Discussione:
Aiuto per un mestolo
(troppo vecchio per rispondere)
Oldman
2007-09-23 16:50:13 UTC
Permalink
Ho un mestolo di una serie professionale che si è dissaldato un tondino del
manico come si vede da questa foto:

Loading Image...

Non per avarizia ma perchè ci tengo vorrei risaldarlo ma non so da dove
cominciare nè cosa fare, gli attrezzi in mio possesso sono:
1 Una lampada per saldare a gas - quelle con la bomboletta camping.
2 Una saldatrice elettrica comune con la uqale ci ho fatto dei lavori
grossolani da fabbro con scarsi risultati estetici.

Mi rivolgo alla cortesia dei ferratissimi ed inossidabili amici del gruppo
per sapere se posso fare qualcosa da me, oppure a roma dove rivolgermi per
la riparazione senza che mi mandino al diavolo.

Grazie e tante grazie a chi mi risolve il problema.
--
Ciao

Oldman

***@novalidemail.it

(Togliere novalid per rispondere)
________________________________
Quando il nemico avanza...
mettilo in frigo per il giorno dopo!
________________________________
Fabbrogiovanni
2007-09-23 17:02:02 UTC
Permalink
Post by Oldman
Non per avarizia ma perchè ci tengo vorrei risaldarlo ma non so da dove
1 Una lampada per saldare a gas - quelle con la bomboletta camping.
2 Una saldatrice elettrica comune con la uqale ci ho fatto dei lavori
grossolani da fabbro con scarsi risultati estetici.
Mi rivolgo alla cortesia dei ferratissimi ed inossidabili amici del gruppo
per sapere se posso fare qualcosa da me, oppure a roma dove rivolgermi per
la riparazione senza che mi mandino al diavolo.
La tua attrezzatura casalinga è inadatta.
Ci vorrebbe una puntatrice oppure una saldatrice a Tig.

Dalla foto non si capisce la dimensione del tondino, ci starebbe un foro
diametro 4 mm?
Se rispondi di si ci facciamo un forellino e ci ribattiamo un chiodo.
--
Fabbrogiovanni
Oldman
2007-09-23 17:26:41 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Oldman
Non per avarizia ma perchè ci tengo vorrei risaldarlo ma non so da
1 Una lampada per saldare a gas - quelle con la bomboletta camping.
2 Una saldatrice elettrica comune con la uqale ci ho fatto dei lavori
grossolani da fabbro con scarsi risultati estetici.
Mi rivolgo alla cortesia dei ferratissimi ed inossidabili amici del
gruppo per sapere se posso fare qualcosa da me, oppure a roma dove
rivolgermi per la riparazione senza che mi mandino al diavolo.
La tua attrezzatura casalinga è inadatta.
Ci vorrebbe una puntatrice oppure una saldatrice a Tig.
Dalla foto non si capisce la dimensione del tondino, ci starebbe un
foro diametro 4 mm?
Se rispondi di si ci facciamo un forellino e ci ribattiamo un chiodo.
Grazie mille, il tondino è di 4 mm ed il foro al max può essere di 2 mm,
sempre che riesca a centrarlo trattandosi di tondino.
Ma il chiodo deve essere proprio un chiodo, e non si arruginisce.

Grazie mille ci provo e vediamo se mi riesce.

Ancora grazie

Oldman
Fabbrogiovanni
2007-09-23 17:31:58 UTC
Permalink
Post by Oldman
Grazie mille, il tondino è di 4 mm ed il foro al max può essere di 2 mm,
sempre che riesca a centrarlo trattandosi di tondino.
Ma il chiodo deve essere proprio un chiodo, e non si arruginisce.
Grazie mille ci provo e vediamo se mi riesce.
Il "chiodo" sarebbe un ribattino, di rame o di ottone o anche di acciaio
inox.
Credo però che il tondino sia troppo piccolo per usare questo sistema.
--
Fabbrogiovanni
Pierluigi Zezza
2007-09-23 18:43:51 UTC
Permalink
Sun, 23 Sep 2007 19:02:02 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
La tua attrezzatura casalinga è inadatta.
Ci vorrebbe una puntatrice oppure una saldatrice a Tig.
Il mio arrotino/rivenditore di coltelli e casalinghi ha in bottega una
puntatrice (autocostruita) e queste riparazioni le fa così. Però quando
proprio non tengono (la puntatura è un metodo costruttivo veloce ma
mediocre) o è venuto il buco, fa brasature a forte con una barretta
Castolin per Inox. Solo che poi deve spazzolare parecchio per pulire e
si fa pagare di più.

Ne sai niente?
Basta la torcia a gas o ci vuole anche l'ossigeno?
--
Ciao.
Pierluigi
Fabbrogiovanni
2007-09-23 20:22:54 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Il mio arrotino/rivenditore di coltelli e casalinghi ha in bottega una
puntatrice (autocostruita) e queste riparazioni le fa così. Però quando
proprio non tengono (la puntatura è un metodo costruttivo veloce ma
mediocre) o è venuto il buco, fa brasature a forte con una barretta
Castolin per Inox. Solo che poi deve spazzolare parecchio per pulire e
si fa pagare di più.
Ne sai niente?
Basta la torcia a gas o ci vuole anche l'ossigeno?
Per queste domande difficili devi rivolgerti a Paulhass.
Ho provato a chiedere al Sig. Castolin.
Con la torcia a gas basterebbe questa, ma non so se fa solo da
sigillante/riempitivo oppure se è valida anche per i manici:
Nella pagina che ti si apre c'è il pdf con tutte le spiegazioni:
http://www.salteco.it/salteco/prodotti_castolin_catalogo.asp?id=324
--
Fabbrogiovanni
paulhass
2007-09-23 22:46:51 UTC
Permalink
Post by Pierluigi Zezza
Basta la torcia a gas o ci vuole anche l'ossigeno?
Basta anche la torcia aria/gas, meglio con un dardo concentrato.
Come materiale d' apporto va bene una lega per brasature forti,
con temperature di fusione del materiale d' apporto oltre 500 °C
ad alto tenore d' argento (vulgo = "argentana").
Come disossidante, se la bacchetta non è rivestita, si usa un po'
di borace.
Si trovano anche nei Brico.
Meglio non utilizzare leghe a basso punto di fusione e basso tenore
d' argento, (come quella indicata da Fabbrogiovanni), che in sostanza
sono leghe di stagno al 3 - 5% d' argento, usate tipicamente
per la saldatura capillare dei tubi in rame per impianti termoidrici.
Se si ha l' accortezza di usare pochissimo materiale d' apporto,
dopo una pulitina il giunto è praticamente invisibile e si nota solamente
un sottile orletto dorato sulla linea di giunzione dei due pezzi (che poi
altro non sarebbe che il segno dell' ottone della bacchettina di riporto).
Garantito da Paul, stagnino ufficiale per il pentolame del parentado.
Cordialità.

Paul
felix.
2007-09-24 15:52:37 UTC
Permalink
Post by paulhass
Basta anche la torcia aria/gas, meglio con un dardo concentrato.
Come materiale d' apporto va bene una lega per brasature forti,
..........................................................................................................
Post by paulhass
Garantito da Paul, stagnino ufficiale per il pentolame del parentado.
A proposito di prestazioni artigianali, come e' finito
l'appalto delle
fioriere? :-) felix
Oldman
2007-09-24 16:33:38 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by Pierluigi Zezza
Basta la torcia a gas o ci vuole anche l'ossigeno?
Basta anche la torcia aria/gas, meglio con un dardo concentrato.
Come materiale d' apporto va bene una lega per brasature forti,
con temperature di fusione del materiale d' apporto oltre 500 °C
ad alto tenore d' argento (vulgo = "argentana").
Come disossidante, se la bacchetta non è rivestita, si usa un po'
di borace.
Si trovano anche nei Brico.
Meglio non utilizzare leghe a basso punto di fusione e basso tenore
d' argento, (come quella indicata da Fabbrogiovanni), che in sostanza
sono leghe di stagno al 3 - 5% d' argento, usate tipicamente
per la saldatura capillare dei tubi in rame per impianti termoidrici.
Se si ha l' accortezza di usare pochissimo materiale d' apporto,
dopo una pulitina il giunto è praticamente invisibile e si nota
solamente un sottile orletto dorato sulla linea di giunzione dei due
pezzi (che poi altro non sarebbe che il segno dell' ottone della
bacchettina di riporto). Garantito da Paul, stagnino ufficiale per il
pentolame del parentado. Cordialità.
Paul
Grazie stragrazie, mi metterò subito a caccia di questa bacchetta non appena
le mie condizioni di salute mi permetteranno di fare qualcosa.
Ora sto in convalescenza per l'applicazione dei un pacemaker e non posso
fare sforzi.
Grazie tanto per la dritta e così mi cimenterò in qualcosa di difficile.
Mi domando se da çeroy Merlin la trovo, altrimenti i grandi brico sono tutti
fuori raccordo anulare.
Grazie ancora per ora e spero di esservi utile per qualcosa di elettrico.

Oldman

Loading...