Discussione:
Azzerare contatore acqua con calamita
(troppo vecchio per rispondere)
El_Ciula
2022-01-07 11:38:37 UTC
Permalink
Allora, condominio nuovo, buona parte dei contatori acqua sono
stati montati a rovescio (grande eccellenza italiana) le letture
non tornano col generale (si vede che a rovescio non girano come
dritti), l'amministratore dice che viene lui quando li girano che
con un magnete li azzera, a me pare una minchiata, premetto che
non aveva idea del tipo di contatore, ok dico io, peccato che
questo poco dopo muore...
È possibile o una minchiatona?
--
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Fausto
2022-01-07 12:16:33 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Allora, condominio nuovo, buona parte dei contatori acqua sono
stati montati a rovescio (grande eccellenza italiana) le letture
non tornano col generale (si vede che a rovescio non girano come
dritti), l'amministratore dice che viene lui quando li girano che
con un magnete li azzera, a me pare una minchiata, premetto che
non aveva idea del tipo di contatore, ok dico io, peccato che
questo poco dopo muore...
È possibile o una minchiatona?
opto per la seconda, almeno se è come quello che conosco io che ho
azzerato semplicemente mettendolo a banco collegando l'aria compressa.
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Bernardo Rossi
2022-01-07 12:37:57 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
questo poco dopo muore...
È possibile o una minchiatona?
Guarda su YouTube se ha lasciato in eredità le istruzioni.
--
emilio
2022-01-07 13:59:08 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Allora, condominio nuovo, buona parte dei contatori acqua sono
stati montati a rovescio (grande eccellenza italiana) le letture
non tornano col generale (si vede che a rovescio non girano come
dritti), l'amministratore dice che viene lui quando li girano che
con un magnete li azzera, a me pare una minchiata, premetto che
non aveva idea del tipo di contatore, ok dico io, peccato che
questo poco dopo muore...
È possibile o una minchiatona?
per me è la seconda! ma tienici informati a questo mondo se
ne impara una nuova sempre...
conosco dei contatori che hanno il sistema di misura isolato
dal liquido e legge tramite gli impulsi capatati da un sistema
calamita-bobina, ma non penso che vanga usato per l'acqua
di casa.
emilio
2022-01-07 15:38:43 UTC
Permalink
Post by emilio
Post by El_Ciula
Allora, condominio nuovo, buona parte dei contatori acqua sono
stati montati a rovescio (grande eccellenza italiana) le letture
non tornano col generale (si vede che a rovescio non girano come
dritti), l'amministratore dice che viene lui quando li girano che
con un magnete li azzera, a me pare una minchiata, premetto che
non aveva idea del tipo di contatore, ok dico io, peccato che
questo poco dopo muore...
È possibile o una minchiatona?
per me è la seconda! ma tienici informati a questo mondo se
ne impara una nuova sempre...
conosco dei contatori che hanno il sistema di misura isolato
dal liquido e legge tramite gli impulsi capatati da un sistema
calamita-bobina, ma non penso che vanga usato per l'acqua
di casa.
Quello che descrivi assomiglia molto al flussometro di una
lavastoviglie/lavatrice.
li usavamo a lavorare ,sia come misuratori di portata che come
totalizzatori.
praticamente è una piccola turbina che ha dentro alle palette
dei piccoli magneti e un sensore Hall che rileva questo
passaggio...i 2 possono essere separati in ambienti diversi
d.Martin
2022-01-07 16:08:58 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Allora, condominio nuovo, buona parte dei contatori acqua sono
stati montati a rovescio (grande eccellenza italiana) le letture
non tornano col generale (si vede che a rovescio non girano come
dritti),
potrebbe essre che a rovescio non siano tarati xhè il flusso lambisce la
girante in maniera diversa,
certo che bisogna essere dei geni, la freccia non è che sia piccola,
questi non sapevano neanche quello che si facevano

l'amministratore dice che viene lui quando li girano che
Post by El_Ciula
con un magnete li azzera, a me pare una minchiata, premetto che
non aveva idea del tipo di contatore, ok dico io, peccato che
questo poco dopo muore...
È possibile o una minchiatona?
puttanata, il ruotismo è collegato alla microgirante,
con una calamita che ci fai?
senza contare che è tutta plastica.

E poi a che serve azzerare???
si gira, si fa la lettura e da li si riparte.
Mah, l'Italia è sempre più sorprendente.
gio_46
2022-01-07 16:20:19 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Allora, condominio nuovo, buona parte dei contatori acqua sono
stati montati a rovescio (grande eccellenza italiana) le letture
non tornano col generale (si vede che a rovescio non girano come
dritti)
Questo mi interessa... difatti, io ho sempre pensato che fossero perfettamente
reversibili. Puoi dire se, in quelli montati al contrario, la lettura è stata inferiore
o superiore di quelli montati per il verso giusto?
Poi che ci sia un verso è dimostrato dal fatto che sul corpo c'è una
bella freccia ricavata nella fusione. Però francamente mi rimane oscuro il motivo
per il quale girando indietro dovrebbero dare un risultato diverso.
Comunque, riguardo alla freccia, penso serva più che altro per rimontarli sempre
dal solito lato quando si smontano. E questo non dovrebbe avere una ragione
di funzionamento, ma solo per non far tornare indietro il totalizzatore.
Puoi dire la marca e il modello? Se sono a schermo bagnato o asciutto?
gio_46
2022-01-07 17:42:05 UTC
Permalink
Post by gio_46
Questo mi interessa... difatti, io ho sempre pensato che fossero perfettamente
reversibili.
il mio sicuramente non lo è
un vaso di espansione mi creava un avanti ed indietro del flusso idrico
e quello stronzo del contatore girando solo in avanti ha generanto un
consumo di acqua elevato, e ho dovuto far installare una valvola
antiritorno in uscita
Vuoi dire che il flusso tornava indietro e il contatore rimaneva fermo?
Come hai fatto ad accorgerti del problema, visto che il contatore
indietro non girava?
Ma questo vaso di espansione dove l'avevi? Forse ad uno scaldabagno
elettrico?
Apteryx
2022-01-08 09:12:56 UTC
Permalink
Post by gio_46
Vuoi dire che il flusso tornava indietro e il contatore rimaneva fermo?
Come hai fatto ad accorgerti del problema, visto che il contatore
indietro non girava?
la rotellina del flusso girava nei due sensi, ma il contatore metrico no
Post by gio_46
Ma questo vaso di espansione dove l'avevi? Forse ad uno scaldabagno
elettrico?
nel pannello solare ACS

e la cosa l'ha notata il tizio dell'acquedotto, perché dopo aver fatto
tutte le prove per verificare una perdita occulta mi disse ma che ha per
caso un "idrosfera"?
gio_46
2022-01-08 16:30:17 UTC
Permalink
Post by Apteryx
Post by gio_46
Vuoi dire che il flusso tornava indietro e il contatore rimaneva fermo?
Come hai fatto ad accorgerti del problema, visto che il contatore
indietro non girava?
la rotellina del flusso girava nei due sensi, ma il contatore metrico no
Non poteva anche dipendere dal contatore guasto? Difatti io, in un caso
quasi analogo, per scrupolo ho cambiato subito il contatore e ma purtroppo
purtroppo anche quello nuovo faceva uguale.
Post by Apteryx
Ma questo vaso di espansione dove l'avevi? Forse ad uno scaldabagno
Post by gio_46
elettrico?
nel pannello solare ACS
e la cosa l'ha notata il tizio dell'acquedotto, perché dopo aver fatto
tutte le prove per verificare una perdita occulta mi disse ma che ha per
caso un "idrosfera"?
Però, a parte l'idrosfera, il tizio dell'acquedotto non ti cambiò il contatore? Visto
che non era normale che non girasse indietro... oppure per lui il contatore
andava bene in quel modo?
Ti chiedo queste cose perché anche io sono alle prese con una perdita occulta,
quando parte la pompa la lancetta dei decilitri fa circa mezza tacca e poi si ferma lì.
Mentre se dipendesse dall'elasticità dei tubi in PE, finito l'impulso della pompa la lancetta
dovrebbe tornare indietro al punto di partenza. Come ho detto, per scrupolo ho anche
cambiato il contatore ma senza risultato. Quindi significa che c'è una perdita? Perché
che lo faccia un contatore di 25 anni ci può anche stare, ma se lo fa anche quello
nuovo, i casi sono due: o c'è una micro perdita, oppure tutti i contatori non sono fatti
per girare indietro. O, quantomeno, non girano indietro se il flusso di ritorno non supera
un certo volume di acqua. E nel mio caso si tratta di soli 5-10ml.
Nel tuo caso quante divisioni faceva la lancetta nel quadrante dei decilitri?
El_Ciula
2022-01-07 17:46:33 UTC
Permalink
Post by gio_46
Post by El_Ciula
Allora, condominio nuovo, buona parte dei contatori acqua sono
stati montati a rovescio (grande eccellenza italiana) le letture
non tornano col generale (si vede che a rovescio non girano come
dritti)
Questo mi interessa... difatti, io ho sempre pensato che fossero perfettamente
reversibili. Puoi dire se, in quelli montati al contrario, la lettura è stata inferiore
o superiore di quelli montati per il verso giusto?
Poi che ci sia un verso è dimostrato dal fatto che sul corpo c'è una
bella freccia ricavata nella fusione. Però francamente mi rimane oscuro il motivo
per il quale girando indietro dovrebbero dare un risultato diverso.
Comunque, riguardo alla freccia, penso serva più che altro per rimontarli sempre
dal solito lato quando si smontano. E questo non dovrebbe avere una ragione
di funzionamento, ma solo per non far tornare indietro il totalizzatore.
Puoi dire la marca e il modello? Se sono a schermo bagnato o asciutto?
Lo capisci da solo se guardi la girante, se è con palette dritte si, se
invece sono curve, certo che no.
d.Martin
2022-01-07 18:55:38 UTC
Permalink
Post by El_Ciula
Post by gio_46
Questo mi interessa... difatti, io ho sempre pensato che fossero perfettamente
reversibili. Puoi dire se, in quelli montati al contrario, la lettura è stata inferiore
o superiore di quelli montati per il verso giusto?
Poi che ci sia un verso è dimostrato dal fatto che sul corpo c'è una
bella freccia ricavata nella fusione. Però francamente mi rimane oscuro il motivo
per il quale girando indietro dovrebbero dare un risultato diverso.
Comunque, riguardo alla freccia, penso serva più che altro per rimontarli sempre
dal solito lato quando si smontano. E questo non dovrebbe avere una ragione
di funzionamento, ma solo per non far tornare indietro il totalizzatore.
Puoi dire la marca e il modello? Se sono a schermo bagnato o asciutto?
Lo capisci da solo se guardi la girante, se è con palette dritte si, se
invece  sono curve, certo che no.
su alcuni contatori c'è una vite di regolazione piombata in fabbrica
collegata au una banderuola, è una taratura fine fatta dal costruttore,
quindi se il flusso è rovescio non lavora più bene, semplice e banale
avrebbe detto qualcuno :-)
El_Ciula
2022-01-07 17:45:06 UTC
Permalink
sei recidivo   :-)))
https://groups.google.com/g/it.hobby.fai-da-te/c/TRT2-lkf6tU
L'ho riportata diversamente, perchè a Natale ho rivisto sta gente e ho
chiesto, son quelli a cui ho venduto la casa, non volevo diffondere i
cazzi miei, ma quì c'è sempre qualcuno che lo impedisce...
Loading...