Discussione:
testata compressore???
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
2013-03-20 23:06:34 UTC
Permalink
Buona sera.. ho un compressore da 200 lt con motore da 4 hp trifase, ma non ho la trifase a casa, quindi dovrei sostituire il vecchio motore con un motore monofase da 4 hp che se ne trovano pochi e costano un botto.e' possibile riavvolgere il mio in monofase o devo comprarlo nuovo?la mia domanda e' : come posso trovare la portata in lt/min della testata dato che non hola targhetta con i dati? Cosi applicherei un motore leggermente piu piccolo da 3 hp monofase!!! Che ne dite???
Grazie a tutti....
Paperino
2013-03-21 00:01:52 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Buona sera.. ho un compressore da 200 lt con motore
da 4 hp trifase, ma non ho la trifase a casa, quindi
dovrei sostituire il vecchio motore con un motore
monofase da 4 hp che se ne trovano pochi e costano
un botto. e' possibile riavvolgere il mio in monofase
o devo comprarlo nuovo?la mia domanda e': come posso
trovare la portata in lt/min della testata dato che
non hola targhetta con i dati? Cosi applicherei un
motore leggermente piu piccolo da 3 hp monofase!!!
Che ne dite???
Dovresti poterlo alimentarlo con la monofase aggiungendo
un condensatore di sfasamento. Il concetto è questo:
http://www.elektro.it/motore_monofase/motore_monofase_03.html
Portalo in una ditta di elettromeccanica e fallo
vedere a qualcuno che ci capisce un po'. Credo ci sia
una certa perdita di potenza, ma dovrebbe funzionare.

Su questo NG c'è chi (non io) se ne intende abbastanza,
magari posta qualche foto (decente !) del motore e dei
collegamenti, morsettiera eccetera: ho fede che spunterà
qualcuno con un consiglio migliore del mio o addirittura
con i dati per il condensatore :-). Ma se non hai pratica
con l'elettricità, ripeto, vai da un'elettromeccanica.

Bye, G.
Fabbrogiovanni
2013-03-21 07:08:09 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Buona sera.. ho un compressore da 200 lt con motore da 4 hp trifase, ma non
ho la trifase a casa, quindi dovrei sostituire il vecchio motore con un
motore monofase da 4 hp che se ne trovano pochi e >costano un botto.e'
possibile riavvolgere il mio in monofase o devo comprarlo nuovo?
Quando ho provato a interpellare la mia elettromeccanica di fiducia per un
lavoro del genere su un motore da trapano mi hanno risposto picche:-)
Post by a***@gmail.com
la mia domanda e' : come posso trovare la portata in lt/min della testata
dato che non ho la targhetta con i dati?
Partendo da qui:
http://www.balma.com/ita/professionali.htm
Scarichi il catalogo in pdf, cerchi una testata che pressapoco sia simile
alla tua (mono o bi-stadio, mono o bi-cilindrica, dotata di motore da 4 HP)
e pressapoco sapremo le performance della tua.
Post by a***@gmail.com
Cosi applicherei un motore leggermente piu piccolo da 3 hp monofase!!! Che
ne dite???
Una cosa certa è che con motore meno potente dovremo cambiare il rapporto di
riduzione e far girare più piano i pistoni.
Non sono ferrato in "elaborazioni" di compressori e non so se il pompaggio
inferiore sarà proporzionale alla minore velocità o se le prestazioni colano
a picco in modo repentino.
--
Fabbrogiovanni
primula
2013-03-21 07:51:51 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Buona sera.. ho un compressore da 200 lt con motore da 4 hp trifase, ma non ho la trifase a casa, quindi dovrei sostituire il vecchio motore con un motore monofase da 4 hp che se ne trovano pochi e costano un botto.e' possibile riavvolgere il mio in monofase o devo comprarlo nuovo?la mia domanda e' : come posso trovare la portata in lt/min della testata dato che non hola targhetta con i dati? Cosi applicherei un motore leggermente piu piccolo da 3 hp monofase!!! Che ne dite???
Grazie a tutti....
ciao
4 HP corrispondono a 4*736W = 2944W ora se lo accendi (tralasciando
che è trifase) un contatore da 3,5 Kw andrà in protezione.

(anche il rendimento supposto che con il condensatore lo puoi far andare
monofase si ridurrà del 40% quindi aumento dei consumi)

Quindi 2 soluzioni.
1, sul motore leggi il numero dei giri e ti calcoli tramite le pulegge
quanti giri fa il compressore, poi usi un motore monofase e usi le
pulegge per far girare il compressore al 50-60 % dei giri precedenti,
avresti una riduzione delle prestazioni ma lo useresti.
2, monta un motore a scoppio con relative pulegge per farlo lavorare al
50 % dei giri.
Considerazione, ma se lo usi per hobby forse un compressore nuovo
costerà di meno.

ciao primula
a***@gmail.com
2013-03-21 09:06:26 UTC
Permalink
Il giorno giovedì 21 marzo 2013 00:06:34 UTC+1,
Grazie a tutti x le risposte allora il mio motore e' un ansaldo da 4 hp 2800g/m b3 trifase mec 100. Il compressore e un fair ( marca mai sentita nominare). Il gruppo pompante e bicilindrico maa non ha la targhetta per capire la portata, dato che non e' un modello recente e non mi sembra cosi grande vorrei riuscire a calcolare il volume dei cilindri per arrivare alla portata, in caso tolgo la testata ee provo a misurare il volume!!! che ne dite?!? Appena posso posto qualche foto.....
Prova
2013-03-21 19:38:28 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:f6dea736-af98-4119-9e8a-***@googlegroups.com...
Il giorno giovedì 21 marzo 2013 00:06:34 UTC+1,
Grazie a tutti x le risposte allora il mio motore e' un ansaldo da 4 hp
2800g/m b3 trifase mec 100. Il compressore e un fair ( marca mai sentita
nominare). Il gruppo pompante e bicilindrico maa non ha la targhetta per
capire la portata, dato che non e' un modello recente e non mi sembra cosi
grande vorrei riuscire a calcolare il volume dei cilindri per arrivare alla
portata, in caso tolgo la testata ee provo a misurare il volume!!! che ne
dite?!? Appena posso posto qualche foto.....


Lascia perdere la misurazione di cilindri

usa questo

( diametro primitivo puleggia motore) / ( diametro primitivo puleggia
compressore) x n° giri teorico motore 4 hp

otterrai i giri ( teorici ) che faceva la tua testata con 4 hp


i giri teorici che dovra fare con 3 hp

= 3/4 x giri originali x FC

fc devi considerarlo almeno 0.9 per un nuovo motore trifare e almeno 0.82
per un motore monofase
( lo spunto del monofase è peggiore )

non è la verità assoluta ma un'indicazione

saluti
a***@gmail.com
2013-03-21 22:25:29 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Il giorno giovedì 21 marzo 2013 00:06:34 UTC+1,
Grazie a tutti x le risposte allora il mio motore e' un ansaldo da 4 hp
2800g/m b3 trifase mec 100. Il compressore e un fair ( marca mai sentita
nominare). Il gruppo pompante e bicilindrico maa non ha la targhetta per
capire la portata, dato che non e' un modello recente e non mi sembra cosi
grande vorrei riuscire a calcolare il volume dei cilindri per arrivare alla
portata, in caso tolgo la testata ee provo a misurare il volume!!! che ne
dite?!? Appena posso posto qualche foto.....
Lascia perdere la misurazione di cilindri
usa questo
( diametro primitivo puleggia motore) / ( diametro primitivo puleggia
compressore) x n° giri teorico motore 4 hp
otterrai i giri ( teorici ) che faceva la tua testata con 4 hp
i giri teorici che dovra fare con 3 hp
= 3/4 x giri originali x FC
fc devi considerarlo almeno 0.9 per un nuovo motore trifare e almeno 0.82
per un motore monofase
( lo spunto del monofase è peggiore )
non è la verità assoluta ma un'indicazione
saluti
In questo caso dovrei ottenere i litri al minuto giusto? Ma Fc cosa significa? Pensi che riuscirò ad far girare la testata con un motore piu piccolo?

In caso ne ho trovata un da 248 lt/min e dice che gira con un motore 2 hp a 2400 giri.....
Potrebbe andare bene x il compressore?????
Prova
2013-03-22 07:34:05 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Il giorno giovedì 21 marzo 2013 00:06:34 UTC+1,
Grazie a tutti x le risposte allora il mio motore e' un ansaldo da 4 hp
2800g/m b3 trifase mec 100. Il compressore e un fair ( marca mai sentita
nominare). Il gruppo pompante e bicilindrico maa non ha la targhetta per
capire la portata, dato che non e' un modello recente e non mi sembra cosi
grande vorrei riuscire a calcolare il volume dei cilindri per arrivare alla
portata, in caso tolgo la testata ee provo a misurare il volume!!! che ne
dite?!? Appena posso posto qualche foto.....
Lascia perdere la misurazione di cilindri
usa questo
( diametro primitivo puleggia motore) / ( diametro primitivo puleggia
compressore) x n° giri teorico motore 4 hp
otterrai i giri ( teorici ) che faceva la tua testata con 4 hp
i giri teorici che dovra fare con 3 hp
= 3/4 x giri originali x FC
fc devi considerarlo almeno 0.9 per un nuovo motore trifare e almeno 0.82
per un motore monofase
( lo spunto del monofase è peggiore )
non è la verità assoluta ma un'indicazione
saluti
In questo caso dovrei ottenere i litri al minuto giusto? Ma Fc cosa
significa? Pensi che riuscirò ad far girare la testata con un motore piu
piccolo?
Post by a***@gmail.com
In caso ne ho trovata un da 248 lt/min e dice che gira con un motore 2 hp a 2400 giri.....
Potrebbe andare bene x il compressore?????
la spseudo formula che ti ho indicato è per

sapere a quanti giri " girava il tuo compressore "
e a quanti giri "dovrebbe girare"


l'aria non c'entra niente nel calcolo

se prima faceva 1000 l/min ( solo come esempio )
adesso ne dovrebbe fare 750 l/min ( solo come esempio )

FC me lo sono inventato

condidera FC = fattore di correzione

declassi il tutto del 10 o più % per essere sicuro di quello che fai

Saluti
lemuel
2013-03-22 19:47:48 UTC
Permalink
un motore trifase da 4cavalli NUOVO l'ho pagato 40 euro ..secondo me dovresti cercare il più potente motore monofase che il tuo contatore può reggere (considerando altri eventuali utilizzatori collegati..) e poi 'puleggiarlo' adeguatamente.. con ovvia diminuzione della portata d'aria..
Andrea Frigo
2013-03-24 20:37:43 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Buona sera.. ho un compressore da 200 lt con motore da 4 hp trifase, ma non ho la trifase a casa, quindi dovrei sostituire il vecchio motore con un motore monofase da 4 hp che se ne trovano pochi e costano un botto.e' possibile riavvolgere il mio in monofase o devo comprarlo nuovo?la mia domanda e' : come posso trovare la portata in lt/min della testata dato che non hola targhetta con i dati? Cosi applicherei un motore leggermente piu piccolo da 3 hp monofase!!! Che ne dite???
Grazie a tutti....
Secondo me puoi provare riconfigurando la morsettiera del motore per
collegarne gli avvolgimenti a triangolo anziché a stella e poi provare
con un condensatore per lo sfasamento, ma non ho idea di come
calcolarlo. Però potresti essere costretto a reimpostare il pressostato
per una pressione inferiore perché il motore perde potenza così.

Altrimenti con 70€ circa chiedi il cambio di tensione di alimentazione
da mono a trifase ad ENEL, poi chiami un elettricista e ti fai cambiare
differenziale e magnetotermico generale con le versioni quadripolari e
fai installare un nuovo magnetotermico tripolare e una presa IEC 309
3P+T per il compressore. Vista la potenza in gioco, se vuoi usare il
compressore così com'è e poter ancora usare qualcos'altro mentre lo
carichi, dovresti chiedere anche l'aumento di potenza contrattuale a
4,5kW o più.

Il problema che c'era una volta di non poter estrarre dal contatore più
di 1/3 della sua potenza con carichi monofase non esiste più perché ora
a decidere lo sgancio è la misura della potenza effettuata dal suo
wattmetro interno anziché una protezione magneto termica fissa. Di fatti
i contatori hanno un magnetotermico da 63A in uscita.
--
- Oh!!! Ghe xe nesuni?
- Si! Sa vuto?
- Gavio na cariola da prestarme?
- La voto piena o la voto voda?
a***@gmail.com
2013-03-25 23:36:27 UTC
Permalink
Buona sera.. ho un compressore da 200 lt con motore da 4 hp trifase, ma non ho la trifase a casa, dovrei sostituire il veccCahio motore con un motore monofase da 4 hp che se ne trovano p e costano un botto.e' possibile riavvolgere il mio in monofase o devo comprarlo nuovo?la mia domanda e' : come poscilindrare la portata in lt/min della testata dato che non hola targhetta con i dati? Cosi applicherei un motore leggermente piu piccolo da 3 hp monofase!!! Che ne dite
Buona sera.... sono riuscito ad aprire la testata del compressore e misurato le dimensioni dei cilindri con alesaggio 65 mm e corsa 61 mm. Se calcolo le cilindrata come in tutti i motori con la classica formula Cilindrata = (alesaggio/2) alla seconda *3.1416*corsa x il numero dei cilindri arrivo ad un risultato di circa 404 cm cubi. Sapendo ke un decimetro cubo e' un litro porto la cilindra in dm cubi quindi divido per 1000 e ho 0,404 litri di aria aspirata ogni giro della puleggia, moltiplicandolo x il numero approssimativo di giri che dovrebbe fare il gruppo (1270) arrivo ad una conclusione di circa 510 litri al minuto di aria aspirata!!!! E' giusta la mia teoria???? O c'e' qualche errore?
Fabbrogiovanni
2013-03-26 06:05:20 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Buona sera.... sono riuscito ad aprire la testata del compressore e
misurato le dimensioni dei cilindri con alesaggio 65 mm e corsa 61 mm. Se
calcolo le cilindrata come in tutti i motori con la classica >formula
Cilindrata = (alesaggio/2) alla seconda *3.1416*corsa x il numero dei
cilindri arrivo ad un risultato di circa 404 cm cubi. Sapendo ke un
decimetro cubo e' un litro porto la cilindra in dm cubi >quindi divido per
1000 e ho 0,404 litri di aria aspirata
La prossima volta prendi le misure in decimetri e non in centimetri,
arriverai al risultato saltando molti passaggi intermedi:-)
Post by a***@gmail.com
ogni giro della puleggia, moltiplicandolo x il numero approssimativo di
giri che dovrebbe fare il gruppo (1270) arrivo ad una conclusione di circa
510 >litri al minuto di aria aspirata!!!! E' giusta la mia >teoria???? O
c'e' qualche errore?
Sappiamo che i comuni compressorini da 25 litri, con motore da 1,5 HP,
dichiarano intorno ai 180 / 200 litri al minuto.
Per cui direi che la tua teoria è giusta.
--
Fabbrogiovanni
a***@gmail.com
2013-03-26 07:45:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by a***@gmail.com
Buona sera.... sono riuscito ad aprire la testata del compressore e
misurato le dimensioni dei cilindri con alesaggio 65 mm e corsa 61 mm. Se
calcolo le cilindrata come in tutti i motori con la classica >formula
Cilindrata = (alesaggio/2) alla seconda *3.1416*corsa x il numero dei
cilindri arrivo ad un risultato di circa 404 cm cubi. Sapendo ke un
decimetro cubo e' un litro porto la cilindra in dm cubi >quindi divido per
1000 e ho 0,404 litri di aria aspirata
La prossima volta prendi le misure in decimetri e non in centimetri,
arriverai al risultato saltando molti passaggi intermedi:-)
Post by a***@gmail.com
ogni giro della puleggia, moltiplicandolo x il numero approssimativo di
giri che dovrebbe fare il gruppo (1270) arrivo ad una conclusione di circa
510 >litri al minuto di aria aspirata!!!! E' giusta la mia >teoria???? O
c'e' qualche errore?
Sappiamo che i comuni compressorini da 25 litri, con motore da 1,5 HP,
dichiarano intorno ai 180 / 200 litri al minuto.
Per cui direi che la tua teoria � giusta.
per cio' non riusciro mai a farla girare con un motore da 3 hp!!!!
Se invece sostituisco il gruppo con uno piu piccolo da 248 lt/min. Sotto un serbatoio da 200 lt riesco ad avere 200 lt a 10 bar. Magari impieghera un po di piu tempo per arrivare a pieno carico???
Post by Fabbrogiovanni
--
Fabbrogiovanni
Fabbrogiovanni
2013-03-26 08:39:05 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
per cio' non riusciro mai a farla girare con un motore da 3 hp!!!!
Perchè no? :-)
Hai detto che ora, con motore da 4 HP i pistoni galoppano a 1.270
giri/minuto.

Con motore da 3 HP, e cambiando il diametro di una o di entrambe le pulegge,
li vedrai trottare a 900 giri.
Cambia solo il tempo che impiegheranno a riempire il serbatoio, lo sforzo
rimane uguale.
--
Fabbrogiovanni
a***@gmail.com
2013-03-26 08:53:10 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
per cio' non riusciro mai a farla girare con un motore da 3 hp!!!!
Perch� no? :-)
Hai detto che ora, con motore da 4 HP i pistoni galoppano a 1.270
giri/minuto.
Con motore da 3 HP, e cambiando il diametro di una o di entrambe le pulegge,
li vedrai trottare a 900 giri.
Cambia solo il tempo che impiegheranno a riempire il serbatoio, lo sforzo
rimane uguale.
ho domandato ad un rivenditore di motorj elettrici e dice ke quando e' scarico il compressore il motore parte, ma quando e' carico non ha sufficiente potenza x riprendere il movimento...
Che ne pensi?
Forse dipende dalla pressione?
X me che impiega di piu a caricare non interessa basta che riesce ad arrivare alla stessa pressione di prima,,,
--
Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2013-03-26 08:56:21 UTC
Permalink
ho domandato ad un rivenditore di motorj elettrici e dice ke quando e' scarico il compressore il motore parte, ma quando e' carico non ha sufficiente potenza x riprendere il movimento...
Che ne pensi?
Forse dipende dalla pressione?
Quando questo succede, di solito e' colpa della valvola di sfiato che
non funziona piu'.
E' quella che senti fischiare quando il motore si ferma, e che scarica
la pressione dai tubi di carico.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Fabbrogiovanni
2013-03-26 13:39:26 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Hai detto che ora, con motore da 4 HP i pistoni galoppano a 1.270
giri/minuto.
Con motore da 3 HP, e cambiando il diametro di una o di entrambe le pulegge,
li vedrai trottare a 900 giri.
Cambia solo il tempo che impiegheranno a riempire il serbatoio, lo sforzo
rimane uguale.
ho domandato ad un rivenditore di motorj elettrici e dice ke quando e'
scarico il compressore il motore parte, ma quando e' carico non ha
sufficiente potenza x riprendere il movimento...
Che ne pensi?
Che lo sforzo all'avvio è esattamente identico, dato che abbiamo cambiato
una o due pulegge.
Il discorso è comunque puramente teorico.
Come già detto da Bernardo, facci caso quando il compressore si ferma perchè
è pieno.
Non senti uno "pssssss", come di perdita d'aria, per qualche secondo?
E' l'apposita valvolina che scarica la testata e i tubi di collegamento,
alla ripresa ripartirà quasi come da vuoto.

X me che impiega di piu a caricare non interessa basta che riesce ad
arrivare alla stessa pressione di prima,,,

Ribadisco, cambiando le pulegge e il rapporto di trasmissione aumenti solo
il tempo di ricarica ma alla pressione impostata dal pressostato ci arrivi
sempre.
--
Fabbrogiovanni
a***@gmail.com
2013-04-22 15:03:15 UTC
Permalink
Salve ragazzi, grazie a tutti per il vostro aiuto, ho ordinato un motore monofase da 3 hp ed a giorni dovrebbe arrivare.
Ora mi sono venuti altri dubbi se qualcuno mi puo aiutare!!!!
Il pressostato dato che prima era per un motore trifase va bene lo stesso o e' da cambiare e prenderne uno monofase?
Qualcuno ha qualche schema di collegamento del pressostato e del motore ( il motore ha doppio condensatore)
Inoltro ho anche qualche perdita dalla valvola di sicurezza e provvedero a prenderne un nuova ma vorrei evitare di sostituire il riduttore di pressione che perde leggermente dal corpo dove all interno penso che ci sia un filtro per capirci.
E' possibile rifare delle guarnizioni? Con cosa? Appena posso allego qualche foto di tutto
Grazie mille....
a***@gmail.com
2013-04-22 15:03:16 UTC
Permalink
Salve ragazzi, grazie a tutti per il vostro aiuto, ho ordinato un motore monofase da 3 hp ed a giorni dovrebbe arrivare.
Ora mi sono venuti altri dubbi se qualcuno mi puo aiutare!!!!
Il pressostato dato che prima era per un motore trifase va bene lo stesso o e' da cambiare e prenderne uno monofase?
Qualcuno ha qualche schema di collegamento del pressostato e del motore ( il motore ha doppio condensatore)
Inoltro ho anche qualche perdita dalla valvola di sicurezza e provvedero a prenderne un nuova ma vorrei evitare di sostituire il riduttore di pressione che perde leggermente dal corpo dove all interno penso che ci sia un filtro per capirci.
E' possibile rifare delle guarnizioni? Con cosa? Appena posso allego qualche foto di tutto
Grazie mille....

Loading...