Discussione:
Imbiancatura soffitto poco uniforme
(troppo vecchio per rispondere)
James Tont
2007-12-14 09:15:13 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Sto ridipingendo una stanza (bianco) e ho incontrato una difficolta'.
in pratica alla fine della seconda mano, in controluce, si notano sul
soffitto delle zone in cui le pennellate sono piu' visibili, arrivando
a mostrare dei "chiaroscuri" un po' bruttini. Eppure le pennellate
finali sono tutte nello stesso senso e guardando da sotto il bianco
appare molto uniforme e senza chiazze.
Premetto che non e' la prima volta che faccio un lavoro del genere, e
per la tinta ho seguito le istruzioni di diluizione riportate sulla
latta. Il fondo era la lavabile preesistente, che era comunque in
buone condizioni. Tuttavia non ho carteggiato, ne ho applicato un mano
di fondo.
La tinta e' un'acrilico lavabile di buona qualita', ma ho avuto
l'impressione che fosse un po' troppo denso, specie in seconda mano.
Vorrei provare una terza mano piu' diluita, ma se qualcuno ha qualche
consiglio ulteriore.... e' ben gradito.

Grazie a chi mi dara' qualche idea!
ValeX
2007-12-14 10:21:23 UTC
Permalink
Post by James Tont
Ciao a tutti.
Sto ridipingendo una stanza (bianco) e ho incontrato una difficolta'.
in pratica alla fine della seconda mano, in controluce, si notano sul
soffitto delle zone in cui le pennellate sono piu' visibili, arrivando
a mostrare dei "chiaroscuri" un po' bruttini. Eppure le pennellate
finali sono tutte nello stesso senso e guardando da sotto il bianco
appare molto uniforme e senza chiazze.
Premetto che non e' la prima volta che faccio un lavoro del genere, e
per la tinta ho seguito le istruzioni di diluizione riportate sulla
latta. Il fondo era la lavabile preesistente, che era comunque in
buone condizioni. Tuttavia non ho carteggiato, ne ho applicato un mano
di fondo.
La tinta e' un'acrilico lavabile di buona qualita', ma ho avuto
l'impressione che fosse un po' troppo denso, specie in seconda mano.
Vorrei provare una terza mano piu' diluita, ma se qualcuno ha qualche
consiglio ulteriore.... e' ben gradito.
Grazie a chi mi dara' qualche idea!
Ma sul soffitto hai usato tempera bianca o lavabile? Perchè per i soffitti
di usa tempera e forse l'hai allungata troppo con l'acqua, oppure hai
preparato male il soffitto.
Steve dei Bernardi
2007-12-14 12:16:33 UTC
Permalink
Post by ValeX
Ma sul soffitto hai usato tempera bianca o lavabile? Perchè per i soffitti
di usa tempera e forse l'hai allungata troppo con l'acqua, oppure hai
preparato male il soffitto.
Tempera e lavabile assieme non esisto la tempera è tempera (a me
personalmente fa schifo) e poi vi sono lepitture normali
/semilavabili/labili/super etc)
--
*** Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it ***
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
Steve dei Bernardi
2007-12-14 10:27:32 UTC
Permalink
On Fri, 14 Dec 2007 01:15:13 -0800 (PST), James Tont
Post by James Tont
La tinta e' un'acrilico lavabile di buona qualita', ma ho avuto
l'impressione che fosse un po' troppo denso, specie in seconda mano.
Vorrei provare una terza mano piu' diluita, ma se qualcuno ha qualche
consiglio ulteriore.... e' ben gradito.
Terza mano.., forse era una semilavabile e quindi ha assorbito in
maniera diversa... a pennello poi se era densa la pittura magari non
sei stato uniforme come ti sembra... altre soluzioni non ne vedo..
--
*** Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it ***
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
James Tont
2007-12-14 10:47:22 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
Terza mano.., forse era una semilavabile e quindi ha assorbito in
maniera diversa... a pennello poi se era densa la pittura magari non
sei stato uniforme come ti sembra... altre soluzioni non ne vedo..
No, a quanto ricordo anche il soffitto era in lavabile.
Mi sa che non sono stato cosi' uniforme come credevo. Passero'
un'altra mano piu' diluita.

Grazie ancora
Steve dei Bernardi
2007-12-14 12:17:08 UTC
Permalink
On Fri, 14 Dec 2007 02:47:22 -0800 (PST), James Tont
Post by James Tont
Post by Steve dei Bernardi
Terza mano.., forse era una semilavabile e quindi ha assorbito in
maniera diversa... a pennello poi se era densa la pittura magari non
sei stato uniforme come ti sembra... altre soluzioni non ne vedo..
No, a quanto ricordo anche il soffitto era in lavabile.
Mi sa che non sono stato cosi' uniforme come credevo. Passero'
un'altra mano piu' diluita.
E se hai problema di uniformità butta i pennello e passa al rullo che
oltrettutto è meno faticoso e lavori a terra.
--
*** Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it ***
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
Fabbrogiovanni
2007-12-14 13:22:44 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
E se hai problema di uniformità butta i pennello e passa al rullo che
oltrettutto è meno faticoso e lavori a terra.
Affermativo, si conferma.
--
Fabbrogiovanni
James Tont
2007-12-14 15:01:08 UTC
Permalink
Post by Steve dei Bernardi
E se hai problema di uniformità butta i pennello e passa al rullo che
oltrettutto è meno faticoso e lavori a terra.
Sinceramente c'ho provato ma il risultato non mi piaceva. Pero' sul
rullo non ho esperienza, quindi potrei aver cannato qualcosa.
Anche col rullo la vernice mi sembrava troppo "appiccicosa", pur
avendo seguito la diluizione prevista, e la superficie risultante era
troppo rugosa. Al che sono tornato al classico pennello.
Comincio a credere che l'aver speso di piu' per un'acrilica di
qualita' non sia stata una buona idea.

Ciao
Null
2007-12-14 15:15:29 UTC
Permalink
Post by James Tont
Post by Steve dei Bernardi
E se hai problema di uniformità butta i pennello e passa al rullo che
oltrettutto è meno faticoso e lavori a terra.
Sinceramente c'ho provato ma il risultato non mi piaceva. Pero' sul
rullo non ho esperienza, quindi potrei aver cannato qualcosa.
Anche col rullo la vernice mi sembrava troppo "appiccicosa", pur
avendo seguito la diluizione prevista, e la superficie risultante era
troppo rugosa.
Attenzione pero`, che ci sono diversi tipi di rullo. Devi usare quello piu`
adatto alla tua vernice, poi per la giusta diluizione dovresti semplicemente
fare dei tentativi, fino a trovare quella giusta.

Ciao.

Null
Steve dei Bernardi
2007-12-14 16:18:47 UTC
Permalink
Post by Null
Attenzione pero`, che ci sono diversi tipi di rullo. Devi usare quello piu`
adatto alla tua vernice, poi per la giusta diluizione dovresti semplicemente
fare dei tentativi, fino a trovare quella giusta.
Diluizione solitamente corretta è quella che hai avendo un liquido
della cxonsistenza della pastella per fare le crepe... anche se io
spesso nel caso di monomano uso un po' più densa...
--
*** Visita il sito ufficiale del gruppo: http://www.i-h-f.it ***
Stefano Aglietti - StallonIt on IRCnet
Email: ***@40annibuttati.it ***@people.it
Sites: http://www.40annibuttati.it - http://www.wordpress-it.it
Null
2007-12-14 11:46:22 UTC
Permalink
Post by James Tont
Vorrei provare una terza mano piu' diluita, ma se qualcuno ha qualche
consiglio ulteriore.... e' ben gradito.
Io ultimamente quando devo ridipingere le staze, utilizzo il rullo. Si fa
prima e il risultato e` migliore.
Al tuo posto proverei a dare una terza mano col rullo.

Ciao.

Null
Loading...