Discussione:
Frigorifero gonfio (rotto?)
(troppo vecchio per rispondere)
kblitz
2009-06-16 18:58:05 UTC
Permalink
Ciao f.d.t.-isti!

Sono tornato dopo il weekend nella casa in affitto e il frigorifero (un
vecchio Bosh che avrà 20 anni secondo me) faceva ancora rumore di
funzionamento ma aveva la parete interna posteriore (opposta allo
sportello) parecchio gonfia verso l'interno (nel punto centrale saranno
5cm).

Spingendola sembra gonfia come un pallone pieno d'aria e si sente un po'
di rumore come ghiaccio tritato che si sposta.

La parete retrostante esterna invece è perfettamente dritta (forse un
materiale più robusto).

Secondo voi potrebbe essere il fluido refrigerante che è uscito dai tubi
e ha gonfiato la parete del frigorifero?

Ieri sera ho staccato il frigo. La mattina dopo (cioè questa mattina)
era ancora gonfio e la plastica della parete interna durante la notte si
è forata nei due spigoli alti perchè nel rigonfiarsi verso l'interno
negli spigoli faceva una curva troppo brusca. Però quei forellini non
fanno uscire alcun gas, cioè premendo la parete interna continua a
sembrare gonfia di aria come un pallone e si sente ancora rumore come di
ghiaccio tritato che si sposta.

Ma il fluido refrigerante è solido a T e P ambiente??

Non c'è più niente da fare vero?

Come dicevo, quando sono entrato ieri sera l'ho trovato che funzionava
ma adesso non mi sembra che riaccendendolo riparta il motore. La parte
freezer quando sono tornato aveva ancora il ghiaccio, la parte frigo
aveva lo sportello aperto e che non stava chiuso bene perchè il
rigonfiamento aveva spostato i ripiani i quali avevano aperto lo
sportello. Oppure sarò stato io a dimenticare lo sportello aperto
venerdì e ho così "ucciso" il frigorifero vetusto?

Grazie
Ciao
Priapo
2009-06-16 21:26:55 UTC
Permalink
Come dicevo, quando sono entrato ieri sera l'ho trovato che funzionava ma
adesso non mi sembra che riaccendendolo riparta il motore. La parte freezer
quando sono tornato aveva ancora il ghiaccio, la parte frigo aveva lo
sportello aperto e che non stava chiuso bene perchè il rigonfiamento aveva
spostato i ripiani i quali avevano aperto lo sportello. Oppure sarò stato io
a dimenticare lo sportello aperto venerdì e ho così "ucciso" il frigorifero
vetusto?
Dalla tua descrizione, sembrebbe un catorcio.
Buttalo via, spenderai per l'acquisto del nuovo, ma in compenso
risparmierai sulla bolletta dell'energia elettrica...
momo
2009-06-16 21:46:23 UTC
Permalink
Post by kblitz
Secondo voi potrebbe essere il fluido refrigerante che è uscito dai
tubi e ha gonfiato la parete del frigorifero?
Questa è stata la diagnosi del tecnico per il mio frigo che ho buttato
il mese scorso.
Il sintomo era surgelatore ancora in parte funzionate e bubbone di
ghiaccio.

Il gas se esce forma una palla di ghiaccio, nel mio caso era ben
visibile nel tuo probabilmente è rimasta nella parete facendola
gonfiare.

Il ghiaccio tappa temporaneamente il buco e se non la togli ti lascia
qualche ora per correre a comprare il frigo nuovo senza buttare tutto
il contenuto.....

Questo è quello che successo al mio frigo....
--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X, since 0 days.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo
marcoT
2009-06-18 11:51:41 UTC
Permalink
Post by momo
Questa è stata la diagnosi del tecnico per il mio frigo che ho buttato
il mese scorso.
Il sintomo era surgelatore ancora in parte funzionate e bubbone di
ghiaccio.
Il gas se esce forma una palla di ghiaccio, nel mio caso era ben
visibile nel tuo probabilmente è rimasta nella parete facendola
gonfiare.
Il ghiaccio tappa temporaneamente il buco e se non la togli ti lascia
qualche ora per correre a comprare il frigo nuovo senza buttare tutto
il contenuto.....
Questo è quello che successo al mio frigo....
Scusami ma il tecnico che hai chiamato ti ha raccontato un bel pò di
panzane.

Il gas, se e quando fuoriesce dalle tubature, essendo un gas non può
diventare ghiaccio alle temperature di 5-10 gradi.

La palla di ghiaccio che avevi sulla parte alta della parete del frigo era
normale acqua ghiacciata e si è formata a causa del fatto che il
compressore non staccava mai per cui il ghiaccio che normalmente si forma
sulla parete non aveva la possibilità di sciogliersi durante i periodi con
compressore spento.
Non dico che il tuo frigo non fosse da buttare.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Il Russo
2009-06-18 12:28:57 UTC
Permalink
Post by marcoT
Post by momo
Questa è stata la diagnosi del tecnico per il mio frigo che ho buttato
il mese scorso.
Il sintomo era surgelatore ancora in parte funzionate e bubbone di
ghiaccio.
Il gas se esce forma una palla di ghiaccio, nel mio caso era ben
visibile nel tuo probabilmente è rimasta nella parete facendola
gonfiare.
Il ghiaccio tappa temporaneamente il buco e se non la togli ti lascia
qualche ora per correre a comprare il frigo nuovo senza buttare tutto
il contenuto.....
Questo è quello che successo al mio frigo....
Scusami ma il tecnico che hai chiamato ti ha raccontato un bel pò di
panzane.
... ri-azz ...
Post by marcoT
Il gas, se e quando fuoriesce dalle tubature, essendo un gas non può
diventare ghiaccio alle temperature di 5-10 gradi.
La palla di ghiaccio che avevi sulla parte alta della parete del frigo era
normale acqua ghiacciata e si è formata a causa del fatto che il
compressore non staccava mai per cui il ghiaccio che normalmente si forma
sulla parete non aveva la possibilità di sciogliersi durante i periodi con
compressore spento.
Non dico che il tuo frigo non fosse da buttare.
... ma ...
marcoT
2009-06-18 13:45:17 UTC
Permalink
.... ri-azz ...
.... ma ...
Scusa Russo, sai che apprezzo la tua competenza però se magari argomenti i
tuoi interventi è più utile per tutti.

Io ho raccontato la mia esperienza con un frigo ariston a due porte con
congelatore in basso(anche tu a suo tempo mi avevi dato dei consigli): il
blocco di gliaccio all'interno del vano superiore era acqua e non certo
gas congelato; il compressore non staccava mai per cui la parete non
sbrinava accumulando quindi il ghiaccio fino a formare una boccia; mi stai
invece dicendo che potrebbe essere, nel caso del nostro amico, gas
refrigerante ghiacciato ?

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Il Russo
2009-06-18 14:57:07 UTC
Permalink
Post by marcoT
.... ri-azz ...
.... ma ...
Scusa Russo, sai che apprezzo la tua competenza però se magari argomenti i
tuoi interventi è più utile per tutti.
... uhm ... mi pare di aver già detto qualcosa ...
... comunque ...
... il nostro amico non ha parlato di "boccia di ghiaccio" (tipico
indicatore di carica insufficiente di gas) ma di fondo di un frigorifero
bosch gonfio come un palloncino; è un fatto abbastanza raro, ma tipico,
indicante una perdita di gas proprio nell'evaporatore lato frigo ...
Post by marcoT
Io ho raccontato la mia esperienza con un frigo ariston a due porte con
congelatore in basso(anche tu a suo tempo mi avevi dato dei consigli): il
blocco di gliaccio all'interno del vano superiore era acqua e non certo
gas congelato; il compressore non staccava mai per cui la parete non
sbrinava accumulando quindi il ghiaccio fino a formare una boccia; mi stai
invece dicendo che potrebbe essere, nel caso del nostro amico, gas
refrigerante ghiacciato ?
... come detto, son due problemi diversi ... anche se simili ...
kblitz
2009-06-19 08:58:22 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... uhm ... mi pare di aver già detto qualcosa ...
... comunque ...
... il nostro amico non ha parlato di "boccia di ghiaccio" (tipico
indicatore di carica insufficiente di gas) ma di fondo di un frigorifero
bosch gonfio come un palloncino; è un fatto abbastanza raro, ma tipico,
indicante una perdita di gas proprio nell'evaporatore lato frigo ...
Quindi potrebbe trattarsi di gas refrigerante uscito, non ghiacciato,
intrappolato nell'intercapedine?

Se il gas refrigerante fosse uscito dal motore, il rumore del motore
sarebbe diverso o uguale?

Grazie!
Il Russo
2009-06-19 14:34:38 UTC
Permalink
Post by kblitz
Post by Il Russo
... uhm ... mi pare di aver già detto qualcosa ...
... comunque ...
... il nostro amico non ha parlato di "boccia di ghiaccio" (tipico
indicatore di carica insufficiente di gas) ma di fondo di un frigorifero
bosch gonfio come un palloncino; è un fatto abbastanza raro, ma tipico,
indicante una perdita di gas proprio nell'evaporatore lato frigo ...
Quindi potrebbe trattarsi di gas refrigerante uscito, non ghiacciato,
intrappolato nell'intercapedine?
Se il gas refrigerante fosse uscito dal motore, il rumore del motore
sarebbe diverso o uguale?
Grazie!
... il rumore non è indicatore di nulla ...

... accendilo per 24 ore e controlla la temperatura del frigorifero ...
... se ti ritrovi con 5 gradi o meno, allora hanno ragione i sostenitori
dell'infiltrazione di acqua ...
... se invece ti ritrovi con 15 gradi o più ... bhe ...
bama
2009-06-17 07:22:06 UTC
Permalink
Post by kblitz
Come dicevo, quando sono entrato ieri sera l'ho trovato che funzionava
ma adesso non mi sembra che riaccendendolo riparta il motore. La parte
freezer quando sono tornato aveva ancora il ghiaccio, la parte frigo
aveva lo sportello aperto e che non stava chiuso bene perchè il
rigonfiamento aveva spostato i ripiani i quali avevano aperto lo
sportello. Oppure sarò stato io a dimenticare lo sportello aperto
venerdì e ho così "ucciso" il frigorifero vetusto?
Grazie
Ciao
E' chiaro che è da buttare; è successo che è entrata aria nell'intercapedine
isolante, questa aria ovviamente ra umida ed ha fatto il ghiaccio, ne più nè
meno di quello che si forma all'interno.
Il ghiaccio aumenta di volume, gonfa e spacca.
Il gas refrifìgerante non c'entra nulla.
Il Russo
2009-06-17 07:32:00 UTC
Permalink
Post by bama
Post by kblitz
Come dicevo, quando sono entrato ieri sera l'ho trovato che funzionava
ma adesso non mi sembra che riaccendendolo riparta il motore. La parte
freezer quando sono tornato aveva ancora il ghiaccio, la parte frigo
aveva lo sportello aperto e che non stava chiuso bene perchè il
rigonfiamento aveva spostato i ripiani i quali avevano aperto lo
sportello. Oppure sarò stato io a dimenticare lo sportello aperto
venerdì e ho così "ucciso" il frigorifero vetusto?
Grazie
Ciao
E' chiaro che è da buttare; è successo che è entrata aria
nell'intercapedine
Post by bama
isolante, questa aria ovviamente ra umida ed ha fatto il ghiaccio, ne più nè
meno di quello che si forma all'interno.
Il ghiaccio aumenta di volume, gonfa e spacca.
Il gas refrifìgerante non c'entra nulla.
... azz ...
Fabbrogiovanni
2009-06-17 07:58:06 UTC
Permalink
Post by bama
Post by bama
E' chiaro che è da buttare; è successo che è entrata aria
nell'intercapedine
Post by bama
isolante, questa aria ovviamente ra umida ed ha fatto il ghiaccio, ne più

Post by bama
meno di quello che si forma all'interno.
Il ghiaccio aumenta di volume, gonfa e spacca.
Il gas refrifìgerante non c'entra nulla.
... azz ...
Io leggo e cerco di imparare.
Però queste divergenze diametralmente opposte fra i proff mi lasciano
perplesso:-)
--
Fabbrogiovanni
El_Ciula!
2009-06-17 08:53:12 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Io leggo e cerco di imparare.
Però queste divergenze diametralmente opposte fra i proff mi lasciano
perplesso:-)
Quoto,

Russo illuminaci...

Grazie
Il Russo
2009-06-17 09:11:17 UTC
Permalink
Post by El_Ciula!
Post by Fabbrogiovanni
Io leggo e cerco di imparare.
Però queste divergenze diametralmente opposte fra i proff mi lasciano
perplesso:-)
Quoto,
Russo illuminaci...
... perché io? ... quello "sicuro" è lui ... ;-)


... per quel poco che ne so, di solito, specialmente nei bosch, quando
succede una cosa simile, è una giunzione dell'evaporatore inferiore che "non
tiene" più, con conseguente fuoriuscita del gas in una zona perfettamente
isolata ... poiché parete e isolante non sono "incollati" tra loro, la
pressione maggiore dell'impianto rispetto alla pressione ambiente è
sufficiente a creare il "palloncino" ...

... ma non ci metto la mano su fuoco, eh! ... :-P
Cordy
2009-06-17 09:50:51 UTC
Permalink
.... per quel poco che ne so, di solito, specialmente nei bosch,
Eh, eh... immagino che ti riferissi alla situazione descritta, non al
funzionamento ed ai guasti dei frigoriferi, se rammento bene, Bosch in
particolare...

Fuor di metafora. Entrambe le spiegazioni sono potenzialmente esatte, in
base ai dati forniti. Ma secondo il Russo, una è più probabile
dell'altra. Per quel poco che ne sa, ovviamente... ;-)
kblitz
2009-06-17 16:12:50 UTC
Permalink
Post by Cordy
Fuor di metafora. Entrambe le spiegazioni sono potenzialmente esatte, in
base ai dati forniti. Ma secondo il Russo, una è più probabile
dell'altra. Per quel poco che ne sa, ovviamente... ;-)
Grazie ragazzi

Oggi ci ho guardato meglio quindi aggiungo qualche dettaglio.

Il "pallone" si è sgonfiato un po' a tenere il frigorifero spento 24ore.
Potrebbe anche essere sgonfio del tutto, non so, forse se provassi a
spingere per far rientrare il pallone anche negli angoli potrebbe anche
rientrare...
(Siccome il frigo non è mio sono indeciso su come comportarmi. Non so se
è opportuno che lo faccia rientrare, visto che i segni della piegatura
in senso inverso vicino agli spigoli rimarrebbero comunque.)

Ho provato ad accenderlo e il motore fa un rumore normale. Se il gas
refrigerante fosse uscito farebbe un rumore diverso immagino!?

Il rumore "come di ghiaccio tritato" che fa quando spingo forse era in
realtà un rumore di colla-attacca/stacca. Sembra che ci sia una parete
collosa dietro a quella isolante che è rientrata.

Non capisco come ha fatto il "pallone" a sgonfiarsi... sarà tutto pieno
di acqua nell'intercapedine adesso?

Grazie a tutti!
bama
2009-06-29 11:47:13 UTC
Permalink
Post by Il Russo
... perché io? ... quello "sicuro" è lui ... ;-)
... per quel poco che ne so, di solito, specialmente nei bosch, quando
succede una cosa simile, è una giunzione dell'evaporatore inferiore
che "non tiene" più, con conseguente fuoriuscita del gas in una zona
perfettamente isolata ... poiché parete e isolante non sono
"incollati" tra loro, la pressione maggiore dell'impianto rispetto
alla pressione ambiente è sufficiente a creare il "palloncino" ...
... ma non ci metto la mano su fuoco, eh! ... :-P
Ovviamente era una mia intuizione, dettata dal fatto che se ci fosse perdita
di gas il frigo funziona solo per pochi giorni, poi non fà più ghiaccio nè
dentro nè fuori.
Sarebbe carino sapere comè finita....

Continua a leggere su narkive:
Loading...