Post by OsvaldoPost by Roberto Deboni DMIsrPost by OsvaldoPost by Roberto Deboni DMIsrPost by OsvaldoChe ne pensate?
scappo a gambe levate anche da questo operatore?
se sì quale consigliate?
appena ricevuta la mia, al netto del canone, ivata 171€ x 973kWh ->
0.176€/kwh
tu hai 102.5€ x 256kWh -> 0,4
E' stato scoperto che in realta' la meta' della bolletta
e' una anticipazione di uno sconto che poi ricevera' a
fine anno (una forma subdola di penale per abbandono
anticipato del contratto).
8>< ----
Post by Osvaldodopo aver fatto da cavia per la società, non è che ha da consigliarmi un
contratto "vantaggioso" a cui affidarmi? possibilmente con tarriffazione
bioraria (che tanto eravamo già abituati in tal senso). Grazie
anticipatamante
Ormai e' tardi: se esce ora sopporta una salata penale, da quello
che abbiamo capito.
Basterebbe chiedere al rivenditore, chiedendo spiegazioni.
E in ogni caso, ora non e' il momento.
Porti pazienza per qualche mese.
ad oggi ho pagato solo 2 bollette di 100 euro, che in teoria dopo 12
mesi dovrebbero quasi dimezzarsi, rimanere per piu mesi e poi uscire
farebbe aumentare soltanto la mia perdita.
E' indubbiamente una seccatura accumulare sempre piu' crediti,
sperando poi nella restituzione.
Post by OsvaldoTanto più che comunque devo cambiare sicuramente casa prima dei 12 mesi
per cui perderei lo stesso quegli sconti.
Urca, una brutta fregatura!
Meglio quindi uscire subito, piuttosto che accumulare penali.
Post by OsvaldoDetto cio mi conviene cambiare
il prima possibile, quindi qual'è al momento la più conviente senza
fregature nascoste?
Suggerisco allora una tariffa variabile fino a questa estate.
Spiego per tutti quelli che leggono.
Le tariffe variabili si basano tutte sul PUN e si diversificano
su due parametri:
* la quota fissa commerciale
* la tariffa complessiva sulla materia energia che si ricava
sommando al PUN il margine risultante, in teoria, dallo
spread, ma in realta' vedo che molti rivenditori mascherano
il vero margine inventando un miriade di vocine e dando ad
una sola il nome di spread; in realta' lo spread effettivo
e' la somma di tutte le vocine ...
Occorre trovare il punto di "minimo" tra quota fissa commerciale
e tariffa complessiva della parte materia energia.
Questo dipende dal consumo, ovvero con alti consumi conviene
pagare la tariffa minore possibile sull'energia, con bassi
consumi conviene una quota fissa la piu' bassa possibile.
L'operazione e' facile da fare usando Il Portale Offerte di
AU/ARERA, inserendo i propri dati personali di consumo, localita',
potenza installata, etc.
Poi non resta che scartare le offerte civetta o poco consigliabili
(dire che l'esempio del rivenditore in cui e' incappato Osvaldo
e' un esempio lampante di quello che va evitato) e abbiamo il
candidato.
Nella ipotesi di 250 kW·h al mese, ho inserito casa, residente,
prezzo variabile, un consumo annuo di 3000 kW·h, il dato di
3 kW di potenza e, in teoria, mi pare che la localita' nel
settore elettrico non ha importanza (salvo per l'offerta di
comparazione del Servizio di Tutela) e quindo ho messo Milano e
Roma (per verificare se cambia qualcosa).
Mi sono ritrovato un lungo elenco di offerte (con Italia Gas e
Luce srl in testa ... ora sappiamo come fa). A meno di non
conoscere localmente uno dei nomi, personalmente li salto
tutti fino a trovare uno noto anche come distributore o
estero.
Il primo nome che e' anche un distributore (verificate su:
<https://www.arera.it/area-operatori/ricerca-operatori?territorio_ck=elettricita_distributori&tiporicerca=PER_TERRITORIO&cercaPerComuneComboRegione=0&RicercaTerritorio=Cerca>
controllando il gruppo societario di appartenenza, perche'
il distributore non e' detto abbia lo stesso nome del rivenditore.
In tal caso puo' essere piu' facile andare nel sito del gruppo
del rivenditore (se e' distributore e' in genere un gruppo) e
cercare il menu "rete" o "reti" per sapere il nome, vedi, in
questo caso:
<https://www.agsmaim.it/v-reti>
Insomma, il primo candidato trovato e' AGSM AIM ENERGIA S.P.A.
PROMO LUCE che si propone per 799,70 €/anno.
Dal dettaglio del portale, andate subito a destra, dove sotto
il grafico dell'andamento del PUn trovate la formula:
PUN x 1,100 + 0,01 €/kW·h.
Lo "spread vero" e' quel 0,01 (notate come invece nel dettaglio
ci sbattono uno spread civetta pari a zero, ma poi con l'aggiunta
di varie vocine si arriva in realta' ad uno spread di 0,01).
Questo spread e' ovviamente molto buono.
Questo spread ottimo e' pero' controbilanciato da un costo
fisso commerciale annuo di 81,11 (lo vedete gia' calcolato sotto
piu' in basso della formuletta di cui sopra. Questa cifra include
uno sconto per il primo anno di 25 euro, prima
dell'IVA, quindi e' pari ad uno sconto di 27,50 euro ivato.
Si avrebbe l'intenzione di uscire tra pochi mesi, quindi, non mi
e' chiaro se lo sconto sarebbe accessibile. Dobbiamo quindi
proseguire, aggiungendo ai 799,70 il mancato sconto di 27,50
per un totale di 827,20. Vediamo se c'e' una offerta a meno
di 827,20 di rivenditore papabile ... ed ecco la prossima
(ripeto: magari nel lungo elenco di nomi in mezzo tra le due,
trovate un rivenditore noto a voi localmente, io vado solo
su quelli primari nazionali):
Hera Comm S.p.a. PiuControllo Active Special per 822,11 €/annui,
giusto 5 euro in meno della soglia sotto calcolata.
Vediamo in questo dettaglio se ci sono trucchi ...
Come detto mi risparmio la tabella e guardo subito a destra,
sotto il grafico dell'andamento del PUN e trovo:
PUN x 1,100 + 0,02 €/kW·h
E notate come lo "spread = zero" diventi in realta' uno
spread effettivo di 0,02 €/kW·h.
Piu' un basso leggiamo la quota fissa annuale: 100,23 €/anno.
Ma anche qui c'e' uno sconto, questa volta di 15 euro, ma
almeno nella scheda c'e' spiegato come funzionerebbe:
"BONUS NATURA: L'offerta prevede, solo per i nuovi clienti,
per ciascun nuovo punto di fornitura, un "Bonus Natura",
pari a 30 €, riconosciuto in quote di uguale importo nel
primo, secondo, terzo, tredicesimo, quattordicesimo e
quindicesimo mese di fornitura. In caso di recesso prima
di 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura, la
società si riserva di fatturare al cliente l'importo della
quota di bonus eventualmente già corrisposta ... omissis..."
e quindi fregatura se si esce tra pochi mesi.
E guarda chi e' il prossimo:
AGSM AIM ENERGIA S.P.A. MERCATO CASA che si propone giusto
per la soglia calcolata prima: 827,20 €/anno.
Ed infatti, e' la stessa offerta, ma senza lo sconto:
PUN x 1,100 + 0,01 €/kW·h
Quota fissa: 109,11 €/anno (quindi e' quella di 81,11 aumentata
del mancato sconto - arrotondato all'euro)
Quindi abbiamo trovato tre candidati:
AGSM "promo": 000592ESVFL01XXDXP0124XOFFEPROMO
che pero' se lo sconto viene perso per uscita
anticipata e' uguale alla
AGSM "mercato": 000592ESVFL01XXDXP0124XAAMERCATO
E in mezzo c'e' la:
Heracomm "natura": 000415ESVOL01XX0000ACTV2GEC_W_V6
di cui "potreste" perdere gli sconti gia' ottenuti ogni
trimestre.
Scorrendo avanti, il prossimo rivenditore-distributore che
ho trovato e':
Edison Energia Edison World Luce Plus per 839,18 €/annui.
Codice offerta: 000190ESVFL07XXLEWD2X001X18XXXX2
Con i seguenti valori:
PUN x 1,100 + 0,01 €/kW·h
Quota fissa: 120 €/anno
e quindi direi che la AGSM "mercato" appare vincente.
Uno potrebbe anche provare la AGSM "promo", sperando nello
sconto, quindi vediamo cosa e' questo sconto, ovvero se
e' applicato a fine anno, oppure mensilmente:
<https://www.agsmaimenergia.it/it>
Non trovo il documento, ma solo una spiegazione:
"Qual è il contratto AGSM AIM con le migliori condizioni a cui
posso aderire? Al momento, come è possibile verificare dal
Portale Offerte Luce e Gas messo a disposizione dall’Autorità
(www.ilportaleofferte.it), l’offerta di AGSM AIM con le
condizioni più vantaggiose è “PROMO LUCE”."
Quindi, mettiamoci una pietra sopra oppure si fa la richiesta
delle documento con le condizioni economiche per l'offerta
dal codice 000592ESVFL01XXDXP0124XOFFEPROMO e si legge ...
Ho ripetuto la ricerca mettendo Roma invece di Milano e i
numeri sono gli stessi.
Ma un momento, ho un dubbio: in teoria ogni offerta
dovrebbe avere la selezione tra fascia e monoraria, ma
forse non e' cosi'.
Percio' ho ripetuto la ricerca mettendo "Monoraria" invece che
a "Fasce" e sorpresa, e' apparsa subito in testa:
Iren Mercato SpA IREN IMPERDIBILE NEW LUCE VERDE
Codice Offerta: 000208ESVML02XX00IEDOEXTUN240411
Con i seguenti valori:
PUN x 1,100 + 0,01 €/kW·h
Quota fissa: 120 €/anno
ma uno sconto del 30% sulla materia energia per i primi
12 mesi. E' uno sconto percentuale sull'energia che non
appare nella formuletta perche' e' arrotondata al centesimo,
ma su 3000 kW·h si fa sentire ottenendo un totale finale
di 710,70 €/annui, ben piu' bassa di quella AGSM.
La domanda e' come mai IREN non fa la "imperdibile"
per l'offerta a fasce. Forse perche' l'offerta a fasce
costringe a maggiori costi amministrativi ?
Appare che l'AGSM non si propone tra le offerte monorarie,
quindi non c'e' un confronto diretto, a parte
l'obbligatoria PLACET che AGSM propone nella versione
monoraria variabile a 1'002,85 €/annui.
Non resta che fiondarsi nel sito IREN:
<https://www.irenlucegas.it/content/dam/iren/offerte-e-prodotti/casa/luce---gas/luce/iren-imperdibile-luce/000208ESVML02XX00IEDOEXTUN240411_iren_imperdibile_new_luce_verde_080224_110424.pdf>
e nella prima pagina:
"Bonus e/o scon : per i primi 12 mesi l'offerta IREN IMPERDIBILE NEW
LUCE VERDE prevede l’applicazione di uno sconto del 30% sul "Prezzo
energia"
A pagina 4 del documento poi troviamo:
Onere di recesso anticipato Nessuno
Un contratto onesto, senza trucchi (sconto immediato sulla materia
energia, senza penali, il prezzo piu' basso).
L'accendiamo ?
PS1: ho fatto anche la ricerca con tariffa bloccata
ma siamo ad oltre 150 euro in piu', segno che non e' il
momento per stipulare offerte a tariffa bloccata.
PS2: abbiamo imparato che dobbiamo fare la doppia ricerca per
fasce e monoraria, perche' le due tipologie danno accesso ad
offerte separate.
Infatti, la tariffa bloccata mi ha dato due risultati diversi:
A FASCE:
E.ON Energia S.p.A. E.ON LuceClick biorariaVerde a 861,77 €/anno
MONORARIA:
Iren Mercato SpA IREN PREZZO FISSO UNIVERSO LUCE VERDE a 828,55 €/anno
ma notare anche E.ON:
E.ON Energia S.p.A. E.ON LuceClick - Amico new a 829,74 €/anno.
Insomma, sia IREN che E.ON sembrano "punire" le tariffe a fasce.
PS: ora che ho scritto tutto questo papiro in questo gruppo,
cosa dire di chi diligentemente cerca le sue informazioni
nel gruppo it.discussioni.energia ? E' veramente necessario
fare OT in questo gruppo, disperdendo il sapere che accumuliamo
in queste discussioni ? Non e' egoistico ?
Da una parte chiedete aiuto, dall'altra non ve ne frega nulla di
arriva dopo o del doppio lavoro che devono fare coloro che vi
replicano se vogliono rendere utile l'intervento.
Non ci avete pensato ?