Discussione:
Impianto idraulico cortile e giardino: faidate alla portata di un barbaro?
(troppo vecchio per rispondere)
Conan il Ristrutturatore
2006-05-23 01:09:22 UTC
Permalink
Premessa:
=========
Sì lo so, sono molte domande e il post è lungo.
Però facco una promessa: se mi aiutate io mi impegno a documentare il
progetto passo passo e mettere le spiegazioni su un sito web con la
licenza aperta della Creative Commons in modo che i vostri contributi
rimangano a disposizione di tutti e possano essere copiati, integrati e
ampliati da chi vorrà.




Buongiorno,

avendo praticamente finito i soldi per la ristrutturazione di casa da
parte di professionisti, sto cercando di fare il fattibile da me.
Questo vale per l'isolamento del solaio (per il quale mi avete già
consigliato), un futuro muretto piastrellato in bagno (per il quale se
lo farò vi romperò le scatole tra non molto :-) ), e l'impianto
idraulico di cortile e giardino.

Su quest'ultimo volevo sapere se lo ritenete un'opera realizzabile da
un profano. Quello di casa è tutto di competenza dell'idraulico, ma
quello esterno vorrei realizzarlo io.

L'idea è questa: dal contatore dell'acqua, che si trova in cima a un
pendio (h=3.5 metri) vorrei derivare tre tubazioni:
- una è quella che metterà l'idraulico ufficiale e porta l'acqua ai
due appartamenti di casa (quota circa zero, starà 60-80 cm sottoterra
fino all'entrata in casa).
- una andrebbe ad un "commutatore" cui afferirebbe anche il prelievo
dell'acqua da una cisterna per il recupero dell'acqua piovana. L'uscita
del commutatore servirebbe poi tre rubinetti: uno vicino ai box, uno
per il giardino davanti a casa e uno vicino al cancello.
- un'altra andrebbe direttamente ad alimentare un rubinetto vicino a
una piccola cantina e uno nel retro del giardino.

Ora ho trovato in rete un paio di pdf che spiegano come fare l'impianto
di irrigazione, ma nulla di specifico per un impianto 'normale' con
rubinetti a vista.

I primi dubbi sono sorti a frotte:

1) Pensavo di utilizzare tubi in PVC (quelli grigi); vanno bene
anche per allacciarsi a rubinetti 'tradizionali' in ottone?

2) Posso fare due derivazioni a T in cascata subito dopo il
contatore mantenendo lo stesso allaccio che finora era usato per
alimentare una sola utenza e relativo giardino? Oppure visto
l'incremento di carico (sono stati ticavati due appartamenti) devo far
modificare il contatore/la sezione del tubo che si connette alla rete
idrica?

3) Interrare i tubi in PVC per 60 cm mi permetterà di scongiurare i
rischi di congelamento in inverno? La zona è la provinca nord di
milano, al confine con quella di Lecco, per intenderci. Diciamo -5 °C è
la temperatura usata per dimensionare l'impianto di riscaldamento.
Terreno argilloso su base di areanaria.

3bis) Come posso strutturare l'impianto per fare in modo che sia
possibile svuotare i tubi che vanno all'esterno in caso di inverni
particolarmente rigidi? Considerando che l'allaccio sta a 3.5 metri
sopra il livello dei primi rubinetti, mi basterebbe chiudere
all'altezza del contatore ed aprire il rubinetto per non avere più
acqua nel tubo?

3ter) Che tipo di isolamento posso mettere intorno al tubo
interrato per diminuire la probabilità di congelamento? senza che mi
costi un capitale.

4) Ogni rubinetto che metterò necessita di un pozzetto o posso
interrare le T proteggendole con dei tubi in PVC?

e infine:

5) Ci sono normative cui attenersi (link, riferimenti)?

E questi sono solo i primi dubbi... :-)

grazie a chi risponderà,
ciao,
c.
--
Ma questa è un'altra storia...
Fabbrogiovanni
2006-05-23 04:59:04 UTC
Permalink
Post by Conan il Ristrutturatore
avendo praticamente finito i soldi per la ristrutturazione di casa da
parte di professionisti,
Spero che tu abbia dato qualcosa anche al fabbro:-)
Rispondo parzialmente a qualche tuo dubbio.
Post by Conan il Ristrutturatore
- una andrebbe ad un "commutatore" cui afferirebbe anche il prelievo
dell'acqua da una cisterna per il recupero dell'acqua piovana
Qui servirebbe uno schemino per capire il va e vieni e incroci di tubi e
pompa, TASSATIVO però mettere valvola di ritegno nel posto giusto per
VIETARE ad acqua in cisterna e relativi batteri di arrivare all'impianto di
casa.
Post by Conan il Ristrutturatore
1) Pensavo di utilizzare tubi in PVC (quelli grigi); vanno bene anche
per allacciarsi a rubinetti 'tradizionali' in ottone?
Tutti i tubi di "plastica", grigi, verdi, gialli ecc. finiscono con un
terminale filettato per cui ci potrai avvitare rubinetti di ottone, cromati,
inox, ecc.
Post by Conan il Ristrutturatore
2) Posso fare due derivazioni a T in cascata subito dopo il contatore
mantenendo lo stesso allaccio che finora era usato per alimentare una sola
utenza e relativo giardino? Oppure visto l'incremento di carico (sono
stati ticavati due appartamenti) devo far modificare il contatore/la
sezione del tubo che si connette alla rete idrica?
Se ora il contatore riesce ad alimentare i due appartamenti non dovrebbero
esserci problemi ad aggiungere anche la parte esterna.
Dipende poi da quanti siete in casa, se tutti aprono tutti i rubinetti
contemporaneamente.
Post by Conan il Ristrutturatore
3) Interrare i tubi in PVC per 60 cm mi permetterà di scongiurare i
rischi di congelamento in inverno?
Vai tranquillo, la Siberia è molto più a nord.
Post by Conan il Ristrutturatore
3bis) Come posso strutturare l'impianto per fare in modo che sia
possibile svuotare i tubi che vanno all'esterno in caso di inverni
particolarmente rigidi? Considerando che l'allaccio sta a 3.5 metri sopra
il livello dei primi rubinetti, mi basterebbe chiudere all'altezza del
contatore ed aprire il rubinetto per non avere più acqua nel tubo?
Il rubinettino di scarico lo devi mettere in basso altrimenti il pezzetto di
colonna montante rimane pieno.
Post by Conan il Ristrutturatore
3ter) Che tipo di isolamento posso mettere intorno al tubo interrato
per diminuire la probabilità di congelamento? senza che mi costi un
capitale.
E se facessimo tutto con tubi di polietilene (quelli neri) ?
Post by Conan il Ristrutturatore
4) Ogni rubinetto che metterò necessita di un pozzetto o posso
interrare le T proteggendole con dei tubi in PVC?
Se usi il polietilene potrai sotterrare senza proteggere (dopo accurato
collaudo e controllo perdite)
Post by Conan il Ristrutturatore
5) Ci sono normative cui attenersi (link, riferimenti)?
Non so dirti se ci sono normative, suppongo/spero che uno sia ancora libero
di pasticciare con i propri tubi nel proprio giardino.
--
Fabbrogiovanni
Bernardo Rossi
2006-05-23 06:45:08 UTC
Permalink
On Tue, 23 May 2006 06:59:04 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Conan il Ristrutturatore
3) Interrare i tubi in PVC per 60 cm mi permetterà di scongiurare i
rischi di congelamento in inverno?
Vai tranquillo, la Siberia è molto più a nord.
L'importante anche e' che sia fuori dalla portata di motozappe, radici
di alberi e rotture di scatole varie.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Fabbrogiovanni
2006-05-23 13:11:58 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Fabbrogiovanni
Post by Conan il Ristrutturatore
3) Interrare i tubi in PVC per 60 cm mi permetterà di scongiurare i
rischi di congelamento in inverno?
Vai tranquillo, la Siberia è molto più a nord.
L'importante anche e' che sia fuori dalla portata di motozappe, radici
di alberi e rotture di scatole varie.
E Capuccetto rosso disse "ma nonna che motozappa grande che hai"
"Nipotina mia, è per riuscire a triturare i tubi idraulici a 60 cm. di
profondità"
--
Fabbrogiovanni
Boiler
2006-05-23 13:22:27 UTC
Permalink
On Tue, 23 May 2006 15:11:58 +0200, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
E Capuccetto rosso disse "ma nonna che motozappa grande che hai"
"Nipotina mia, è per riuscire a triturare i tubi idraulici a 60 cm. di
profondità"
Cappuccetto Rosso sta attraversando allegramente il bosco in
bicicletta quando il lupo le si para davanti: "BU!!"

Lei si spaventa e cade: "VAFFANCULO! PEZZO DI MERDA! MI HAI ROTTO LA
BICI ADESSO COME FACCIO!!!!"

Il lupo allora le dice: "Smettila per carità, adesso prendo la
saldatrice e te la aggiusto basta che la smetti!"

E così prende la saldatrice, aggiusta la bicicletta e se ne va in
un'altra zona del bosco a tendere un'altro agguato. Ad un certo
punto... "BU!!"

Di nuovo Cappuccetto Rosso che cade dalla bici: "VAFFANCULO! PEZZO DI
MERDA! MI HAI ROTTO LA BICI ADESSO COME FACCIO!!!"

E il lupo, sconsolato prende la saldatrice, aggiusta di nuovo la
bicicletta e se ne va. Dopo un po'... "BU!!"

Cappuccetto Rosso cade "VAFFANCULO! PEZZO DI MERDA! MI HAI ROTTO LA
BICI ADESSO COME FACCIO!!!!"

Il lupo, ormai mezzo isterico riprende la saldatrice e aggiusta ancora
la bicicletta, dopodiché, stanco e nervoso se ne va a casa della
nonna.

Dopo un po' anche Cappuccetto Rosso arriva alla casetta, entra e trova
la "nonna" a letto ...

"Nonna, ma che orecchie grandi che hai!"

E il lupo: "per sentirti meglio piccola mia"

"Nonna, ma che mani grandi che hai!"

E il lupo: "per accarezzarti meglio piccola mia"

"Nonna, ma che occhi rossi che hai... "

"VAFFANCULO STRONZA ROMPIPALLE, E' TUTTO IL GIORNO CHE SALDO!!!"
Fabbrogiovanni
2006-05-23 19:22:18 UTC
Permalink
Post by Boiler
"Nonna, ma che occhi rossi che hai... "
"VAFFANCULO STRONZA ROMPIPALLE, E' TUTTO IL GIORNO CHE SALDO!!!"
I lupi seri si sono comprati la maschera a cristalli liquidi:-)
--
Fabbrogiovanni
Conan il Ristrutturatore
2006-05-23 18:24:43 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Bernardo Rossi
Post by Fabbrogiovanni
Post by Conan il Ristrutturatore
3) Interrare i tubi in PVC per 60 cm mi permetterà di scongiurare i
rischi di congelamento in inverno?
Vai tranquillo, la Siberia è molto più a nord.
L'importante anche e' che sia fuori dalla portata di motozappe, radici
di alberi e rotture di scatole varie.
E Capuccetto rosso disse "ma nonna che motozappa grande che hai"
"Nipotina mia, è per riuscire a triturare i tubi idraulici a 60 cm. di
profondità"
Beh, motozzappe forse no, ma per le radici...
Come faccio a spiegare agli alberi del vicino che non si devono
avvicinare ai miei bei tubazzi?

Per un tratto penso di sapere come fare: metto i tubi a ridosso dei
muri di cinta. In quel modo solo le radici degli alberi di boomerang
potrebbero raggiungerli.

Per i passaggi vicino a pini, piante di fico e cedri?
una protezione con tubo in PVC puù bastare o è peggio?

ciao e grazie mille,
C.
Poi posto lo schema di massima e una lista della spesa per eventuali
ulteriori consigli.
--
Ma questa è un'altra storia...
Fabbrogiovanni
2006-05-23 19:21:18 UTC
Permalink
Post by Conan il Ristrutturatore
Beh, motozzappe forse no, ma per le radici...
Come faccio a spiegare agli alberi del vicino che non si devono avvicinare
ai miei bei tubazzi?
Le radici non sono serpenti boa e non vanno in giro a strozzare i tubi, ci
passranno sotto o sopra e proseguiranno per la loro strada.
--
Fabbrogiovanni
Conan il Ristrutturatore
2006-06-01 15:17:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Le radici non sono serpenti boa e non vanno in giro a strozzare i tubi, ci
passranno sotto o sopra e proseguiranno per la loro strada.
Sono le biforcazioni che mi fanno paura : )

ciao,
C.
--
Ma questa è un'altra storia...
Conan il Ristrutturatore
2006-06-01 15:33:55 UTC
Permalink
Fabbrogiovanni ha scritto:

Riprendo qui il discorso perchè settimana scorsa avevo poco tempo e mi
sono dato solo a un fugace botta e risposta.
Post by Fabbrogiovanni
avendo praticamente finito i soldi per la ristrutturazione di casa da parte
di professionisti,
Spero che tu abbia dato qualcosa anche al fabbro:-)
A dire il vero, ci sarebbe la ringhiera della scala che va al primo
piano che deve ancora essere appaltata.
Conosci per caso un buon fabbro, che lavora bene, usa materiali di alta
qualità e prende una miseria, magari rimettendoci pure? : ))))
Post by Fabbrogiovanni
Rispondo parzialmente a qualche tuo dubbio.
Ringrazio sentitamente.
Post by Fabbrogiovanni
- una andrebbe ad un "commutatore" cui afferirebbe anche il prelievo
dell'acqua da una cisterna per il recupero dell'acqua piovana
Qui servirebbe uno schemino per capire il va e vieni e incroci di tubi e
pompa, TASSATIVO però mettere valvola di ritegno nel posto giusto per
VIETARE ad acqua in cisterna e relativi batteri di arrivare all'impianto di
casa.
Lo schemino è in corso di preparazione. Sto giusto pensando di fare un
solo scavo per tubazioni dell'acqua e impianto elettrico esterno (poi i
fili li farò tirare all'elettricista per la 46/90, ma i tubi li metto
io per risparmiare sulla manodopera).
Post by Fabbrogiovanni
1) Pensavo di utilizzare tubi in PVC (quelli grigi); vanno bene anche
per allacciarsi a rubinetti 'tradizionali' in ottone?
Tutti i tubi di "plastica", grigi, verdi, gialli ecc. finiscono con un
terminale filettato per cui ci potrai avvitare rubinetti di ottone, cromati,
inox, ecc.
3ter) Che tipo di isolamento posso mettere intorno al tubo interrato per
diminuire la probabilità di congelamento? senza che mi costi un capitale.
E se facessimo tutto con tubi di polietilene (quelli neri) ?
Dunque, sono stato al Castorama e alla Brico. Ho trovato i tubi in
polietilene (due diametri sostanzialmente, da 20 e da 25) ma non sono
tutti neri.
Sono neri a striscie azzurre, invece.
Non è che perdono?
(chiedo scusa agli interisti in ascolto ma la battuta mi è sorta
spontanea : ) ).

Costo, tra 0.90 e 1.00 euro al metro lineare.
Inoltre non sono mica filettati alle estremita.
Domanda: sono io che non capisco un tubo, ci sono degli atrezzi per
filettarli o i vari raccordi si innestano senza filettare il tubo?
Post by Fabbrogiovanni
Il rubinettino di scarico lo devi mettere in basso altrimenti il pezzetto di
colonna montante rimane pieno.
ok.
Post by Fabbrogiovanni
4) Ogni rubinetto che metterò necessita di un pozzetto o posso interrare
le T proteggendole con dei tubi in PVC?
Se usi il polietilene potrai sotterrare senza proteggere (dopo accurato
collaudo e controllo perdite)
Perfetto. Parecchio lavoro in meno.

Ora elaboro lo schema, cosi se sbalio mi corigerete.

ciao,
C.
ah, e grazie per i consigli.
--
Ma questa è un'altra storia...
felix.
2006-06-01 16:30:10 UTC
Permalink
Post by Conan il Ristrutturatore
Lo schemino è in corso di preparazione. Sto giusto pensando di fare un
solo scavo per tubazioni dell'acqua e impianto elettrico esterno (poi i
fili li farò tirare all'elettricista per la 46/90, ma i tubi li metto
io per risparmiare sulla manodopera).
Art. 1 lettera d legge 46/90......
Impianti idrici a partire dal punto di consegna dell'ente erogatore.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2006-06-01 19:45:43 UTC
Permalink
A dire il vero, ci sarebbe la ringhiera della scala che va al primo piano
che deve ancora essere appaltata.
Conosci per caso un buon fabbro, che lavora bene, usa materiali di alta
qualità e prende una miseria, magari rimettendoci pure? : ))))
Si, ce n'era uno nel Basso Lodigiano, una persona veramente in gamba,
bravissimo, onestissimo, gentile, cortese, sempre disponibile, ma un bel
giorno si è accorto che dopo aver sottratto dal guadagno lordo le tasse, i
contributi Inps, l'obolo obbligatorio per l'associazione di categoria e per
la camera di commercio, la parcella del commercialista e le varie ed
eventuali ha deciso che avrebbe guadagnato di più stando a casa a far niente
e passando il tempo a ciacolare su due o tre NG:-)
Sono neri a striscie azzurre, invece.
Non è che perdono?
(chiedo scusa agli interisti in ascolto ma la battuta mi è sorta
spontanea : ) ).
Ero interista, ai tempi di Mazzola :-)
Costo, tra 0.90 e 1.00 euro al metro lineare.
Inoltre non sono mica filettati alle estremita.
Domanda: sono io che non capisco un tubo, ci sono degli atrezzi per
filettarli o i vari raccordi si innestano senza filettare il tubo?
Non essere retrogrado, i filetti sono stati superati dall'evoluzione.
Vai a dare un'occhiata qui: www.oppo.it
Clicca su.
MATERIALI e al paragrafo Polietilene clik su RACCORDI PLASSON
Se poi vogliamo fare un bel lavoro invece dei Plasson di plastica clicca su
RACCORDI METALLICI e vedi cosa offre il mercato.

Per l'acquisto consiglio giretto di ispezione in magazzino di materiale
idraulico, se poi hai un amico idraulico meglio ancora, rischi di portarli a
casa con sconti 50%
--
Fabbrogiovanni
Loading...