Discussione:
Biocalce Kerakoll per umidita' di risalita
(troppo vecchio per rispondere)
p***@gmail.com
2014-11-08 18:43:43 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
devo risolvere un problema di umidita' di risalita su una casa degli anni 60 con muri fatti di tufo.
Mi hanno proposto l'innovativo sistema della Kerakoll "Biocalce tasciugo" che rispetto al sistema offerto da Mapei sembra che nnon cristallizzi e quindi sani il muro in modo piu' duraturo.
Qualcuno di voi sa darmi info in merito?
E' veramente un prodotto valido oppure e'meglio lasciar perdere?
LoriX
2014-11-08 19:39:24 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Ciao a tutti,
devo risolvere un problema di umidita' di risalita su una casa degli anni 60
con muri fatti di tufo.
a me consigliarono di utilizzare sacchi di intonaco speciale, si chiama
Weber.san evoluzione

Mi dissero che era l'unico prodotto veramente efficace, il rovescio
della medaglia è che costava caro
--
LoriX
Massimo Rossetti
2014-11-08 20:27:22 UTC
Permalink
Post by LoriX
a me consigliarono di utilizzare sacchi di intonaco speciale, si chiama
Weber.san evoluzione
Mi dissero che era l'unico prodotto veramente efficace, il rovescio
della medaglia è che costava caro
--
LoriX
Quindi da come ho capito alla fine non hai avuto modo di provarlo realmente, erro?
Qualsiasi prodotto contro l'umidita' costa caro purtroppo...:-(
LoriX
2014-11-09 10:33:49 UTC
Permalink
Post by Massimo Rossetti
Quindi da come ho capito alla fine non hai avuto modo di provarlo realmente, erro?
bravissimo, appena ho alzato una vecchia piastrella (che era
semplicemente incollata sulla terra) mi sono reso conto che il problema
era molto peggio del previsto e quindi a mali estremi, estremi rimedi
:-)
--
LoriX
Massimo Rossetti
2014-11-09 15:15:19 UTC
Permalink
Post by LoriX
bravissimo, appena ho alzato una vecchia piastrella (che era
semplicemente incollata sulla terra) mi sono reso conto che il problema
era molto peggio del previsto e quindi a mali estremi, estremi rimedi
:-)
--
LoriX
Beh se la mattonella e' incollata direttamente a terra allora manca il massetto.
Jpquattro
2014-11-09 08:26:52 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Ciao a tutti,
devo risolvere un problema di umidita' di risalita su una casa degli anni 60 con muri fatti di tufo.
Mi hanno proposto l'innovativo sistema della Kerakoll "Biocalce tasciugo" che rispetto al sistema offerto da Mapei sembra che nnon cristallizzi e quindi sani il muro in modo piu' duraturo.
Qualcuno di voi sa darmi info in merito?
E' veramente un prodotto valido oppure e'meglio lasciar perdere?
Mi sono occupato dell'argomento perché ho il problema (non molto grave,
ma c'è...) a casa di mio figlio (tanto per cambiare).
Ancora non ho risolto, per questione di costi, ma c'ho studiato un po'
sopra.

Per ora ho capito alcuni punti base:
-l'acqua sale nel muro per capillarità, questa risalita dipende dalle
condizioni del terreno e dalle caratteristiche del muro, punto.

- se si impermeabilizza il muro, per esempio con piastrelle l'acqua sale
più in alto e comunque rovina la muratura bagnata
- gli intonaci miracolosi si limitano a far evaporare più velocemente
l'acqua, cosa che produce un paio di risultati:
1) l'acqua evapora, i sali disciolti no, restano li e si accumulano
2) il muro "sembra" asciutto, ma l'acqua è evaporata dentro casa e
l'umidità si sente lo stesso.
3) il sale intanto si accumula nel muro, più la soluzione è efficace
e più rapidamente lo distrugge, costringendo a rifare comunque il lavoro
a scadenze più o meno ravvicinate.

L'unico sistema che può funzionare è un sistema che impedisca
fisicamente la risalita dell'acqua:
1) il taglio fisico delle murature e l'inserimento di un strato
impermeabile è una soluzione definitiva, ma è pericolosa, costosa e
proibita in molte parti d'Italia (almeno così mi risulta), comunque
qualcuno ancora lo fa...
2) l'infiltrazione di resine è la soluzione chimica che sembra essere
efficace per un tempo abbastanza lungo, è costosa e bisogna documentarsi
bene su quali prodotti funzionano e quali meno
3) sulla soluzione elettro-osmotica sospendo il giudizio: mi sembra un
acchiappacitrulli, ma forse potrebbe anche funzionare, se così fosse
sarebbe una soluzione relativamente poco invasiva e poco costosa...

Il resto sono convinto che siano prodotti acchiappagonzi.

Paolo
Bernardo Rossi
2014-11-09 08:32:27 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
L'unico sistema che può funzionare è un sistema che impedisca
Scavare intorno ai muri ed installare un sistema per drenare l'acqua
ed impedire che venga a contatto con il muro.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Massimo Rossetti
2014-11-09 09:12:07 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by Jpquattro
L'unico sistema che può funzionare è un sistema che impedisca
Scavare intorno ai muri ed installare un sistema per drenare l'acqua
ed impedire che venga a contatto con il muro.
--
Byebye from Verona, Italy
Bernardo Rossi
Beh, purtroppo non e' l'unico sistema e quello che funzioni al 100%.
Questo sustema funziona molto bene quando il muro e' bagnato SOLO dalla terra che gli sta al lato. Ma quando il muro o meglio le fondamenta di casa sono poggiate direttamente nella terra senza soibentazione o sotto-fondamenta, allora c'e' anche un'altissima percentuale di acqua che sale dal muro verticalmente ed in questo caso il muro scavato intorno non aiuta molto.
Ovvimante, a mio avviso, scavando intorno al muro e lasciandolo vuoto o facendogli un intercapedine, ed in piu' applicare un intonaco traspirante sia interno che esterno, il risultato sarebbe migliore.
Massimo Rossetti
2014-11-09 09:07:04 UTC
Permalink
Post by Jpquattro
Mi sono occupato dell'argomento perché ho il problema (non molto grave,
ma c'è...) a casa di mio figlio (tanto per cambiare).
Ancora non ho risolto, per questione di costi, ma c'ho studiato un po'
sopra.
-l'acqua sale nel muro per capillarità, questa risalita dipende dalle
condizioni del terreno e dalle caratteristiche del muro, punto.
- se si impermeabilizza il muro, per esempio con piastrelle l'acqua sale
più in alto e comunque rovina la muratura bagnata
- gli intonaci miracolosi si limitano a far evaporare più velocemente
1) l'acqua evapora, i sali disciolti no, restano li e si accumulano
2) il muro "sembra" asciutto, ma l'acqua è evaporata dentro casa e
l'umidità si sente lo stesso.
3) il sale intanto si accumula nel muro, più la soluzione è efficace
e più rapidamente lo distrugge, costringendo a rifare comunque il lavoro
a scadenze più o meno ravvicinate.
L'unico sistema che può funzionare è un sistema che impedisca
1) il taglio fisico delle murature e l'inserimento di un strato
impermeabile è una soluzione definitiva, ma è pericolosa, costosa e
proibita in molte parti d'Italia (almeno così mi risulta), comunque
qualcuno ancora lo fa...
2) l'infiltrazione di resine è la soluzione chimica che sembra essere
efficace per un tempo abbastanza lungo, è costosa e bisogna documentarsi
bene su quali prodotti funzionano e quali meno
3) sulla soluzione elettro-osmotica sospendo il giudizio: mi sembra un
acchiappacitrulli, ma forse potrebbe anche funzionare, se così fosse
sarebbe una soluzione relativamente poco invasiva e poco costosa...
Il resto sono convinto che siano prodotti acchiappagonzi.
Paolo
Ciao Paolo, anch'io ho avuto modo di "studiare" un pochino sull'argomento e alla fine ho la tua stessa identica percezione sulla soluzione della problematica.
Lasciami aggiungere alcune cosine che potrebbero esserti d'aiuto:

1) Il taglio del muro e' una delle soluzioni migliori per l'umidita' di risalita, ma come detto da te e' spesso proibita nelle zone considerate sismiche. Va anche detto che oltre al taglio vanno fatte anche opere di coibentazione al di sotto di esso qualora ci sia una sala hobby o cantina, altrimenti tutta l'umidita' di risalita si ferma li.

2) Le iniezioni nel muro sembrano dare un risultato piu' che ottimo, ma dato che non si puo' prevedere come la resina entra nel mura e come si espande, rimane sempre un piccola percentuale di "insuccesso" dovuta ad una "mancanza" tra un buco e l'altro e l'umidita' sfocera' tutta li. Questo puo accadere anche se vengono fatte due file di buchi sfalzati tra loro, in cui applicare la resina.

3) Per gli intonaci traspiranti o deumidificanti sembrerebbe che la soluzione adottata da Mapei sia vecchia e funzioni fino a quando la macroporisita' del muro sia del tutto occlusa dalla risalita dei sali che non sciogliendosi nel tempo, alla fine otturano tutti i pori e il muro diventa nuovamente impermiabile e con umidita'.
Invece sembrerebbe che la soluzione adottata da Kerakoll utilizando la Biocalce, fa in modo che i sali vengano disciolti e quindi il muro rimanga poroso e dumidificato. Alcune persone hanno adottato questo sistema e a distanza di 2 anni ancora funziona. Si puo' usare anche calce di altre marche basta che sia di tipo NLH 3,5.
marco
2014-11-09 10:24:42 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Ciao a tutti,
devo risolvere un problema di umidita' di risalita su una casa degli anni 60
con muri fatti di tufo. Mi hanno proposto l'innovativo sistema della Kerakoll
"Biocalce tasciugo" che rispetto al sistema offerto da Mapei sembra che nnon
cristallizzi e quindi sani il muro in modo piu' duraturo. Qualcuno di voi sa
darmi info in merito? E' veramente un prodotto valido oppure e'meglio lasciar
perdere?
questo è il risultato nella mia cantina stile vintage
Ho rimosso il vecchio intonaco fino all'altezza di circa 1 metro e
mezzo e pulito le superfici di cemento "interrate nel lato esterno".
Con una mola sono entrato alla base per circa 2 cm ed introdotto
dell'isolante liquido (non ricordo il nome), che ho usato anche per il
pavimento. Sopra l'isolante ho messo un abbondante strato di colla e
mattonelle.
Sopra al taglio ho messo 2 cm di risana facile.
Queste sono le immagini ad 1 anno dal lavoro.

http://postimg.org/image/sspujo0hz/
http://postimg.org/image/yx4hur709/
Massimo Rossetti
2014-11-09 15:13:56 UTC
Permalink
Post by marco
questo è il risultato nella mia cantina stile vintage
Ho rimosso il vecchio intonaco fino all'altezza di circa 1 metro e
mezzo e pulito le superfici di cemento "interrate nel lato esterno".
Con una mola sono entrato alla base per circa 2 cm ed introdotto
dell'isolante liquido (non ricordo il nome), che ho usato anche per il
pavimento. Sopra l'isolante ho messo un abbondante strato di colla e
mattonelle.
Sopra al taglio ho messo 2 cm di risana facile.
Queste sono le immagini ad 1 anno dal lavoro.
http://postimg.org/image/sspujo0hz/
http://postimg.org/image/yx4hur709/
Non male come lavoro. DAlle foto sembra tutto asciutto e perfetto.
Da quanto mi hanno detto pero' (fai le corna non voglio portarti male) i primi segni di umidita' cominciano a fuoriuscire dopo 2/3 anni. Se il tuo ha un anno e' ancora presto. Poi per carita' ti auguro che tu non abbia piu'problemi
marco
2014-11-10 15:55:36 UTC
Permalink
Post by Massimo Rossetti
Post by marco
questo è il risultato nella mia cantina stile vintage
Ho rimosso il vecchio intonaco fino all'altezza di circa 1 metro e
mezzo e pulito le superfici di cemento "interrate nel lato esterno".
Con una mola sono entrato alla base per circa 2 cm ed introdotto
dell'isolante liquido (non ricordo il nome), che ho usato anche per il
pavimento. Sopra l'isolante ho messo un abbondante strato di colla e
mattonelle.
Sopra al taglio ho messo 2 cm di risana facile.
Queste sono le immagini ad 1 anno dal lavoro.
http://postimg.org/image/sspujo0hz/
http://postimg.org/image/yx4hur709/
Non male come lavoro. DAlle foto sembra tutto asciutto e perfetto.
Da quanto mi hanno detto pero' (fai le corna non voglio portarti male) i
primi segni di umidita' cominciano a fuoriuscire dopo 2/3 anni. Se il tuo ha
un anno e' ancora presto. Poi per carita' ti auguro che tu non abbia
piu'problemi
al limite si rompe la parte bassa dove affiora e si fa un nuovo
riempimento con risana facile.. riempire le parti basse seguendo i
bordi lateralli lisci è facile
Cavaliere nero
2016-01-26 11:23:58 UTC
Permalink
Post by Massimo Rossetti
Post by marco
Sopra al taglio ho messo 2 cm di risana facile.
Queste sono le immagini ad 1 anno dal lavoro.
http://postimg.org/image/sspujo0hz/
http://postimg.org/image/yx4hur709/
Non male come lavoro. DAlle foto sembra tutto asciutto e perfetto.
Da quanto mi hanno detto pero' (fai le corna non voglio portarti male) i primi segni di umidita' cominciano a fuoriuscire dopo 2/3 anni. Se il tuo ha un anno e' ancora presto. Poi per carita' ti auguro che tu non abbia piu'problemi
Riprendo un vecchio post, per non moltiplicare inutilmente i 3d che trattano lo stesso tema.
Io la biocalce non l'ho utilizzata, ma la ditta che ho chiamato per un lavoretto, ha portato un prodotto specifico per muri umidi e mi ha intonacato un muro in tufo esterno che funziona da contenimento per il giardino. Quindi ha una parte a contatto diretto con la terra che annaffio in estate.

dall'altro lato l'intonaco - è passato un anno - è PER-FET-TO!! nessuna efflorescenza, nessuna macchia, a differenza dell'intocano Kc1 con cui era fatto prima, e su cui dovevo ridare la pittura di tanto in tanto.

Sono SODDISFATTO DI QUESTI PRODOTTI. FUNZIONA!!
VI FACCIO SAPERE CHE COS'ERA ESATTAMENTE, ma ci tenevo intanto a dare un a testimonianza di prova sul campo.

cav nero
Massimo Rossetti
2016-01-27 16:15:07 UTC
Permalink
Post by Cavaliere nero
Sono SODDISFATTO DI QUESTI PRODOTTI. FUNZIONA!!
VI FACCIO SAPERE CHE COS'ERA ESATTAMENTE, ma ci tenevo intanto a dare un a testimonianza di prova sul campo.
cav nero
Ok grazie della testimonianza. Fammi sapere che prodotto era e come si chiama
Apteryx
2014-11-09 10:37:50 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Ciao a tutti,
devo risolvere un problema di umidita' di risalita su una casa degli anni 60 con muri fatti di tufo.
se è davevro umidità di risalita, metterci un intonaco "impermeabile"
non risolve granché, è più opportuno impedire all'acqua di arrivare al
muro o se non sia possibile di risalire; nel secondo caso si fa creando
una barriera e poiché il taglio dei muri alla base è sconsigliabile per
ovvie ragioni statiche e sismiche si preferisce utilizzare dei prodotti
chimici che colati all'interno di appositi fori creino una sorta di
barriera all'umidità
Loading...