Discussione:
ci provo: pannelli solari UNICAL
(troppo vecchio per rispondere)
duedue
2006-03-07 09:02:44 UTC
Permalink
Qualcuno ha installato o conosce il pannello solare SUNBUSTER della UNICAL?

Qualcuno tecnicamente preparato (io non capisco niente) sa rilevare dai dati
forniti, se è promettente?

http://www.unicalag.it/goita.php?sezione=prodotti&PHPSESSID=f9f36b64ece62dc3b90e0dc0a3c9b956

Costa, scontato, circa 900 euro.

Le note tecniche di manutenzione prevedono la sostituzione ogni 8 / 12 mesi
di un "ANODO AL MAGNESIO per la protezione contro le correnti galvaniche".
Sapete cos'è? Non è che ogni anno mi costerà più di quanto ricaverò
dall'energia solare?

Per la cronaca dovrei installarlo nel sud Italia (= tanto sole a
disposizione) e utilizzarlo soprattutto d'estate, dato che è una casa al
mare, ma anche in altri mesi, sia pure in modo non continuativo.

L'acqua calda in casa sarà ottenuta con una caldaia alimentata da due
bombole a gpl e l'idea sarebbe quella di avere acqua un po' più calda in
relazione ai mesi dell'anno.

Ho trovato questo su internet e mi andrebbe bene sia perché chi ha fatto
l'impianto è un installatore Unical, sia perché è il più piccolo che ho
trovato, dovendolo piazzare su un terrazzino di circa 1,20 m. x 2,20.
Gli altri che ho visto sono molto più grandi.

Grazie per l'aiuto.


ciao, antonio
Archimede
2006-03-07 10:06:14 UTC
Permalink
Post by duedue
Qualcuno ha installato o conosce il pannello solare SUNBUSTER della UNICAL?
Qualcuno tecnicamente preparato (io non capisco niente) sa rilevare dai dati
forniti, se è promettente?
http://www.unicalag.it/goita.php?sezione=prodotti&PHPSESSID=f9f36b64ece62dc3b90e0dc0a3c9b956
Post by duedue
Costa, scontato, circa 900 euro.
Il prezzo, indubbiamente, è buono.
Sono un po' scettico sui pannelli "compatti" come questo (facili da
installare ma non so se siano poi il massimo dell'efficienza), ma a parte
questo...
Post by duedue
Le note tecniche di manutenzione prevedono la sostituzione ogni 8 / 12 mesi
di un "ANODO AL MAGNESIO per la protezione contro le correnti galvaniche".
Sapete cos'è? Non è che ogni anno mi costerà più di quanto ricaverò
dall'energia solare?
L'anodo in magnesio lo trovi in qualsiasi boiler, solare, elettrico, o a
gas, e serve a proteggerlo dalle correnti galvaniche.
8/12 mesi sono una stima MOLTO pessimistica. Il mio boiler ha 5 anni, ho
controllato l'anodo qualche mese fa ed era ancora seminuovo... appena appena
un po' corroso.
Post by duedue
Per la cronaca dovrei installarlo nel sud Italia (= tanto sole a
disposizione) e utilizzarlo soprattutto d'estate, dato che è una casa al
mare, ma anche in altri mesi, sia pure in modo non continuativo.
Beh, allora direi che anche un tubo di polietilene nero avvolto a spirale
sul tetto sarebbe sufficiente... :-)
Post by duedue
L'acqua calda in casa sarà ottenuta con una caldaia alimentata da due
bombole a gpl e l'idea sarebbe quella di avere acqua un po' più calda in
relazione ai mesi dell'anno.
Forse non hai ben presente la resa di un boiler solare in estate...
Considera che dovrai metterci un miscelatore termostatico all'uscita (anzi,
controlla se è compreso nella fornitura, o se devi comprarlo a parte) per
evitare di ustionarti con l'acqua troppo calda!!!!
Quindi, la caldaia a gpl potrai valutare se mandarla tranquillamente in
pensione, oppure se lasciarla per l'inverno...

Archi
duedue
2006-03-07 13:50:11 UTC
Permalink
Per prima cosa grazie a tutti per la pazienza e le risposte.
Post by Archimede
Il prezzo, indubbiamente, è buono.
Sono un po' scettico sui pannelli "compatti" come questo (facili da
installare ma non so se siano poi il massimo dell'efficienza), ma a parte
questo...
Io ci avevo rinunciato per mancanza di spazio, dato che ho una superficie di
m. 1,20 x 2,20, come ho già detto, ma poi, andando a vedere le caldaie
Unical, mi sono imbattuto in questo pannello piccolo che farebbe al caso
mio.
Sulla parte restante del terrazzino (che poi è il tetto delle scale che
portano in terrazza) nel tempo dovranno essere sistemate anche 2 unità
esterne dei condizionatori.
La terrazza non vogliamo toccarla perché servirà per stendere i panni e, nel
tempo, ci andrà un gazebo o qualcosa di simile per renderla vivibile, dato
che una bellissima vista sul mare.
Post by Archimede
L'anodo in magnesio lo trovi in qualsiasi boiler, solare, elettrico, o a
gas, e serve a proteggerlo dalle correnti galvaniche.
8/12 mesi sono una stima MOLTO pessimistica. Il mio boiler ha 5 anni, ho
controllato l'anodo qualche mese fa ed era ancora seminuovo... appena appena
un po' corroso.
Speriamo sia così anche per gli "anodi" di qs tipo di pannello.
Post by Archimede
Beh, allora direi che anche un tubo di polietilene nero avvolto a spirale
sul tetto sarebbe sufficiente... :-)
Non ci crederai, ma all'idraulico avevo chiesto proprio se si poteva mettere
sul terrazzino una intera confezione di tubo, così come si compra, a
spirale, in modo che l'acqua passando là dentro si riscaldasse prima di
essere immessa nei tubi di casa ma, o non mi sono spiegato bene, o altro che
non so immaginare, lui mi ha parlato di mancanza di pressione che avrebbe
l'acqua e altre difficoltà, per cui non se n'era fatto nulla.
Come potrei spiegargli la faccenda per fargli capire che si può fare,
volendo?
Post by Archimede
Forse non hai ben presente la resa di un boiler solare in estate...
No, di sicuro non ce l'ho presente. I dettagli mi sfuggono. So solo ciò che
vorrei avere, anche perché leggo, sento discorsi e mi sono convinto che
soprattutto alle mie latitudini è un peccato non sfruttare le possibilità
per risparmiare e inquinare di meno.
Post by Archimede
Considera che dovrai metterci un miscelatore termostatico all'uscita (anzi,
controlla se è compreso nella fornitura, o se devi comprarlo a parte) per
evitare di ustionarti con l'acqua troppo calda!!!!
Sono andato a controllare nel sito dell'Unical è ho letto che insieme al
Sunbuster viene fornita una "valvola di ritegno e di sicurezza". Corrisponde
al "miscelatore termostatico" di cui parli tu?
Post by Archimede
Quindi, la caldaia a gpl potrai valutare se mandarla tranquillamente in
pensione, oppure se lasciarla per l'inverno...
Archi
L'idea è proprio questa, di utilizzarla soprattutto per il riscaldamento dei
radiatori in inverno, dato che contiamo di utilizzare l'abitazione anche
nella stagione fredda.

________________________________
Post by Archimede
Più che del costo dell'anodo sacrificale io mi preoccuperei della durata
del
metacrilato.
Sono un tradizionalista convinto e preferisco il classico vecchio vetro.
--
Fabbrogiovanni
Anche nella mia incompetenza mi rendo conto che il vetro è il non plus ultra
per durata ma, come dicevo, non ho trovato nulla di dimensioni così ridotte
all'infuori del Sunbuster.
Anzi, dato che comunque dovrei comprarlo (la Unical non me lo regala), se
qualcuno ha esperienza di pannelli di dimensioni ridotte nei limiti dello
spazio che ho io, gli sarei grato se me li segnalasse.

Ma il metacrilato non dà proprio affidamento?

Non è un derivato parente della plastica?
Mi è rimasto impresso il detto relativo all'uomo che, da essere mortale, ha
prodotto un elemento immortale: la plastica.

Detto questo, tra le caratteristiche del pannello per la garanzia è detto
che dura:
- 2 anni contro la corrosione del serbatoio;
- 2 anni per la trasparenza delle cupole in metacrilato;
- 2 anni per l'inalterabilità del vassoio in ABS (a eccezione di lievi
alterazioni di colore).
Si può scorgere tra le righe qualcosa di negativo?


____________________________________
Post by Archimede
Viste le spiegazioni sul sito ,mi pare sia una cosa piuttosto elementare
rispetto ad altri collettori solari uso famiglia. In pratica si riduce ad
un
contenitore ( verniciato di nero ) pieno d'acqua posto sotto a due lastre
di
metacrilato.Niente doppia circolazione o simili.Mi ricordo ancora che in un
campeggio in Puglia ,35 anni fa, l'acqua delle docce era contenuta in una
cisterna ( catramata all' esterno ) collocata sul tetto dei servizi,all'
ora
di pranzo ci si ustionava ! Io proverei con uno scalda acqua di recupero
,levi l'isolamento termico su di un lato e lo vernici di nero ,il sole fa
il
resto.
Ciao.
Bruno
Non capirai mai l'invidia che provo nel leggere affermazioni come qs e
delucidazioni come quella di Archimede.
Io ho letto attentamente tutte le pagine del libretto di manutenzione
presenti nel sito, ma ho capito solo le parti relative ai vantaggi, niente
della parte tecnica.
Non saprei proprio come reperire e piazzare qs "contenitore (verniciato di
nero) e il mio idraulico non sembra propenso a soluzioni fai-da-te, visto
che gli avevo proprio suggerito di piazzare un'intera matassa di tubo sul
terrazzino che abbiamo e non si è lasciato convincere.
Se avessi avuto qualche cognizione in più, come voi, gli avrei suggerito io
come operare, invece lui mi ha smontato subito con la storia della pressione
che sarebbe mancata all'acqua.

Non so davvero che pesci prendere, perché vorrei proprio sfruttare il ns
sole, ma non ho neanche il tempo per fare lunghe ricerche e opera di
convinzione dato che l'impianto idraulico è già finito e nei prossimi giorni
gli intonacatori faranno il loro lavoro e poi si tratterà di sistemare i
vari impianti.
La casa è piccolissima e finiranno presto.
L'idea era di fargli portare gli altri tubi per il pannello prima che
intonacassero.


Grazie davvero a tutti.
Resto in attesa di qualche eventuale ulteriore ragguaglio e delucidazione.


ciao, antonio
Fabbrogiovanni
2006-03-07 15:40:01 UTC
Permalink
Post by duedue
Non ci crederai, ma all'idraulico avevo chiesto proprio se si poteva
mettere sul terrazzino una intera confezione di tubo, così come si compra,
a spirale, in modo che l'acqua passando là dentro si riscaldasse prima di
essere immessa nei tubi di casa ma, o non mi sono spiegato bene, o altro
che non so immaginare, lui mi ha parlato di mancanza di pressione che
avrebbe l'acqua e altre difficoltà, per cui non se n'era fatto nulla.
Una perdita di carico dovuta alla lunghezza del tubo ci sarà sicuramente e
quindi dipende dalla pressione in ingresso, se già scarsa in entrata alla
fine diminuisce troppo, potrebbe avere ragione il tuo idraulico.
Post by duedue
Sono andato a controllare nel sito dell'Unical è ho letto che insieme al
Sunbuster viene fornita una "valvola di ritegno e di sicurezza".
Corrisponde al "miscelatore termostatico" di cui parli tu?
No, la valvola di sicurezza serve nel caso il sole riesca a far bollire
l'acqua, per evitare di trasformare il serbatoio in una pentola a
pressione.
Post by duedue
Anche nella mia incompetenza mi rendo conto che il vetro è il non plus
ultra per durata ma, come dicevo, non ho trovato nulla di dimensioni così
ridotte all'infuori del Sunbuster.
Anzi, dato che comunque dovrei comprarlo (la Unical non me lo regala), se
qualcuno ha esperienza di pannelli di dimensioni ridotte nei limiti dello
spazio che ho io, gli sarei grato se me li segnalasse.
Gironzolando sul web ho trovato questo sito:
http://www.costruzionisolari.it/IT/index_it.htm
Guarda il SOLARBOX, è 105 x 169
Così a impressione mi sembra di fattura più *artigianale* e oltre ad avere
il vetro avrebbe il vantaggio che in futuro non si dovrebbe dipendere
tassativamente da ricambi originali.
Post by duedue
Ma il metacrilato non dà proprio affidamento?
Non è un derivato parente della plastica?
Mi è rimasto impresso il detto relativo all'uomo che, da essere mortale,
ha prodotto un elemento immortale: la plastica.
Metacrilato è un po' generico, bisognerebbe vedere bene le caratteristiche
di cosa hanno usato.
Nel sottotetto ho un paio di questi oblò e dopo qualche anno da trasparenti
sono diventati giallino-opaco.
Post by duedue
Detto questo, tra le caratteristiche del pannello per la garanzia è detto
- 2 anni contro la corrosione del serbatoio;
- 2 anni per la trasparenza delle cupole in metacrilato;
- 2 anni per l'inalterabilità del vassoio in ABS (a eccezione di lievi
alterazioni di colore).
Si può scorgere tra le righe qualcosa di negativo?
Non so quanto sia negativo ma mi pare che alla Unical non abbiano molta
fiducia nei loro prodotti.
Passi che il vassoio in abs possa deformarsi, nel nostro caso ha la funzione
solo di scatola, ma tenuta del serbatoio e trasparenza del cupolino sono
fondamentali per il funzionamento.
--
Fabbrogiovanni
BrunoB@
2006-03-07 17:59:51 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
http://www.costruzionisolari.it/IT/index_it.htm
Guarda il SOLARBOX, è 105 x 169
Così a impressione mi sembra di fattura più *artigianale* e oltre ad
avere il vetro avrebbe il vantaggio che in futuro non si dovrebbe
dipendere tassativamente da ricambi originali.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Mi sembra decisamente meglio dell'altro modello proposto ,e tra le altre
cose sembra che sia a doppia circolazione ( paraflu / acqua ) almeno dai
disegni,mentre l'altro sembra un circuito unico.
Provo a sentire i costi.
Ciao.
Bruno
Fabbrogiovanni
2006-03-07 11:20:29 UTC
Permalink
Post by duedue
Qualcuno tecnicamente preparato (io non capisco niente) sa rilevare dai
dati forniti, se è promettente?
http://www.unicalag.it/goita.php?sezione=prodotti&PHPSESSID=f9f36b64ece62dc3b90e0dc0a3c9b956
Più che del costo dell'anodo sacrificale io mi preoccuperei della durata del
metacrilato.
Sono un tradizionalista convinto e preferisco il classico vecchio vetro.
--
Fabbrogiovanni
BrunoB@
2006-03-07 12:27:49 UTC
Permalink
Viste le spiegazioni sul sito ,mi pare sia una cosa piuttosto elementare
rispetto ad altri collettori solari uso famiglia. In pratica si riduce ad un
contenitore ( verniciato di nero ) pieno d'acqua posto sotto a due lastre di
metacrilato.Niente doppia circolazione o simili.Mi ricordo ancora che in un
campeggio in Puglia ,35 anni fa, l'acqua delle docce era contenuta in una
cisterna ( catramata all' esterno ) collocata sul tetto dei servizi,all' ora
di pranzo ci si ustionava ! Io proverei con uno scalda acqua di recupero
,levi l'isolamento termico su di un lato e lo vernici di nero ,il sole fa il
resto.
Ciao.
Bruno
*aw*
2006-04-13 23:22:13 UTC
Permalink
Post by BrunoB@
Io proverei con uno scalda acqua di recupero
,levi l'isolamento termico su di un lato e lo vernici di nero ,il sole fa il
resto.
l'ha fatto mio zio. Certificato. Funziona! :)

*aw*

Ponkia
2006-03-07 22:19:35 UTC
Permalink
Post by duedue
Qualcuno ha installato o conosce il pannello solare SUNBUSTER della UNICAL?
Qualcuno tecnicamente preparato (io non capisco niente) sa rilevare dai
dati forniti, se è promettente?
Ciao,
io l'ho montato in una casa al mare (nord Italia) e funziona egregiamente.
Costa poco e non ci sono rischi di ebollizione dell'acqua come con i
pannelli in vetro (per gran parte dell'estate ci vado solo nel week-end).
Facciamo tutti la doccia tranquillamente (6 persone), anche con cielo
velato.

Ponkia
Loading...