Discussione:
Saldatrice ad elettrodo
(troppo vecchio per rispondere)
Electronics
2003-11-14 23:39:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

Devo comprare una saldatrice a elettrodo, da usare per scopi hobbistici: un
cancello, una ringhiera, un telaio per una nuova "macchina"......

Sondando il mercato le opzioni sono due:

-quella tradizionale, dal peso di una 20 kg, sui cui regoli la corrente con
un manopolone e dal costo di 100 Euro

-quella ad "inverter" che pesa 5 kg, regoli la corrente con un trimmerino e
dal costo di 300 Euro

I prezzi sono riferiti a modelli paragonabili in prestazioni rispetto agli
elettrodi.

La domanda è questa: Sui costi c' è un fattore 3, sulle prestrazioni? Ne
vale proprio la pena spendere tanto di più? Che differenza c' è in termini
di qualità sul lavoro finale?

Giuseppe
effe&t
2003-11-15 12:11:49 UTC
Permalink
Assolutamente quella con tecnologia inverter.
Ne avrai vantaggi ad iosa, che ampiamente giustificano i soldi spesi
inizialmente.
Post by Electronics
Ciao a tutti,
Devo comprare una saldatrice a elettrodo, da usare per scopi hobbistici: un
cancello, una ringhiera, un telaio per una nuova "macchina"......
-quella tradizionale, dal peso di una 20 kg, sui cui regoli la corrente con
un manopolone e dal costo di 100 Euro
-quella ad "inverter" che pesa 5 kg, regoli la corrente con un trimmerino e
dal costo di 300 Euro
I prezzi sono riferiti a modelli paragonabili in prestazioni rispetto agli
elettrodi.
La domanda è questa: Sui costi c' è un fattore 3, sulle prestrazioni? Ne
vale proprio la pena spendere tanto di più? Che differenza c' è in termini
di qualità sul lavoro finale?
Giuseppe
FabbroGiovanni
2003-11-15 13:09:51 UTC
Permalink
Post by Electronics
La domanda è questa: Sui costi c' è un fattore 3, sulle prestrazioni? Ne
vale proprio la pena spendere tanto di più? Che differenza c' è in termini
di qualità sul lavoro finale?
Giuseppe
Con quella più costosa saldi molto meglio con gli elettrodi normali e
inoltre puoi usare (in caso di bisogno) anche i basici e tutti quelli
per l'acciaio inox.

Mi sembra basso il fattore 3, puoi dirmi marca e modello della inverter
a 300 euros?
Fabbrogiovanni.
Electronics
2003-11-15 14:39:03 UTC
Permalink
Eccoli, le sigle a memoria non le ricordo, ma ecco le marche, comunque sono
i modelli a 130 A

-Telwin
-Cemont
-EPS
Post by Electronics
Post by Electronics
La domanda è questa: Sui costi c' è un fattore 3, sulle prestrazioni?
Ne
Post by Electronics
vale proprio la pena spendere tanto di più? Che differenza c' è in
termini
Post by Electronics
di qualità sul lavoro finale?
Giuseppe
Con quella più costosa saldi molto meglio con gli elettrodi normali e
inoltre puoi usare (in caso di bisogno) anche i basici e tutti quelli
per l'acciaio inox.
Mi sembra basso il fattore 3, puoi dirmi marca e modello della inverter
a 300 euros?
Fabbrogiovanni.
FabbroGiovanni
2003-11-15 15:26:49 UTC
Permalink
Post by Electronics
Eccoli, le sigle a memoria non le ricordo, ma ecco le marche, comunque sono
i modelli a 130 A
Il mio dubbio era sul prezzo, un po' troppo basso per 130 A, immagino
che tu abbia qualche corsia preferenziale per l'acquisto.
Secondo me, poi naturalmente la decisione è tua, se conti di usarla per
diversi lavori e se il costo non è un problema sarai soddisfatto
prendendo quella a inverter.
Fabbrogiovanni.
paulhass
2003-11-16 01:12:23 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Il mio dubbio era sul prezzo, un po' troppo basso per 130 A, immagino
che tu abbia qualche corsia preferenziale per l'acquisto.
I prezzi delle saldatrici ad inverter stanno costantemente
diminuendo, ed "Electronics" è aggiornato.
Ad esempio una Cemont 1400 (130 amp) è per il privato sui 300
euro circa.
Una 1600 (150 amp al 35% di intermittenza,120 amp al 50%,
viaggia sui 360 euro.
Prezzi di un anno fà e della mia zona, che non è economica.
Ciò che sono ancora care sono le maschere a cristalli liquidi, che
hanno ancora prezzi elevati (sui 300 -350 euro), ma che per
opposte ragioni sia per i saldatori professionisti (8 ore alla torcia Tig),
nonchè per i principianti sono impagabili.
Cordialità.

Paul
effe&t
2003-11-16 09:08:51 UTC
Permalink
Mi chiedo sempre perche' bisogna pagare delle cose un valore commerciale e
non il valore reale, non so l'esatto funzionameto delle maschere a cristalli
liquidi, anche se suppongo che il funzionamento sia lo stesso di quello
degli orologi o di qualunque display a lcd.
In pratica credo che il funzionamento si basi sulla polarizzazione
ortogonale di due strati di cristalli.
Il costo dei cristalli liquidi è sceso tantissimo vedi il costo irrisorio di
certi apparecchi che usano detti lcd , il controlllo di una sola cella di
cristalli, visto che di una unica cella si tratta dovrebbe essere molto
semplice. Bene paghiamo 350 euri una cosa che in realta' potrebbe costare
benissimo al massimo una 50ina di euri, tutto compreso, santo commercio!!!!!
Natale Novello
2003-11-16 09:39:47 UTC
Permalink
Post by effe&t
Mi chiedo sempre perche' bisogna pagare delle cose un valore commerciale e
non il valore reale, non so l'esatto funzionameto delle maschere a cristalli
liquidi,
CUT
Quel che paghi e' l'omologazione TÜV e compagnia, con questo tipo di
cose l'omologazione e' seria poi i prototipi la ricerca ecc ed
inoltre una volta che il prodotto e' fatto si cerca di migliorare per
offrire qualcosa di piu' della concorrenza
Natale
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
FabbroGiovanni
2003-11-16 15:19:35 UTC
Permalink
Post by paulhass
Ciò che sono ancora care sono le maschere a cristalli liquidi, che
hanno ancora prezzi elevati (sui 300 -350 euro), ma che per
opposte ragioni sia per i saldatori professionisti (8 ore alla torcia Tig),
nonchè per i principianti sono impagabili.
Cordialità.
Paul
Si diventa saldatori dopo aver passato qualche notte a *piangere* seduti
sui gradini di casa :-))
Domanda seria: sarebbe possibile assemblare *fai-da-te* qualcosa di
funzionante partendo da parti di recupero provenienti da ...... non
saprei dove.... eventualmente acquistando ciò che non si trova?
Fabbrogiovanni.
Brainjuice
2003-11-16 15:48:15 UTC
Permalink
On Sun, 16 Nov 2003 15:19:35 GMT, "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Si diventa saldatori dopo aver passato qualche notte a *piangere* seduti
sui gradini di casa :-))
Domanda seria: sarebbe possibile assemblare *fai-da-te* qualcosa di
funzionante partendo da parti di recupero provenienti da ...... non
saprei dove.... eventualmente acquistando ciò che non si trova?
ROTFL!!!

Scusa, ma in questo pomeriggio al chiodo per influenza, e visto che la
stessa domanda stavo per farla io, per un attimo ho pensato a 'sta
maschera autocostruita sui nostri rispettivi capoccioni, a fare un
contest di saldamento...

Hai presente Archimede Pitagorico?

RI-ROTBL (B=bed, in questo caso) :-DDD


Paolo
ICQ UIN# 47801071
sito personale vuvuvupuntobrainjuicepuntoit
mail to brainjuice-at-inwindpuntoit
FabbroGiovanni
2003-11-16 20:27:07 UTC
Permalink
Post by Brainjuice
Scusa, ma in questo pomeriggio al chiodo per influenza, e visto che la
stessa domanda stavo per farla io, per un attimo ho pensato a 'sta
maschera autocostruita sui nostri rispettivi capoccioni, a fare un
contest di saldamento...
Hai presente Archimede Pitagorico?
Non necessariamente deve essere di quelle a casco, se riusciamo a
costruire l'hardware lo possiamo applicare anche a una di quelle
piccoline che di solito fanno parte del kit.
Post by Brainjuice
*resta con i pochi guai che hai!* :-)))PPP
ciaofelix:-)
La tua è pigrizia mentale, se Colombo Cristoforo avesse ragionato come
te ora non potresti andare a svernare in Florida-))

Fabbrogiovanni.
felix
2003-11-16 20:31:48 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Post by Brainjuice
Scusa, ma in questo pomeriggio al chiodo per influenza, e visto che la
stessa domanda stavo per farla io, per un attimo ho pensato a 'sta
maschera autocostruita sui nostri rispettivi capoccioni, a fare un
contest di saldamento...
Hai presente Archimede Pitagorico?
Non necessariamente deve essere di quelle a casco, se riusciamo a
costruire l'hardware lo possiamo applicare anche a una di quelle
piccoline che di solito fanno parte del kit.
Post by Brainjuice
*resta con i pochi guai che hai!* :-)))PPP
ciaofelix:-)
La tua è pigrizia mentale, se Colombo Cristoforo avesse ragionato come
te ora non potresti andare a svernare in Florida-))
Sai che guaio! Andrei alle Indie!...:-)PPP
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
felix
2003-11-16 15:52:19 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Si diventa saldatori dopo aver passato qualche notte a *piangere* seduti
sui gradini di casa :-))
Domanda seria: sarebbe possibile assemblare *fai-da-te* qualcosa di
funzionante partendo da parti di recupero provenienti da ...... non
saprei dove.... eventualmente acquistando ciò che non si trova?
Da noi c'e' un detto che suona come un'esostazione!:
*resta con i pochi guai che hai!* :-)))PPP
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...