Discussione:
pilastro in ferro come proteggerlo
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2013-08-24 17:54:43 UTC
Permalink
salve,mi serve un consiglio,mi hanno installato un cancello nuovo,con un
pilastro in ferro a ridosso di un pilastro a cemento,fissandolo tramite
bulloni,ora tra il pilastro in cemento e quello in ferro nuovo del cancello
ci sono circa 0,3 cm di spazio,si intravede una fessura,per intenderci. Il
mio dilemma e preoccupazione sta per la ruggine,stamattina ho cominciato a
pitturare il cancello con antiruggine e poi domani darò lo smalto,ma
li,proprio li dietro tra pilastro in cemento e quello in ferro,in
quell'unica facciata che non posso pitturare con il pennello come faccio ad
evitare che con gli anni l'acqua penetrando mi faccia marcire il tutto? Se
volete domani scatto una foto per farvi rendere meglio conto,anche se credo
di essere stato abbastanza chiaro.
Fabbrogiovanni
2013-08-24 18:27:49 UTC
Permalink
Post by Marco
ci sono circa 0,3 cm di spazio,si intravede una fessura,per intenderci.
Se proprio vogliamo intenderci bene diciamo che ci sono 3 mm. di fessura:-)
Post by Marco
mio dilemma e preoccupazione sta per la ruggine,stamattina ho cominciato a
pitturare il cancello con antiruggine e poi domani darò lo smalto,ma
li,proprio li dietro tra pilastro in cemento e quello in ferro,in
quell'unica facciata che non posso pitturare con il pennello come faccio
ad evitare che con gli anni l'acqua penetrando mi faccia marcire il tutto?
Ormai il danno è fatto, sarebbe stato meglio dare almeno una mano di
antiruggine PRIMA di quasi appiccicare la piantana di ferro grezzo al
pilastro.
Post by Marco
Se volete domani scatto una foto per farvi rendere meglio conto,anche se
credo di essere stato abbastanza chiaro.
E' tutto chiaro, mostra comunque una foto dove si vedano bene le due
facciate e la parte sopra.

Valutando dal vivo se fattibile:
Sigilliamo le fessure verticali con del comune nastro da imbianchino e
versiamo dall'alto un mezzo barattolo di antiruggine, o anche uno intero,
dipende dalle dimensioni della piantana.
Togliamo il nastro e lasciamo sgocciolare/asciugare.
Sigilliamo le due fessure e la parte alta con silicone acrilico
(verniciabile) facendo in modo che in basso rimanga aperto per evacuare
eventuali piccole infiltrazioni.
--
Fabbrogiovanni
ramundo
2013-08-24 18:36:42 UTC
Permalink
Il giorno sabato 24 agosto 2013 20:27:49 UTC+2, Fabbrogiovanni ha scritto:
.........
Post by Fabbrogiovanni
Ormai il danno è fatto, sarebbe stato meglio dare almeno una mano di
antiruggine PRIMA .......
approfitto per una domanda in tema; quanto tempo si puo' valutare il ferro, esposto alle intemperie, rimanga protetto dopo una abbondante passata di sola antiruggine?
Fabbrogiovanni
2013-08-24 18:45:01 UTC
Permalink
Post by ramundo
Post by Fabbrogiovanni
Ormai il danno è fatto, sarebbe stato meglio dare almeno una mano di
antiruggine PRIMA .......
approfitto per una domanda in tema; quanto tempo si puo' valutare il ferro,
esposto alle intemperie, rimanga protetto dopo una abbondante passata di
sola antiruggine?
Mesi sicuramente.
Anni, forse, dipende, dalla qualità dell'antiruggine, da come è stato pulito
BENE il metallo prima di pitturarlo, dallo spessore di antiruggine che hai
spennellato, da come è la situazione, se è libero di bagnarsi e poi
asciugarsi o se ci sono ristagni, ecc. ecc.
--
Fabbrogiovanni
Fausto
2013-08-24 18:42:45 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Marco
ci sono circa 0,3 cm di spazio,si intravede una fessura,per intenderci.
Se proprio vogliamo intenderci bene diciamo che ci sono 3 mm. di fessura:-)
Post by Marco
mio dilemma e preoccupazione sta per la ruggine,stamattina ho cominciato a
pitturare il cancello con antiruggine e poi domani darò lo smalto,ma
li,proprio li dietro tra pilastro in cemento e quello in ferro,in
quell'unica facciata che non posso pitturare con il pennello come faccio
ad evitare che con gli anni l'acqua penetrando mi faccia marcire il tutto?
Ormai il danno è fatto, sarebbe stato meglio dare almeno una mano di
antiruggine PRIMA di quasi appiccicare la piantana di ferro grezzo al
pilastro.
Post by Marco
Se volete domani scatto una foto per farvi rendere meglio conto,anche se
credo di essere stato abbastanza chiaro.
E' tutto chiaro, mostra comunque una foto dove si vedano bene le due
facciate e la parte sopra.
Sigilliamo le fessure verticali con del comune nastro da imbianchino e
versiamo dall'alto un mezzo barattolo di antiruggine, o anche uno intero,
dipende dalle dimensioni della piantana.
Togliamo il nastro e lasciamo sgocciolare/asciugare.
Sigilliamo le due fessure e la parte alta con silicone acrilico
(verniciabile) facendo in modo che in basso rimanga aperto per evacuare
eventuali piccole infiltrazioni.
di riempire l'interno della colonna non ci pensiamo?
Fabbrogiovanni
2013-08-24 18:56:35 UTC
Permalink
Post by Fausto
Post by Fabbrogiovanni
Sigilliamo le fessure verticali con del comune nastro da imbianchino e
versiamo dall'alto un mezzo barattolo di antiruggine, o anche uno intero,
dipende dalle dimensioni della piantana.
Togliamo il nastro e lasciamo sgocciolare/asciugare.
Sigilliamo le due fessure e la parte alta con silicone acrilico
(verniciabile) facendo in modo che in basso rimanga aperto per evacuare
eventuali piccole infiltrazioni.
di riempire l'interno della colonna non ci pensiamo?
Chiarisci a un povero ex fabbro cosa stai ravanando:-)
--
Fabbrogiovanni
Fausto
2013-08-24 19:03:16 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fausto
Post by Fabbrogiovanni
Sigilliamo le fessure verticali con del comune nastro da imbianchino e
versiamo dall'alto un mezzo barattolo di antiruggine, o anche uno intero,
dipende dalle dimensioni della piantana.
Togliamo il nastro e lasciamo sgocciolare/asciugare.
Sigilliamo le due fessure e la parte alta con silicone acrilico
(verniciabile) facendo in modo che in basso rimanga aperto per evacuare
eventuali piccole infiltrazioni.
di riempire l'interno della colonna non ci pensiamo?
Chiarisci a un povero ex fabbro cosa stai ravanando:-)
Per pilastro di ferro intendiamo uno scatolato immagino, quindi ci sarà
anche un interno che durerà mille anni almeno se riempito di cemento.
Fabbrogiovanni
2013-08-24 19:08:49 UTC
Permalink
Post by Fausto
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fausto
di riempire l'interno della colonna non ci pensiamo?
Chiarisci a un povero ex fabbro cosa stai ravanando:-)
Per pilastro di ferro intendiamo uno scatolato immagino, quindi ci sarà
anche un interno che durerà mille anni almeno se riempito di cemento.
Giusto, se invece non lo riempi durarà solo 900 anni:-)
Proseguiamo il discorso, dopo aver riempito il tubolare come la mettiamo con
i tubolari più piccoli che di solito si usano per il cancello?
Riempiamo anche loro di cemento?
--
Fabbrogiovanni
Fausto
2013-08-24 19:14:49 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fausto
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fausto
di riempire l'interno della colonna non ci pensiamo?
Chiarisci a un povero ex fabbro cosa stai ravanando:-)
Per pilastro di ferro intendiamo uno scatolato immagino, quindi ci sarà
anche un interno che durerà mille anni almeno se riempito di cemento.
Giusto, se invece non lo riempi durarà solo 900 anni:-)
Proseguiamo il discorso, dopo aver riempito il tubolare come la mettiamo con
i tubolari più piccoli che di solito si usano per il cancello?
Riempiamo anche loro di cemento?
Da come la vedo io una colonna si piazza "piuttosto bene ovvero in modo
quasi perenne" mentre un cancello, cum magno gaudio di qualche fabbrus
può essere anche rifatto .. al massimo si devono riadattare (saldarne
delle nuove è più corretto?) le cerniere ( o "pole" come da locale
dialetto).
Fabbrogiovanni
2013-08-24 20:29:29 UTC
Permalink
Post by Fausto
Post by Fabbrogiovanni
Proseguiamo il discorso, dopo aver riempito il tubolare come la mettiamo con
i tubolari più piccoli che di solito si usano per il cancello?
Riempiamo anche loro di cemento?
Da come la vedo io una colonna si piazza "piuttosto bene ovvero in modo
quasi perenne" mentre un cancello, cum magno gaudio di qualche fabbrus può
essere anche rifatto .. al massimo si devono riadattare (saldarne delle
nuove è più corretto?) le cerniere ( o "pole" come da locale dialetto).
Paese che vai , lingua che trovi.
Qui nel contado di bassa Lombardia la "Pola" sarebbe il tacchino, oppure,
nella carte da gioco è l'asse di denari:
Loading Image...
In lingua arcaica le cerniere si chiamano "Calcoli".

Tornando ai cancelli, una piantana ben tappata in alto e ben manutenuta sui
lati esterni dura più o meno quanto una riempita di calcestruzzo.
Riempirla non è che sia un lavoro sbagliato ma, a parer mio, quasi inutile.
--
Fabbrogiovanni
Fausto
2013-08-24 21:10:31 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Tornando ai cancelli, una piantana ben tappata in alto e ben manutenuta sui
lati esterni dura più o meno quanto una riempita di calcestruzzo.
Riempirla non è che sia un lavoro sbagliato ma, a parer mio, quasi inutile.
Okkey, io sono rimasto a consigli oramai vecchiotti .. ultimamente mi
diverto a pensare nelle mie piccole e inignificanti (al tuo confronto)
realizzazioni che "marcisco prima io che il ferro che saldo" :-)

Visto che siamo nel discorso: per un tubolare in orizzontale sei
propenso a un paio di fori per fare uscire la condensa oppure no?
Fabbrogiovanni
2013-08-25 05:42:11 UTC
Permalink
Visto che siamo nel discorso: per un tubolare in orizzontale sei propenso
a un paio di fori per fare uscire la condensa oppure no?
Se sono sicuro che le saldature tengono e che non c'è neanche un
microforellino da cui può infiltrarsi l'acqua piovana propendo per ritenere
inutili i fori per lo sfiato della condensa.
Quando invece il manufatto viene costruito da un hobbysta medio, con
capacità saldatorie medie sarà utile fare un paio di fori nelle parti più
basse onde evitare di trasformare il tubolare in un piccolo serbatoio
idrico:-)
--
Fabbrogiovanni
fausto@work
2013-08-25 06:39:04 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Visto che siamo nel discorso: per un tubolare in orizzontale sei propenso
a un paio di fori per fare uscire la condensa oppure no?
Se sono sicuro che le saldature tengono e che non c'è neanche un
microforellino da cui può infiltrarsi l'acqua piovana propendo per ritenere
inutili i fori per lo sfiato della condensa.
Quando invece il manufatto viene costruito da un hobbysta medio, con
capacità saldatorie medie sarà utile fare un paio di fori nelle parti più
basse onde evitare di trasformare il tubolare in un piccolo serbatoio
idrico:-)
meglio di così non poteva essere espresso il concetto: grazie.



Buona domenica.
primula
2013-08-25 07:03:52 UTC
Permalink
Post by ***@work
Post by Fabbrogiovanni
Visto che siamo nel discorso: per un tubolare in orizzontale sei propenso
a un paio di fori per fare uscire la condensa oppure no?
Se sono sicuro che le saldature tengono e che non c'è neanche un
microforellino da cui può infiltrarsi l'acqua piovana propendo per ritenere
inutili i fori per lo sfiato della condensa.
Quando invece il manufatto viene costruito da un hobbysta medio, con
capacità saldatorie medie sarà utile fare un paio di fori nelle parti più
basse onde evitare di trasformare il tubolare in un piccolo serbatoio
idrico:-)
meglio di così non poteva essere espresso il concetto: grazie.
Buona domenica.
ciao
da "osservatore" una cancellata di una ditta di prestigio di fronte a
casa mia si è gonfiata fimo a far scoppiare i ferri verticali in realtà
tubi rettangolari 15 mm per 30 mm,(lavoro di 30-40 anni fa)
calore o ghiaccio in seguito a entrata acqua?
(circa il 50 % presenta difetto)

ciao primula
Fabbrogiovanni
2013-08-25 07:20:45 UTC
Permalink
da "osservatore" una cancellata di una ditta di prestigio di fronte a casa
mia si è gonfiata fimo a far scoppiare i ferri verticali in realtà tubi
rettangolari 15 mm per 30 mm,(lavoro di 30-40 anni fa)
calore o ghiaccio in seguito a entrata acqua?
(circa il 50 % presenta difetto)
Se la temperatura ha superato i circa 400° potrebbe essere calore,
altrimenti il guaio è dovuto all'acqua entrata e poi ghiacciata.
Come ulteriore prova di questa ultima ipotesi, se torni ad osservare noterai
che la parte gonfiata è prevelentemente verso il basso.
--
Fabbrogiovanni
primula
2013-08-25 09:08:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
da "osservatore" una cancellata di una ditta di prestigio di fronte a casa
mia si è gonfiata fimo a far scoppiare i ferri verticali in realtà tubi
rettangolari 15 mm per 30 mm,(lavoro di 30-40 anni fa)
calore o ghiaccio in seguito a entrata acqua?
(circa il 50 % presenta difetto)
Se la temperatura ha superato i circa 400° potrebbe essere calore,
altrimenti il guaio è dovuto all'acqua entrata e poi ghiacciata.
Come ulteriore prova di questa ultima ipotesi, se torni ad osservare noterai
che la parte gonfiata è prevalentemente verso il basso.
ciao
grazie per la risposta,
si è vero sono quasi tutte gonfie , e "scoppiate verso il basso", forse
oltre al ghiaccio anche lo spessore esiguo del trafilato ha fatto il lavoro.
Ha la ditta è spirata prima della sua cancellata sig!

ciao primula
Fabbrogiovanni
2013-08-25 10:23:22 UTC
Permalink
Post by primula
Post by Fabbrogiovanni
Come ulteriore prova di questa ultima ipotesi, se torni ad osservare noterai
che la parte gonfiata è prevalentemente verso il basso.
si è vero sono quasi tutte gonfie , e "scoppiate verso il basso", forse
oltre al ghiaccio anche lo spessore esiguo del trafilato ha fatto il lavoro.
Lo spessore esiguo ha amplificato il difetto ma se fosse stato anche da 3
mm. il tubolare si sarebbe gonfiato ugualmente.
Post by primula
Ha la ditta è spirata prima della sua cancellata sig!
C'èst la vie:-)
--
Fabbrogiovanni
7jona7
2013-08-25 08:28:58 UTC
Permalink
Il mio dilemma e preoccupazione sta per la
ruggine,stamattina ho cominciato a pitturare il cancello con antiruggine
e poi domani darò lo smalto
Il problema lo risolvevi a monte con una bella zincatura, adesso ogni
tot anni dovrai ripetere la procedura.
Siccome l'ho fatta più di una volta la trafila
scrostare-antiruggine-verniciare penso che il gioco della zincatura vale
la candela di non riverniciare :-)
Per tornare al tuo problema potresti provare a dare l'antiruggine con
uno spruzzino, magari tappando con del nastro adesivo la fessura
dall'altra parte perchè non coli sul cemento in vista. Poi concordo con
una passata di silicone.
Loading...