Discussione:
Sanitrit o Sanisplit?
(troppo vecchio per rispondere)
Giuseppe Buzzetta
2006-06-13 05:59:01 UTC
Permalink
Secondo voi quale conviene installare? Da considerare che il Sanisplit
3, come da caratteristiche, mi permetterebbe di raccogliere sia le acque
del bagno che della cucina... e costerebbe pure di meno. Dov'e' il
trucco?

Pippo
marcoT
2006-06-13 07:25:49 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Buzzetta
Secondo voi quale conviene installare? Da considerare che il Sanisplit
3, come da caratteristiche, mi permetterebbe di raccogliere sia le acque
del bagno che della cucina... e costerebbe pure di meno. Dov'e' il
trucco?
Secondo me si paga anche il nome e la diffusione del prodotto.
Sanitrit è quello che ha inventato questo meccanismo per cui ...
Io ho installato il Saniplast 1

(http://www.tecnosrc2000.it/dettaglioprodotti.asp?categorie=Sanitari&codarticolo=IDR33SP1)

in un pozzetto a cui arriva un tubo del 10 a cui a sua volta sono
allacciati tutti gli scarichi del bagno e della cucina.
Il mio vicino, dopo un paio di blocchi (dovuti però a sua incuria) ha
messo il Sanisplit come il tuo, che però ogni tanto gli dà lo stesso dei
problemi. Devo dire che rispetto al mio è molto più silenzioso fattore che
nel mio caso ha poca importanza (stà in un pozzetto nel garage) ma in
altri casi può essere un fattore determinante nella scelta.
Altra cosa importante è la possibilità, con il sanisplit, di poter
smontare la parte elettrica senza toccare la parte idraulica che non è mai
piacevole andare a toccare....
Tieni presente che sono comunque oggetti delicati facilmente soggetti a
spiacevoli blocchi. Io sto seriamente valutandone l'eliminazione a favore
del classico pozzetto con pompa ad immersione.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
luca
2006-06-13 08:09:25 UTC
Permalink
Post by marcoT
Tieni presente che sono comunque oggetti delicati facilmente soggetti a
spiacevoli blocchi. Io sto seriamente valutandone l'eliminazione a favore
del classico pozzetto con pompa ad immersione.
come funziona il sistema del pozzetto con pompa ad immersione?
scusate l'ignoranza ma è un sistema creato da un idraulico o esistono
prodotti industriali prefabbricati?

anche io avrei dovuto installare un sanitrit

poi a causa di cattive esperienze di amici ho rinunciato ad un bagno
(o meglio l'ho spostato)

proprio per non avvalermi di quel sistema

mi piacerebbe sapere se ci sono reali alternative

grazie

luca
marcoT
2006-06-13 08:57:42 UTC
Permalink
come funziona il sistema del pozzetto con pompa ad immersione?
scusate l'ignoranza ma è un sistema creato da un idraulico o esistono
prodotti industriali prefabbricati?
Molto semplicemente si crea un pozzetto ermetico di raccolta degli
scarichi e ci si mette una pompa ad immersione per acque nere. La pompa ha
un galleggiante che l'aziona quando il livello nel pozzetto supera un
certo limite.
Rispetto alla soluzione Saninitrit, Sanisplit e simili hai:

vantaggi:
1) la pompa ad immersione è molto affidabile rispetto al giocattolino
messo nel sanitrit;
2) anche in caso di guasto o mancanza di energia elettrica hai una certa
"autonomia" prima che il pozzetto si riempia completamente

svantaggi:
1) devi avere lo spazio per poter fare il pozzetto, il sanitrit invece lo
puoi mettere addirittura nel bagno, senza opere murarie;
2) almeno una volta l'anno è necessario pulire il pozzetto dagli
inevitabili blocchi di detersivo che si creano.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe Buzzetta
2006-06-13 09:24:05 UTC
Permalink
Post by marcoT
Secondo me si paga anche il nome e la diffusione del prodotto.
Sanitrit è quello che ha inventato questo meccanismo per cui ...
Io ho installato il Saniplast 1
Innanzitutto, grazie per la risposta. Avevo optato come alternativa al
Sanitrit per il Sanisplit per il fatto che si può, appunto, "splittare".
Faccio l'idraulico in Sicilia (Palermo) da moltissimi anni e da noi
queste soluzioni non hanno mai attecchito . Preferiamo la soluzione
pozzo+pompa. Non fosse altro per il fatto che se va via la luce (cosa
non infrequente) puoi sempre fare la pipì. Ma nell monolocale in
questione non c'è possibilità alcuna di creare un pozzetto di raccolta,
quindi...
Credo che opterò per il Sanisplit.
Grazie, mi sei stato molto utile.

Pippo
marcoT
2006-06-13 10:01:04 UTC
Permalink
Mi potresti dire, se puoi, a che prezzo riesci ad avere il Sanisplit ?

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Giuseppe Buzzetta
2006-06-13 11:45:17 UTC
Permalink
Post by marcoT
Mi potresti dire, se puoi, a che prezzo riesci ad avere il Sanisplit ?
Marco
In un negozio di Milano lil Sanisplit 3 (che è il modello che mi serve)
lo danno a 440 €.

Pippo
luca
2006-06-14 07:40:42 UTC
Permalink
Post by Giuseppe Buzzetta
Post by marcoT
Mi potresti dire, se puoi, a che prezzo riesci ad avere il Sanisplit ?
Marco
In un negozio di Milano lil Sanisplit 3 (che è il modello che mi serve)
lo danno a 440 ¤.
Pippo
ma invece scusate per me che sono ignorante in materia

quanto costa realizzare il sistema pozzo pompa immersione?

lo sanno fare tutti gli idraulici? di quanto spazio c'è bisogno?

il pozzo deve essere scavato nel solaio?
marcoT
2006-06-14 10:36:59 UTC
Permalink
Post by luca
ma invece scusate per me che sono ignorante in materia
quanto costa realizzare il sistema pozzo pompa immersione?
lo sanno fare tutti gli idraulici? di quanto spazio c'è bisogno?
il pozzo deve essere scavato nel solaio?
Serve l'idraulico ma anche il muratore, ovviamente.
Il pozzetto deve avere una profondità di almeno 80 cm e altrettanti come
diametro (se lo fai tondo) o come lato (se lo fai quadrato).
Se parli di solaio vuol dire che sotto c'è qualche altro locale oppure sei
al piano terra ?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
luca
2006-06-15 07:20:29 UTC
Permalink
Post by marcoT
Serve l'idraulico ma anche il muratore, ovviamente.
Il pozzetto deve avere una profondità di almeno 80 cm e altrettanti come
diametro (se lo fai tondo) o come lato (se lo fai quadrato).
Se parli di solaio vuol dire che sotto c'è qualche altro locale oppure sei
al piano terra ?
no appunto non sono al piano terra, sono all'ultimo piano, per cui davvero mi sembra complicato avere un pozzetto di pronfondità di 80 cm almeno
ci sono soluzioni alternative???

grazie comunque
g***@gmail.com
2006-06-22 21:05:57 UTC
Permalink
Anche a me hanno proposto la soluzione "sanitrit" per il secondo bagno
del ristrutturando appartamento che dovremo andare ad abitare.
E' stata una brutta sorpresa non trovare le colonne degli scarichi (nei
2 piani sottostanti, nello stesso locale, ci sono dei bagni), ma
tant'è...
Mi propongono di raggiungere (tramite sanitrit) gli scarichi della
vicina cucina... ma va bene che tutto si scarichi nelle stesse fogne?
E la distinzione acque nere / acque bianche?

Scusate, non sono esperto a riguardo...

grazie!
Post by Giuseppe Buzzetta
Secondo voi quale conviene installare? Da considerare che il Sanisplit
3, come da caratteristiche, mi permetterebbe di raccogliere sia le acque
del bagno che della cucina... e costerebbe pure di meno. Dov'e' il
trucco?
Pippo
marcoT
2006-06-23 07:29:21 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
Anche a me hanno proposto la soluzione "sanitrit" per il secondo bagno
del ristrutturando appartamento che dovremo andare ad abitare.
E' stata una brutta sorpresa non trovare le colonne degli scarichi (nei
2 piani sottostanti, nello stesso locale, ci sono dei bagni), ma
tant'è...
Mi propongono di raggiungere (tramite sanitrit) gli scarichi della
vicina cucina... ma va bene che tutto si scarichi nelle stesse fogne?
E la distinzione acque nere / acque bianche?
Non ci sono controindicazioni a quello che ti è stato proposto (la
distinzione fra acque chiare e scure esiste solo se imposta dal comune,
nel senso che ti obbliga a scaricare su due fogne distinte). L'unico
problema che potresti avere è dovuto alla forte pressione con cui il
sanitrit pompa l'acqua che potrebbe causarti, per il risucchio, lo
svuotamento del sifone del lavandino in cucina con conseguenti cattivi
odori.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...