Discussione:
ebollizione liquido radiatore
(troppo vecchio per rispondere)
Danny
2011-03-22 17:04:42 UTC
Permalink
Ciao
E' già la seconda volta che, andando in montagna dopo una lunga salita
con tornanti, arrivo a destinazione e, quando parcheggio la macchina il
liquido (paraflu) della vaschetta va in ebollizione ed esce dal tappo
(che rimane chiuso). Questo scherzo me lo ha fatto in ottobre e la
settimana scorsa. (a dicembre no... forse troppo freddo?)

Quando mi fa questo, la temperatura è poco al di sopra di 90 gradi
(circa 95) e la ventola entra in funzione solo dopo l'ebollizione....

Ho consultato due meccanci del posto mi hanno detto:
- il primo: che quasi sicuramente si tratta della guarnizione della
testata spesa: 700/800 euro (urca!)

- il secondo mi ha detto che dovrebbe vedere se si tratta del termostato
della ventola, oppure della guarnizione della testata... (in
quest'ultimo caso spesa intorno ai 600 euro)

Da cosa potrebbe dipendere l'ebollizione? E' vero che la guarnizione
della testata (se dovesse essere) costa cosi tanto? La macchina è una
panda country club 4x4 del 92 con 116mila km.

Un pulsante da far inserire sul cruscotto per azionare manualmente
la ventola??


Grazie
Danny
--
per contattarmi:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=6160
El_Ciula
2011-03-22 17:12:24 UTC
Permalink
Post by Danny
Da cosa potrebbe dipendere l'ebollizione? E' vero che la guarnizione
della testata (se dovesse essere) costa cosi tanto?
La guarnizione costa pochi euro è smontare la testa con tutto quanto
annesso, farla rettificare e rimontare che costa.

Prima cambia il termointerruttore. Ma ti consuma acqua?
Danny
2011-03-22 17:33:52 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by Danny
Da cosa potrebbe dipendere l'ebollizione? E' vero che la guarnizione
della testata (se dovesse essere) costa cosi tanto?
La guarnizione costa pochi euro è smontare la testa con tutto quanto
annesso, farla rettificare e rimontare che costa.
Prima cambia il termointerruttore. Ma ti consuma acqua?
No non consuma acqua... ma poi se fosse la guarnizione della testata
il tubo conntettore del radiatore non dovrebbe essere deformato?
--
per contattarmi:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=6160
Jpquattro
2011-03-22 17:23:55 UTC
Permalink
Post by Danny
Ciao
E' già la seconda volta che, andando in montagna dopo una lunga salita
con tornanti, arrivo a destinazione e, quando parcheggio la macchina il
liquido (paraflu) della vaschetta va in ebollizione ed esce dal tappo
(che rimane chiuso). Questo scherzo me lo ha fatto in ottobre e la
settimana scorsa. (a dicembre no... forse troppo freddo?)
Quando mi fa questo, la temperatura è poco al di sopra di 90 gradi
(circa 95) e la ventola entra in funzione solo dopo l'ebollizione....
- il primo: che quasi sicuramente si tratta della guarnizione della
testata spesa: 700/800 euro (urca!)
- il secondo mi ha detto che dovrebbe vedere se si tratta del termostato
della ventola, oppure della guarnizione della testata... (in
quest'ultimo caso spesa intorno ai 600 euro)
Da cosa potrebbe dipendere l'ebollizione? E' vero che la guarnizione
della testata (se dovesse essere) costa cosi tanto? La macchina è una
panda country club 4x4 del 92 con 116mila km.
Un pulsante da far inserire sul cruscotto per azionare manualmente
la ventola??
Per cambiare la guarnizione della testata, bisogna smontare la testata (con
tutti gli annessi e connessi...), farla rettificare, sostituire la
guarnizione rimontare, registrare le valvole, etc etc. il prezzo ci sta.

Ma, prima di spegnere, la ventola gira? Se non gira forse è il termostato
della ventola, non costa molto e di solito non è difficile da sostituire.
Il liquido esce a motore spento o a motore acceso?

Paolo
Danny
2011-03-22 17:41:53 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Per cambiare la guarnizione della testata, bisogna smontare la testata (con
tutti gli annessi e connessi...), farla rettificare, sostituire la
guarnizione rimontare, registrare le valvole, etc etc. il prezzo ci sta.
Ma, prima di spegnere, la ventola gira? Se non gira forse è il termostato
della ventola, non costa molto e di solito non è difficile da sostituire.
Il liquido esce a motore spento o a motore acceso?
Paolo
No la ventola attacca quando spengo l'auto... ormai troppo tardi.
il liquido inizia a uscire a motore acceso. Sempre quando arrivo e sono
davanti al box...

dici che si tratta del termostato?
Roba di elettrauto quindi...
--
per contattarmi:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=6160
El_Ciula
2011-03-22 17:53:34 UTC
Permalink
Post by Danny
dici che si tratta del termostato?
Roba di elettrauto quindi...
Non ci vuole una scienza, va bene qualunque meccanico poi na panda la ripara
pure uno che fa manutenzione alle ruspe...
Jpquattro
2011-03-22 22:07:47 UTC
Permalink
Post by Danny
Post by Jpquattro
Per cambiare la guarnizione della testata, bisogna smontare la testata
(con
Post by Jpquattro
tutti gli annessi e connessi...), farla rettificare, sostituire la
guarnizione rimontare, registrare le valvole, etc etc. il prezzo ci sta.
Ma, prima di spegnere, la ventola gira? Se non gira forse è il termostato
della ventola, non costa molto e di solito non è difficile da sostituire.
Il liquido esce a motore spento o a motore acceso?
Paolo
No la ventola attacca quando spengo l'auto... ormai troppo tardi.
il liquido inizia a uscire a motore acceso. Sempre quando arrivo e sono
davanti al box...
dici che si tratta del termostato?
Roba di elettrauto quindi...
potrebbe anche essere il termostato acqua, che apre poco o in ritardo,
quello sarebbe lavoro da meccanico... però il termometro dovrebbe segnare
parecchio...
se la ventola parte il termostato della ventola potrebbe essere a posto...

Prova a cambiare il tappo del radiatore e della vaschetta...
spiegazione: il circuito dovrebbe essere in pressione e l'acqua sotto
pressione dovrebbe bollire sopra ai 100 gradi anche in montagna... se il
tappo non tiene niente pressione e l'acqua bolle prima specie in montagna.
Se ci fosse la pressione l'azione della ventola basterebbe e raffreddare
l'acqua senza farla bollire...

Paolo
Penultimo
2011-03-22 22:59:01 UTC
Permalink
Il 22/03/2011, Jpquattro ha detto :
cut
Post by Danny
Post by Jpquattro
Ma, prima di spegnere, la ventola gira? Se non gira forse è il termostato
della ventola, non costa molto e di solito non è difficile da sostituire.
Il liquido esce a motore spento o a motore acceso?
No la ventola attacca quando spengo l'auto... ormai troppo tardi.
il liquido inizia a uscire a motore acceso. Sempre quando arrivo e sono
davanti al box...
lasciala in moto al minimo la ventola dovrebbe avere 2 velocita
probabilmente la prima non funziona e la seconda attacca
troppo tardi
Post by Danny
dici che si tratta del termostato?
Roba di elettrauto quindi...
potrebbe anche essere il termostato acqua, che apre poco o in ritardo, quello
sarebbe lavoro da meccanico... però il termometro dovrebbe segnare
parecchio...
se la ventola parte il termostato della ventola potrebbe essere a posto...
Prova a cambiare il tappo del radiatore e della vaschetta...
spiegazione: il circuito dovrebbe essere in pressione e l'acqua sotto
pressione dovrebbe bollire sopra ai 100 gradi anche in montagna... se il
tappo non tiene niente pressione e l'acqua bolle prima specie in montagna.
Se ci fosse la pressione l'azione della ventola basterebbe e raffreddare
l'acqua senza farla bollire...
concordo ma a sto punto il termostato costa una decina di euro
e per cambiarlo sono 2 bulloni
(anzi "viti" prima che qualcuno si metta a temperare :-) )

possibile che anche il radiatore sia intasato dal tempo

per toglieri il dubbio sull' integrita della guarnizione di testa
esiste il kit "piccolo chimico" un buona officina di solito ne è
provvista bastano pochi minuti per la prova
http://tinyurl.com/6k9vsqk


ciao
Bernardo Rossi
2011-03-22 17:59:33 UTC
Permalink
Post by Danny
liquido (paraflu) della vaschetta va in ebollizione ed esce dal tappo
(che rimane chiuso). Questo scherzo me lo ha fatto in ottobre e la
settimana scorsa. (a dicembre no... forse troppo freddo?)
In questi casi puo' essere utile mettere il riscaldamento
dell'abitacolo al massimo anche in estate.
Anche cosi' raffreddi l'acqua discretamente.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Danny
2011-03-22 18:07:32 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Danny
liquido (paraflu) della vaschetta va in ebollizione ed esce dal tappo
(che rimane chiuso). Questo scherzo me lo ha fatto in ottobre e la
settimana scorsa. (a dicembre no... forse troppo freddo?)
In questi casi puo' essere utile mettere il riscaldamento
dell'abitacolo al massimo anche in estate.
Anche cosi' raffreddi l'acqua discretamente.
Aaargh! :-)
--
per contattarmi:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=6160
Salvatore B
2011-03-22 21:13:01 UTC
Permalink
"Danny" <***@mynewsgate.net> ha scritto nel messaggio news:***@mynewsgate.net...
CUT
Post by Danny
Da cosa potrebbe dipendere l'ebollizione? E' vero che la guarnizione
della testata (se dovesse essere) costa cosi tanto? La macchina è una
panda country club 4x4 del 92 con 116mila km.
Un pulsante da far inserire sul cruscotto per azionare manualmente
la ventola??
Grazie
Danny
--
ciao
quando la guarnizione non tiene , l'olio motore passa nell'acqua, quindi per
prima cosa controlla se l'acqua contiene tracce di olio.
ma secondo me é il termostato che non funziona piu

ciao
S B
Mirko
2011-03-22 23:56:32 UTC
Permalink
Post by Danny
Da cosa potrebbe dipendere l'ebollizione? E' vero che la guarnizione
della testata (se dovesse essere) costa cosi tanto? La macchina è una
panda country club 4x4 del 92 con 116mila km.
La cosa essenziale e' capire se la guarnizione e' integra o meno.
Per avere un indizio "forte", puoi smontare le candele.
Tira giu' quella del cilindro 1, adiacente alla cinghia distribuzione per
intenderci. Quando bruci la guarnizione, 99% sul fire cede sul cilindro
indicato.
Dicevo, smonti la candela e se la trovi bella pulita senza incrostazioni
carboniose... la risposta e' praticamente scontata: guarnizione andata.
Per confronto tira giu' anche le altre...
Comunque dai sintomi, secondo me, potresti avere la valvola termostatica che
apre poco, oppure problemi alla ventola che asserve il radiatore (che ha due
velocita').
Non ci vuol molto a diagnosticare la cosa, anche in autonomia, saggiando la
temperatura dei tubi di andata e ritorno dal radiatore, mano a mano che il
motore si riscalda.
Buona indagine.
Ciao.
Mirko.
Booster
2011-03-23 09:23:12 UTC
Permalink
Post by Danny
Quando mi fa questo, la temperatura è poco al di sopra di 90 gradi
(circa 95) e la ventola entra in funzione solo dopo l'ebollizione....
La ventola si attiva con la temp a 95°. Riporta la temp a 90° e si
disattiva.
A macchina ferma, scalda il motore, tienilo acellerato e guarda cosa succede
sotto al cofano,quando il liquido di raffreddamento arriva a 90°. Da li a
poco la ventola partirà e riporterà la temp a valori di esercizio.
Non avviene? La temp continua a salire? Cambia il termostato, al 99%
presenta malfunzionamenti. L'eccessiva temperatura del liquido porta alla
bruciatura della guarnizione, in questo caso avresti un notevole consumo di
acqua, a vonte si vede letteralmente l'acqua uscire dal motore, in caso i
sfiga l'acqua viene bruciata nella combustione e l'olio entra nel circuito
di raffreddamento. Ma non credo sia il tuo caso.
Da quanto tempo non sostituisci il paraflu? Con la pompa dell'acqua come sei
messo? mai stata cambiata? In questi 20 anni, il paraflù sarà diventato
parecchio "melmoso".....e pure raioattivo :-)
Ciao
Booster, e fattelo te il lavoro, cambiare la termocoppia è pure divertente,
butta via quel vecchio paraflù, sostutuiscilo con uno fresco e ESEGUI UN
OTTIMO SPURGO! :-)
Ulx
2011-03-23 09:33:05 UTC
Permalink
Post by Booster
Booster, e fattelo te il lavoro, cambiare la termocoppia è pure divertente,
butta via quel vecchio paraflù, sostutuiscilo con uno fresco e ESEGUI UN
OTTIMO SPURGO! :-)
E visto che svuoti l'impianto, io sostituirei anche la valvola
termostatica (che sulla panda costa poco) o altrimenti la toglierei
proprio (pero' d'inverno soffrirai il freddo).
Mirko
2011-03-23 09:56:21 UTC
Permalink
Post by Ulx
E visto che svuoti l'impianto, io sostituirei anche la valvola
termostatica (che sulla panda costa poco) o altrimenti la toglierei
proprio (pero' d'inverno soffrirai il freddo).
Toglierla e' una soluzione che va bene per il breve periodo. Alla lunga la
sconsiglio in quanto peggiora la velocita' con cui il motore arriva in
temperatura con conseguente peggioramento sul fronte consumi.
E poi aumenta l'escursione termica sul propulsore che bene non fa.
Ad esempio io, causa guasto, ho tolto la valvola per riprendere il viaggio
(un paio d'anni orsono); poi me la sono ricomperata (con calma) su ebay.
Dopo 10 giorni ho ripristinato la condizione come "in origine".
Ciao.
Mirko.
Cordy
2011-03-23 09:39:17 UTC
Permalink
Post by Danny
E' già la seconda volta che, andando in montagna dopo una lunga salita
con tornanti, arrivo a destinazione e, quando parcheggio la macchina il
liquido (paraflu) della vaschetta va in ebollizione ed esce dal tappo
(che rimane chiuso). Questo scherzo me lo ha fatto in ottobre e la
settimana scorsa. (a dicembre no... forse troppo freddo?)
Non hai scritto se senti la ventola girare. Se non si attiva, o è saltata
la termocoppia (pochi euro) o il motorino della ventola (un po' di più,
ma non tanto).

Altrimenti (e più probabilmente): la macchina tende a non raffreddarsi
più correttamente, quando sollecitata (salita, tirata autostradale).

I motivi possono essere tanti, te li elenco in ordine di costo...
- 1.radiatore intasato da insetti.
- 2.valvola termostatica che non si apre alla giusta temperatura
- 3.guarnizione della testata che trafila fra i travasi del liquido di
raffreddamento ed i cilindri.
Ed ecco le soluzioni:
- 1.controllare visivamente (facile...) il radiatore e con una spazzolina
MOLTO morbida provvedere a rimuovere gli insetti morti. Ti puoi aiutare
con un soffio d'aria compressa DA LONTANO. Piegare le alettine è
facilissimo e peggiorerebbe le cose!
- 2.In generale non è difficile, ma bisogna vuotare l'impianto, togliere
il manicotto e smontare la valvola. Di solito la vite di fissaggio è
abbastanza "incarognita" e capita che le valvole di ricambio siano
starate ed aprano dopo quella sostituita (peggiorando le cose, invece di
migliorarle). Consiglierei di mettere entrambe in una pentola piena
d'acqua sul fuoco, con un buon termometro, per rilevare a che temperatura
si aprono. Se il problema è identificato e risolto così, in fase di
rimontaggio cambierei anche l'antigelo, mettendone di buona qualità (NO
PARAFLU), caratteristiche prescritte (ce ne sono di 4 tipi, in base ai
metalli presenti nel motore, identificabili in base al colore) e densità
non eccessiva e non troppo bassa. Nel primo caso avresti perdite, nel
secondo ebollizione...
- 3.se invece è proprio la guarnizione della testa, di solito un hobbysta
non ha la capacità di farsi il lavoro. Magari tu si, ma non ci
conosciamo... e quindi perdona la sfiducia. Però un controllo che
potresti fare è vedere se trovi della schiuma beige-biancastra
sull'interno del tappo dell'olio. E' il segno inequivocabile di presenza
di umidità nell'olio e quindi a quel punto indica come corretta la
diagnosi dei tuoi meccanici (guarnizione). Ed urgente la riparazione
(rischi il motore intero a quel punto). Purtroppo...

In bocca al lupo.
--
Ciao!

Stefano
Cordy
2011-03-23 15:16:09 UTC
Permalink
Il Wed, 23 Mar 2011 09:39:17 +0000, Cordy ha scritto:

"La scoperta dell'acqua calda (in auto)", ma s'è scordato della pompa
dell'acqua... :-( che potrebbe essere consumata.
Post by Cordy
In bocca al lupo.
Di nuovo...
--
Ciao!

Stefano
">[ale]
2011-03-23 10:01:13 UTC
Permalink
Post by Danny
Quando mi fa questo, la temperatura è poco al di sopra di 90 gradi
(circa 95) e la ventola entra in funzione solo dopo l'ebollizione....
l'acqua di suo bolle a 100°, con l'additivo dovrebbe alzarsi di qualche
grado anche il punto di ebollizione, c'è qualcosa che non torna nelle
temperature o in ciò che le misura...
Danny
2011-03-23 14:55:05 UTC
Permalink
Post by ">[ale]
Post by Danny
Quando mi fa questo, la temperatura è poco al di sopra di 90 gradi
(circa 95) e la ventola entra in funzione solo dopo l'ebollizione....
l'acqua di suo bolle a 100°, con l'additivo dovrebbe alzarsi di qualche
grado anche il punto di ebollizione, c'è qualcosa che non torna nelle
temperature o in ciò che le misura...
Grazie a tutti
- per prima cosa eseguo i semplici controlli che mi avete suggerito
(per la guarnizione testata)

- l'indicazione del tappo vaschetta non è da escludere... il tappo
difatti non si serra bene e devo girarlo più volte per trovare una
chiusura che tenga... ma tende a girare a vuoto. Provo a comprane
un'altro.

- Infine accendo l'auto, la faccio arrivare a temperatura e vedo
cosa succede.

Danny.
--
per contattarmi:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=6160
Loading...