Meneldil
2004-06-07 11:50:00 UTC
Allora, sono arrivato alla conclusione della posa in opera del pavimento in
listoni di larice massiciio.
Risultato, tutto sommato, gradevole e soddisfacente (soprattutto per me, ed
è la cosa più importante; perfino la moglie non ha trovato troppo da ridire,
e quindi posso dire di aver rasentato la perfezione... ;-)
Adesso resta il problema della finitura, che volevo fare ad olio.
Per prima cosa:
- stuccatura imperfezioni e crepe
OK, so che va fatta con segatura dello stesso legno ma... cosa uso come
legante? Vinavil, resina, sputo... ?
- levigatura
Sia dalle stuccature, sia dai raccordi di "testa" dei listoni vi sono alcuni
punti che andrebbero levigati. Cosa consigliate?
Levigatrice orbitale e tanta pazienza?
Pialletto a mano?
Pialla elettrica e mano molto leggera?
- Finitura: ho preso i prodotti della Solas (www.solasnet.it) (precisamente
il turapori e l'olio duro); il protocollo di applicazione prescriverebbe
l'uso della monospazzola, che però non ho. Il negoziante (che sembrava
discretamente esperto...) mi ha consigliato di procedere applicando il
prodotto caldo (scaldato a bagnomaria), più o meno secondo il seguente
schema:
Turapori:
- carteggiata leggera
- applicazione turapori a pennello (asportando l'eccesso)
- carteggiata leggera
- seconda applicazione di turapori, eventualemte un po' diluito con
trementina
- carteggiata leggera
Olio:
- applicazione a pennello (asportando l'eccesso)
- carteggiata leggera
- seconda applicazione di olio, eventualmente un po' diluito con trementina
Che ve ne pare? Può funzionare?
Grazie in anticipo dei consigli e saluti a tutti Meneldil
listoni di larice massiciio.
Risultato, tutto sommato, gradevole e soddisfacente (soprattutto per me, ed
è la cosa più importante; perfino la moglie non ha trovato troppo da ridire,
e quindi posso dire di aver rasentato la perfezione... ;-)
Adesso resta il problema della finitura, che volevo fare ad olio.
Per prima cosa:
- stuccatura imperfezioni e crepe
OK, so che va fatta con segatura dello stesso legno ma... cosa uso come
legante? Vinavil, resina, sputo... ?
- levigatura
Sia dalle stuccature, sia dai raccordi di "testa" dei listoni vi sono alcuni
punti che andrebbero levigati. Cosa consigliate?
Levigatrice orbitale e tanta pazienza?
Pialletto a mano?
Pialla elettrica e mano molto leggera?
- Finitura: ho preso i prodotti della Solas (www.solasnet.it) (precisamente
il turapori e l'olio duro); il protocollo di applicazione prescriverebbe
l'uso della monospazzola, che però non ho. Il negoziante (che sembrava
discretamente esperto...) mi ha consigliato di procedere applicando il
prodotto caldo (scaldato a bagnomaria), più o meno secondo il seguente
schema:
Turapori:
- carteggiata leggera
- applicazione turapori a pennello (asportando l'eccesso)
- carteggiata leggera
- seconda applicazione di turapori, eventualemte un po' diluito con
trementina
- carteggiata leggera
Olio:
- applicazione a pennello (asportando l'eccesso)
- carteggiata leggera
- seconda applicazione di olio, eventualmente un po' diluito con trementina
Che ve ne pare? Può funzionare?
Grazie in anticipo dei consigli e saluti a tutti Meneldil