Discussione:
sollevare l'auto
(troppo vecchio per rispondere)
Valerio Dal Monte (il fratello di Valeria)
2003-12-16 01:59:08 UTC
Permalink
salve,
volendo fare dei semplici lavoretti sotto l'auto, tipo cambio olio, spurgo
freni, sistemazioni marmitta ecc...
dovrei sollevare l'auto di circa 30 cm, escludendo il sistema crick e
mattoni, che consigli avete?
avevo pensato a un sistema a piramide fatto con le assi di legno per
ponteggi, ma mi pare un po... na str..... :-)
suggerimenti?

grazie :-)
Angela
2003-12-16 07:40:01 UTC
Permalink
Se puoi, una bella botola sul pavimento del garage!
Angela
mario
2003-12-16 22:48:40 UTC
Permalink
"Angela" ha scritto nel messaggio
Post by Angela
Se puoi, una bella botola sul pavimento del garage!
Angela
Io l'ho riciclata in deposito per legna, però ammetto che
prima che facessero queste macchine elettroniche o
queste garanzie con materiale di consumo gratis fino
a tot mila chilometri...... andavo fierissimo del mio
garage con botola.

ciao mario

Bernardo Rossi
2003-12-16 08:22:31 UTC
Permalink
On Tue, 16 Dec 2003 02:59:08 +0100, "Valerio Dal Monte \(il fratello
Post by Valerio Dal Monte (il fratello di Valeria)
dovrei sollevare l'auto di circa 30 cm, escludendo il sistema crick e
mattoni, che consigli avete?
Vedi un messaggio recente di Carlo Zampogna, con oggetto 'muri a secco
semi-ciclopici'
Ecco come ti avrebbero sollevato l'auto 2mila anni fa
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Lucadm
2003-12-16 09:32:30 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
On Tue, 16 Dec 2003 02:59:08 +0100, "Valerio Dal Monte \(il fratello
Post by Valerio Dal Monte (il fratello di Valeria)
dovrei sollevare l'auto di circa 30 cm, escludendo il sistema crick e
mattoni, che consigli avete?
Vedi un messaggio recente di Carlo Zampogna, con oggetto 'muri a secco
semi-ciclopici'
Ecco come ti avrebbero sollevato l'auto 2mila anni fa
devi togliere le ruote?
In caso contrario, due pseudorampe con dei blocchi di materiale. Ci
monti spora.
Io per il cambio dell'olio, uso dei vecchi monconi di travi,
opportunamente sagomati a cuneo da un lato. Metto sul piano e poi,
con cautela, ci salgo sopra con l'auto. Non è che sia una manovra
tranquillissima, ma l'ho fatto più volte.
Diciamo che sotto non mi sento molto al sicuro, ma visto che
l'operazione è relativamente rapida e poco "vigorosa", corro il
rischio.
Ovviamente se accogli questo suggerimento, lo fai a tuo rischio e
pericolo.
Io, comunque, qualche mattone sotto l'auto ce lo metto comunque, una
volta sollevata. Così per una sensazione di sicurezza (non so quanto
fondata, comunque :-) )
Stacci attento comunque.
Ciao
Luca
P.S. Chiedere ad un gommista/distributore/meccanico se ti lascia usare
il suo ponte in un momento di inutilizzo? Forse sarebbe più sicuro
Do Rae Mon
2003-12-16 08:39:04 UTC
Permalink
Post by Valerio Dal Monte (il fratello di Valeria)
volendo fare dei semplici lavoretti sotto l'auto, tipo cambio olio, spurgo
freni, sistemazioni marmitta ecc...
dovrei sollevare l'auto di circa 30 cm, escludendo il sistema crick e
mattoni, che consigli avete?
scusa il consiglio al posto dell'aiuto ma fai le cose per bene,
con quel tipo di lavori non si scherza.
Ciao,
DRM

togli 'prove' per il mio e-address
Boiler
2003-12-16 09:42:14 UTC
Permalink
Post by Valerio Dal Monte (il fratello di Valeria)
salve,
volendo fare dei semplici lavoretti sotto l'auto, tipo cambio olio, spurgo
freni, sistemazioni marmitta ecc...
dovrei sollevare l'auto di circa 30 cm, escludendo il sistema crick e
mattoni, che consigli avete?
avevo pensato a un sistema a piramide fatto con le assi di legno per
ponteggi, ma mi pare un po... na str..... :-)
suggerimenti?
grazie :-)
Secondo me una soluzione abbastanza sicura e' cric e 4 (o 2) di quei
cavalletti apposta che trovi nei negozi di fai da te. Controlla la portata!

Boiler
Cinghiale
2003-12-16 14:02:20 UTC
Permalink
"Valerio Dal Monte (il fratello di Valeria)"
Post by Valerio Dal Monte (il fratello di Valeria)
volendo fare dei semplici lavoretti sotto l'auto, tipo cambio olio, spurgo
freni, sistemazioni marmitta ecc...
dovrei sollevare l'auto di circa 30 cm, escludendo il sistema crick e
mattoni, che consigli avete?
Cavalletti appositi a treppiede: sollevi l'auto col cric, piazzi un
cavalletto, abbassi e ripeti dall'altro lato.

Per brevissimi lavori che non richiedano azioni di forza (tipo svitare un
dado bloccato) io uso un mini-cric di quelli da officina, avendo però
l'accortezza di smontare una ruota e di metterla sdraiata a fianco del cric;
così se questo cede:
1) l'auto si appoggia sulla ruota, lasciando quei 20cm di spazio vitale;
2) mi resta lo spazio per reinserire il cric e risollevarla.
Ma mi rendo conto che è piuttosto rischioso (leggasi: se lo fai, è a tuo
rischio a pericolo).
--
Cinghiale (31, 54 RM)
94.6s driver
elemento
2003-12-16 15:09:57 UTC
Permalink
"Valerio Dal Monte (il fratello di Valeria)"
Post by Valerio Dal Monte (il fratello di Valeria)
salve,
Krikkone e prismi (detti anche diavoletti).
Bruno
2003-12-16 21:55:58 UTC
Permalink
Ciao a tutto il N.G.,
Post by Valerio Dal Monte (il fratello di Valeria)
dovrei sollevare l'auto di circa 30 cm, escludendo il sistema crick e
mattoni, che consigli avete?
io (e un tempo lo facevo spesso) quando dovevo o volevo curiosare
sotto la mia vecchia Mini anni 70, avevo fatto cosi':
avevo recuperato alcune travi di legno pieno da imballaggio sez.
quadra da 15-16 cm, sovrapponendole a coppie, una lunga e una corta
sagomate opportunamente, viste di fianco formavano un trapezio
rettangolo, tenute lateralmente da tavolette di legno, il tutto era
assiemato con viti (previo foro di trapano) e chiodi a vite (li avevo
scoperti e recuperati bruciando alcuni pallet a pezzi nel caminetto).
Si sale con le ruote anteriori DELICATAMENTE sulle rampe ben
posizionate, si spegne il motore, si innesta una marcia bassa; se
necessario (talvolta dovetti farlo) si solleva con crick a losanga il
posteriore (piu' leggero) e si infilano simili parallelepipedi di
legno pieno (il mattone anche se pieno si spacca in 2 con uno
starnuto) sotto le ruote posteriori, poi freno a mano.
Il tutto e' ancora nel mio box.
Vi garantisco che ci ho passato sotto molte ore.

Esistono in commercio le rampe saldate in profilato d'acciaio a "L",
ma se per disgrazia capita una saldatura imperfetta.... mi fido di
piu' del legno pieno.
MAI fidarsi del solo crick, quelli a vite anni 50 erano robusti, ma la
base poteva scivolare! quelli a losanga possono flettere i braccetti!
quelli idraulici sono affidati a una o piu' guarnizioni!
Ricordiamoci che la testa e' grossa e delicata, un braccio solo non
rimane imprigionato.
Buon lavoro e Buone Feste
Continua a leggere su narkive:
Loading...