Discussione:
Aria in un termosifone
(troppo vecchio per rispondere)
condor pasa1
2022-01-16 17:53:28 UTC
Permalink
Ciao,
ho un problema di aria che si forma negli elementi di un termosifone.
Ho un termosifone in ogni camera compreso i due bagni e corridoio per un totale di 8 termosifoni tutti serviti da un'unica caldaia a gas posizionata sul balcone.
Di questi 8 termosifoni uno di loro (e sempre lo stesso) a volte non riscalda bene perchè c'è aria negli elementi, aria che io puntualmente spurgo tramite la valvolina finchè non vedo uscire l'acqua.
Il problema è che (mediamente) il termosifone va bene per una settimana e poi ritorna il problema. Io giustifico il fatto dicendomi che forse la volta precedente avevo si spurgato fino a far uscire l'acqua ma forse dovevo spurgare di più...ma cavolo, come ho detto se spurgo una volta a settimana l'aria dovrà pure finire, e invece no tra una settimana ne sono sicuro il problema si ripresenterà. Ribadisco il fatto che il problema si verifica su un solo e sempre lo stesso termosifone, gli altri vanno benissimo.
Secondo voi quale potrebbe essere il problema ? Da dove arriva tutta questa aria sempre sullo stesso termosifone ?
gio_46
2022-01-16 18:31:31 UTC
Permalink
Post by condor pasa1
Secondo voi quale potrebbe essere il problema ? Da dove arriva tutta questa aria sempre sullo stesso termosifone ?
Il vaso di espansione funziona bene? La pressione nell'impianto rimane stabile?
Difatti stavo pensando che nel caso la membrana è bucata, l'aria dentro il vaso
si mescola all'acqua e poi si può accumulare in quel termosifone.
Naturalmente, sarei per escluderlo... visto che non hai segnalato problemi alla valvola
di sicurezza.
Oppure, quando vai a ricaricare il circuito, nell'acqua è disciolta dell'aria.
Comunque sia, io intanto proverei a aumentare la velocita della pompa di
ricircolo e anche la temperatura dell'acqua. Se poi dopo alcuni giorni vedi
che non è cambiato niente, rimetti tutto come prima.
Ti ho detto della velocità della pompa, perché anche io ho un termosifone che
non scaldava e ho migliorato molto sia aumentando la velocità che la temperatura
in caldaia dl riscaldamento.
SiMcarD
2022-01-16 19:18:04 UTC
Permalink
Improvvisamente i 2 neuroni di gio_46 si incontrarono
Post by gio_46
Post by condor pasa1
Secondo voi quale potrebbe essere il problema ? Da dove arriva tutta questa aria sempre sullo stesso termosifone ?
Comunque sia, io intanto proverei a aumentare la velocita della pompa di
ricircolo e anche la temperatura dell'acqua. Se poi dopo alcuni giorni vedi
che non è cambiato niente, rimetti tutto come prima.
Ti ho detto della velocità della pompa, perché anche io ho un termosifone che
non scaldava e ho migliorato molto sia aumentando la velocità che la temperatura
in caldaia dl riscaldamento.
Come si aumenta la velocità?
--
_-=SiMcarD=-_ ®
gio_46
2022-01-16 22:54:43 UTC
Permalink
Post by SiMcarD
Come si aumenta la velocità?
La pompa ha un commutatore a cursore, basta spostarlo.
Giacobino da Tradate
2022-01-17 08:41:33 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 16 Jan 2022 20:18:04 +0100
Post by SiMcarD
Come si aumenta la velocità?
il circolatore internamente ha dei ponticelli elettrici per settare
tipicamente tre velocita' di circolazione (bassa, media, alta). Alcuni
modelli, invece dei ponticelli fissi, hanno un commutatore azionabile
esternamente.
--
"Le Mondine" Fan Club
Archibald Tuttle
2022-01-17 17:23:32 UTC
Permalink
Post by SiMcarD
Come si aumenta la velocità?
Se ha sempre funzionato bene non è questa la soluzione.

Controlla prima il vaso di espansione.
Se è guasto esce acqua dalla valvola di max pressione ogni volta che si
scalda, e rientra aria dagli sfiati ogni volta che si raffredda l'acqua.
sst
2022-01-16 20:47:55 UTC
Permalink
On Sun, 16 Jan 2022 09:53:28 -0800 (PST), condor pasa1
Post by condor pasa1
Ciao,
ho un problema di aria che si forma negli elementi di un termosifone.
Loading Image...
Nox
2022-01-16 21:14:10 UTC
Permalink
Post by sst
https://i.postimg.cc/BvpgFNw8/primadopotermo.jpg
Per curiosità... perchè quelle due curve e barilotto?
Comunque almeno una smaltata di bianco gliela potevi dare a quello
sfiatino, no? :)
sst
2022-01-16 21:19:07 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by sst
https://i.postimg.cc/BvpgFNw8/primadopotermo.jpg
Per curiosità... perchè quelle due curve e barilotto?
Comunque almeno una smaltata di bianco gliela potevi dare a quello
sfiatino, no? :)
Non sono mica frocio io.
Nox
2022-01-16 23:57:01 UTC
Permalink
Post by sst
Non sono mica frocio io.
Dai una brutta immagine agli etero, non siamo mica tutti zotici eh :)
Giacobino da Tradate
2022-01-17 08:43:41 UTC
Permalink
Il giorno Sun, 16 Jan 2022 22:14:10 +0100
Post by Nox
Per curiosità... perchè quelle due curve e barilotto?
perche lo sfiato x funzionare va posizionato piu' in alto
dell'elemento?
--
"Le Mondine" Fan Club
sst
2022-01-17 09:32:50 UTC
Permalink
On Mon, 17 Jan 2022 09:43:41 +0100, Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Sun, 16 Jan 2022 22:14:10 +0100
Post by Nox
Per curiosità... perchè quelle due curve e barilotto?
perche lo sfiato x funzionare va posizionato piu' in alto
dell'elemento?
La vaschetta vaso aperto va posizionata addirittura sul tetto: più
pressione c'è dovuta all'altezza, più aria si comprime, e più si
disarea meglio l'impianto.
Quel termosifone è alto 2 metri e si trova solo 1 metro sotto al
livello della vaschetta sovrastante. Mettendo solo la valvola di
sfiato a livello come a sinistra non c'era sufficiente pressione da
permettere all'aria di comprimersi e non dare fastidio alla
circolazione.
Nox
2022-01-17 13:20:56 UTC
Permalink
Post by sst
Post by Giacobino da Tradate
perche lo sfiato x funzionare va posizionato piu' in alto
dell'elemento?
La vaschetta vaso aperto va posizionata addirittura sul tetto: più
pressione c'è dovuta all'altezza, più aria si comprime, e più si
disarea meglio l'impianto.
Quel termosifone è alto 2 metri e si trova solo 1 metro sotto al
livello della vaschetta sovrastante. Mettendo solo la valvola di
sfiato a livello come a sinistra non c'era sufficiente pressione da
permettere all'aria di comprimersi e non dare fastidio alla
circolazione.
Boh, non l'ho mica capita la spiegazione.
Nella mia testa le cose stanno così:
https://postimg.cc/CZg5rfMW

Nella vostra?
sst
2022-01-17 19:52:29 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by sst
Post by Giacobino da Tradate
perche lo sfiato x funzionare va posizionato piu' in alto
dell'elemento?
La vaschetta vaso aperto va posizionata addirittura sul tetto: più
pressione c'è dovuta all'altezza, più aria si comprime, e più si
disarea meglio l'impianto.
Quel termosifone è alto 2 metri e si trova solo 1 metro sotto al
livello della vaschetta sovrastante. Mettendo solo la valvola di
sfiato a livello come a sinistra non c'era sufficiente pressione da
permettere all'aria di comprimersi e non dare fastidio alla
circolazione.
Boh, non l'ho mica capita la spiegazione.
https://postimg.cc/CZg5rfMW
Nella vostra?
Così:
Loading Image...
Nox
2022-01-18 13:23:15 UTC
Permalink
Post by sst
https://i.postimg.cc/FzJWBdGP/Senza-titolo-5.jpg
Ok, e qual'è la differenza tra i due? :)
d.Martin
2022-01-18 17:16:00 UTC
Permalink
Post by Nox
Post by sst
https://i.postimg.cc/BvpgFNw8/primadopotermo.jpg
Per curiosità... perchè quelle due curve e barilotto?
Comunque almeno una smaltata di bianco gliela potevi dare a quello
sfiatino, no? :)
mano di bianco? :-)
piuttosto il tronchetto cromato invece di quello solito solo zincato,
quello si.
Nox
2022-01-18 22:05:30 UTC
Permalink
Post by d.Martin
mano di bianco? :-)
piuttosto il tronchetto cromato invece di quello solito solo zincato,
quello si.
Domani se mi ricordo faccio una foto agli sfiatini miei così puoi
aprezzare la differenza :P

Comunque devo dire che i barilotti/tronchetti cromati sono il pezzo di
raccorderia cromata più difficile da trovare (almeno nella mia zona) e
di sicuro costano caro, il tutto senza nulla togliere alla rozzezza del
lavoro di sst che nel cambiare sfiatino usando la clava ha pure
assassinato la vernice dei termosifoni, oltre a quella dei tappi nuovi :)
d.Martin
2022-01-19 11:11:50 UTC
Permalink
Post by Nox
Comunque devo dire che i barilotti/tronchetti cromati sono il pezzo di
raccorderia cromata più difficile da trovare (almeno nella mia zona) e
di sicuro costano caro, il tutto senza nulla togliere alla rozzezza del
lavoro di sst che nel cambiare sfiatino usando la clava ha pure
assassinato la vernice dei termosifoni, oltre a quella dei tappi nuovi :)
(care no, al massimo come una birra, non ho mica detto inox)
un disastro, sarà andato di giratubi :-)
cmq dipende anche dove sono messi, in un ripostiglio va bene tutto :-)
Nox
2022-01-19 20:34:21 UTC
Permalink
Post by d.Martin
cmq dipende anche dove sono messi, in un ripostiglio va bene tutto :-)
La mia "frociata":
https://postimg.cc/yDHXRMqv

bianco è bello :)

Bernardo Rossi
2022-01-17 08:47:24 UTC
Permalink
Post by sst
On Sun, 16 Jan 2022 09:53:28 -0800 (PST), condor pasa1
Post by condor pasa1
Ciao,
ho un problema di aria che si forma negli elementi di un termosifone.
https://i.postimg.cc/BvpgFNw8/primadopotermo.jpg
Per chi non conoscesse l'oggetto, il barilotto si chiama "Valvola di
sfiato automatica".

--
Loading...