Discussione:
valvola di non ritorno per pompa ad immersione.
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2009-09-03 06:09:20 UTC
Permalink
Ciao a tutti!
Vi scrivo per un problema assurdo che sto avendo con la valvola di non
ritorno montata su una pompa ad immersione per acque sporche.
Montato tutto l'impianto ha funzionato per 2 mesi dopodiché la pompa ha
iniziato a non riuscire ad aprire la valvola di non ritorno

Scenario:
Cisterna di circa 1.5 mc che raccoglie l'acqua piovana di un cortile più
basso della fognatura. Pompa ad immersione per acque sporche in ghisa da 450
litri al minuto (abbastanza cazzuta). Uscita dalla pompa da 1'' 1/2
orizzontale, curva da 1'' 1/2, famigerata valvola di non ritorno da 1'' 1/2,
aumento a 2'', poi (non so come si chiama) adattatore per tubo in gomma e
circa 8 metri di tubo per 2 metri di dislivello.
Quando ha smesso di funzionare ero convinto che si fosse intasata la valvola
di non ritorno. Smontato tutto la valvola era pulita, ho provato ad aprirla
a mano e non ho trovato niente di strano (sottolineo che l'ho aperta più
volte a mano). Rimontato tutto e fatto diverse prove senza aver risolto il
problema fino a semplificare il problema: pompa immersa in un bidone, con
montato solo la curva e valvola di non ritorno: azionando la pompa non
usciva l'acqua dalla valvola fino a che non l'ho aperta a mano. Da quel
momento ha ricominciato a funzionare per le successive 5 o 6 accensioni
della pompa. Pensando alla poca resistenza che fa la molla della valvola ed
alla potenza che ha la pompa non riesco ad immaginare come non potesse
riuscire ad aprire la valvola.
Avete delle idee???
Grazie.
mario
2009-09-03 07:25:29 UTC
Permalink
Post by Marco
problema fino a semplificare il problema: pompa immersa in un bidone, con
montato solo la curva e valvola di non ritorno: azionando la pompa non
usciva l'acqua dalla valvola fino a che non l'ho aperta a mano. Da quel
momento ha ricominciato a funzionare per le successive 5 o 6 accensioni
della pompa. Pensando alla poca resistenza che fa la molla della valvola ed
alla potenza che ha la pompa non riesco ad immaginare come non potesse
riuscire ad aprire la valvola.
Avete delle idee???
Probabilmente la valvola non apre correttamente (prova con il dito ad
aprire ma non al centro, sul bordo, potrebbe grippare)

Soluzioni:

1)Valvola di non ritorno nuova, circa 6 euro.
2)Togli la valvola di non ritorno, per una pompa ad immersione, ma
sopratutto nel tuo caso, e' necessaria ?
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
Marco
2009-09-03 07:38:22 UTC
Permalink
Post by mario
Probabilmente la valvola non apre correttamente (prova con il dito ad
aprire ma non al centro, sul bordo, potrebbe grippare)
Ho provato anche quello ma non si grippa.
Post by mario
1)Valvola di non ritorno nuova, circa 6 euro.
La valvola è praticamente nuova, 2 mesi di utilizzo molto occasionale
Post by mario
2)Togli la valvola di non ritorno, per una pompa ad immersione, ma
sopratutto nel tuo caso, e' necessaria ?
questo in effetti non saprei...
l'impressione è che quando la pompa si ferma, l'acqua che si scarica dal
tubo è abbastanza e scende in modo violento anche se il dislivello è solo 2
metri.
mario
2009-09-03 08:46:52 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by mario
2)Togli la valvola di non ritorno, per una pompa ad immersione, ma
sopratutto nel tuo caso, e' necessaria ?
questo in effetti non saprei...
l'impressione è che quando la pompa si ferma, l'acqua che si scarica dal
tubo è abbastanza e scende in modo violento anche se il dislivello è solo 2
metri.
Alla riaccensione della pompa, in una manciata di secondi hai di nuovo
acqua disponibile. Io la toglierei la valvola di NR, eliminando di
fatto il problema.
--
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
marco-a75
2009-09-03 09:22:36 UTC
Permalink
Post by mario
Post by Marco
Post by mario
2)Togli la valvola di non ritorno, per una pompa ad immersione, ma
sopratutto nel tuo caso, e' necessaria ?
questo in effetti non saprei...
l'impressione è che quando la pompa si ferma, l'acqua che si scarica dal
tubo è abbastanza e scende in modo violento anche se il dislivello è solo 2
metri.
Alla riaccensione della pompa, in una manciata di secondi hai di nuovo
acqua disponibile. Io la toglierei la valvola di NR, eliminando di
fatto il problema
O, al limite, la mettiamo in mandata, subito dopo la pompa, magari si può
svuotare quale metro di tubo in aspirazione ma non la vedo così tragica.


Ciao
Fabbrogiovanni
2009-09-03 10:26:05 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by mario
2)Togli la valvola di non ritorno, per una pompa ad immersione, ma
sopratutto nel tuo caso, e' necessaria ?
questo in effetti non saprei...
l'impressione è che quando la pompa si ferma, l'acqua che si scarica dal
tubo è abbastanza e scende in modo violento anche se il dislivello è solo
2 metri.
E tu lasciala scendere e smetti di star lì a guardarla:-)
Seriamente e visto dal lato positivo: questo flusso contrario ripulisce la
griglia o le feritoie intorno alla girante da pasticci e pastrocchi che si
sono attaccati quando la pompa spingeva in su.

La valvola di ritegno è utile solo nel caso ci sia il rischio di grossi
ritorni di liquido dalla fognatura in cui getta il tubo di mandata.
--
Fabbrogiovanni
Marco
2009-09-03 12:21:41 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
E tu lasciala scendere e smetti di star lì a guardarla:-)
Seriamente e visto dal lato positivo: questo flusso contrario ripulisce la
griglia o le feritoie intorno alla girante da pasticci e pastrocchi che si
sono attaccati quando la pompa spingeva in su.
:)
Grazie a tutti!
Allora lascio tutto così senza la valvola di non ritorno.
Ciao
Fabbrogiovanni
2009-09-03 12:49:10 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Fabbrogiovanni
E tu lasciala scendere e smetti di star lì a guardarla:-)
Seriamente e visto dal lato positivo: questo flusso contrario ripulisce
la griglia o le feritoie intorno alla girante da pasticci e pastrocchi
che si sono attaccati quando la pompa spingeva in su.
:)
Grazie a tutti!
Allora lascio tutto così senza la valvola di non ritorno.
Hai letto anche la riga dove ho scritto "a meno che ci sia il rischio di
ritorni dalla fognatura", vero?
Altrimenti ti ritrovi così, this is the tavernett di chi pensa di poter fare
a meno di uan valvola di ritegno:
Loading Image...

Però in 15 anni è successo solo una volta, troppo poco per stimolarmi a
metterla.
--
Fabbrogiovanni
Marco
2009-09-03 15:30:44 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Hai letto anche la riga dove ho scritto "a meno che ci sia il rischio di
ritorni dalla fognatura", vero?
Altrimenti ti ritrovi così, this is the tavernett di chi pensa di poter
http://i30.tinypic.com/15doj5.jpg
Però in 15 anni è successo solo una volta, troppo poco per stimolarmi a
metterla.
Fabbrogiovanni
:D
Si si l'ho letto grazie
Non ho quel pericolo
La pompa scarica la cisterna che è in mezzo al cortile in un tombio più alto
della fogna e poi per caduta va in fognatura.
Se quel tombino non accettasse più acqua il problema sarebbe molto più
grosso :)
Pier GSi
2009-09-03 16:23:25 UTC
Permalink
Post by Marco
Post by Fabbrogiovanni
E tu lasciala scendere e smetti di star lì a guardarla:-)
Seriamente e visto dal lato positivo: questo flusso contrario ripulisce la griglia o le feritoie intorno alla girante
da pasticci e pastrocchi che si sono attaccati quando la pompa spingeva in su.
:)
Grazie a tutti!
Allora lascio tutto così senza la valvola di non ritorno.
Si, anche perche' a cosa serve una valvola di non ritorno sulla mandata di una pompa sommersa ?
Lavorando sempre sotto battente non puo' mica svuotarsi (ma forse non ho ben capito la situazione)...
Ciao,
Pier.

www.piergm.com
Fabbrogiovanni
2009-09-03 16:31:05 UTC
Permalink
Post by Pier GSi
Si, anche perche' a cosa serve una valvola di non ritorno sulla mandata di
una pompa sommersa ?
Lavorando sempre sotto battente non puo' mica svuotarsi (ma forse non ho
ben capito la situazione)...
Se la fognatura pubblica si riempie potrebbe riversarsi, in determinate
situazioni, nel cortile più basso o seminterrato della casa.
--
Fabbrogiovanni
Marco
2009-09-04 06:48:02 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Pier GSi
Si, anche perche' a cosa serve una valvola di non ritorno sulla mandata
di una pompa sommersa ?
Lavorando sempre sotto battente non puo' mica svuotarsi (ma forse non ho
ben capito la situazione)...
Se la fognatura pubblica si riempie potrebbe riversarsi, in determinate
situazioni, nel cortile più basso o seminterrato della casa.
Per ovviare a questo problema ho messo in passato questo tipo di volvola a
valle di tutto l'impianto fognario
http://www.redi.it/Valvole.html

Precisamente la pompa ad immersione ha (o meglio aveva) una valvola di
questo tipo
http://www.directindustry.it/prod/holmbury/valvola-di-non-ritorno-idraulica-14130-27256.html
messa solo per non far scaricare il tubo.

Continua a leggere su narkive:
Loading...