Discussione:
Mattonelle di plexiglass
(troppo vecchio per rispondere)
mario rp
2007-10-10 08:53:19 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

vorrei fare una piccola parete divisoria alta 180cm e lunga 220cm.
non vorrei usare le mattonelle in vetrocemento perchè avevo visto da
qualche parte quelle in plexiglass con le quali la parete risulta tutta
trasparente, il luogo non è molto luminoso.
Purtroppo ho perso i riferimenti del produttore e in rete se digito
vetrocemento mi vengono fuori migliaia di cose che non mi servono, idem
con plaxiglass e simili.
Qualcuno ha qualche link?

grassie! :-)
--
ciao
mario :-)
-----------------------------
http://www.ihv.it/mario
-----------------------------
repo
2007-10-10 08:55:27 UTC
Permalink
Post by mario rp
vorrei fare una piccola parete divisoria alta 180cm e lunga 220cm.
non vorrei usare le mattonelle in vetrocemento perchè avevo visto da
qualche parte quelle in plexiglass con le quali la parete risulta tutta
trasparente, il luogo non è molto luminoso.
www.clicbloc.com
in ogni caso temo che il risultato, in termini di passaggio di luce, sia
peggiore che non utilizzando un vetromattone liscio.
prova a prendere in considerazione i sistemi di montaggio a secco, trovi
qualche esempio su www.aghebo.it o www.vetroarredo.com

Repo
felix..
2007-10-10 08:57:19 UTC
Permalink
Post by mario rp
Ciao a tutti,
vorrei fare una piccola parete divisoria alta 180cm e lunga 220cm.
non vorrei usare le mattonelle in vetrocemento perchè avevo visto da
qualche parte quelle in plexiglass con le quali la parete risulta tutta
trasparente, il luogo non è molto luminoso.
Purtroppo ho perso i riferimenti del produttore e in rete se digito
vetrocemento mi vengono fuori migliaia di cose che non mi servono, idem
con plaxiglass e simili.
Qualcuno ha qualche link?
Clic Blok http://www.effeduevigevano.it/home.htm

ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
mario rp
2007-10-10 09:08:34 UTC
Permalink
Post by mario rp
Qualcuno ha qualche link?
Grazie mille, proprio quello che cercavo!
preferisco quelli in plexiglass perchè hanno molto meno reticolo, quasi
nullo.
--
ciao
mario :-)
-----------------------------
http://www.ihv.it/mario
-----------------------------
repo
2007-10-10 09:27:41 UTC
Permalink
Post by mario rp
Grazie mille, proprio quello che cercavo!
preferisco quelli in plexiglass perchè hanno molto meno reticolo, quasi
nullo.
Non ne sarei così convinto, IMHO il miglior risultato in termini di
passaggio di luce, si ottiene con vetromattoni lisci
Loading Image..., certo che se usi
quelli ondulati Loading Image... o
quelli a bastoncino Loading Image...
le cose peggiorano, ma non di molto, rispetto ai clicbloc, che sono comunque
fortemente ondulati.

Repo
mario rp
2007-10-10 10:03:39 UTC
Permalink
Post by repo
Post by mario rp
Grazie mille, proprio quello che cercavo!
preferisco quelli in plexiglass perchè hanno molto meno reticolo,
quasi nullo.
Non ne sarei così convinto, IMHO il miglior risultato in termini di
passaggio di luce, si ottiene con vetromattoni lisci
http://www.aghebo.it/images/vetri_nuovi/tutti_tr2.jpg, certo che se
usi quelli ondulati
http://www.aghebo.it/images/vetri_nuovi/tutti_on.jpg o quelli a
bastoncino http://www.aghebo.it/images/vetri_nuovi/tutti_ba225.jpg le
cose peggiorano, ma non di molto, rispetto ai clicbloc, che sono
comunque fortemente ondulati.
Repo
In effetti ho guardato quelli con la struttura in alluminio e non è
male. Hai idea dei costi?

grazie
--
ciao
mario :-)
-----------------------------
http://www.ihv.it/mario
-----------------------------
repo
2007-10-10 10:31:01 UTC
Permalink
Post by mario rp
In effetti ho guardato quelli con la struttura in alluminio e non è
male. Hai idea dei costi?
Il clicbloc dovrebbe costare sui 5 euro a mattone, il vetrocemento dovrebbe
costare qualcosa meno, ma poi devi aggiungerci la struttura.
così a occhio direi che il vetro ti costa un 30/40% in più della plastica.

Repo

Loading...