Discussione:
Coibentare tubi in polipropilene per acqua calda
(troppo vecchio per rispondere)
fuzzy
2013-01-06 18:06:30 UTC
Permalink
Devo passare dei tubi in polipropilene dalla caldaia a piano interrato
ai bagni posti ai piani superiori, perchè nel vecchio impianto non
erano previsti e l'acqua calda veniva fornita da scaldabagni elettrici
posti nei bagni.

la mia domanda è: ha senso ricoprire i tubi da 20 in polipropilene,
con tubi isolanti in neoprene (o similare, tipo questi
http://m.annuncia.org/readadvert/51693/3 ), per ridurre le dispersioni
di calore?
si usa o ho detto una castroneria? :-)

ciao
fuzzy
Ÿ di minchia
2013-01-06 18:35:40 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Devo passare dei tubi in polipropilene dalla caldaia a piano interrato
ai bagni posti ai piani superiori, perchè nel vecchio impianto non
erano previsti e l'acqua calda veniva fornita da scaldabagni elettrici
posti nei bagni.
la mia domanda è: ha senso ricoprire i tubi da 20 in polipropilene,
con tubi isolanti in neoprene (o similare, tipo questi
http://m.annuncia.org/readadvert/51693/3 ), per ridurre le dispersioni
di calore?
si usa o ho detto una castroneria? :-)
Si usa si usa. Quando ho rifatto il bagno, l'idraulico li ha messi su
"tutti" i tubi, anche quelli dell' acqua fredda.
emilio
2013-01-06 19:19:59 UTC
Permalink
Post by Ÿ di minchia
Post by fuzzy
Devo passare dei tubi in polipropilene dalla caldaia a piano interrato
ai bagni posti ai piani superiori, perchè nel vecchio impianto non
erano previsti e l'acqua calda veniva fornita da scaldabagni elettrici
posti nei bagni.
la mia domanda è: ha senso ricoprire i tubi da 20 in polipropilene,
con tubi isolanti in neoprene (o similare, tipo questi
http://m.annuncia.org/readadvert/51693/3 ), per ridurre le dispersioni
di calore?
si usa o ho detto una castroneria? :-)
Si usa si usa. Quando ho rifatto il bagno, l'idraulico li ha messi su
"tutti" i tubi, anche quelli dell' acqua fredda.
...per evitare che l'acqua entro contenuta potesse riscaldarsi?
repo
2013-01-06 19:23:42 UTC
Permalink
Post by Ÿ di minchia
Si usa si usa. Quando ho rifatto il bagno, l'idraulico li ha messi su
"tutti" i tubi, anche quelli dell' acqua fredda.
...per evitare che l'acqua entro contenuta potesse riscaldarsi?

Magari per evitare che, con l'acqua a 6 gradi e le pareti a 20 si formasse
una striscia di umidità e muffa sull'intonaco in corrispondenza dei tubi.

Repo
Ÿ di minchia
2013-01-06 19:43:20 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by Ÿ di minchia
Post by fuzzy
Devo passare dei tubi in polipropilene dalla caldaia a piano interrato
ai bagni posti ai piani superiori, perchè nel vecchio impianto non
erano previsti e l'acqua calda veniva fornita da scaldabagni elettrici
posti nei bagni.
la mia domanda è: ha senso ricoprire i tubi da 20 in polipropilene,
con tubi isolanti in neoprene (o similare, tipo questi
http://m.annuncia.org/readadvert/51693/3 ), per ridurre le dispersioni
di calore?
si usa o ho detto una castroneria? :-)
Si usa si usa. Quando ho rifatto il bagno, l'idraulico li ha messi su
"tutti" i tubi, anche quelli dell' acqua fredda.
...per evitare che l'acqua entro contenuta potesse riscaldarsi?
Stendere dei tubi acqua senza coibentazione e poi ricorire con
cemento, dal mio punto di vista corrisponde ad interrare dei cavi
elettrici senza canalina. Poi ognuno fa come meglio crede.

Loading Image...
Loading Image...
FS42
2013-01-06 19:57:41 UTC
Permalink
Post by Ÿ di minchia
Post by emilio
Post by Ÿ di minchia
Post by fuzzy
Devo passare dei tubi in polipropilene dalla caldaia a piano interrato
ai bagni posti ai piani superiori, perchè nel vecchio impianto non
erano previsti e l'acqua calda veniva fornita da scaldabagni elettrici
posti nei bagni.
la mia domanda è: ha senso ricoprire i tubi da 20 in polipropilene,
con tubi isolanti in neoprene (o similare, tipo questi
http://m.annuncia.org/readadvert/51693/3 ), per ridurre le dispersioni
di calore?
si usa o ho detto una castroneria? :-)
Si usa si usa. Quando ho rifatto il bagno, l'idraulico li ha messi su
"tutti" i tubi, anche quelli dell' acqua fredda.
...per evitare che l'acqua entro contenuta potesse riscaldarsi?
Stendere dei tubi acqua senza coibentazione e poi ricorire con
cemento, dal mio punto di vista corrisponde ad interrare dei cavi
elettrici senza canalina. Poi ognuno fa come meglio crede.
http://img687.imageshack.us/img687/9775/s5000880.jpg
http://img32.imageshack.us/img32/2622/s5000885.jpg
Non avevo mai visto innestare gli scarichi delle saponose direttamente
sulle nere a mezzo metro dal WC. Anzi, non avevo mai visto impianti
nuovi con le saponose e le nere mischiate direttamente.
Sicuramente dipenderà dalla giungla dei regolamenti comunali e dalla
presenza/tipo dei depuratori.
Stef
2013-01-06 20:04:30 UTC
Permalink
Post by Ÿ di minchia
Si usa si usa. Quando ho rifatto il bagno, l'idraulico li ha messi su
"tutti" i tubi, anche quelli dell' acqua fredda.
E ha fatto bene.


--- news://freenews.netfront.net/ - complaints: ***@netfront.net ---
felix...
2013-01-06 18:42:33 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Devo passare dei tubi in polipropilene dalla caldaia a piano interrato
ai bagni posti ai piani superiori, perchè nel vecchio impianto non
erano previsti e l'acqua calda veniva fornita da scaldabagni elettrici
posti nei bagni.
la mia domanda è: ha senso ricoprire i tubi da 20 in polipropilene,
con tubi isolanti in neoprene (o similare, tipo questi
http://m.annuncia.org/readadvert/51693/3 ), per ridurre le dispersioni
di calore?
si usa o ho detto una castroneria? :-)
Se l'idraulico ti dice che sono necessari lo fa per fotterti alcuni euro
in più,ma sono semplicemente superflui!
felix.
--
Video meliora proboque deteriora sequor.


questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
repo
2013-01-06 19:27:10 UTC
Permalink
Post by felix...
Se l'idraulico ti dice che sono necessari lo fa per fotterti alcuni euro
in più,ma sono semplicemente superflui!
Dipende da dove si abita e da chi si desidera ingrassare.
Io preferisco ingrassare di qualche euro l'idraulico una sola volta, che
dare un vitalizio a chi mi vende il gas.
Se ci pensi il principio dei riscaldamenti a pavimento è esattamente quelo
di un tubo annegato nel massetto, non molto diverso dall'avere un tubo
annegato nel muro, con la differenza che il deltaT e quindi lo scambio
termico, è perfino più basso nel riscaldamento che nel caso dell'acqua
sanitaria.

Repo
fuzzy
2013-01-06 20:05:21 UTC
Permalink
Post by repo
  Se l'idraulico ti dice che sono necessari lo fa per fotterti alcuni euro
  in più,ma sono semplicemente superflui!
Dipende da dove si abita e da chi si desidera ingrassare.
Io preferisco ingrassare di qualche euro l'idraulico una sola volta, che
dare un vitalizio a chi mi vende il gas.
Se ci pensi il principio dei riscaldamenti a pavimento è esattamente quelo
di un tubo annegato nel massetto, non molto diverso dall'avere un tubo
annegato nel muro, con la differenza che il deltaT e quindi lo scambio
termico, è perfino più basso nel riscaldamento che nel caso dell'acqua
sanitaria.
Repo
posto che non me lo ha consigliato nessuno perchè i tubi me li poso e
saldo da solo (siamo in tempo di crisi e non caccio una lira), il
principio è lo stesso, ma la differenza fondamentale è che il
polipropilene è già di per se un isolante elettrico e termico, a
differenza dei tubi in rame che si usano nel riscaldamento a
pavimento, e quindi mi chiedevo se valesse la pena di mettere un altro
isolante.

ciao
fuzzy
repo
2013-01-07 20:40:13 UTC
Permalink
Post by fuzzy
il
principio è lo stesso, ma la differenza fondamentale è che il
polipropilene è già di per se un isolante elettrico e termico, a
differenza dei tubi in rame che si usano nel riscaldamento a
pavimento, e quindi mi chiedevo se valesse la pena di mettere un altro
isolante.
I tubi dei riscaldamenti a pavimento sono il plastica stratificata, non in
rame.
Il polipropilene, come qualsiasi alrro materiale, ha un certo potere
isolante, ma molto fa lo spessore.
Prova a tenere in mano un tubo in PP in cui scorre acqua a 70 gradi e te ne
accorgerai.

Repo
fuzzy
2013-01-08 09:03:46 UTC
Permalink
Post by repo
Post by fuzzy
il
principio è lo stesso, ma la differenza fondamentale è che il
polipropilene è già di per se un isolante elettrico e termico, a
differenza dei tubi in rame che si usano nel riscaldamento a
pavimento, e quindi mi chiedevo se valesse la pena di mettere un altro
isolante.
I tubi dei riscaldamenti a pavimento sono il plastica stratificata, non in
rame.
Il polipropilene, come qualsiasi alrro materiale, ha un certo potere
isolante, ma molto fa lo spessore.
Prova a tenere in mano un tubo in PP in cui scorre acqua a 70 gradi e te ne
accorgerai.
Repo
hai ragione, l'ho detto perchè una volta ne ho visto uno cosi, con
tubi in rame.
ad ogni modo insomma anche tu sei d'accordo che vale la pena isolarli
e la soluzione di inps09 mi sembra un ottimo compromesso tra costi e
isolamento
che dici?
cmq mi faccio tutto quello che posso da solo. I termoidraulici costano
troppo, almeno per me in questo momento.

il corrugato da 25 non c'entra, tocca usare quello da 30 (per le canne
da 20)

ciao
fuzzy
Ÿ di minchia
2013-01-08 10:11:41 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Post by repo
I tubi dei riscaldamenti a pavimento sono il plastica stratificata, non in
rame.
Il polipropilene, come qualsiasi alrro materiale, ha un certo potere
isolante, ma molto fa lo spessore.
Prova a tenere in mano un tubo in PP in cui scorre acqua a 70 gradi e te ne
accorgerai.
Repo
hai ragione, l'ho detto perchè una volta ne ho visto uno cosi, con
tubi in rame.
ad ogni modo insomma anche tu sei d'accordo che vale la pena isolarli
e la soluzione di inps09 mi sembra un ottimo compromesso tra costi e
isolamento
che dici?
cmq mi faccio tutto quello che posso da solo. I termoidraulici costano
troppo, almeno per me in questo momento.
il corrugato da 25 non c'entra, tocca usare quello da 30 (per le canne
Minchia, ma perche' non usi il materiale adatto per il lavoro da
farsi? - se devi stendere dei cavi elettrici cosa userai, un tubo
dell'acqua? - Va bene risparmiare, ma risparmia sulla mano d'opera
non sui materiali. Il lavoro fatto bene lo si fa una volta sola.
--
Fortunatamente ho una donna che mi ama per i miei soldi e la mia
fama, e non per quello che sono.
fuzzy
2013-01-08 19:28:31 UTC
Permalink
Post by Ÿ di minchia
Post by fuzzy
Post by repo
I tubi dei riscaldamenti a pavimento sono il plastica stratificata, non in
rame.
Il polipropilene, come qualsiasi alrro materiale, ha un certo potere
isolante, ma molto fa lo spessore.
Prova a tenere in mano un tubo in PP in cui scorre acqua a 70 gradi e te ne
accorgerai.
Repo
hai ragione, l'ho detto perchè una volta ne ho visto uno cosi, con
tubi in rame.
ad ogni modo insomma anche tu sei d'accordo che vale la pena isolarli
e la soluzione di inps09 mi sembra un ottimo compromesso tra costi e
isolamento
che dici?
cmq mi faccio tutto quello che posso da solo. I termoidraulici costano
troppo, almeno per me in questo momento.
il corrugato da 25 non c'entra, tocca usare quello da 30 (per le canne
Minchia, ma perche' non usi il materiale adatto per il lavoro da
farsi? - se devi stendere dei cavi elettrici cosa userai, un tubo
dell'acqua? - Va bene risparmiare, ma risparmia sulla mano d'opera
non sui materiali. Il lavoro fatto bene lo si fa una volta sola.
tutto dipende dai costi.
fortunatamente sono stato nel pomeriggio dal ferramenta di fiducia, e
ho fatto una piacevole scoperta: il corrugato da 30 costa 60c€ al
metro, mentre la guaina in schiuma poliuretanica (che qui chiamano
volgarmente "isolina"), costa 65c€, dunque alla fine ho preso questa.
E io che pensavo costasse molto di più!!

cmq l'idea del corrugato secondo me rimane buona, un ottimo sostituto.

fuzzy
Ÿ di minchia
2013-01-08 19:39:28 UTC
Permalink
Post by fuzzy
tutto dipende dai costi.
fortunatamente sono stato nel pomeriggio dal ferramenta di fiducia, e
ho fatto una piacevole scoperta: il corrugato da 30 costa 60c€ al
metro, mentre la guaina in schiuma poliuretanica (che qui chiamano
volgarmente "isolina"), costa 65c€, dunque alla fine ho preso questa.
E io che pensavo costasse molto di più!!
Visto? - non mi spiegavo il perche' di tutta stà paura ad usare il
giusto materiale.
Post by fuzzy
cmq l'idea del corrugato secondo me rimane buona, un ottimo sostituto.

lemuel
2013-01-06 19:08:51 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Devo passare dei tubi in polipropilene dalla caldaia a piano interrato
ai bagni posti ai piani superiori, perchè nel vecchio impianto non
erano previsti e l'acqua calda veniva fornita da scaldabagni elettrici
posti nei bagni.
la mia domanda è: ha senso ricoprire i tubi da 20 in polipropilene,
con tubi isolanti in neoprene (o similare, tipo questi
http://m.annuncia.org/readadvert/51693/3 ), per ridurre le dispersioni
di calore?
si usa o ho detto una castroneria? :-)
non si usa ma è una buona idea, se non lo fai l'acqua nei tubi dovrà scaldare anche tutto il muro, cioè il cemento attorno al tubo prima di iniziare a uscire alla temperatura corretta.. Da noi non è stato fatto, il risultato quando apro è che
- scorre freddissima quindi aspetto
- arriva tiepida, poi calda
se chiudo per 10 - 20 secondi e riapro succede che
- arriva calda subito (quella nel rubinetto e nel fressibile)
- dopo 2 secondi arriva fredda
- aspetto mentre scorre non freddissima
- arriva calda
-------------------
..mentre coibentare anche i tubi della fredda può servire quando i tubi sono murati dalla parte esterna della casa.. Noi abbiamo 3 metri di tubo che corrono sulla facciata ed è una seccatura perchè in pieno inverno c'è un momento che l'acqua arriva gelida, in piena estate c'è un momento che l'acqua arriva molto calda..
inps09
2013-01-06 19:53:25 UTC
Permalink
"fuzzy" <***@yahoo.it> ha scritto nel messaggio news:54a7950d-a5fd-4d2d-827a-***@a6g2000vbh.googlegroups.com...
Devo passare dei tubi in polipropilene dalla caldaia a piano interrato
ai bagni posti ai piani superiori, perchè nel vecchio impianto non
erano previsti e l'acqua calda veniva fornita da scaldabagni elettrici
posti nei bagni.

la mia domanda è: ha senso ricoprire i tubi da 20 in polipropilene,
con tubi isolanti in neoprene (o similare, tipo questi
http://m.annuncia.org/readadvert/51693/3 ), per ridurre le dispersioni
di calore?
si usa o ho detto una castroneria? :-)

ciao
fuzzy

E' una buona pratica coibentare il tubo in polipropilene: oltre alla
riduzione delle perdite di calore e del tempo di arrivo dell'acqua calda al
rubinetto, eviti che il tubo in polipropilene subisca danni meccanici dal
continuo sfregamento con la malta cementizia perchè il coeficciente di
dilatazione del PP è elevato. Visto il basso salto termico tra l'acqua calda
sanitaria a massimo 48°C (di Legge) e quella delle strutture in cui il tubo
passa, anzichè l'isolante in neoprene espanso o similari può essere
comodamente sostituito da guaina corrugata per impianti elettrici. Se usi
guaina di diametro leggermente più grandel tubo in PP ottieni un buon
isolamento termico dovuto all'aria ed hai un costo di molto inferiore.
inps09
fuzzy
2013-01-06 20:18:29 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Devo passare dei tubi in polipropilene dalla caldaia a piano interrato
ai bagni posti ai piani superiori, perchè nel vecchio impianto non
erano previsti e l'acqua calda veniva fornita da scaldabagni elettrici
posti nei bagni.
la mia domanda è: ha senso ricoprire i tubi da 20 in polipropilene,
con tubi isolanti in neoprene (o similare, tipo questihttp://m.annuncia.org/readadvert/51693/3), per ridurre le dispersioni
di calore?
si usa o ho detto una castroneria? :-)
ciao
fuzzy
E' una buona pratica coibentare il tubo in polipropilene: oltre alla
riduzione delle perdite di calore e del tempo di arrivo dell'acqua calda al
rubinetto, eviti che il tubo in polipropilene subisca danni meccanici dal
continuo sfregamento con la malta cementizia perchè il coeficciente di
dilatazione del PP è elevato. Visto il basso salto termico tra l'acqua calda
sanitaria a massimo 48°C (di Legge) e quella delle strutture in cui il tubo
passa, anzichè l'isolante in neoprene espanso o similari può essere
comodamente sostituito da guaina corrugata per impianti elettrici. Se usi
guaina di diametro leggermente più grandel tubo in PP ottieni un buon
isolamento termico dovuto all'aria ed hai un costo di molto inferiore.
inps09
cazzo!! questa si che è un'idea semplice e geniale!!
grazie. penso faro' cosi, il corrugato costa due lire...

Pensavo che un'altra soluzione economica, e che potrebbe essere utile,
anche per i tubi già esistenti, ma scoperti, cosi da non doverli
smontare, potrebbe essere quello di avvolgerli con i fogli di
polistirolo flessibile, quei rotoli per esempio che si usano per
posare i parquette flottanti per capirci) fissando con nastro adesivo
da elettricista.

fuzzy
Ÿ di minchia
2013-01-06 21:37:42 UTC
Permalink
Post by fuzzy
cazzo!! questa si che è un'idea semplice e geniale!!
grazie. penso faro' cosi, il corrugato costa due lire...
Pensavo che un'altra soluzione economica, e che potrebbe essere utile,
anche per i tubi già esistenti, ma scoperti, cosi da non doverli
smontare, potrebbe essere quello di avvolgerli con i fogli di
polistirolo flessibile, quei rotoli per esempio che si usano per
posare i parquette flottanti per capirci) fissando con nastro adesivo
da elettricista.
Quella roba, così ad occhio, non da l'idea di avere una resistenza al
calore, così a pelle la vedo squagliarsi in temperatura. Fai una prova
prima.
fuzzy
2013-01-06 21:43:56 UTC
Permalink
Post by Ÿ di minchia
Post by fuzzy
cazzo!! questa si che è un'idea semplice e geniale!!
grazie. penso faro' cosi, il corrugato costa due lire...
Pensavo che un'altra soluzione economica, e che potrebbe essere utile,
anche per i tubi già esistenti, ma scoperti, cosi da non doverli
smontare, potrebbe essere quello di avvolgerli con i fogli di
polistirolo flessibile, quei rotoli per esempio che si usano per
posare i parquette flottanti per capirci) fissando con nastro adesivo
da elettricista.
Quella roba, così ad occhio, non da l'idea di avere una resistenza al
calore, così a pelle la vedo squagliarsi in temperatura. Fai una prova
prima.
hai ragione, anche se pensavo di usarla sul tubo della fredda.
cmq dovrebbe reggere 50 gradi,

fuzzy
Scroto
2013-01-08 18:22:31 UTC
Permalink
Post by Ÿ di minchia
Post by fuzzy
cazzo!! questa si che è un'idea semplice e geniale!!
grazie. penso faro' cosi, il corrugato costa due lire...
Pensavo che un'altra soluzione economica, e che potrebbe essere utile,
anche per i tubi già esistenti, ma scoperti, cosi da non doverli
smontare, potrebbe essere quello di avvolgerli con i fogli di
polistirolo flessibile, quei rotoli per esempio che si usano per
posare i parquette flottanti per capirci) fissando con nastro adesivo
da elettricista.
Quella roba, così ad occhio, non da l'idea di avere una resistenza al
calore, così a pelle la vedo squagliarsi in temperatura. Fai una prova
prima.
A volte fai dei ragionamenti cosi' sensati
ceh sembri una minchia tutta intera.
--
Io, i coglioni ce li ho davanti.
utente@esempio.net
2013-01-08 21:03:07 UTC
Permalink
Post by Ÿ di minchia
Quella roba, così ad occhio, non da l'idea di avere una resistenza al
calore, così a pelle la vedo squagliarsi in temperatura. Fai una prova
prima.
95 gradi... ci sono i corrugati per elettrico , che regge 95
gradi, l'ho verificato io per il mio progetto , sonda filo
sonda pannello solare.

ci sono anche per 150 gradi , ma sono lisci .. e non corrugati...


ciao

mario

utente@esempio.net
2013-01-08 21:00:54 UTC
Permalink
Post by inps09
E' una buona pratica coibentare il tubo in polipropilene: oltre alla
riduzione delle perdite di calore e del tempo di arrivo dell'acqua calda
al rubinetto, eviti che il tubo in polipropilene subisca danni meccanici
dal continuo sfregamento con la malta cementizia perchè il coeficciente
di dilatazione del PP è elevato. Visto il basso salto termico tra
l'acqua calda sanitaria a massimo 48°C (di Legge) e quella delle
strutture in cui il tubo passa, anzichè l'isolante in neoprene espanso o
similari può essere comodamente sostituito da guaina corrugata per
impianti elettrici. Se usi guaina di diametro leggermente più grandel
tubo in PP ottieni un buon isolamento termico dovuto all'aria ed hai un
costo di molto inferiore.
ciao inps... interessantissima osservazione....

ma tu intendi .. corrugato elettrico, con dentro il tubo in
poliprobilene... MA PER TUBI .... INTERRATI ? ossia che sono
in traccia o sottotraccia ? oppure anche , andrebbe bene, il
potere isolante aria ? per tubi che restano in ambienti
non riscoaldati, come cantine o solai ?

e se fossero esterni sotto intonaco ?

ciao

mario
Post by inps09
inps09
Spino
2013-01-07 00:24:36 UTC
Permalink
Post by fuzzy
Devo passare dei tubi in polipropilene dalla caldaia a piano interrato
ai bagni posti ai piani superiori, perchè nel vecchio impianto non
erano previsti e l'acqua calda veniva fornita da scaldabagni elettrici
posti nei bagni.
la mia domanda è: ha senso ricoprire i tubi da 20 in polipropilene,
con tubi isolanti in neoprene (o similare, tipo questi
http://m.annuncia.org/readadvert/51693/3 ), per ridurre le dispersioni
di calore?
si usa o ho detto una castroneria? :-)
Si deve, lo prevedono le normative per il risaprmio energetico.
--
Paolo "Spino"
Continua a leggere su narkive:
Loading...