Discussione:
Pulizia tubazione
(troppo vecchio per rispondere)
Joesatriani
2018-09-01 14:18:12 UTC
Permalink
A piano terra ho un lavandino dove laviamo sempre i piatti e va diretto
in fogna.
Spesso si blocca tutto e con la molla devo pulirlo..saranno 4-5 metri al
pozzetto di ispezione.
Siccome per 3 settimane non lo utilizzero' o lo utilizzero'
pochissimo...cosa posso buttarci dentro per fare sciogliere eventuali
grassi e residui di cibo? e detersivo...
Pinuccio
2018-09-01 15:34:58 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
A piano terra ho un lavandino dove laviamo sempre i piatti e va diretto
in fogna.
Io ho da poco adottato un sistema arcaico, prelavo le cose più sporche
in un catino
prima di metterle nella lavastoviglie. Poi getto l'accqua sporca (senza
il bambino)
nel wc che ha i tubi molto più grandi ed è meno soggetto ad intasamento.
Post by Joesatriani
Spesso si blocca tutto e con la molla devo pulirlo... saranno 4-5 metri
al pozzetto di ispezione.
Beato te, il mio tubo è lungo più di 30 metri con una curva poco dopo
la metà...
Post by Joesatriani
Siccome per 3 settimane non lo utilizzero' o lo utilizzero'
pochissimo...cosa posso buttarci dentro per fare sciogliere eventuali
grassi e residui di cibo? e detersivo...
Acqua e Soda Caustica in polvere ben sciolta, facendo moltissima
attenzione, soprattutto agli occhi.
Se riesci a tappare l'uscita sarebbe meglio, se l'acqua 'caustica'
rimane dentro per un po' lavora meglio.

Se poi hai un'idropulitrice comprati la sonda apposita, sono soldi ben spesi.

Puoi anche informarti per un degrassatore sottolavello, cerca su internet.

Auguri!
Giampaolo Natali
2018-09-01 16:14:53 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
A piano terra ho un lavandino dove laviamo sempre i piatti e va diretto
in fogna.
Spesso si blocca tutto e con la molla devo pulirlo..saranno 4-5 metri al
pozzetto di ispezione.
Siccome per 3 settimane non lo utilizzero' o lo utilizzero'
pochissimo...cosa posso buttarci dentro per fare sciogliere eventuali
grassi e residui di cibo? e detersivo...
Come giù consigliato da "Joesitriani", usa la soda caustica.
Io però la uso in maniera leggermente diversa:

- verso nel lavandino 50 max 100 grammi di soda caustica, in polvere o in
scaglie.
- poi verso, molto lentamente, un litro di acqua bollente e lascio lavorare
il tutto per almeno un'oretta.
Se fai l'operazione la sera prima di andare a dormire è ancor meglio:
lavorerà tutta la notte :-)
Se la tubazione fosse talmente intasata da non aver risolto al 100% (della
serie riempire il lavello di acqua e poi togliere di colpo il tappo e
verificare la velocità di scarico), ripetere l'operazione.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Joesatriani
2018-09-03 12:13:22 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Come giù consigliato da "Joesitriani", usa la soda caustica.
- verso nel lavandino 50 max 100 grammi di soda caustica, in polvere o in
scaglie.
- poi verso, molto lentamente, un litro di acqua bollente e lascio lavorare
il tutto per almeno un'oretta.
lavorerà tutta la notte :-)
Se la tubazione fosse talmente intasata da non aver risolto al 100% (della
serie riempire il lavello di acqua e poi togliere di colpo il tappo e
verificare la velocità di scarico), ripetere l'operazione.
ma la soda la sciolgo prima in acqua ?
Il giorno dopo devo fare scorrere acqua?
Giampaolo Natali
2018-09-03 13:22:12 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
Post by Giampaolo Natali
Come giù consigliato da "Joesitriani", usa la soda caustica.
- verso nel lavandino 50 max 100 grammi di soda caustica, in polvere o in
scaglie.
- poi verso, molto lentamente, un litro di acqua bollente e lascio lavorare
il tutto per almeno un'oretta.
lavorerà tutta la notte :-)
Se la tubazione fosse talmente intasata da non aver risolto al 100% (della
serie riempire il lavello di acqua e poi togliere di colpo il tappo e
verificare la velocità di scarico), ripetere l'operazione.
ma la soda la sciolgo prima in acqua ?
Il giorno dopo devo fare scorrere acqua?
Scusami, ho scritto di versare la soda IN POLVERE O IN SCAGLIE nello scarico
del lavello POI versi molto lentamente l'acqua bollente nello scarico.

L'acqia la farai scorrere quando ti pare. La verifica della perfetta
disostruzione della tubazione l'avrai in questo modo:
chiudi lo scarico, riempi il lavello di acqua fino all'orlo del troppo
pieno, poi apri lo scarico e osserva quanto velocemente il lavello si svuota
completamente.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
fil rouge
2018-09-03 14:45:36 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Joesatriani
Post by Giampaolo Natali
Come giù consigliato da "Joesitriani", usa la soda caustica.
- verso nel lavandino 50 max 100 grammi di soda caustica, in polvere o in
scaglie.
- poi verso, molto lentamente, un litro di acqua bollente e lascio lavorare
il tutto per almeno un'oretta.
lavorerà tutta la notte :-)
Se la tubazione fosse talmente intasata da non aver risolto al 100% (della
serie riempire il lavello di acqua e poi togliere di colpo il tappo e
verificare la velocità di scarico), ripetere l'operazione.
ma la soda la sciolgo prima in acqua ?
Il giorno dopo devo fare scorrere acqua?
Scusami, ho scritto di versare la soda IN POLVERE O IN SCAGLIE nello
scarico del  lavello POI versi molto lentamente l'acqua bollente nello
scarico.
L'acqia la farai scorrere quando ti pare. La verifica della perfetta
chiudi lo  scarico, riempi il lavello di acqua fino all'orlo del troppo
pieno, poi apri lo scarico e osserva quanto velocemente il lavello si
svuota completamente.
Domanda forse sciocca: ma se metto la soda nello scarico del lavello, e
aggiungo un litro di acqua bollente, tutto il composto non rimane nel
sifone che si trova subito sotto al lavello?

Mettiamo che l'ostruzione invece sia qualche metro più avanti, come di
solito capita a me, come fa il composto a raggiungerla ed a "lavorare"
per un'ora?
Joesatriani
2018-09-03 15:37:48 UTC
Permalink
Post by fil rouge
Domanda forse sciocca: ma se metto la soda nello scarico del lavello, e
aggiungo un litro di acqua bollente, tutto il composto non rimane nel sifone
che si trova subito sotto al lavello?
Mettiamo che l'ostruzione invece sia qualche metro più avanti, come di solito
capita a me, come fa il composto a raggiungerla ed a "lavorare" per un'ora?
esatto a me interessa tenere pulito lo scarico sotto al pavimento...
Giampaolo Natali
2018-09-03 16:17:13 UTC
Permalink
Post by fil rouge
Post by Giampaolo Natali
Post by Joesatriani
Post by Giampaolo Natali
Come giù consigliato da "Joesitriani", usa la soda caustica.
- verso nel lavandino 50 max 100 grammi di soda caustica, in polvere o in
scaglie.
- poi verso, molto lentamente, un litro di acqua bollente e lascio lavorare
il tutto per almeno un'oretta.
lavorerà tutta la notte :-)
Se la tubazione fosse talmente intasata da non aver risolto al 100% (della
serie riempire il lavello di acqua e poi togliere di colpo il tappo e
verificare la velocità di scarico), ripetere l'operazione.
ma la soda la sciolgo prima in acqua ?
Il giorno dopo devo fare scorrere acqua?
Scusami, ho scritto di versare la soda IN POLVERE O IN SCAGLIE nello
scarico del lavello POI versi molto lentamente l'acqua bollente nello
scarico.
L'acqia la farai scorrere quando ti pare. La verifica della perfetta
chiudi lo scarico, riempi il lavello di acqua fino all'orlo del troppo
pieno, poi apri lo scarico e osserva quanto velocemente il lavello si
svuota completamente.
Domanda forse sciocca: ma se metto la soda nello scarico del lavello, e
aggiungo un litro di acqua bollente, tutto il composto non rimane nel
sifone che si trova subito sotto al lavello?
Mettiamo che l'ostruzione invece sia qualche metro più avanti, come di
solito capita a me, come fa il composto a raggiungerla ed a "lavorare"
per un'ora?
La soda caustica si scioglie immediatamente mentre versi l'acqua bollente.
Se vuoi fare una prova pratica, metti un pizzico di soda dentro un bicchiere
(mettilo dentro il lavello il bicchiere, non tenerlo in mano) e poi gli
versi lentamente acqua bollente in proporzione, diciamo mezzo bicchiere.
Vedrai sciogliersi la soda mentre versi l'acqua, cioè pochissimi secondi.
Idem per quella che metteresti nello scarico del lavello. A proposito,
quello che non ho ancora scritto è che la reazione soda + acqua è fortemente
esotermica, per cui anche se tu usassi acqua fredda la temperatura della
miscela raggiungerebbe almeno 40-50° di temperatura. Per la precisione io
pulisco lo scarico del mio lavello con questa procedura da oltre 30 anni.

Da NON fare mai:
versare molta soda, anche 300-500 grammi nello scarico e poi versare l'acqua
velocemente. Si corre il rischio REALE della formazione di un tappo
durissimo di soda caustica, tappo che farebbe vedere i sorci verdi
all'idraulico che fosse chiamato ad eliminarlo.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Joe
2018-09-15 10:08:08 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by fil rouge
Post by Giampaolo Natali
Post by Joesatriani
Post by Giampaolo Natali
Come giù consigliato da "Joesitriani", usa la soda caustica.
- verso nel lavandino 50 max 100 grammi di soda caustica, in polvere o in
scaglie.
- poi verso, molto lentamente, un litro di acqua bollente e lascio lavorare
il tutto per almeno un'oretta.
lavorerà tutta la notte :-)
Se la tubazione fosse talmente intasata da non aver risolto al 100% (della
serie riempire il lavello di acqua e poi togliere di colpo il tappo e
verificare la velocità di scarico), ripetere l'operazione.
ma la soda la sciolgo prima in acqua ?
Il giorno dopo devo fare scorrere acqua?
Scusami, ho scritto di versare la soda IN POLVERE O IN SCAGLIE nello
scarico del lavello POI versi molto lentamente l'acqua bollente nello
scarico.
L'acqia la farai scorrere quando ti pare. La verifica della perfetta
chiudi lo scarico, riempi il lavello di acqua fino all'orlo del troppo
pieno, poi apri lo scarico e osserva quanto velocemente il lavello si
svuota completamente.
Domanda forse sciocca: ma se metto la soda nello scarico del lavello, e
aggiungo un litro di acqua bollente, tutto il composto non rimane nel
sifone che si trova subito sotto al lavello?
Mettiamo che l'ostruzione invece sia qualche metro più avanti, come di
solito capita a me, come fa il composto a raggiungerla ed a "lavorare"
per un'ora?
La soda caustica si scioglie immediatamente mentre versi l'acqua
bollente. Se vuoi fare una prova pratica, metti un pizzico di soda
dentro un bicchiere (mettilo dentro il lavello il bicchiere, non tenerlo
in mano) e poi gli versi lentamente acqua bollente in proporzione,
diciamo mezzo bicchiere. Vedrai sciogliersi la soda mentre versi
l'acqua, cioè pochissimi secondi. Idem per quella che metteresti nello
scarico del lavello. A proposito, quello che non ho ancora scritto è che
la reazione soda + acqua è fortemente esotermica, per cui anche se tu
usassi acqua fredda la temperatura della miscela raggiungerebbe almeno
40-50° di temperatura. Per la precisione io pulisco lo scarico del mio
lavello con questa procedura da oltre 30 anni.
versare molta soda, anche 300-500 grammi nello scarico e poi versare
l'acqua velocemente. Si corre il rischio REALE della formazione di un
tappo durissimo di soda caustica, tappo che farebbe vedere i sorci verdi
all'idraulico che fosse chiamato ad eliminarlo.
seguivo tutt il tread... si è parlato di tutto meno che dei tubi...
se sono in rame,ferro zincato, pvc o altro... che effetto fa la soda
caustica su questi materiali ???
grazie
Giacobino da Tradate
2018-09-16 19:16:48 UTC
Permalink
se sono in rame,ferro zincato, pvc o  altro... che effetto fa la soda
caustica su questi materiali ???
Nessuno. I metalli vengono corrosi dall'acido, il PVC e' inerte.
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Fonntuggnio
2018-09-16 23:36:26 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
se sono in rame,ferro zincato, pvc o  altro... che effetto
fa la soda caustica su questi materiali ???
Nessuno. I metalli vengono corrosi dall'acido, il PVC e'
inerte.
di solito hai ragione però qualche metallo soffre colla soda
caustica per sgorgare
presempio: il ferro zingato soffre non tantissimo perché il
ferro no ma la zingatura si consuma
quello che soffre ancora di più è l'allumigno
rame niente ferro normale niente
PVC non lo so :\ :D
Pericle
2018-09-17 06:01:56 UTC
Permalink
se sono in rame,ferro zincato, pvc o  altro... che effetto >> fa la
soda caustica su questi materiali ???
Nessuno. I metalli vengono corrosi dall'acido, il PVC e' > inerte.
di solito hai ragione però qualche metallo soffre colla soda caustica
per sgorgare
presempio: il ferro zingato soffre non tantissimo perché il ferro no ma
la zingatura si consuma
quello che soffre ancora di più è l'allumigno
rame niente ferro normale niente
PVC non lo so :\ :D
Quello che soffre più di tutti è l'allumigno zingato...
Giacobino da Tradate
2018-09-17 11:50:18 UTC
Permalink
presempio: il ferro zincato soffre non tantissimo perché il ferro no ma
la zincatura si consuma
la zincatura pero', se c'e', e' esterna, non dentro al tubo.
quello che soffre ancora di più è l'alluminio
soffre la caffettiera in lavastoviglie :-) ma tubi di alluminio non ne
conosco
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Fonntuggnio
2018-09-17 12:52:45 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
presempio: il ferro zincato soffre non tantissimo perché
il ferro no ma la zincatura si consuma
la zincatura pero', se c'e', e' esterna, non dentro al tubo.
ah è vero hai ragione!!
i vecchi racordi in ghisa invece mi sembravano tutti zincati
ma non sono nemmeno sicuro
Post by Giacobino da Tradate
quello che soffre ancora di più è l'alluminio
soffre la caffettiera in lavastoviglie :-) ma tubi di
alluminio non ne conosco
si tubi no non c'è nè ....magari se uno vuole pulire il
radiatore della macchina :)
Giampaolo Natali
2018-09-17 16:32:45 UTC
Permalink
Post by Fonntuggnio
Post by Giacobino da Tradate
presempio: il ferro zincato soffre non tantissimo perché
il ferro no ma la zincatura si consuma
la zincatura pero', se c'e', e' esterna, non dentro al tubo.
ah è vero hai ragione!!
i vecchi racordi in ghisa invece mi sembravano tutti zincati
ma non sono nemmeno sicuro
Post by Giacobino da Tradate
quello che soffre ancora di più è l'alluminio
soffre la caffettiera in lavastoviglie :-) ma tubi di
alluminio non ne conosco
si tubi no non c'è nè ....magari se uno vuole pulire il
radiatore della macchina :)
L'alluminio viene letteralmente sciolto dalla soda caustica, formandosi
metalluminato di sodio con produzione, come sottoprodotto, di grandi
quantità di idrogeno.
Quindi la soda caustica NON va usata, per esempio, per eliminare facilmente
grassi quasi carbonizzati da una pentola o padella di alluminio.
La padella diventa bella bianca, pulitissima, ma a prezzo di una corrosione
del metallo. Corrosione che, oltretutto, rende "rugosa" la superficie e
quindi molto più sporchevole nell'uso. Ma la soda caustica nulla fa con tubi
di rame, piombo (i vecchi tubi di scarico dei lavelli e dei bagni, fino a
35 - 40 anni fa). Nemmeno il pvc dei moderni sifoni dei lavelli viene
danneggiato dala soda caustica.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Fonntuggnio
2018-09-17 18:36:06 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Post by Fonntuggnio
Post by Giacobino da Tradate
presempio: il ferro zincato soffre non tantissimo perché
il ferro no ma la zincatura si consuma
la zincatura pero', se c'e', e' esterna, non dentro al tubo.
ah è vero hai ragione!!
i vecchi racordi in ghisa invece mi sembravano tutti zincati
ma non sono nemmeno sicuro
Post by Giacobino da Tradate
quello che soffre ancora di più è l'alluminio
soffre la caffettiera in lavastoviglie :-) ma tubi di
alluminio non ne conosco
si tubi no non c'è nè ....magari se uno vuole pulire il
radiatore della macchina :)
L'alluminio viene letteralmente sciolto dalla soda caustica,
formandosi metalluminato di sodio con produzione, come
sottoprodotto, di grandi quantità di idrogeno.
Quindi la soda caustica NON va usata, per esempio, per
eliminare facilmente grassi quasi carbonizzati da una
pentola o padella di alluminio.
La padella diventa bella bianca, pulitissima, ma a prezzo di
una corrosione del metallo. Corrosione che, oltretutto,
rende "rugosa" la superficie e quindi molto più sporchevole
nell'uso. Ma la soda caustica nulla fa con tubi di rame,
piombo (i vecchi tubi di scarico dei lavelli e dei bagni,
fino a 35 - 40 anni fa). Nemmeno il pvc dei moderni sifoni
dei lavelli viene danneggiato dala soda caustica.
si è vero hai ragione tu!!

Scossa
2018-09-02 14:26:11 UTC
Permalink
Post by Joesatriani
A piano terra ho un lavandino dove laviamo sempre i piatti e va diretto
in fogna.
Spesso si blocca tutto e con la molla devo pulirlo..saranno 4-5 metri al
pozzetto di ispezione.
Siccome per 3 settimane non lo utilizzero' o lo utilizzero'
pochissimo...cosa posso buttarci dentro per fare sciogliere eventuali
grassi e residui di cibo? e detersivo...
Fulcron "Sgorgante tubature" (a base di acido solforico concentrato):
<http://arexons.it/it/prodotti/detergenti-professionali-cura-
casa/pulizia-cura-della-casa/fulcron-casa-sgorgante-tubature>
--
Bye!
scossa
Scossa
2018-09-02 14:34:40 UTC
Permalink
Post by Scossa
Post by Joesatriani
A piano terra ho un lavandino dove laviamo sempre i piatti e va diretto
in fogna.
Spesso si blocca tutto e con la molla devo pulirlo..saranno 4-5 metri al
pozzetto di ispezione.
Siccome per 3 settimane non lo utilizzero' o lo utilizzero'
pochissimo...cosa posso buttarci dentro per fare sciogliere eventuali
grassi e residui di cibo? e detersivo...
<http://arexons.it/it/prodotti/detergenti-professionali-cura-
casa/pulizia-cura-della-casa/fulcron-casa-sgorgante-tubature>
<http://arexons.it/it/prodotti/detergenti-professionali-cura-casa/pulizia-cura-della-casa/fulcron-casa-sgorgante-tubature>
--
Bye!
scossa
Giampaolo Natali
2018-09-02 15:49:50 UTC
Permalink
Post by Scossa
Post by Scossa
Post by Joesatriani
A piano terra ho un lavandino dove laviamo sempre i piatti e va diretto
in fogna.
Spesso si blocca tutto e con la molla devo pulirlo..saranno 4-5 metri al
pozzetto di ispezione.
Siccome per 3 settimane non lo utilizzero' o lo utilizzero'
pochissimo...cosa posso buttarci dentro per fare sciogliere eventuali
grassi e residui di cibo? e detersivo...
<http://arexons.it/it/prodotti/detergenti-professionali-cura-
casa/pulizia-cura-della-casa/fulcron-casa-sgorgante-tubature>
<http://arexons.it/it/prodotti/detergenti-professionali-cura-casa/pulizia-cura-della-casa/fulcron-casa-sgorgante-tubature>
Sì, poi si discetta sullla "pericolosissima" soda caustica.
In confronto all'acido solforico concentrato la soda caustica è acqua fresca
a livello danni alla persona (e non solo alla persona).
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Loading...