hai risposto a me ma penso volessi rispondere a Levian.
Post by Luca GavaIo ne avevo uno che funzionava benissimo finchè non è caduto...
;-(
se il vetro non si è rotto ma la colonna di mercurio si è
spezzettata puoi tentare in estremis di ricompattarla usando la
forza centrifuga. Lega uno spago alla parte superiore, dove
solitamente c'è il gancio per appenderlo, va in un luogo aperto e
senza ostacoli e fai ruotare molto velocemente tutto il
termometro per un paio di minuti. A volte, solo a volte,
funziona.
Post by Luca GavaRicordo che per "azzerarlo" dovevo usare una "calamita" per
alzare-abbassare il riferimento di massima o di minima...
Per il resto.... mettilo in un contenitore con del ghiaccio
fondente e DEVE segnare zero da entrambe i lati.
sapessi quanto è difficile ottenere una lettura "decente" di 0
gradi reali usando il ghiaccio fondente tolto da un normale
frigo, in una normale casa.
E poi in questo caso non serve: la colonnina di mercurio è già
bilanciata.
Guardando con attenzione la foto (l'ho ripassata su un editor di
immagini per studiarla meglio) "sembra" sia possibile muovere
tutto il tubo ad colonna ad U in alto ed in basso. In questo caso
avendo un altro termometro sicuro come riferimento e controllando
se davvero c'è una staratura e lavorando con delicatezza si può
portare a far coincidere le letture( stando intorno ai 20 gradi)
alzando o abbassando il supporto del tubo in vetro che sembra
scorrevole. Ma fare certe calibrazioni e tarature richiede un
sacco di esperienza e tempo. Comunque tentare non nuoce.
Post by Luca GavaSe NON lo segna.... devi "spostare" la scala sù-o-giù finche
indichi esattamente lo 0°C.
Se è "starata" negli altri gradi non puoi farci nulla salvo
"ridisegnarla" con le nuove graduazioni...
questo è del tutto sconsigliabile.
ciao
Bung
Hic
In vino Veritas