Discussione:
pavimento in larice - seconda puntata...
(troppo vecchio per rispondere)
Meneldil
2004-06-07 11:50:00 UTC
Permalink
Allora, sono arrivato alla conclusione della posa in opera del pavimento in
listoni di larice massiciio.

Risultato, tutto sommato, gradevole e soddisfacente (soprattutto per me, ed
è la cosa più importante; perfino la moglie non ha trovato troppo da ridire,
e quindi posso dire di aver rasentato la perfezione... ;-)

Adesso resta il problema della finitura, che volevo fare ad olio.

Per prima cosa:

- stuccatura imperfezioni e crepe
OK, so che va fatta con segatura dello stesso legno ma... cosa uso come
legante? Vinavil, resina, sputo... ?

- levigatura
Sia dalle stuccature, sia dai raccordi di "testa" dei listoni vi sono alcuni
punti che andrebbero levigati. Cosa consigliate?
Levigatrice orbitale e tanta pazienza?
Pialletto a mano?
Pialla elettrica e mano molto leggera?


- Finitura: ho preso i prodotti della Solas (www.solasnet.it) (precisamente
il turapori e l'olio duro); il protocollo di applicazione prescriverebbe
l'uso della monospazzola, che però non ho. Il negoziante (che sembrava
discretamente esperto...) mi ha consigliato di procedere applicando il
prodotto caldo (scaldato a bagnomaria), più o meno secondo il seguente
schema:

Turapori:
- carteggiata leggera
- applicazione turapori a pennello (asportando l'eccesso)
- carteggiata leggera
- seconda applicazione di turapori, eventualemte un po' diluito con
trementina
- carteggiata leggera

Olio:
- applicazione a pennello (asportando l'eccesso)
- carteggiata leggera
- seconda applicazione di olio, eventualmente un po' diluito con trementina

Che ve ne pare? Può funzionare?

Grazie in anticipo dei consigli e saluti a tutti Meneldil
maxi
2004-06-07 12:17:19 UTC
Permalink
Ciao,
dovrei posare lo stesso legno in listoni,ti volevo chiedere quali
difficolta' hai incontrato nella posa e come lo hai posato:
flottante,incollato o che?

Grazie

Ciao,

MAX
Post by Meneldil
Allora, sono arrivato alla conclusione della posa in opera del pavimento in
listoni di larice massiciio.
Risultato, tutto sommato, gradevole e soddisfacente (soprattutto per me, ed
è la cosa più importante; perfino la moglie non ha trovato troppo da ridire,
e quindi posso dire di aver rasentato la perfezione... ;-)
Adesso resta il problema della finitura, che volevo fare ad olio.
- stuccatura imperfezioni e crepe
OK, so che va fatta con segatura dello stesso legno ma... cosa uso come
legante? Vinavil, resina, sputo... ?
- levigatura
Sia dalle stuccature, sia dai raccordi di "testa" dei listoni vi sono alcuni
punti che andrebbero levigati. Cosa consigliate?
Levigatrice orbitale e tanta pazienza?
Pialletto a mano?
Pialla elettrica e mano molto leggera?
- Finitura: ho preso i prodotti della Solas (www.solasnet.it)
(precisamente
Post by Meneldil
il turapori e l'olio duro); il protocollo di applicazione prescriverebbe
l'uso della monospazzola, che però non ho. Il negoziante (che sembrava
discretamente esperto...) mi ha consigliato di procedere applicando il
prodotto caldo (scaldato a bagnomaria), più o meno secondo il seguente
- carteggiata leggera
- applicazione turapori a pennello (asportando l'eccesso)
- carteggiata leggera
- seconda applicazione di turapori, eventualemte un po' diluito con
trementina
- carteggiata leggera
- applicazione a pennello (asportando l'eccesso)
- carteggiata leggera
- seconda applicazione di olio, eventualmente un po' diluito con trementina
Che ve ne pare? Può funzionare?
Grazie in anticipo dei consigli e saluti a tutti Meneldil
Meneldil
2004-06-08 07:30:44 UTC
Permalink
Post by maxi
Ciao,
dovrei posare lo stesso legno in listoni,ti volevo chiedere quali
flottante,incollato o che?
Inchiodato su dei magatelli in legno fissati con tasselli al pavimento
preesistente in piastrelle.
Ho interposto una striscia di juta sotto ogni magatello.
I listoni li ho fissati ai magatelli con chiodatura invisibile (ovvero:
chidi infilati a 45 gradi dentro la femmina della scanaltura; per batterli
bene devi usare ovviamente un cacciaspine.

Il problema più grosso?
I miei listoni sono massicci di quattro metri, non in multistrato, quindi
hanno la tendenza ad "imbarcarsi".
Quelli più imbarcati li lasci da parte e li tagli a pezzi più piccoli, ma
anche quelli pià o meno dritti non è che siano facilissimi da infilare...

Prima di posare sia i magatelli che i listoni (qualche settimana prima), ho
trattato tutto con un'abbondante spennellata di soluzione satura di borace
in acqua calda.

Ho scattato un po' di foto dei "lavori in corso", appena riesco a metterle
insieme metto su magari una paginetta web...


Saluti Meneldil
maxi
2004-06-08 19:11:20 UTC
Permalink
Ciao,

domande.un po'.........

1)la juta l'hai messa tra magatello e piastrelle per evitare rumori?
2)Che tasselli hai usato per fissare i magatelli e la sezione degli stessi?

3) cosa e' la borace e a che serve?

Grazie,
in attesa delle foto e di iniziare il mio lavoro.

Ciao,

Massimo
Post by Meneldil
Post by maxi
Ciao,
dovrei posare lo stesso legno in listoni,ti volevo chiedere quali
flottante,incollato o che?
Inchiodato su dei magatelli in legno fissati con tasselli al pavimento
preesistente in piastrelle.
Ho interposto una striscia di juta sotto ogni magatello.
chidi infilati a 45 gradi dentro la femmina della scanaltura; per batterli
bene devi usare ovviamente un cacciaspine.
Il problema più grosso?
I miei listoni sono massicci di quattro metri, non in multistrato, quindi
hanno la tendenza ad "imbarcarsi".
Quelli più imbarcati li lasci da parte e li tagli a pezzi più piccoli, ma
anche quelli pià o meno dritti non è che siano facilissimi da infilare...
Prima di posare sia i magatelli che i listoni (qualche settimana prima), ho
trattato tutto con un'abbondante spennellata di soluzione satura di borace
in acqua calda.
Ho scattato un po' di foto dei "lavori in corso", appena riesco a metterle
insieme metto su magari una paginetta web...
Saluti Meneldil
Marino
2004-06-08 07:03:51 UTC
Permalink
"Meneldil" <***@email.it> wrote in message news:<***@uni-berlin.de>...
....
Post by Meneldil
- stuccatura imperfezioni e crepe
OK, so che va fatta con segatura dello stesso legno ma... cosa uso come
legante? Vinavil, resina, sputo... ?
Usa quei leganti incolori che mischiati alla segatura (piu' fine che puoi)
formano uno stucco. Le ditte che vendono finiture per parquet ce l'hanno
in catalogo. Si leviga bene e diventa praticamente invisibile.
Non usare vinavil che e' gommoso.
Post by Meneldil
- levigatura
Sia dalle stuccature, sia dai raccordi di "testa" dei listoni vi sono alcuni
punti che andrebbero levigati. Cosa consigliate?
Levigatrice orbitale e tanta pazienza?
Pialletto a mano?
Pialla elettrica e mano molto leggera?
levigatrice a nastro, se non vuoi affittare la macchina.
Post by Meneldil
- Finitura: ho preso i prodotti della Solas (www.solasnet.it) (precisamente
il turapori e l'olio duro); il protocollo di applicazione prescriverebbe
l'uso della monospazzola, che però non ho. Il negoziante (che sembrava
discretamente esperto...) mi ha consigliato di procedere applicando il
prodotto caldo (scaldato a bagnomaria), più o meno secondo il seguente
per il larice non ho usato turapori (non ne ha), ma ho direttamente
usato prima dell' olio impregnante e poi della finitura ad olio rimuovendo
l'eccesso e c on la solita carteggiata in mezzo.
Il risultato finale e' bello e molto resistente all' acqua.

Marino
Meneldil
2004-06-08 07:25:09 UTC
Permalink
Post by Marino
levigatrice a nastro, se non vuoi affittare la macchina.
Temevo questa risposta... l'unico elettroutensile che non possiedo!
Trapano(i), tassellatore, demolitore, pialla, sega circolare a mano,
seghetto alternativo, levigatrice orbitale, un certo numero di flex,
combinata, trapano a colonna ecc... ma la levigatrice a nastro ancora non ce
l'ho... :-(

Vabbeh, sarà la volta che me la compro... ;-)
Post by Marino
Post by Meneldil
- Finitura: ho preso i prodotti della Solas (www.solasnet.it) (precisamente
il turapori e l'olio duro); il protocollo di applicazione prescriverebbe
l'uso della monospazzola, che però non ho. Il negoziante (che sembrava
discretamente esperto...) mi ha consigliato di procedere applicando il
prodotto caldo (scaldato a bagnomaria), più o meno secondo il seguente
per il larice non ho usato turapori (non ne ha), ma ho direttamente
usato prima dell' olio impregnante
La Solas lo chiama "turapori", ma effettivamente si tratta di un olio
impregnante.
Post by Marino
e poi della finitura ad olio rimuovendo
l'eccesso e c on la solita carteggiata in mezzo.
Il risultato finale e' bello e molto resistente all' acqua.
Speriamo che venga così anche il mio... ;-)

Ciao Meneldil
Continua a leggere su narkive:
Loading...