Fabiano71
2006-04-13 20:38:51 UTC
Qualche tempo fa domandai al NG se il poliuretano in bombolette una
volta completamente polimerizzato potesse essere considerato tossico. A
chiunque potesse interessare metto a disposizione di tutti la risposta
che il gentilissimo sig. Raffaele Favale della Isol Sistem
(***@isolsistem.com) mi ha fatto pervenire.
"IL MATERIALE RISULTA NOCIVO /IRRITANTE nella forma in cui i due
componenti vengono commercializzati ( isocianato e poliolo).
Quando i due componenti vengono a contatto tra loro si ottiene una
reazione chimica che dà origine al poliuretano che Non contiene
residui dopo la completa polimerizzazione e/o stagionatura.
I plus dei poliuretani nell'isolamento termico
Il successo dei poliuretani espansi rigidi nel settore dell'isolamento
termico in edilizia deriva da alcune proprietà chiave del materiale:
a.. eccellente isolamento termico determinato dalla più bassa
conduttività termica disponibile
b.. leggerezza
c.. elevate caratteristIche meccaniche
d.. stabilità dimensionale alle alte e basse temperature
e.. inerzia ai più comuni agenti chimici
f.. ottima processabilità che permette un accoppiamento stabile e
duraturo con quasi tutti i materiali impiegati in edilizia
g.. reazione al fuoco adeguata agli impieghi previsti e rispondente
alle più severe normative vigenti
h.. compatibilità con l'uomo e l'ambiente garantita dall'inerzia
fisica e chimica delle schiuma
I POLIURETANI E LE LORO PRINCIPALI APPLICAZIONI
Poliuretani espansi rigidi isolanti termici per l'edilizia, la
refrigerazione, gli imballaggi,
i trasporti
Poliuretani espansi semirigidi industria automobilistica,
applicazioni di sicurezza (volanti, paraurti)
Poliuretani espansi flessibili imbottiture per arredamento,
automobili, giocattoli
Poliuretani compatti ed elastomeri suole per calzature, articoli
sportivi, filati (lycra), piste di atletica
Poliuretani per vernici e collanti arredamento, industria
automobilistica, edilizia
Poliuretani speciali applicazioni mediche (valvole cardiache,
protesi, filtri per emodialisi, guanti chirurgici, sacche per sangue)
Le principali categorie di prodotti sono: Pannelli con rivestimenti
flessibili di diversa natura (vetro bitumato, velo di vetro
politenato, alluminio centesimale, cartonfeltro e carta bituamata,
cartongesso, ecc.) destinati principalmente all'isolamento in edilizia.
Pannelli con rivestimenti metallici per la prefabbricazione
edilizia e industriale
Blocchi e lastre per l'isolamento termico nell'industria e nel
settore dei trasporti refrigerati
Sistemi poliuretanici per le applicazioni in loco colata, spruzzo,
ecc.
Pannelli rivestiti da vetro bitumato, velo di vetro, alluminio
centesimale, cartonfeltro, carta bitumata, ecc. per l'isolamento di
coperture, pareti perimetrali, pavimenti, controsoffittature
nell'edilizia civile e industriale.
MARCATURA CE
UNI EN 13165
La classificazione dei pannelli in poliuretano espanso rigido
con rivestimenti flessibili secondo la norma europea
Costruzione di canali in alluminio pre-isolati per la distribuzione
dell'aria e condizionamento "
volta completamente polimerizzato potesse essere considerato tossico. A
chiunque potesse interessare metto a disposizione di tutti la risposta
che il gentilissimo sig. Raffaele Favale della Isol Sistem
(***@isolsistem.com) mi ha fatto pervenire.
"IL MATERIALE RISULTA NOCIVO /IRRITANTE nella forma in cui i due
componenti vengono commercializzati ( isocianato e poliolo).
Quando i due componenti vengono a contatto tra loro si ottiene una
reazione chimica che dà origine al poliuretano che Non contiene
residui dopo la completa polimerizzazione e/o stagionatura.
I plus dei poliuretani nell'isolamento termico
Il successo dei poliuretani espansi rigidi nel settore dell'isolamento
termico in edilizia deriva da alcune proprietà chiave del materiale:
a.. eccellente isolamento termico determinato dalla più bassa
conduttività termica disponibile
b.. leggerezza
c.. elevate caratteristIche meccaniche
d.. stabilità dimensionale alle alte e basse temperature
e.. inerzia ai più comuni agenti chimici
f.. ottima processabilità che permette un accoppiamento stabile e
duraturo con quasi tutti i materiali impiegati in edilizia
g.. reazione al fuoco adeguata agli impieghi previsti e rispondente
alle più severe normative vigenti
h.. compatibilità con l'uomo e l'ambiente garantita dall'inerzia
fisica e chimica delle schiuma
I POLIURETANI E LE LORO PRINCIPALI APPLICAZIONI
Poliuretani espansi rigidi isolanti termici per l'edilizia, la
refrigerazione, gli imballaggi,
i trasporti
Poliuretani espansi semirigidi industria automobilistica,
applicazioni di sicurezza (volanti, paraurti)
Poliuretani espansi flessibili imbottiture per arredamento,
automobili, giocattoli
Poliuretani compatti ed elastomeri suole per calzature, articoli
sportivi, filati (lycra), piste di atletica
Poliuretani per vernici e collanti arredamento, industria
automobilistica, edilizia
Poliuretani speciali applicazioni mediche (valvole cardiache,
protesi, filtri per emodialisi, guanti chirurgici, sacche per sangue)
Le principali categorie di prodotti sono: Pannelli con rivestimenti
flessibili di diversa natura (vetro bitumato, velo di vetro
politenato, alluminio centesimale, cartonfeltro e carta bituamata,
cartongesso, ecc.) destinati principalmente all'isolamento in edilizia.
Pannelli con rivestimenti metallici per la prefabbricazione
edilizia e industriale
Blocchi e lastre per l'isolamento termico nell'industria e nel
settore dei trasporti refrigerati
Sistemi poliuretanici per le applicazioni in loco colata, spruzzo,
ecc.
Pannelli rivestiti da vetro bitumato, velo di vetro, alluminio
centesimale, cartonfeltro, carta bitumata, ecc. per l'isolamento di
coperture, pareti perimetrali, pavimenti, controsoffittature
nell'edilizia civile e industriale.
MARCATURA CE
UNI EN 13165
La classificazione dei pannelli in poliuretano espanso rigido
con rivestimenti flessibili secondo la norma europea
Costruzione di canali in alluminio pre-isolati per la distribuzione
dell'aria e condizionamento "