Discussione:
aggiustare termometro
(troppo vecchio per rispondere)
Levian
2009-11-07 11:24:26 UTC
Permalink
Ciao a tutti, ho un vecchio termometro a doppia colonna che mi segna il
minimo e il massimo. Ultimamente mi segna 5-6 gradi più della
temperatura effettiva. Si può far qualcosa o è da buttare?
Grazie in anticipo
Peps
2009-11-07 11:25:38 UTC
Permalink
Post by Levian
Ciao a tutti, ho un vecchio termometro a doppia colonna che mi segna il
minimo e il massimo. Ultimamente mi segna 5-6 gradi più della temperatura
effettiva. Si può far qualcosa o è da buttare?
Grazie in anticipo
sposta più in alto di 5-6 gradi la scala graduata;)
felix...
2009-11-07 11:33:22 UTC
Permalink
Post by Peps
Post by Levian
Ciao a tutti, ho un vecchio termometro a doppia colonna che mi segna il
minimo e il massimo. Ultimamente mi segna 5-6 gradi più della temperatura
effettiva. Si può far qualcosa o è da buttare?
Grazie in anticipo
sposta più in alto di 5-6 gradi la scala graduata;)
No, sposta più in basso ampolla e tubicino ad "U" :-))
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Levian
2009-11-07 15:12:16 UTC
Permalink
Post by felix...
No, sposta più in basso ampolla e tubicino ad "U" :-))
no, non è così facile, mi pare che sia tutto sballato, non è
semplicemente sfasato....
che si sia rotto il tubicino? dovrebbe essere ermetico?
felix...
2009-11-07 15:26:43 UTC
Permalink
Post by Levian
Post by felix...
No, sposta più in basso ampolla e tubicino ad "U" :-))
no, non è così facile, mi pare che sia tutto sballato, non è
semplicemente sfasato....
che si sia rotto il tubicino? dovrebbe essere ermetico?
Certo sigillato!...posta una foto. ciao.
--
Primum vivere deinde philosophari.

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Levian
2009-11-07 16:22:47 UTC
Permalink
Post by felix...
Certo sigillato!...posta una foto. ciao.
Ecco qua, l'ho dovuto smontare.
Cmq sta sempre all'esterno e ora che ci faccio caso a volte resta
bloccato nella stessa temperatura. Se lo metto in frigo però scende
correttamente.

Loading Image...
Bung
2009-11-07 20:52:30 UTC
Permalink
Post by Levian
Post by felix...
Certo sigillato!...posta una foto. ciao.
Ecco qua, l'ho dovuto smontare.
Cmq sta sempre all'esterno e ora che ci faccio caso a volte
resta bloccato nella stessa temperatura. Se lo metto in frigo
però scende correttamente.
http://img17.imageshack.us/img17/3062/dscn1990o.jpg
a parte la strana sbiaditura della scala a sinistra direi che va
bene entro i limiti di uno strumento domestico: +19,5 gradi a
destra e +19,5 a sinistra.
Ma tu sai come si usa e si legge un termometro a massima e
minima?
Altrimenti chiedi.

E rispetto a quale altro strumento tu pensi che sia proprio
questo a sbagliare?
Potrebbe essere l'altro ad essere sballato. Li tieni ben vicini
quando fai il controllo?
Molto vicini e protetti da irraggiamento e vento?
la cosa migliore sarebbe se li tenessi in un contentitore
plastico trasparente semiaperto e tenuto in ombra e per almeno 24
ore.

ciao
Bung
Hic
In vino Veritas
Luca Gava
2009-11-07 21:15:01 UTC
Permalink
Io ne avevo uno che funzionava benissimo finchè non è caduto... ;-(

Ricordo che per "azzerarlo" dovevo usare una "calamita" per alzare-abbassare
il riferimento di massima o di minima...

Per il resto.... mettilo in un contenitore con del ghiaccio fondente e DEVE
segnare zero da entrambe i lati.

Se NON lo segna.... devi "spostare" la scala sù-o-giù finche indichi
esattamente lo 0°C.

Se è "starata" negli altri gradi non puoi farci nulla salvo "ridisegnarla"
con le nuove graduazioni...

Ciao.
Bung
2009-11-07 21:38:43 UTC
Permalink
hai risposto a me ma penso volessi rispondere a Levian.
Post by Luca Gava
Io ne avevo uno che funzionava benissimo finchè non è caduto...
;-(
se il vetro non si è rotto ma la colonna di mercurio si è
spezzettata puoi tentare in estremis di ricompattarla usando la
forza centrifuga. Lega uno spago alla parte superiore, dove
solitamente c'è il gancio per appenderlo, va in un luogo aperto e
senza ostacoli e fai ruotare molto velocemente tutto il
termometro per un paio di minuti. A volte, solo a volte,
funziona.
Post by Luca Gava
Ricordo che per "azzerarlo" dovevo usare una "calamita" per
alzare-abbassare il riferimento di massima o di minima...
Per il resto.... mettilo in un contenitore con del ghiaccio
fondente e DEVE segnare zero da entrambe i lati.
sapessi quanto è difficile ottenere una lettura "decente" di 0
gradi reali usando il ghiaccio fondente tolto da un normale
frigo, in una normale casa.
E poi in questo caso non serve: la colonnina di mercurio è già
bilanciata.

Guardando con attenzione la foto (l'ho ripassata su un editor di
immagini per studiarla meglio) "sembra" sia possibile muovere
tutto il tubo ad colonna ad U in alto ed in basso. In questo caso
avendo un altro termometro sicuro come riferimento e controllando
se davvero c'è una staratura e lavorando con delicatezza si può
portare a far coincidere le letture( stando intorno ai 20 gradi)
alzando o abbassando il supporto del tubo in vetro che sembra
scorrevole. Ma fare certe calibrazioni e tarature richiede un
sacco di esperienza e tempo. Comunque tentare non nuoce.
Post by Luca Gava
Se NON lo segna.... devi "spostare" la scala sù-o-giù finche
indichi esattamente lo 0°C.
Se è "starata" negli altri gradi non puoi farci nulla salvo
"ridisegnarla" con le nuove graduazioni...
questo è del tutto sconsigliabile.

ciao
Bung
Hic
In vino Veritas
Luca Gava
2009-11-07 21:47:52 UTC
Permalink
big cut
Guardando con attenzione la foto (l'ho ripassata su un editor di immagini
per studiarla meglio) "sembra" sia possibile muovere tutto il tubo ad
colonna ad U in alto ed in basso. In questo caso avendo un altro
termometro sicuro come riferimento e controllando se davvero c'è una
staratura e lavorando con delicatezza si può portare a far coincidere le
letture( stando intorno ai 20 gradi) alzando o abbassando il supporto del
tubo in vetro che sembra scorrevole. Ma fare certe calibrazioni e tarature
richiede un sacco di esperienza e tempo. Comunque tentare non nuoce.
Post by Luca Gava
Se NON lo segna.... devi "spostare" la scala sù-o-giù finche indichi
esattamente lo 0°C.
Se è "starata" negli altri gradi non puoi farci nulla salvo
"ridisegnarla" con le nuove graduazioni...
questo è del tutto sconsigliabile.
Delle due... una: ho sposta la scala o sposta il tubo.... ;-)
Bung
2009-11-07 22:00:02 UTC
Permalink
Post by Luca Gava
big cut
Post by Bung
Guardando con attenzione la foto (l'ho ripassata su un editor
di immagini per studiarla meglio) "sembra" sia possibile
muovere tutto il tubo ad colonna ad U in alto ed in basso. In
questo caso avendo un altro termometro sicuro come riferimento
e controllando se davvero c'è una staratura e lavorando con
delicatezza si può portare a far coincidere le letture( stando
intorno ai 20 gradi) alzando o abbassando il supporto del tubo
in vetro che sembra scorrevole. Ma fare certe calibrazioni e
tarature richiede un sacco di esperienza e tempo. Comunque
tentare non nuoce.
Post by Luca Gava
Se NON lo segna.... devi "spostare" la scala sù-o-giù finche
indichi esattamente lo 0°C.
Se è "starata" negli altri gradi non puoi farci nulla salvo
"ridisegnarla" con le nuove graduazioni...
questo è del tutto sconsigliabile.
Delle due... una: ho sposta la scala o sposta il tubo.... ;-)
le 2 scale perché le scale in un termometro a massima e minima
non sono simmetriche e inoltre gli zeri non coincidono in
orizzontale. Questo per compensare la variazione del volume del
mercurio (che in questo tipo di termometri ha la sola funzione
meccanica di spostare gli indicatori): essi sono infatti
termometri a liquido, molto spesso alcool.
E qui io mi fermo, perché sui vari tipi di dispositivi per la
misura delle temperature su Internet puoi trovare tantissimo.
Quaerendo invenietis.

bye
Bung
Luca Gava
2009-11-07 22:05:34 UTC
Permalink
"Bung" <***@nospam.kid> ha scritto nel messaggio news:4af5edeb$0$1112$***@reader1.news.tin.it...
cut
essi sono infatti termometri a liquido, molto spesso alcool.
E qui io mi fermo, perché sui vari tipi di dispositivi per la misura delle
temperature su Internet puoi trovare tantissimo.
Quaerendo invenietis.
bye
Bung
Certo, anche perchè ormai l'uso del Mercurio è proibito!

Ciao.
Levian
2009-11-08 10:08:59 UTC
Permalink
Post by Bung
a parte la strana sbiaditura della scala a sinistra
quella forse si spiega con il fatto che sono stati usati 2 inchiostri di
colore diverso e uno è più sensibile agli agenti atmosferici essendo il
termometro esposto a sole, pioggia e vento.
Post by Bung
direi che va bene
entro i limiti di uno strumento domestico: +19,5 gradi a destra e +19,5
a sinistra.
Insomma... ora mi segna 18 gradi, suo fratello a doppia colonna mi segna
14 gradi, suo cugino a colonna singola mi segna 15 gradi. Tutti distanti
20 cm uno dall'altro e il cugino leggermente più vicino a una fonte di
calore quindi giustificato a segnare un grado in più :-)
Post by Bung
Ma tu sai come si usa e si legge un termometro a massima e minima?
Altrimenti chiedi.
oddio, adesso mi fai venire i dubbi... a destra si legge normale, a
sinistra si legge invertito, no?
Post by Bung
E rispetto a quale altro strumento tu pensi che sia proprio questo a
sbagliare?
vedi sopra

Azzardo una ipotesi: come si vede nella colonna di destra in alto c'è
dell'aria insieme al liquido giallo, a sinistra no.
Non è che magari il tubo non è più ermetico e questo sballa in qualche
modo la dilatazione del mercurio? In pratica devo buttare tutto?

Loading...