Discussione:
[Lidl] : Plastica liquida per pavimenti
(troppo vecchio per rispondere)
aldo.hb
2011-05-05 08:54:52 UTC
Permalink
salve a tutti

a parte fondare un newsgroup solo per i prodotti LIDL... :-)

che ne pensate di questo prodotto, pregi difetti e qualità.
per un fondi in calcestruzzo in un garage, anzicchè piastrellare.

saluti
Aldo
guybonet
2011-05-05 09:23:48 UTC
Permalink
Post by aldo.hb
salve a tutti
a parte fondare un newsgroup solo per i prodotti LIDL... :-)
che ne pensate di questo prodotto, pregi difetti e qualità.
per un fondi in calcestruzzo in un garage, anzicchè piastrellare.
saluti
Aldo
Non ho esperienze dirette ma vedo che la usano anche nella trasmissione
"Vendo casa disperatamente" in onda su Sky.
Penso sia meno resistente alle abrasioni della ceramica ma si presta a
personalizzazioni di effetto.
Sono curioso anch'io di sentire impressioni di prima mano.
Un anno fà, in vacanza, ho avuto modo di parlare con un piastrellista
che mi raccontava di nuove mattonelle in resina da 1,5 mm da usare per i
rifacimenti di appartamenti che avevano il vantaggio di non obbligarti a
modificare le porte dato lo spessore esiguo.
Lui ne era entusiasta ma non sò come saranno diventate quelle mattonelle
negli anni.....
Guido
pelmo
2011-05-05 09:37:36 UTC
Permalink
Post by aldo.hb
salve a tutti
a parte fondare un newsgroup solo per i prodotti LIDL... :-)
che ne pensate di questo prodotto, pregi difetti e qualità.
per un fondi in calcestruzzo in un garage, anzicchè piastrellare.
saluti
Aldo
ho un vecchio tavolo in ferro, fatto in casa in modo piuttosto grezzo, con
il piano di marmo che si è spezzato e stavo pensando di ripararlo con una
colata di questo materiale che dici funzionerebbe?
ciao pelmo
FràTello
2011-05-05 10:47:23 UTC
Permalink
Post by aldo.hb
salve a tutti
a parte fondare un newsgroup solo per i prodotti LIDL... :-)
che ne pensate di questo prodotto, pregi difetti e qualità.
per un fondi in calcestruzzo in un garage, anzicchè piastrellare.
saluti
Aldo
ho un vecchio tavolo in ferro, fatto in casa in modo piuttosto grezzo, con il
piano di marmo che si è spezzato e stavo pensando di ripararlo con una colata
di questo materiale che dici funzionerebbe?
ciao pelmo
Usa epossidica per marmo, quella e' una vernice e funziona bene
come vernice. Io ne ho usata una simile del Leroy per impermeabilizzare
le bocche di lupo, ottimo risultato.
Tra l'altro quella del Leroy costava 10 euro circa al litro
quindi se quella della Lidl e' altrettanto valida il prezzo e' ottimo.
Martin
2011-05-06 09:06:43 UTC
Permalink
Post by FràTello
Usa epossidica per marmo, quella e' una vernice e funziona bene
come vernice. Io ne ho usata una simile del Leroy per impermeabilizzare
le bocche di lupo, ottimo risultato.
Tra l'altro quella del Leroy costava 10 euro circa al litro
quindi se quella della Lidl e' altrettanto valida il prezzo e' ottimo.
Ho un vecchio tavolo di marmo. In un punto c´è un piccolo buco e ho
scoperto che tutto il piano è rivestito da un foglio di plastica
trasparente spesso, e praticamente invisibile (infatti non l´avevo mai
notato), se non rialzandolo con una lama sottile partendo dal buchino.
Non ho idea di cosa abbiano messo i marmisti sopra al marmo al
naturale. Sarà quel materiale lì ?
MARIO.G
2011-05-05 12:37:17 UTC
Permalink
Post by aldo.hb
salve a tutti
a parte fondare un newsgroup solo per i prodotti LIDL... :-)
che ne pensate di questo prodotto, pregi difetti e qualità.
per un fondi in calcestruzzo in un garage, anzicchè piastrellare.
saluti
Aldo
21.99

cavolo ,,, non avevo ancora visto, ho saltato in settimana di andare...
per un disastro che mi era capitato

NON ME LA PERDO, ho proprio bisogno di un prezzo simile per un localino
da sistemare... finalmente... lo desidero da una vita e prossimamente,
orto permettendo , lo sistemo io , la lidl e questa pregiata vernice
protettiva.... se poi funzia.... faccio anche le pareti verticali
e chi si è visto si è visto

ciao

mario
Danidane
2011-05-06 06:23:45 UTC
Permalink
Post by aldo.hb
che ne pensate di questo prodotto, pregi difetti e qualità.
per un fondi in calcestruzzo in un garage, anzicchè piastrellare.
saluti
Aldo
Io ho un prefabbricato in cemento per ricovero auto, costruito su un prato,
dove non ho fatto il pavimento, ma ho solo steso un pò di ghiaia.
Le auto però stanno progressivamente portando fuori la ghiaia stessa, che
trovo spostata e rimossa, mentre i gatti vanno spesso lì, quando trovano
aperto, a fare i loro bisogni.
Quindi pensavo se un pò di questa plastica liquida, che incolli tra loro i
grani della ghiaia, possa risolvere entrambi i problemi.
Peps
2011-05-06 06:27:57 UTC
Permalink
Post by Danidane
Post by aldo.hb
che ne pensate di questo prodotto, pregi difetti e qualità.
per un fondi in calcestruzzo in un garage, anzicchè piastrellare.
saluti
Aldo
Io ho un prefabbricato in cemento per ricovero auto, costruito su un
prato, dove non ho fatto il pavimento, ma ho solo steso un pò di ghiaia.
Le auto però stanno progressivamente portando fuori la ghiaia stessa, che
trovo spostata e rimossa, mentre i gatti vanno spesso lì, quando trovano
aperto, a fare i loro bisogni.
Quindi pensavo se un pò di questa plastica liquida, che incolli tra loro i
grani della ghiaia, possa risolvere entrambi i problemi.
assolutamente no
Marco&Li
2011-05-06 08:44:33 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Danidane
Post by aldo.hb
che ne pensate di questo prodotto, pregi difetti e qualità.
per un fondi in calcestruzzo in un garage, anzicchè piastrellare.
saluti
Aldo
Io ho un prefabbricato in cemento per ricovero auto, costruito su un prato,
dove non ho fatto il pavimento, ma ho solo steso un pò di ghiaia.
Le auto però stanno progressivamente portando fuori la ghiaia stessa, che
trovo spostata e rimossa, mentre i gatti vanno spesso lì, quando trovano
aperto, a fare i loro bisogni.
Quindi pensavo se un pò di questa plastica liquida, che incolli tra loro i
grani della ghiaia, possa risolvere entrambi i problemi.
A te serve un massetto..poi semmai la plastica liquida, che fra l'altro, nel
caso dovessi fare sterzate da fermo per manovrare in detto spazio, ti
limiterebbe decisamente il consumo degli pneumatici.
Mirko
2011-05-07 12:45:01 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
A te serve un massetto..poi semmai la plastica liquida, che fra l'altro,
nel caso dovessi fare sterzate da fermo per manovrare in detto spazio, ti
limiterebbe decisamente il consumo degli pneumatici.
A proposito io faccio un sacco di manovre in garage per parcheggiare e
proprio su massetto grezzo per niente liscio.
Morale, le gomme (anteriori) mi durano molto poco!
Mi han fatto soltanto 16000 km, sostituite proprio mercolesi'. E su strada
sono prevalentemente molto osservante del codice (niente curve a tutta
birra).
E' vero che ho dimenticato di invertirle con le posteriori (ma quando ho
guardato era gia' tardi...).
Non so se questa plastica liquida sia efficace come i prodotti a due
componenti di 3M, tipicamente di tipo epossidico. Pero' mi vien voglia di
provare a stenderla nel box... visto il prezzo umano.
Ciao.
Mirko.
Marco&Li
2011-05-08 09:24:08 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Mirko
Post by Marco&Li
A te serve un massetto..poi semmai la plastica liquida, che fra l'altro,
nel caso dovessi fare sterzate da fermo per manovrare in detto spazio, ti
limiterebbe decisamente il consumo degli pneumatici.
A proposito io faccio un sacco di manovre in garage per parcheggiare e
proprio su massetto grezzo per niente liscio.
Morale, le gomme (anteriori) mi durano molto poco!
Mi han fatto soltanto 16000 km, sostituite proprio mercolesi'. E su strada
sono prevalentemente molto osservante del codice (niente curve a tutta
birra).
E' vero che ho dimenticato di invertirle con le posteriori (ma quando ho
guardato era gia' tardi...).
Non so se questa plastica liquida sia efficace come i prodotti a due
componenti di 3M, tipicamente di tipo epossidico. Pero' mi vien voglia di
provare a stenderla nel box... visto il prezzo umano.
Ferma :) leggi tutti i post..in uno riportavano la scheda del prodotto,
sconsigliato per i box auto proprio perchè potrebbe reagire con alcuni
adittivi usati per le gomme auto....
a te cmq basta fare una bella striscia o poco piu nel punto dove smanovri
tanto con una epossidica e sei a posto, io ho fatto il garage anche per
evitare lo spolvero naturale del cemento rullato, premesso che non manovro
tanto perchè entro in retro gia messo dritto ed esco appena sterzato, però
se devo manovrare tanto, tipo per mettermi in modo da fare i cambi gomma o
andare a fare lavori sotto l'auto, sentiil volante una piuma, tipo se premi
il pulsante park su una mercedes o cyti su una panda :)
A me le gomme durano 15/20mila Km ma non perchè smanovro nel garage ehehe :)
(Giusto stanotte eravamo a "testare" alcuni passaggi del Rally che si sta
svolgendi ora qui vicino ehehe 16000 per una guida rilassata comoda senza
track day è un po poco eh...consumo regolare ?
Giulia
2011-05-06 08:55:36 UTC
Permalink
Post by Danidane
Quindi pensavo se un pò di questa plastica liquida, che incolli tra loro i
grani della ghiaia, possa risolvere entrambi i problemi.
Ti serve del buon vecchio CATRAME , da dare bello caldo con l'apposita macchina....
e sopra un giro di sabbia...


Giulia
Danidane
2011-05-07 07:48:35 UTC
Permalink
Post by Giulia
Post by Danidane
Quindi pensavo se un pò di questa plastica liquida, che incolli tra loro i
grani della ghiaia, possa risolvere entrambi i problemi.
Ti serve del buon vecchio CATRAME , da dare bello caldo con l'apposita macchina....
e sopra un giro di sabbia...
E quel catrame liquido che si dà a freddo?
Mi pare si chiami catramina.....
Fabbrogiovanni
2011-05-07 08:04:11 UTC
Permalink
Post by Danidane
Post by Giulia
Ti serve del buon vecchio CATRAME , da dare bello caldo con l'apposita macchina....
e sopra un giro di sabbia...
E quel catrame liquido che si dà a freddo?
Mi pare si chiami catramina.....
Il catrame è una cosa brutta e cattiva, pressapoco come l'eternit, e non si
usa più, ora abbiamo il bitume:-)
Spargere quella che comunemente chiamiamo catramina nel tuo box porterà ad
solo ad avere i sassolini della ghiaia colorati di nero ma continueranno a
muoversi come prima.

La tecnica suggerita da Giulia, vediamo se ci azzecco, sarebbe questa:
Loading Image...

Un altro metodo, in voga da parecchio tempo, per legare i sassolini è
mischiarli con cemento e acqua.
--
Fabbrogiovanni
Peps
2011-05-07 08:16:27 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Danidane
Post by Giulia
Ti serve del buon vecchio CATRAME , da dare bello caldo con l'apposita macchina....
e sopra un giro di sabbia...
E quel catrame liquido che si dà a freddo?
Mi pare si chiami catramina.....
Il catrame è una cosa brutta e cattiva, pressapoco come l'eternit, e non
si usa più, ora abbiamo il bitume:-)
Spargere quella che comunemente chiamiamo catramina nel tuo box porterà ad
solo ad avere i sassolini della ghiaia colorati di nero ma continueranno a
muoversi come prima.
http://www.savonanews.it/fileadmin/archivio/savonanews/asfaltatura_albenga.jpg
Un altro metodo, in voga da parecchio tempo, per legare i sassolini è
mischiarli con cemento e acqua.
e sabbia
Fabbrogiovanni
2011-05-07 08:58:27 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Fabbrogiovanni
Un altro metodo, in voga da parecchio tempo, per legare i sassolini è
mischiarli con cemento e acqua.
e sabbia
Vogliamo pignolare? :-)

" l’inerte deve essere bene assortito (anche se non necessariamente al
massimo) in modo tale che i granuli più fini si possano allocare nei vuoti
interstiziali presenti tra quelli dei granuli più grossi. Ciò contribuirà
alla formazione di uno scheletro di elementi lapidei con un contenuto di
vuoti interstiziali relativamente ridotto. Questi vuoti dovranno essere
riempiti dalla pasta di cemento che, una volta indurita, trasformerà l’inerte
- cioè un insieme di granuli sciolti - in un conglomerato monolitico"
--
Fabbrogiovanni
Peps
2011-05-07 10:41:32 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Peps
Post by Fabbrogiovanni
Un altro metodo, in voga da parecchio tempo, per legare i sassolini è
mischiarli con cemento e acqua.
e sabbia
Vogliamo pignolare? :-)
" l'inerte deve essere bene assortito (anche se non necessariamente al
massimo) in modo tale che i granuli più fini si possano allocare nei vuoti
interstiziali presenti tra quelli dei granuli più grossi. Ciò contribuirà
alla formazione di uno scheletro di elementi lapidei con un contenuto di
vuoti interstiziali relativamente ridotto. Questi vuoti dovranno essere
riempiti dalla pasta di cemento che, una volta indurita, trasformerà
l'inerte - cioè un insieme di granuli sciolti - in un conglomerato
monolitico"
beh, gli "inerti più fini" non sono la sabbia? :P
Fabbrogiovanni
2011-05-07 10:47:17 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Fabbrogiovanni
Post by Peps
e sabbia
Vogliamo pignolare? :-)
" l'inerte deve essere bene assortito (anche se non necessariamente al
massimo) in modo tale che i granuli più fini si possano allocare nei
vuoti interstiziali presenti tra quelli dei granuli più grossi.
beh, gli "inerti più fini" non sono la sabbia? :P
Si, però io l'ho mostrata in modo professionale:-)
--
Fabbrogiovanni
Peps
2011-05-07 10:50:56 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Peps
Post by Fabbrogiovanni
Post by Peps
e sabbia
Vogliamo pignolare? :-)
" l'inerte deve essere bene assortito (anche se non necessariamente al
massimo) in modo tale che i granuli più fini si possano allocare nei
vuoti interstiziali presenti tra quelli dei granuli più grossi.
beh, gli "inerti più fini" non sono la sabbia? :P
Si, però io l'ho mostrata in modo professionale:-)
io invece avevo completato la spiega in termini FDTistici ;)
Danidane
2011-05-07 21:23:28 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Fabbrogiovanni
http://www.savonanews.it/fileadmin/archivio/savonanews/asfaltatura_albenga.jpg
Un altro metodo, in voga da parecchio tempo, per legare i sassolini è
mischiarli con cemento e acqua.
e sabbia
Ho come la sensazione di sapere di cosa si
parli.................................
solo che per usare sassi, cemento, sabbia e acqua, magari con una rete
elettrosaldata, bisogna scavare, e fare un massetto di un certo spessore.
Io voglio solo buttare sopra all'esistente qualcosa che leghi i sassetti e
formi uno starto elastico e compatto. Se non lo trovo, pazienza, continuo
con la ghiaia che va dappertutto.
Marco&Li
2011-05-08 09:26:41 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Danidane
Post by Peps
Post by Fabbrogiovanni
http://www.savonanews.it/fileadmin/archivio/savonanews/asfaltatura_albenga.jpg
Un altro metodo, in voga da parecchio tempo, per legare i sassolini è
mischiarli con cemento e acqua.
e sabbia
Ho come la sensazione di sapere di cosa si
parli.................................
solo che per usare sassi, cemento, sabbia e acqua, magari con una rete
elettrosaldata, bisogna scavare, e fare un massetto di un certo spessore.
Io voglio solo buttare sopra all'esistente qualcosa che leghi i sassetti e
formi uno starto elastico e compatto. Se non lo trovo, pazienza, continuo
con la ghiaia che va dappertutto.
Prepari un impasto di poca sabbia cemento acqua, livelli bene la tua
ghiaina, ci coli la tua emhh malta sopra in modo che ci sia pochi cm di
spessore e stop
Danidane
2011-05-09 06:16:36 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Prepari un impasto di poca sabbia cemento acqua, livelli bene la tua
ghiaina, ci coli la tua emhh malta sopra in modo che ci sia pochi cm di
spessore e stop
Il problema è che il cemento diventa rigido, e con pochi cm di spessore temo
che il peso della macchina possa sbriciolare il tutto.....ci vorrebbe uno
strato "plastico", molto elastico.
MARIO.G
2011-05-09 15:25:12 UTC
Permalink
Post by Danidane
Post by Marco&Li
Prepari un impasto di poca sabbia cemento acqua, livelli bene la tua
ghiaina, ci coli la tua emhh malta sopra in modo che ci sia pochi cm di
spessore e stop
Il problema è che il cemento diventa rigido, e con pochi cm di spessore temo
che il peso della macchina possa sbriciolare il tutto.....ci vorrebbe uno
strato "plastico", molto elastico.
ummm

io AMMETTO... ho visto il prezzo del plastico lidl... sapevo quello
delle taniche di v3 .. avevo deciso per comprare una tanica e provare..
in perfetto stile fai da te... successivamente, una seconda tanica
l'avrei provata per le pareti verticali

OGGI POMERIGGIO TI GUARDO LA TV
E COSA VEDO

TINCASTRO BY CASTOLDI


http://www.tincastro.com/index.html


cosa può costare un sistema simile ? originale o cinesato ?

è valido ?

opinioni

ciao

mario
Danidane
2011-05-09 17:11:48 UTC
Permalink
io AMMETTO... ho visto il prezzo del plastico lidl... sapevo quello delle
taniche di v3 .. avevo deciso per comprare una tanica e provare..
in perfetto stile fai da te... successivamente, una seconda tanica
l'avrei provata per le pareti verticali
OGGI POMERIGGIO TI GUARDO LA TV
E COSA VEDO
TINCASTRO BY CASTOLDI
http://www.tincastro.com/index.html
cosa può costare un sistema simile ? originale o cinesato ?
è valido ?
opinioni
Mah!!!! per il mio uso penso sia inadatto......ho l'impressione che richieda
un piano molto liscio e uniforme come può essere appunto un vecchio
pavimento.
MARIO.G
2011-05-09 20:23:45 UTC
Permalink
Post by Danidane
Post by MARIO.G
opinioni
Mah!!!! per il mio uso penso sia inadatto......ho l'impressione che richieda
un piano molto liscio e uniforme come può essere appunto un vecchio
pavimento.
MAH.. HO Provato a chiedere un contatto... non so come va a finire
o che informazioni diranno.


Per ora resto col tentativo di acquisto della plastica liquida lidl.
grigio chiaro.

poi farò sapere.

ciao

mario

Giulia
2011-05-07 14:23:30 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
http://www.savonanews.it/fileadmin/archivio/savonanews/asfaltatura_albenga.jpg
No questa e' l'asfaltatura , la tenica che ho visto io sulle strade di campagna e' compattare bene della breccia (noi la chiamiamo
cosi') spruzzarci sopra il bitume liquido scaldato in una specie di trattorino e passarci sopra altra breccia ,
da noi lo chiamano depolverare o spolverare suppongo che costi molto meno di asfaltare....

http://www.siteb.it/download/dossierbitumi/db1.pdf


Giulia
Marco&Li
2011-05-08 09:28:45 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Giulia
Post by Fabbrogiovanni
http://www.savonanews.it/fileadmin/archivio/savonanews/asfaltatura_albenga.jpg
No questa e' l'asfaltatura , la tenica che ho visto io sulle strade di
campagna e'
compattare bene della breccia (noi la chiamiamo cosi') spruzzarci sopra il
bitume
liquido scaldato in una specie di trattorino e passarci sopra altra
breccia , da noi lo chiamano depolverare o spolverare suppongo che costi
molto meno di
asfaltare....
http://www.siteb.it/download/dossierbitumi/db1.pdf
Dicansi bitumare? una cisternetta montata su un 52 quintali tuitta lercia e
sporca di nero da cui esce un tubo con uno spruzzatore simile a quello per
diserbare e che spruzza un simpatico getto nero petrolio a raggio?
bitumare....si ma si bituma sull'aslfalto che perde coesine e consitenza, se
bitumi su una ghiaina a parte che ti ci va mezza cisterna (E costa) ma poi
le gomme ti diventanod i 2 misure piu grandi in 10 parcheggi :)
Marco&Li
2011-05-08 09:25:03 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Fabbrogiovanni
Un altro metodo, in voga da parecchio tempo, per legare i sassolini è
mischiarli con cemento e acqua.
Auahuahaua
Toyo
2011-05-06 07:31:47 UTC
Permalink
Post by aldo.hb
che ne pensate di questo prodotto, pregi difetti e qualità.
per un fondi in calcestruzzo in un garage, anzicchè piastrellare.
Sulla scheda tecnica dicono di non utilizzarla in garage in quanto potrebbe reagire con additivi dei pneumatici, che la dissolvono.
http://www.baufix-online.com/fileadmin/produkte/Boden-Fluessigkunststoff/en/TM_Boden-Fluessigkunststoff-en-final-250110.pdf

Toyo
aldo.hb
2011-05-06 08:42:06 UTC
Permalink
Post by Toyo
Sulla scheda tecnica dicono di non utilizzarla in garage in quanto
potrebbe reagire con additivi dei pneumatici, che la dissolvono.
http://www.baufix-online.com/fileadmin/produkte/Boden-Fluessigkunststoff/en/TM_Boden-Fluessigkunststoff-en-final-250110.pdf
Toyo
ok chiaro,
posso chiedere come si stende ? con Pennello, Rulllo, Spatola..
nel mio garage non va ricoverata l'auto, al massimo due biciclette e una
moto, dove provvederei a mettere qualcosa sotto le ruote.
Aldo
Toyo
2011-05-06 08:54:24 UTC
Permalink
Post by aldo.hb
Post by Toyo
Sulla scheda tecnica dicono di non utilizzarla in garage in quanto
potrebbe reagire con additivi dei pneumatici, che la dissolvono.
http://www.baufix-online.com/fileadmin/produkte/Boden-Fluessigkunststoff/en/TM_Boden-Fluessigkunststoff-en-final-250110.pdf
Toyo
ok chiaro,
posso chiedere come si stende ? con Pennello, Rulllo, Spatola..
nel mio garage non va ricoverata l'auto, al massimo due biciclette e una
moto, dove provvederei a mettere qualcosa sotto le ruote.
Ado
ci saranno le istruzioni sul barattolo. Sulla scheda dicono:
- prima mano a pennello diluito con il 30% di acqua
- seconda mano a pennello, non diluita

Toyo
Marco&Li
2011-05-06 08:46:39 UTC
Permalink
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Toyo
Post by aldo.hb
che ne pensate di questo prodotto, pregi difetti e qualità.
per un fondi in calcestruzzo in un garage, anzicchè piastrellare.
Sulla scheda tecnica dicono di non utilizzarla in garage in quanto
potrebbe
reagire con additivi dei pneumatici, che la dissolvono.
http://www.baufix-online.com/fileadmin/produkte/Boden-Fluessigkunststoff/en/TM_Boden-Fluessigkunststoff-en-final-250110.pdf
Toyo
FANTASTICO!!!
Il bello è che si usa proprio nella autoofficine maxi garage coperti etctc
per facilitare le pulizie da un lato, ma sopratutto perchè si riduce
drasticamente l'attrito con le gomme e di conseguenza il consumo degli
pneumatici nelle sterzate in manovra e le antiestiche macchie a terra....se
qualcuno va o è andato nel maxi garage del quartiere fieristico di BO con
un'auto con piu di 200CV e fuori pioveva a dirotto capisce cosa intendo :)
Toyo
2011-05-06 09:00:28 UTC
Permalink
Post by Marco&Li
Sulla scala del pollaio della grande vita nel giorno di nostro signore Allah
il
Post by Toyo
Post by aldo.hb
che ne pensate di questo prodotto, pregi difetti e qualità.
per un fondi in calcestruzzo in un garage, anzicchè piastrellare.
Sulla scheda tecnica dicono di non utilizzarla in garage in quanto
potrebbe
reagire con additivi dei pneumatici, che la dissolvono.
http://www.baufix-online.com/fileadmin/produkte/Boden-Fluessigkunststoff/en/TM_Boden-Fluessigkunststoff-en-final-250110.pdf
Toyo
FANTASTICO!!!
Il bello è che si usa proprio nella autoofficine maxi garage coperti etctc
per facilitare le pulizie da un lato, ma sopratutto perchè si riduce
drasticamente l'attrito con le gomme e di conseguenza il consumo degli
pneumatici nelle sterzate in manovra e le antiestiche macchie a terra....se
qualcuno va o è andato nel maxi garage del quartiere fieristico di BO con
un'auto con piu di 200CV e fuori pioveva a dirotto capisce cosa intendo :)
Questa è una pittura acrilica. Forse nei garage si utilizzano vernici epossidiche o altro...

Toyo
Peps
2011-05-06 13:29:04 UTC
Permalink
Post by Toyo
Questa è una pittura acrilica. Forse nei garage si utilizzano vernici
epossidiche o altro...
esatto
non confondiamo prodotti hobbystici con quelli pofessionali
primula
2011-05-06 15:17:06 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Toyo
Questa è una pittura acrilica. Forse nei garage si utilizzano vernici
epossidiche o altro...
esatto
non confondiamo prodotti hobbystici con quelli pofessionali
ciao
e ricordiamo cosa è successo a Malpensa che la pittura non era asciugata
dopo 12 ore, aerei con ruote sciolte in manovra a terra!!!!

ciao primula
Mirko
2011-05-07 12:48:57 UTC
Permalink
Post by Toyo
Post by aldo.hb
che ne pensate di questo prodotto, pregi difetti e qualità.
per un fondi in calcestruzzo in un garage, anzicchè piastrellare.
Sulla scheda tecnica dicono di non utilizzarla in garage in quanto
potrebbe reagire con additivi dei pneumatici, che la dissolvono.
http://www.baufix-online.com/fileadmin/produkte/Boden-Fluessigkunststoff/en/TM_Boden-Fluessigkunststoff-en-final-250110.pdf
Grazie dell'ottima dritta. E detto da me che di solito leggo sempre le
istruzioni e i data sheet di quel che compro, vale il doppio.
Evitero' di comprarlo... anche se magari lo potrei usare in cantina.
Anche se resto dell'idea che i prodotti epossidici siano un'altra cosa (e
abbiano anche altri prezzi).
Ciao.
Continua a leggere su narkive:
Loading...