Discussione:
Controsoffito: pendini sì, pendini no?
(troppo vecchio per rispondere)
M4RIO
2006-07-20 08:04:50 UTC
Permalink
Un saluto a tutti quelli che stanno leggendo...

Mi sto cimentando nella realizzazzione del mio "primo" controsoffito in
cartongesso.
Ho già provveduto a fissare le guide a "U" lungo tutto il perimetro (con
fisher da 6mm ogni 50 cm), ho inserito i montanti a "C" trasversali (uno
ogni 60 cm) e ora... ho un problemino.
L'ambiente è di circa 5 metri di lunghezza per 1.25 metri di larghezza
(praticamente un bagno lungo e stretto).
Quando ho fissato le guide, mi sono solo preoccupato di tenere una
distanza più o meno costante di 10 cm dal soffitto (che non è proprio il
massimo in fatto di planarità) ma non ho controllato che i pendini, o
"cavalieri", ci potessero stare... infatti ora non ci stanno più!
Ora le alternative potrebbero essere almeno due: non metterli del tutto o
utilizzare del fil di ferro zincato al loro posto che, attorcigliato
appropiatamente, pemetterebbe eventuali correzioni di altezza.

Che mi consigliate? Avete eventuali altri suggerimenti?

grazie in anticipo per le risposte.

M.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2006-07-20 09:56:31 UTC
Permalink
Post by M4RIO
Ora le alternative potrebbero essere almeno due: non metterli del tutto o
utilizzare del fil di ferro zincato al loro posto che, attorcigliato
appropiatamente, pemetterebbe eventuali correzioni di altezza.
Lo stavo pensando mentre leggevo ma arrivato in fondo ho letto che hai già
la soluzione.
Fil di ferro doppio e arrotoli fino a livellare.
Importante che prendi quello ricotto e non quello crudo, lavorerai meglio.
--
Fabbrogiovanni
M4RIO
2006-07-20 13:15:58 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by M4RIO
Ora le alternative potrebbero essere almeno due: non metterli del tutto o
utilizzare del fil di ferro zincato al loro posto che, attorcigliato
appropriatamente, permetterebbe eventuali correzioni di altezza.
Lo stavo pensando mentre leggevo ma arrivato in fondo ho letto che hai già
la soluzione.
Fil di ferro doppio e arrotoli fino a livellare.
Importante che prendi quello ricotto e non quello crudo, lavorerai meglio.
OK. Affare fatto sul discorso fil di ferro (diametro?).
Ma non mettendo niente "rischio qualcosa" (oltre ad un'eventuale
imbarcata) considerando che devo usare dei pannelli da 13mm di tipo
idrofugo (quelli verdini, per intenderci) e che la lunghezza trasversale
sarebbe di 125 cm?

grazie per la collaborazione
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2006-07-20 17:06:47 UTC
Permalink
Post by M4RIO
OK. Affare fatto sul discorso fil di ferro (diametro?).
A occhio direi diametro 1,5 o 2 mm.
Post by M4RIO
Ma non mettendo niente "rischio qualcosa" (oltre ad un'eventuale
imbarcata) considerando che devo usare dei pannelli da 13mm di tipo
idrofugo (quelli verdini, per intenderci) e che la lunghezza trasversale
sarebbe di 125 cm?
Non ho presente di preciso le dimensioni dei profili da cartongesso.
Tu che sei sul posto fai presto a renderti conto, prova a tirare al centro
il traversino lungo 125 cm. e vedi subito se è abbastanza rigido oppure se
vale la pena perdere un'oretta e sostenerli.

Fatto 30 e volendo fare 31 io inserirei anche degli spessori di legno fra
soffitto e ferro a C, di fianco al filo tenditore.
Utilità: quando andrai ad avvitare i pannelli, rasarli, carteggiarli ecc.
saranno belli rigidi non solo all'ingiù ma anche all'insù.
--
Fabbrogiovanni
M4RIO
2006-07-20 18:12:06 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Fatto 30 e volendo fare 31 io inserirei anche degli spessori di legno fra
soffitto e ferro a C, di fianco al filo tenditore.
Utilità: quando andrai ad avvitare i pannelli, rasarli, carteggiarli ecc.
saranno belli rigidi non solo all'ingiù ma anche all'insù.
grazie Giò!

effettivamente l'idea non è malvagia...
Però trattandosi di bagno, in cui si può avere sicuramente un'umidità
maggiore rispetto agli altri ambienti, non è che col tempo il legno si
dilata ed ottengo l'apertura di crepe nelle stuccature?

Piccola domandina: come distinguo il fil di ferro ricotto da quello crudo?
;-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Fabbrogiovanni
2006-07-20 19:02:04 UTC
Permalink
Post by M4RIO
Però trattandosi di bagno, in cui si può avere sicuramente un'umidità
maggiore rispetto agli altri ambienti, non è che col tempo il legno si
dilata ed ottengo l'apertura di crepe nelle stuccature?
Prima che i tocchetti di legno messi fra cartongesso e soffitto arrivino a
gonfiarsi a causa dell'umidità avresti le pareti con su due dita di muschio
e dovresti entrare in bagno con l'ombrello per la pioggia che cade dal
soffitto.
Post by M4RIO
Piccola domandina: come distinguo il fil di ferro ricotto da quello crudo?
;-)
Ci sono due possibilità:

1- vai in ferramenta e chiedi espressamente quello ricotto.

2- se invece sei al brico provi a piegarlo con le dita, se è crudo te ne
accorgi perchè fai fatica.
Un tipo sicuramente ricotto è quello plasticato verde che si usa per legare
le reti di recinzione.
--
Fabbrogiovanni
M4RIO
2006-07-21 08:13:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Prima che i tocchetti di legno messi fra cartongesso e soffitto arrivino a
gonfiarsi a causa dell'umidità avresti le pareti con su due dita di muschio
e dovresti entrare in bagno con l'ombrello per la pioggia che cade dal
soffitto.
'aspita!
OK... allora terrò seriamente conto del suggerimento.
Post by Fabbrogiovanni
2- se invece sei al brico provi a piegarlo con le dita, se è crudo te ne
accorgi perchè fai fatica.
Un tipo sicuramente ricotto è quello plasticato verde che si usa per legare
le reti di recinzione.
OK... mi preparo alla "sudata" (visto il caldo che c'è fuori) e vado a
fare la spesa al Castorama ;)

Grazie davvero per le spiegazioni.

(ma non finisce qui... dopo il controsoffitto, mi aspetta una
balaustra/ringhiera attorno al buco di una scala interna... se qualcuno ha
idee per farne una di dimensioni adatte a un buco di 120x150 si prepari
alle "consulenze"... eheheh)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
M4RIO
2006-07-22 17:34:11 UTC
Permalink
Alla fine ho risolto senza usare il fil di ferro né i tocchetti di legno.
Gironzolando al Brico ho trovato dei ganci con tondino filettato che da
una parte hanno il tassello (foro da 8) e dall'altra un "cavaliere" da
agganciare al profilo a "C".
In questo modo non dovrebbe muoversi né in su né in giù (a meno che non
ceda il soffitto... sgrat, sgrat).

Per averne un'idea (per chi non avesse compreso...) invito a vedere il
depliant della casa costruttrice KNAUF...
Esiste il depliant dei sistemi di fissaggio a questo link:
http://www.knauf.it/linea58/download/accessori_per_orditure.pdf
Quelli che ho comprato io (la confezione da 6 ganci completi l'ho pagata 7
Euro) sono quelli in basso a destra con la dicitura "GANCIO SEMPLICE".

Grazie ugualmente per le dritte relative al fil di ferro.

M.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
xrw750
2006-07-20 10:42:54 UTC
Permalink
Post by M4RIO
utilizzare del fil di ferro zincato al loro posto che, attorcigliato
Gli operai che mi hanno fatto il controssoffito alcuni mesi fa hanno
usato il filo di ferro.
xrw750
2006-07-20 10:43:46 UTC
Permalink
Post by M4RIO
utilizzare del fil di ferro zincato al loro posto che, attorcigliato
Gli operai che mi hanno fatto il controssoffito alcuni mesi fa hanno
usato il filo di ferro.
Loading...