Discussione:
380V in 220
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo Anzani
2004-10-02 15:01:31 UTC
Permalink
Un cordiale saluto a tutti i partecipanti dela lista.
Mi sono ( finalmente !!!) comperato un bel tornietto parallelo , bello
preciso, come da anni sognavo e ....problemone !!!!!!
Nel mio magazzinetto , bella comada , c'è una presa di corrente ma con
tensione 380 volt.
Vorre poter attaccare il mio tornietto a questa meravigliosa presa
industiale, alcuni personaggi "imparati" mi dicono che è possibile facendo
un particolare ponticello e/o connessione.-
Io non ho conoscenze specifiche , c'è in lista qualche persona competente
che mi può aiutare ????
grazie.
paolo
Alberto Rubinelli
2004-10-02 16:31:55 UTC
Permalink
Il giorno Sat, 2 Oct 2004 17:01:31 +0200 il buon Paolo Anzani scriveva
...
Post by Paolo Anzani
Nel mio magazzinetto , bella comada , c'è una presa di corrente ma con
tensione 380 volt.
Ti sei dimenticato di dire una cosa importante: ma il tornio e' a 220 o
a 380 ? Penso a 220 se chiedi lumi.
Se hai una presa a 380V, lo devi collegare tra una fase ed il neutro.

Ciao.Alberto.
--
Alberto Rubinelli - A2 SISTEMI posted with Gravity 2.60b
Via Costantino Perazzi 22 - 28100 NOVARA (NO) - ITALY ICQ 49872318
E-Mail : ***@retrocomputing.net Tel. 0321 640149
Web : www.retrocomputing.net Fax 0321 391669 BBS 0321 392320
FabbroGiovanni
2004-10-02 16:48:12 UTC
Permalink
"Alberto Rubinelli" <***@retrocomputing.net> ha scritto nel
messaggio news:***@news.individual.net...
Il giorno Sat, 2 Oct 2004 17:01:31 +0200 il buon Paolo Anzani scriveva
...
Post by Paolo Anzani
Nel mio magazzinetto , bella comada , c'è una presa di corrente ma con
tensione 380 volt.
Se hai una presa a 380V, lo devi collegare tra una fase ed il neutro.
Ciao.Alberto.

Dalla descrizione di Paolo mi pare di capire che nel locale c'è solo la
presa 380 V, supponiamo sia quella classica, 3 poli + terra.
Per trovare il neutro bisognerà risalire lungo la linea, da qualche
parte ci deve essere.
Se particolarmente sfigato lo troverà all'uscita del contatore.

Fabbrogiovanni.
Insu
2004-10-02 20:54:10 UTC
Permalink
On Sat, 02 Oct 2004 16:48:12 GMT, "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Per trovare il neutro bisognerà risalire lungo la linea, da qualche
parte ci deve essere.
Mica sempre "deve" esserci il neutro; se l'hanno messo a aterra usi la terra
quale neutro; è un lavoro del ca...ro estinto, ma molto facile da trovare
(sai in cantiere negli impianti elettrici interni, per risparmiare un cavo,
quanti ne ho trovati con il neutro a terra ed io a diventare matto perchè la
Putzmaister non funzionava, con 5 uomini a girarsi i pollici; poi ho capito
e da allora testerino a via, mai persi più di 5 minuti per inquadrare
l'impianto di cantiere).
Per spiegare in pratica l'arcano, una presa 380v valvolata a 16a ti può dare
3 prese da 220v che portano 16 a l'una, ma rinunci del tutto al 380.
Ogni fase se accoppiata al neutro ti da 220v, se non hai il neutro prova con
la terra, se c'hai un tester e lo sai usare, sennò va a saltavalvole, fai
una connessione, se salta la valvola non funziona. ;-)))

--
Ciao
Insu

ICQ 32090712

Non ti curar di loro,
ma guarda e passa.
Poi se non li hai stirati bene,
metti la retro e ripassa.
Citazione
FabbroGiovanni
2004-10-02 21:20:10 UTC
Permalink
Post by Insu
(sai in cantiere negli impianti elettrici interni, per risparmiare un cavo,
quanti ne ho trovati con il neutro a terra ed io a diventare matto perchè la
Putzmaister non funzionava, con 5 uomini a girarsi i pollici; poi ho capito
e da allora testerino a via, mai persi più di 5 minuti per inquadrare
l'impianto di cantiere).
Insu
Cantiere italico o svizzero?
Fabbrogiovanni.
Insu
2004-10-03 21:16:44 UTC
Permalink
On Sat, 02 Oct 2004 21:20:10 GMT, "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Cantiere italico o svizzero?
Piccoli cantieri sguisseri.
Quelli grossi e seri so tutti anorma, quelli piccoli so a anorma fino a
qualdro di distribuzione interno, poi vanno a seconda di diverse cose:
Coscienza del capocantiere
Disponibilità in magazzino di un cavo a 5 fili di sezione e lunghezza
adeguata
Dello strozzaggio che il committente ha fatto sul contratto ed in
aprticolare sull'istallazione di cantiere
Sulla vicnanza temporale dell'ultima multa che l'imprsa ha presa dalla
socetà elettrica distributrice.
............

--
Ciao
Insubrico = Diego

ICQ 32090712

L'astemio: un debole che cede alla tentazione di negarsi un piacere.
(A.Bierce)
Boiler
2004-10-03 10:57:18 UTC
Permalink
Post by Insu
On Sat, 02 Oct 2004 16:48:12 GMT, "FabbroGiovanni"
Post by FabbroGiovanni
Per trovare il neutro bisognerà risalire lungo la linea, da qualche
parte ci deve essere.
Mica sempre "deve" esserci il neutro; se l'hanno messo a aterra usi la terra
quale neutro;
In Svizzera sì, in Italia il tornio ti gira appena.
Post by Insu
è un lavoro del ca...ro estinto, ma molto facile da trovare
(sai in cantiere negli impianti elettrici interni, per risparmiare un cavo,
quanti ne ho trovati con il neutro a terra ed io a diventare matto perchè la
In Svizzera il neutro è *sempre* a terra!
Siamo un paese TN-C-S.
Post by Insu
Per spiegare in pratica l'arcano, una presa 380v valvolata a 16a ti può dare
3 prese da 220v che portano 16 a l'una, ma rinunci del tutto al 380.
Ogni fase se accoppiata al neutro ti da 220v, se non hai il neutro prova con
la terra,
Se non hai il differenziale, altrimenti stacca.

Ciao Boiler
Insu
2004-10-03 21:19:46 UTC
Permalink
Post by Boiler
In Svizzera il neutro è *sempre* a terra!
Siamo un paese TN-C-S.
Raccontalo alle prese 16A tonde, qualle in bakilite ce oggi non si usano
più, che devono avere 4 fili invece di 5.
Il mio ammattimento era causato proprio dal dover prima scoprire e poi
spostare il cabalggio della terra sul polo del neutro e lasciare "libero"
quello della terra.

--
Ciao
Insubrico = Diego

ICQ 32090712

L'astemio: un debole che cede alla tentazione di negarsi un piacere.
(A.Bierce)
Boiler
2004-10-09 14:31:21 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
In Svizzera il neutro è *sempre* a terra!
Siamo un paese TN-C-S.
Raccontalo alle prese 16A tonde, qualle in bakilite ce oggi non si usano
più, che devono avere 4 fili invece di 5.
Il mio ammattimento era causato proprio dal dover prima scoprire e poi
spostare il cabalggio della terra sul polo del neutro e lasciare "libero"
quello della terra.
Non capisco di cosa parli.
Le prese nere in (finta) bachelite le conosco.

Il fatto è che in Svizzera il neutro e la terra sono sempre
equipotenziali (leggi "uguali"). Anzi, per un certo pezzo del
cablaggio sono addirittura la stessa cosa!

È quindi chiaro che puoi benissimo usare il PE come se fosse il
neutro, ma è pericoloso.

Separare PE e N è un lavoro che può avere conseguenze molto serie.

Vedi schemino:

[FIDOCAD]
SA 25 45
SA 35 55
SA 35 35
SA 35 45
LI 25 45 35 35
LI 25 45 35 45
LI 25 45 35 55
LI 35 35 105 35
LI 35 45 105 45
LI 35 55 105 55
MC 25 70 0 0 040
LI 25 70 25 45
LI 25 65 105 65
TY 55 30 5 3 0 0 0 * R
TY 55 40 5 3 0 0 0 * S
TY 55 50 5 3 0 0 0 * T
TY 55 60 5 3 0 0 0 * PEN
LI 105 65 105 75
LI 105 75 160 75
LI 105 65 160 65
LI 105 55 160 55
LI 105 45 160 45
LI 105 35 160 35
RV 115 30 135 70
TY 155 30 5 3 0 0 0 * R
TY 155 40 5 3 0 0 0 * S
TY 155 50 5 3 0 0 0 * T
TY 155 60 5 3 0 0 0 * N
TY 155 70 5 3 0 0 0 * PE
LI 160 35 170 35
LI 160 45 170 45
LI 160 55 170 55
LI 160 65 170 65
LI 160 75 170 75
TY 5 15 5 3 0 0 1 * Trasformatore
TY 5 20 5 3 0 0 1 * distribuzione
TY 50 15 5 3 0 0 1 * Linea elettrica
TY 105 15 5 3 0 0 1 * Contatore e
TY 105 20 5 3 0 0 1 * protezioni
TY 150 15 5 3 0 0 1 * Utilizzatore
MC 55 70 0 0 040
MC 70 70 0 0 040
MC 85 70 0 0 040
LI 55 70 55 65
LI 70 70 70 65
LI 85 70 85 65
LI 100 10 100 105 1
LI 45 10 45 90 1
LI 145 10 145 90 1
TY 40 95 5 3 0 0 1 * TN-C
TY 140 95 5 3 0 0 1 * TN-S
TY 90 110 5 3 0 0 1 * TN-C-S
Insu
2004-10-09 20:38:26 UTC
Permalink
Post by Boiler
Separare PE e N è un lavoro che può avere conseguenze molto serie.
Hai sicuramente ragione, ma sta di fatto che se non spostavo il filo di
terra nel morsetto del neutro le macchinenon funzionavano; forse erano
macchine maoiste che continuavano da sole la rivoluzione culturale.

--
Ciao
Insu

ICQ 32090712

Non ti curar di loro,
ma guarda e passa.
Poi se non li hai stirati bene,
metti la retro e ripassa.
Citazione
Boiler
2004-10-10 07:28:09 UTC
Permalink
Post by Insu
Post by Boiler
Separare PE e N è un lavoro che può avere conseguenze molto serie.
Hai sicuramente ragione, ma sta di fatto che se non spostavo il filo di
terra nel morsetto del neutro le macchinenon funzionavano; forse erano
macchine maoiste che continuavano da sole la rivoluzione culturale.
Boh ;-)

Boiler

paoPau
2004-10-02 18:54:32 UTC
Permalink
Post by Paolo Anzani
Un cordiale saluto a tutti i partecipanti dela lista.
Mi sono ( finalmente !!!) comperato un bel tornietto parallelo , bello
preciso, come da anni sognavo e ....problemone !!!!!!
Nel mio magazzinetto , bella comada , c'è una presa di corrente ma con
tensione 380 volt.
Vorre poter attaccare il mio tornietto a questa meravigliosa presa
industiale, alcuni personaggi "imparati" mi dicono che è possibile facendo
un particolare ponticello e/o connessione.-
Io non ho conoscenze specifiche , c'è in lista qualche persona competente
che mi può aiutare ????
grazie.
paolo
non dici che tipo di motore sia.
Trovo strano che ci poni sta domanda,anzi solitamente il problema è il
contrario.
Il motore è sicuramente(sarai poi tu a dircelo) un asincrono trifase
220/380. Non credo che nell'officina dove l'hai ritirato fosse
alimentato a 220 volt . 99 su 100 era alimentato a 380.
Come fai a capire se collegato a 220 o 380....apriri la morsettiera e
guarda come son collegati i ponticelli sui 6 morsetti.
Se disposti parallelemnte in 3 file il motore e collegato a triangolo
(220 volt) ,se invece i ponticelli sono connessi su morsetti
orizzontalmente è collegato invecea a stella (380 volt).
FAcci sapere tu adesso.

ciao

pao
m***@libero.it
2004-10-02 21:07:19 UTC
Permalink
Post by Paolo Anzani
Un cordiale saluto a tutti i partecipanti dela lista.
Mi sono ( finalmente !!!) comperato un bel tornietto parallelo , bello
preciso, come da anni sognavo e ....problemone !!!!!!
Nel mio magazzinetto , bella comada , c'è una presa di corrente ma con
tensione 380 volt.
Vorre poter attaccare il mio tornietto a questa meravigliosa presa
industiale, alcuni personaggi "imparati" mi dicono che è possibile facendo
un particolare ponticello e/o connessione.-
Io non ho conoscenze specifiche , c'è in lista qualche persona competente
che mi può aiutare ????
grazie.
paolo
Io ho capito che il tornietto deve avere il motore 220 monofase. Nel tuo
magazzinetto c' è una presa trifase dalla quale come ti hanno spiegato gli
amici tra neutro e una fase dovresti ricavare la220.So però che se tu usi
solo una fase e le altre non sono caricate potrebbe saltare il contatore.
Vorrei sentire i paereri degli amici del NG.Saluti Donato
FabbroGiovanni
2004-10-02 21:18:54 UTC
Permalink
Post by m***@libero.it
Post by Paolo Anzani
Io ho capito che il tornietto deve avere il motore 220 monofase. Nel tuo
magazzinetto c' è una presa trifase dalla quale come ti hanno spiegato gli
amici tra neutro e una fase dovresti ricavare la220.So però che se tu usi
solo una fase e le altre non sono caricate potrebbe saltare il
contatore.
Post by m***@libero.it
Vorrei sentire i paereri degli amici del NG.Saluti Donato
In officina l'enel mi ha sempre fornito la 380 trifase + neutro.
Da quella ricavavo la 220 monofase ma se fosse come dici non avrei
potuto usare un flessibile alla volta ma bensì 3 insieme:-)

Forsi ti confondi col fatto che da un ipotetico contatore da 9 kW
trifase ricavi 220 con 3 kW su ogni fase, per cui un eventuale attrezzo
da 4.000 watt ti fa saltare il contatore.

Fabbrogiovanni.
m***@libero.it
2004-10-02 21:42:56 UTC
Permalink
Post by FabbroGiovanni
Post by m***@libero.it
Post by Paolo Anzani
Io ho capito che il tornietto deve avere il motore 220 monofase. Nel
tuo
Post by m***@libero.it
magazzinetto c' è una presa trifase dalla quale come ti hanno spiegato
gli
Post by m***@libero.it
amici tra neutro e una fase dovresti ricavare la220.So però che se tu
usi
Post by m***@libero.it
solo una fase e le altre non sono caricate potrebbe saltare il
contatore.
Post by m***@libero.it
Vorrei sentire i paereri degli amici del NG.Saluti Donato
In officina l'enel mi ha sempre fornito la 380 trifase + neutro.
Da quella ricavavo la 220 monofase ma se fosse come dici non avrei
potuto usare un flessibile alla volta ma bensì 3 insieme:-)
Forsi ti confondi col fatto che da un ipotetico contatore da 9 kW
trifase ricavi 220 con 3 kW su ogni fase, per cui un eventuale attrezzo
da 4.000 watt ti fa saltare il contatore.
Fabbrogiovanni.
Sono convinto che tu possa usare il tuo flessibile. Quando l'Enel voleva
darmi a tutti i costi la trifase per il mio lab artigianale , l'elettricista
mi spiego' che per usare i miei macchinari a 220 bisognava frazionare l'
impianto e ricavare dalle tre fasi delle linee e collegare le macchine in
modo che gli assorbimenti fossero ben ripartiti. ( un mio amico tipografo mi
diceva che avendo anche lui questo problema doveva pagare una sorta di
sovratassa all' Enel dovuta allo sfasamento che procurava sulla linea..Alla
fine mi hanno dato la220 monofase 6KW. Saluti Donato
Continua a leggere su narkive:
Loading...