Discussione:
Registratore di tensione
Aggiungi Risposta
Valerio Vanni
2025-04-06 14:45:32 UTC
Rispondi
Permalink
Ho dei frequenti sbalzi di tensione.
Dei giorni di più, dei giorni di meno, nell'ultima ora sono stati
quasi una ventina.

Ho chiamato l'assistenza del distributore di corrente, e l'operatore
ha detto che gli risultare regolare.
E in effetti, normalmente è regolare. Le cadute durano un paio di
secondi e quindi non ho modo di misurarle.

C'è un qualche apparecchio che registri tutto?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
sandro
2025-04-06 17:35:55 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
Ho dei frequenti sbalzi di tensione.
Dei giorni di più, dei giorni di meno, nell'ultima ora sono stati
quasi una ventina.
Ho chiamato l'assistenza del distributore di corrente, e l'operatore
ha detto che gli risultare regolare.
E in effetti, normalmente è regolare. Le cadute durano un paio di
secondi e quindi non ho modo di misurarle.
C'è un qualche apparecchio che registri tutto?
Si, ma costano un bel pò quelli che lavorano a tensione di rete.
Più economici, quelli per misure fino a qualche decina di Volt.
Per un uso non professionale conviene prendere questi ultimi, usando un
trasformatore...



sandro
Valerio Vanni
2025-04-06 19:45:45 UTC
Rispondi
Permalink
On Sun, 6 Apr 2025 19:35:55 +0200, sandro
Post by sandro
Post by Valerio Vanni
Ho chiamato l'assistenza del distributore di corrente, e l'operatore
ha detto che gli risultare regolare.
E in effetti, normalmente è regolare. Le cadute durano un paio di
secondi e quindi non ho modo di misurarle.
C'è un qualche apparecchio che registri tutto?
Si, ma costano un bel pò quelli che lavorano a tensione di rete.
Ho visto qualcosa, appunto con prezzi molto alti.
Post by sandro
Più economici, quelli per misure fino a qualche decina di Volt.
Per un uso non professionale conviene prendere questi ultimi, usando un
trasformatore...
Per poi fare le proporzioni? Ma è istantanea e proporzionale la cosa,
oppure ci sono ritardi / errori etc?
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Archaeopteryx
2025-04-06 20:03:43 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
Per poi fare le proporzioni? Ma è istantanea e
proporzionale la cosa, oppure ci sono ritardi / errori
etc?
E' istantanea rispetto al tipo di problema, ma il
trasformatore introduce delle non linearità (ovvero
l'uscita non è proporzionale all'ingresso). Esistono
trasformatori appositi detti "di tensione" adatti a questo
tipo di misura. Se non ti serve quello ultrapreciso se ne
trovano a prezzi ragionevoli.

Il problema è "che ci fai?" La tua misura non avrà nessun
valore legale perché quello puoi averlo solo da un
professionista con attrezzatura certificata, messa in
punto, eccetera. Se è per renderti conto tu solo di cosa
grossomodo succede potrebbe non servirti nemmeno un
trasformatore di tensione ma uno normalissimo 220 => 12.
Poi a valle ci vuole un po' di roba ma dipende da che tipo
di misura vuoi. Ci sono molti progetti con Arduino per
questo tipo di applicazione. Però come sopra, se produci
grafici e materiale e li spedisci al gestore come prova
riceverai una pernacchia mascherata da gentili dubbi sulla
precisione della
sandro
2025-04-13 10:34:47 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
On Sun, 6 Apr 2025 19:35:55 +0200, sandro
Post by sandro
Post by Valerio Vanni
Ho chiamato l'assistenza del distributore di corrente, e l'operatore
ha detto che gli risultare regolare.
E in effetti, normalmente è regolare. Le cadute durano un paio di
secondi e quindi non ho modo di misurarle.
C'è un qualche apparecchio che registri tutto?
Si, ma costano un bel pò quelli che lavorano a tensione di rete.
Ho visto qualcosa, appunto con prezzi molto alti.
Post by sandro
Più economici, quelli per misure fino a qualche decina di Volt.
Per un uso non professionale conviene prendere questi ultimi, usando un
trasformatore...
Per poi fare le proporzioni?
Esatto.
Post by Valerio Vanni
Ma è istantanea e proporzionale la cosa,
Quelli per applicazioni audio (ma anche per frequenze superiori) sono
leggermente diversi per vari motivi, ma la "tecnologia" di questi
dispositivi è la stessa da un paio di secoli. Figurati a sentire i
cagacazzi audiofili (eccoci qua...) se un trasformatore non restituisse
in uscita esattamente la forma d'onda all'ingresso, se non
esclusivamente variata per un rapporto dimensionale.

Per cui, al netto di entrare in discorsi particolari, per l'uso di cui
stiamo discutendo la risposta è SI.
Post by Valerio Vanni
oppure ci sono ritardi / errori etc?
Leggi sopra.



sandro
Giacobino da Tradate
2025-04-06 18:40:22 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Sun, 06 Apr 2025 16:45:32 +0200
Post by Valerio Vanni
C'è un qualche apparecchio che registri tutto?
Si', ma non gratis.

1) Fluke Scopemeter 123 in modalita' "trend plot" che fa esattamente
quello che ti serve, ossia ti mostra una videata grafica in cui vedi la
tensione nel tempo, compreso picchi, abbassamenti e blackout. Informati
se ci sono tester cinesi "grafici" che fanno la stessa cosa, ma a
prezzi ragionevoli.

2) datalogger USB PeakTech 5186 che legge da 0 a 30 volt
in continua, ma tu ci metti un trasformatorino 230V-> 15V con un ponte
rettificatore e se la tensione di rete cambia, in proporzione cambia
anche il traformatorino.
--
El sonava el campanell / ghe pareva de vess bell
Valerio Vanni
2025-04-06 20:18:31 UTC
Rispondi
Permalink
On Sun, 6 Apr 2025 20:40:22 +0200, Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
Si', ma non gratis.
1) Fluke Scopemeter 123 in modalita' "trend plot" che fa esattamente
quello che ti serve, ossia ti mostra una videata grafica in cui vedi la
tensione nel tempo, compreso picchi, abbassamenti e blackout. Informati
se ci sono tester cinesi "grafici" che fanno la stessa cosa, ma a
prezzi ragionevoli.
Sto provando, ma non mi sembra che ci sia niente in grado di
registrare.
Post by Giacobino da Tradate
2) datalogger USB PeakTech 5186 che legge da 0 a 30 volt
in continua, ma tu ci metti un trasformatorino 230V-> 15V con un ponte
rettificatore e se la tensione di rete cambia, in proporzione cambia
anche il traformatorino.
La stessa proposta di Sandro.
Ma è abbastanza reattiva la cosa? L'evento dura circa 3 secondi.

Ho la registrazione dell'UPS che non è impostabile sotto i 10 secondi,
finora non ne ho beccato neanche uno.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Giacobino da Tradate
2025-04-06 22:05:40 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Sun, 06 Apr 2025 22:18:31 +0200
Post by Valerio Vanni
Informati se ci sono tester cinesi "grafici" che fanno la stessa
cosa, ma a prezzi ragionevoli.
Sto provando, ma non mi sembra che ci sia niente in grado di
registrare.
Magari piu' che dei tester, vedere gli oscilloscopi palmari
Post by Valerio Vanni
2) datalogger USB PeakTech 5186
Ma è abbastanza reattiva la cosa? L'evento dura circa 3 secondi.
La frequenza di campionamento e' settabile nel suo software di
gestione, credo che una lettura al secondo sia alla sua portata,
--
El sonava el campanell / ghe pareva de vess bell
Giacobino da Tradate
2025-04-06 22:27:59 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Mon, 7 Apr 2025 00:05:40 +0200
Post by Giacobino da Tradate
2) datalogger USB PeakTech 5186
una lettura ogni 2 secondi, max 32000 letture.
--
El sonava el campanell / ghe pareva de vess bell
Valerio Vanni
2025-04-07 20:47:45 UTC
Rispondi
Permalink
On Mon, 7 Apr 2025 00:27:59 +0200, Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
Post by Giacobino da Tradate
2) datalogger USB PeakTech 5186
una lettura ogni 2 secondi, max 32000 letture.
Ieri sera, poi, sono riuscito a rendere più fitte le visualizzazioni.
Ho tolto il programma originale dell'APC e ne ho messo uno gratuito,
apcupsd.

Poi l'ho impostato a frequenza di un secondo.
Non sempre ci sta dietro, ma i due li tiene.
Solo che ieri sera non l'ha più fatto.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Nox
2025-04-06 19:30:46 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
C'è un qualche apparecchio che registri tutto?
Vorresti registrare tutto per curiosità tua o per dimostrare qualcosa?
La "prova" prodotta da te varrebbe nulla e verrebbe liquidata con lo
stesso "è tutto regolare".
Valerio Vanni
2025-04-06 19:56:16 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Nox
Post by Valerio Vanni
C'è un qualche apparecchio che registri tutto?
Vorresti registrare tutto per curiosità tua o per dimostrare qualcosa?
La "prova" prodotta da te varrebbe nulla e verrebbe liquidata con lo
stesso "è tutto regolare".
Mi hanno detto che loro possono mettere un apparecchio a registrare,
ma se non rileva niente l'operazione è da pagare.

La mia sarebbe una prova preliminare, per capire se con la loro ho
qualche speranza.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Franco Af
2025-04-06 20:56:56 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
Ho dei frequenti sbalzi di tensione.
Dei giorni di più, dei giorni di meno, nell'ultima ora sono stati
quasi una ventina.
ma se lo vedi a occhio, tanto vale farli venire subito, non serve
provare nulla.
--
FH

Ch

Ra

BowlingBPSL
2025-04-07 08:22:49 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
Ho dei frequenti sbalzi di tensione.
Dei giorni di più, dei giorni di meno, nell'ultima ora sono stati
quasi una ventina.
Ho chiamato l'assistenza del distributore di corrente, e l'operatore
ha detto che gli risultare regolare.
E' un po' quello che succede con chiha fotovoltaico e la loro linea e'
sottodimensionata... e cosi' gli si alza la tensione fino a superare i
250 e passa V e l'inverter va in protezione.
Il distributore nega, nega oltre l'evidenza e "se non rilevo nulla,
PAGHI!" perche' risolvere il problema, sossoldi.

Letto che, insistendo molto, meglio se con letteraccia dell'avvocato,
muovono il sederino. Quasi sempre, dopo aver messo l'apparecchio,
devono prendere atto del problema e, sempre quasi sempre, risolvono.
Giacobino da Tradate
2025-04-07 10:03:12 UTC
Rispondi
Permalink
Il giorno Mon, 07 Apr 2025 10:22:49 +0200
Post by BowlingBPSL
E' un po' quello che succede con chiha fotovoltaico e la loro linea
e' sottodimensionata... e cosi' gli si alza la tensione fino a
superare i 250 e passa V e l'inverter va in protezione.
Non ho capito. Chi alza la tensione a chi?

Loading Image...

mi sto preoccupando
--
El sonava el campanell / ghe pareva de vess bell
BowlingBPSL
2025-04-07 10:43:09 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Il giorno Mon, 07 Apr 2025 10:22:49 +0200
Post by BowlingBPSL
E' un po' quello che succede con chiha fotovoltaico e la loro linea
e' sottodimensionata... e cosi' gli si alza la tensione fino a
superare i 250 e passa V e l'inverter va in protezione.
Non ho capito. Chi alza la tensione a chi?
Se le linee elettriche sono sottodimensionate ed hai un discreto
impianto fotovoltaico, in estate POTREBBE succedere che la tensione si
alzi sopra il limite (253V), mandando l'inverter in protezione & a
puttane la tua produzione, finche' non ritorna entro i limiti.
Tra l'altro, in linea di massima non fa "bene" alle utenze di casa, ma
e' da vedersi caso per caso.
Post by Giacobino da Tradate
https://i.postimg.cc/jdKr4YqG/20250407-112943.jpg
mi sto preoccupando
Ma va'? Vedo 240V, sei ancora lontano.

Ti incollo un messaggio significativo da un forum.
https://forum.fibra.click/d/42179-tensione-minima-e-massima-enel/5

*****

tensione nominale 230v +/- 10%. in caso di verifica della tensione da
parte del distributore va aggiungo una franchigia del 5% sulla
misurazione di una settimana. Il calcolo va fatto su sessioni di 10min,
dove la tensione media per sessione deve essere inferiore o superiore a
230v. La somma delle somme medie (230 +/- 10%) supera la franchigia del
5% di tutte le rilevazioni, il distributore è obbligato ad intervenire.
Diversamente c'è da pagare l'intervento, ora non ricordo bene, intorno
alle 180 euro circa. La richiesta va fatta al proprio fornitore, che a
sua volta gira la richiesta al distributore.
Se durante le rilevazioni si raggiunge 193v o 257v, ma non ricordo bene
il valore preciso, solo il raggiungimento di tale soglia, il
distributore è obbligato ad intervenire. Lo feci un po di anni fa. Mi
attrezzai con dei meter sia a monte dell'impianto che a valle.
Raggiunsi il valore di franchigia di 5,06. una volta raggiunto aspettai
l'operatore che ritirò e rilevò i parametri dalla macchinetta collegata
direttamente al contatore. E-distributore fu costretto a rifarmi tutta
la linea exnovo, con relativi scavi su tutta la strada, oltre ad
installarmi un cavo di alluminio da 16mm2. Installo' anche un nuovo
quadro di distribuzione di fianco al mio civico.

*****


L'OP sta invece lamentandosi di frequenti interruzioni di tensione, ma
non e' dato sapere se sono interruzioni o cali di tensione. Suppongo
che ci siano dei valori oltre il quale "non si fa".

Alla disperata... si spendono bei soldini per impianto FV e batterie,
assicurandosi che l'inverter abbia la funzione UPS e mantenga la
tensione anche in caso di mancanza di rete.
Valerio Vanni
2025-04-07 20:34:15 UTC
Rispondi
Permalink
Post by BowlingBPSL
Post by Valerio Vanni
Ho dei frequenti sbalzi di tensione.
Dei giorni di più, dei giorni di meno, nell'ultima ora sono stati
quasi una ventina.
Ho chiamato l'assistenza del distributore di corrente, e l'operatore
ha detto che gli risultare regolare.
E' un po' quello che succede con chiha fotovoltaico e la loro linea e'
sottodimensionata... e cosi' gli si alza la tensione fino a superare i
250 e passa V e l'inverter va in protezione.
Non ho il fotovoltaico.
L'operatore mi ha chiesto se ce l'avevo, ieri.

Oggi sono venuti e hanno cambiato il contatore, hanno detto di
guardare come va.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
BowlingBPSL
2025-04-09 15:39:26 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by BowlingBPSL
Post by Valerio Vanni
Ho dei frequenti sbalzi di tensione.
E' un po' quello che succede con chiha fotovoltaico e la loro linea e'
sottodimensionata... e cosi' gli si alza la tensione fino a superare i
250 e passa V e l'inverter va in protezione.
Non ho il fotovoltaico.
L'operatore mi ha chiesto se ce l'avevo, ieri.
Hummm... niente industrie vicine?
Post by Valerio Vanni
Oggi sono venuti e hanno cambiato il contatore, hanno detto di
guardare come va.
"Gu'"?
Forse avevi i morsetti allentati dentro il contatore. O magari qualcosa
d'altro, sempre "li' dentro".
Sorveglia... e aggiorna, che (almeno io) siamo curiosi. ;-)
Valerio Vanni
2025-04-09 16:04:11 UTC
Rispondi
Permalink
Post by BowlingBPSL
Post by Valerio Vanni
Post by BowlingBPSL
E' un po' quello che succede con chiha fotovoltaico e la loro linea e'
sottodimensionata... e cosi' gli si alza la tensione fino a superare i
250 e passa V e l'inverter va in protezione.
Non ho il fotovoltaico.
L'operatore mi ha chiesto se ce l'avevo, ieri.
Hummm... niente industrie vicine?
No, è un paesino piccolo.
Post by BowlingBPSL
Post by Valerio Vanni
Oggi sono venuti e hanno cambiato il contatore, hanno detto di
guardare come va.
"Gu'"?
"Gu'" ?
Post by BowlingBPSL
Forse avevi i morsetti allentati dentro il contatore. O magari qualcosa
d'altro, sempre "li' dentro".
Sorveglia... e aggiorna, che (almeno io) siamo curiosi. ;-)
Finora non ci sono stati sbalzi.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
BowlingBPSL
2025-04-10 10:23:36 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by BowlingBPSL
Post by Valerio Vanni
Post by BowlingBPSL
E' un po' quello che succede con chiha fotovoltaico e la loro linea e'
sottodimensionata... e cosi' gli si alza la tensione fino a superare i
250 e passa V e l'inverter va in protezione.
Oggi sono venuti e hanno cambiato il contatore, hanno detto di
guardare come va.
"Gu'"?
"Gu'" ?
E' come fare il tema natale dell'oroscopo per risolvere un problema di
anoressia: oh, magari funziona, maaaaa...
Post by Valerio Vanni
Post by BowlingBPSL
Forse avevi i morsetti allentati dentro il contatore. O magari qualcosa
d'altro, sempre "li' dentro".
Sorveglia... e aggiorna, che (almeno io) siamo curiosi. ;-)
Finora non ci sono stati sbalzi.
La metto nelle notizie "curiose, ma se funzionano..."
Valerio Vanni
2025-04-10 11:04:06 UTC
Rispondi
Permalink
Post by BowlingBPSL
Post by Valerio Vanni
Post by BowlingBPSL
Forse avevi i morsetti allentati dentro il contatore. O magari qualcosa
d'altro, sempre "li' dentro".
Sorveglia... e aggiorna, che (almeno io) siamo curiosi. ;-)
Finora non ci sono stati sbalzi.
La metto nelle notizie "curiose, ma se funzionano..."
Aspettiamo ancora a cantar vittoria... però in 4 giorni non c'è stato
ancora un evento di quel tipo.

Chissà, può darsi che fosse una cosa già successa e quindi nota.
O forse parte della procedura diagnostica.

Tra l'altro sono stati velocissimi. Qui sul gruppo si stava già
parlando di segnalazioni tirate per le lunghe, guasti chiusi come "a
posto" etc.
E anch'io, infatti, avevo iniziato questa discussione per premunirmi
di misure sperimentali.

Ho aperto il guasto Domenica pomeriggio, Lunedì poco dopo mangiato
erano già qui.

Ora che ci penso, comunque, anche un'altra volta negli ultimi anni
sono stati molto efficienti.
C'era la tensione che girava tra i 250 e 255, in poche ore hanno
mandato i tecnici in centrale, che dopo aver sistemato mi hanno
chiamato per avere un riscontro.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
sandro
2025-04-13 10:21:50 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
Post by BowlingBPSL
Post by Valerio Vanni
Post by BowlingBPSL
Forse avevi i morsetti allentati dentro il contatore. O magari qualcosa
d'altro, sempre "li' dentro".
Sorveglia... e aggiorna, che (almeno io) siamo curiosi. ;-)
Finora non ci sono stati sbalzi.
La metto nelle notizie "curiose, ma se funzionano..."
Aspettiamo ancora a cantar vittoria... però in 4 giorni non c'è stato
ancora un evento di quel tipo.
Chissà, può darsi che fosse una cosa già successa e quindi nota.
O forse parte della procedura diagnostica.
Tra l'altro sono stati velocissimi. Qui sul gruppo si stava già
parlando di segnalazioni tirate per le lunghe, guasti chiusi come "a
posto" etc.
E anch'io, infatti, avevo iniziato questa discussione per premunirmi
di misure sperimentali.
Ho aperto il guasto Domenica pomeriggio, Lunedì poco dopo mangiato
erano già qui.
Questa solerzia fa pensare a una roba tipo "oh...se ne sono
accorti...sistemamolo stò fatto, dai..."

:P



sandro
Valerio Vanni
2025-04-13 15:13:12 UTC
Rispondi
Permalink
On Thu, 10 Apr 2025 13:04:06 +0200, Valerio Vanni
Post by Valerio Vanni
Post by BowlingBPSL
Post by Valerio Vanni
Post by BowlingBPSL
Forse avevi i morsetti allentati dentro il contatore. O magari qualcosa
d'altro, sempre "li' dentro".
Sorveglia... e aggiorna, che (almeno io) siamo curiosi. ;-)
Finora non ci sono stati sbalzi.
La metto nelle notizie "curiose, ma se funzionano..."
Aspettiamo ancora a cantar vittoria... però in 4 giorni non c'è stato
ancora un evento di quel tipo.
Oggi è quasi una settimana dall'intervento, e sono stato abbastanza
tempo a casa.
Ho anche lasciato la registrazione dell'UPS attiva parecchio tempo.
Come dicevo, registra i valori solo ogni 10 secondi.

Ma gli eventi "corrente caduta" e "corrente tornata" li registra, e
non ce ne sono.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
BowlingBPSL
2025-04-15 16:44:48 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
On Thu, 10 Apr 2025 13:04:06 +0200, Valerio Vanni
Post by Valerio Vanni
Post by BowlingBPSL
Post by Valerio Vanni
Post by BowlingBPSL
Forse avevi i morsetti allentati dentro il contatore. O magari qualcosa
d'altro, sempre "li' dentro".
Sorveglia... e aggiorna, che (almeno io) siamo curiosi. ;-)
Finora non ci sono stati sbalzi.
La metto nelle notizie "curiose, ma se funzionano..."
Aspettiamo ancora a cantar vittoria... però in 4 giorni non c'è stato
ancora un evento di quel tipo.
Oggi è quasi una settimana dall'intervento, e sono stato abbastanza
tempo a casa.
Ho anche lasciato la registrazione dell'UPS attiva parecchio tempo.
Come dicevo, registra i valori solo ogni 10 secondi.
Ma gli eventi "corrente caduta" e "corrente tornata" li registra, e
non ce ne sono.
Lieto che sia stato risolto, peccato che gli operai non ti abbiano
detto il problema.
Vabbe', siamo tutti troppo curiosi. ;-)
Valerio Vanni
2025-04-15 17:07:31 UTC
Rispondi
Permalink
Post by BowlingBPSL
Post by Valerio Vanni
Ma gli eventi "corrente caduta" e "corrente tornata" li registra, e
non ce ne sono.
Lieto che sia stato risolto, peccato che gli operai non ti abbiano
detto il problema.
Vabbe', siamo tutti troppo curiosi. ;-)
Come ho detto, quel giorno non ero a casa. Me l'hanno detto al
telefono, quindi non si sono dilungati.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
e***@o.o
2025-04-07 09:04:43 UTC
Rispondi
Permalink
On Sun, 06 Apr 2025 16:45:32 +0200, Valerio Vanni
Post by Valerio Vanni
Ho dei frequenti sbalzi di tensione.
Dei giorni di più, dei giorni di meno, nell'ultima ora sono stati
quasi una ventina.
Ho chiamato l'assistenza del distributore di corrente, e l'operatore
ha detto che gli risultare regolare.
E in effetti, normalmente è regolare. Le cadute durano un paio di
secondi e quindi non ho modo di misurarle.
C'è un qualche apparecchio che registri tutto?
qui sarebbe da evocare il frequentatore conoscitore delle
delibere di Arera & C. su cosa dice il contratto sulle interruzioni
brevi e sulla qualità del servizio

comuque a farla facile e molto approssimativa senza spendere, potresti
infilare i puntali del tester in una presa e mettergli davanti un
cellulare e registrare, se succede 20 volte al giorno prima o poi vedi
qualcosa.... Se questo ti conferma nella convinzione puoi chiedere la
verifica strumentale (200-250€ mi pare di ricordare).

Magari il fenomeno ha pure degli orari se è dovuto a qualche
fabbrica o al fotovoltaico.
Valerio Vanni
2025-04-07 20:34:49 UTC
Rispondi
Permalink
Post by e***@o.o
comuque a farla facile e molto approssimativa senza spendere, potresti
infilare i puntali del tester in una presa e mettergli davanti un
cellulare e registrare, se succede 20 volte al giorno prima o poi vedi
qualcosa.... Se questo ti conferma nella convinzione puoi chiedere la
verifica strumentale (200-250€ mi pare di ricordare).
Un po' ci avevo pensato al cellulare :-)
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Roberto Deboni DMIsr
2025-04-07 11:59:02 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
Ho dei frequenti sbalzi di tensione.
Dei giorni di più, dei giorni di meno, nell'ultima ora sono stati
quasi una ventina.
Ho chiamato l'assistenza del distributore di corrente, e l'operatore
ha detto che gli risultare regolare.
E in effetti, normalmente è regolare. Le cadute durano un paio di
secondi e quindi non ho modo di misurarle.
C'è un qualche apparecchio che registri tutto?
<Loading Image...

(grin ...)
--
This is Usenet. If you are sending a link be sure to post a summary, or
include just enough text to give a context. Clickbaiting is unwelcome.
danilob
2025-04-07 13:41:22 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
Ho dei frequenti sbalzi di tensione.
Dei giorni di più, dei giorni di meno, nell'ultima ora sono stati
quasi una ventina.
Ho chiamato l'assistenza del distributore di corrente, e l'operatore
ha detto che gli risultare regolare.
E in effetti, normalmente è regolare. Le cadute durano un paio di
secondi e quindi non ho modo di misurarle.
C'è un qualche apparecchio che registri tutto?
Secondo voi, un multimetro registratore come questi non potrebbe
andare bene? La fregatura è dietro l'angolo, ma non trovo scritto
che non possano registrare anche a 230V. Io ho cmq risolto
registrando con la webcam lo schermo di un multimetro TrueRMS per
periodi anche di otto ore, e sono arrivato alla conclusione che
gli sbalzi, da me, sono fenomeni provocati da qualche evento
eccezionale in un contesto prevalente di elevata stabilità.
Volevo prendere un UPS ma poi ho rinunciato perchè gli sbalzi
sono finiti.

OWON B41T+ Multimetro Digitale Bluetooth, 22000 Conti Multimetri
Digitali 3 in 1 Auto Ranging con Misuratore di Retroilluminazione
Bluetooth True RMS per Test Elettrici ecc
https://amzn.eu/d/4NCZzhy


KKnoon B41T+ Multimetro digitale BT con registrazione offline
22000 Counts True RMS Auto Ranging Tester Elettrico con
Retroilluminazione Schermo LCD AC DC Tensione Rivelatore
https://amzn.eu/d/3oOJamT
e***@o.o
2025-04-07 13:56:52 UTC
Rispondi
Permalink
Post by danilob
La fregatura è dietro l'angolo, ma non trovo scritto
che non possano registrare anche a 230V. Io ho cmq risolto
parrebbe di si

https://www.owontechnology.eu/product/1362517/owon-b41t-4-1-2-digit-digital-multimeter-with-bluetooth
Claudio
2025-04-07 14:05:39 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Valerio Vanni
C'è un qualche apparecchio che registri tutto?
Si ma costano parecchio. Gli studi di progettazione elettrotecnica che
lavorano con impianti industriali spesso gli hanno. Probabilmente ti
costa meno chiedere una loro perizia, oltre a metterti lo strumento e
registrare gli eventi ti lasciano pure il documento tecnico che
sicuramente viene preso molto più in considerazione (...senza contare
che se lavorano da tempo conoscono di sicuro anche qualcuno in Enel :-) ).
slayer_99
2025-04-09 18:05:16 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Claudio
Post by Valerio Vanni
C'è un qualche apparecchio che registri tutto?
Si ma costano parecchio. Gli studi di progettazione elettrotecnica che
lavorano con impianti industriali spesso gli hanno. Probabilmente ti
Mah, una veloce ricerca su amazon mostra dei modelli che si possono
connettere ad un PC e registrare all'infinito per meno di 50 euro
LAB
2025-04-20 10:20:11 UTC
Rispondi
Permalink
Gli sbalzi di tensione sono presenti subito dopo il contatore?
Tuoi vicini hanno lo stesso problema?
Potrebbe anche essere un problema nell'impianto dopo il contatore...


--
Valerio Vanni
2025-04-20 11:08:36 UTC
Rispondi
Permalink
Post by LAB
Gli sbalzi di tensione sono presenti subito dopo il contatore?
Subito dopo non so, erano in tutta la casa.
Post by LAB
Tuoi vicini hanno lo stesso problema?
Non ne ho idea.
Post by LAB
Potrebbe anche essere un problema nell'impianto dopo il contatore...
Non hai letto la discussione? Dopo la segnalazione sono venuti e hanno
cambiato il contatore, da allora non ci sono stati più problemi.
--
Ci sono 10 tipi di persone al mondo: quelle che capiscono il sistema binario
e quelle che non lo capiscono.
Loading...