008-10-15 19:43:21 UTC
Permalink
Post by gs
Post by cridemichel
(il passaggio avverrà anche in condutture in cui ci sono già cavi con
tensione di 220V).
Nessun problema. Basta usare cavo tv isolato per almeno 300V.
E' legale tuttociò?

Anche con il cavo CAT 5-e di rete è legale o a norma?

Io a casa ho già fatto tutto ciò, vorrei sapere se sono a posto.

ciao,
--
dmax
alberto
2008-10-16 14:11:39 UTC
Permalink
Post by dmax
Post by gs
Post by cridemichel
(il passaggio avverrà anche in condutture in cui ci sono già cavi con
tensione di 220V).
Nessun problema. Basta usare cavo tv isolato per almeno 300V.
E' legale tuttociò?
Anche con il cavo CAT 5-e di rete è legale o a norma?
Io a casa ho già fatto tutto ciò, vorrei sapere se sono a posto.
ciao,
beh, se non l'ha fatto un installatore professionista, comunque
dal punto di vista formale non e' a posto, pero' dal punto di
vista pratico si.

alberto
gs
2008-10-16 19:14:29 UTC
Permalink
Post by dmax
E' legale tuttociò?
Si risponde alla regola dell'arte (e alle normative).
Post by dmax
Anche con il cavo CAT 5-e di rete è legale o a norma?
Direi di no. A meno che tu non abbia usato cavo con guaina isolata almeno
per 300V. Molto improbabile.
Io non ho ancora trovato produttori che lo abbiano a catalogo.

In alternativa i conduttori energia vanno sostituiti con un cavo multipolare
con guaina con isolamento 450/750. Il concetto è che se non possiamo
aumentare l'isolamento del cavo dati, allora compensiamo "eccedendo" con
quello dei fili elettrici.
--
Giorgio
Loading...