Discussione:
Acqua minerale nel ferro a vapore...
(troppo vecchio per rispondere)
"<°\)\)\)>
2005-04-19 10:21:09 UTC
Permalink
Qualche controindicazione, oltre al costo forse superiore... ?

Il manuale Philips "recita" di usare acqua corrente se non troppo dura, a
casa mia ha una durezza esagerata, per cui non se ne parla. Ma mi "scoccia"
dovermi ricordare anche l'acqua distillata quando faccio la spesa, l'acqua
Vera invece me la consegnano a domicilio in un certo "quantitativo".


Grazie !
paperogue
2005-04-19 10:59:53 UTC
Permalink
quote
Sbaglio o sono i sali minerali che, depositandosi sul metallo del ferro da
stiro, ne provocano l'intasamento???
Max De Poli
2005-04-19 14:11:35 UTC
Permalink
Post by paperogue
Sbaglio o sono i sali minerali che, depositandosi sul metallo del ferro da
stiro, ne provocano l'intasamento???
Non sbagli, ma l'acqua minerale e' in genere piu' dolce (i.e. meno
sali disciolti) dell'acqua di rubinetto...

cia'
Max
Paperon de Paperoni
2005-04-19 15:03:02 UTC
Permalink
Post by Max De Poli
Non sbagli, ma l'acqua minerale e' in genere piu' dolce (i.e. meno
sali disciolti) dell'acqua di rubinetto...
dipende dalla minerale
la ferrarelle credo ne abbia di piu'
Gatto Murr
2005-04-19 18:22:31 UTC
Permalink
Post by Max De Poli
Non sbagli, ma l'acqua minerale e' in genere piu' dolce (i.e. meno
sali disciolti) dell'acqua di rubinetto...
dipende dalle caratteristiche delle acque che servono l'acquedotto e dal
tipo di minerale usata.
Le minerali imbottigliate si dividono in tre categorie: oligominerali,
medio-minerali e minerali.
Delle tre, le minerali (come mi pare la Ferrarelle e sicuramente l'Uliveto)
sono quelle che contengono la maggior quantita' di sali disciolti, mentre le
oligominerali (Panna, ad esempio) sono quelle che ne contengono la minor
quantita' (ora i limiti non me li ricordo, ma si dovrebbero trovare
facilmente con una gogglata).
Per l'acqua di rubinetto, puo' verificarsi il caso di una gran quantita' di
sali disciolti (esempio: acqua dell'acquedotto di Capoliveri - Isola d'Elba)
come pure di una quantita' minima (Abetone, acquedotti di montagna in
genere).
Per togliersi la curiosita', ci si puo' far fare una piccola analisi
dell'acqua del proprio acquedotto chiedendo il residuo fisso a 100-180 gradi
(costera' un 10-20 euro - ma puo' anche bastare chiederlo in via informale a
chi fa di routine le analisi delle acque di acquedotto - Usl, Igiene
Pubblica o a chi gestisce l'acquedotto stesso) e si e'cosi' in grado di fare
confronti con l'acqua imbottigliata.
Ma si puo' dare una stima fai-da-te anche in casa, a mezzo occhiometro,
facendo bollire una quantita' nota delle due acque fino a completa
evaporazione e guardando poi cosa resta nella pentola... ;-)

ciao, Piero
pippo.calo
2005-04-19 11:29:20 UTC
Permalink
Post by "<°\)\)\)>
Qualche controindicazione, oltre al costo forse superiore... ?
Il manuale Philips "recita" di usare acqua corrente se non troppo dura, a
casa mia ha una durezza esagerata, per cui non se ne parla. Ma mi "scoccia"
dovermi ricordare anche l'acqua distillata quando faccio la spesa, l'acqua
Vera invece me la consegnano a domicilio in un certo "quantitativo".
Grazie !
Nessuna devi solo guardare il residuo fisso a 180° indicato nell'etichetta.
Quello è proporzionale al calcio che si forma.
Non conosco la Vera ma usando acqua Panna non ho mai avuto alcun problema
negli anni.

Se poi non ti fidi dell'etichetta fai bollire a lungo un bicchiere di
quell'acqua in un pentolino ....se non lascia residui apprezzabili ad occhio
è ottima.

Ciao

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
2marco2
2005-04-20 05:44:25 UTC
Permalink
Post by "<°\)\)\)>
Qualche controindicazione, oltre al costo forse superiore... ?
Il manuale Philips "recita" di usare acqua corrente se non troppo dura, a
casa mia ha una durezza esagerata, per cui non se ne parla. Ma mi "scoccia"
dovermi ricordare anche l'acqua distillata quando faccio la spesa, l'acqua
Vera invece me la consegnano a domicilio in un certo "quantitativo".
Grazie !
-^- Se a qulcuno interessasse, per esempio la:

- Alpi Cozie, ha un residuo fisso di 30 mg/litro
e costa per esempio 9 eurocent al litro.

- S.Franceso, ha un residuo fisso di 137 mg/litro,
e ha un costo analogo all'Alpi Cozie.

Eccetera... insomma, tutte quelle acque che vendono
direttamente nelle catene di supermercati e ipermercati
senza spendere forti somme in pubblicita'


-^- tgtt



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
2marco2
2005-04-20 05:48:25 UTC
Permalink
Post by "<°\)\)\)>
Qualche controindicazione, oltre al costo forse superiore... ?
Il manuale Philips "recita" di usare acqua corrente se non troppo dura, a
casa mia ha una durezza esagerata, per cui non se ne parla. Ma mi "scoccia"
dovermi ricordare anche l'acqua distillata quando faccio la spesa, l'acqua
Vera invece me la consegnano a domicilio in un certo "quantitativo".
Grazie !
-^- Se a qualcuno interessasse, per esempio la:

- Alpi Cozie, ha un residuo fisso di 30 mg/litro
e costa per esempio 9 eurocent al litro.

- S.Francesco, ha un residuo fisso di 137 mg/litro,
e ha un costo analogo all'Alpi Cozie.

Eccetera... insomma, tutte quelle acque che vendono
direttamente nelle catene di supermercati e ipermercati
senza spendere forti somme in pubblicita'


-^- tgtt



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il Russo
2005-04-20 06:52:15 UTC
Permalink
Post by 2marco2
Post by "<°\)\)\)>
Qualche controindicazione, oltre al costo forse superiore... ?
Il manuale Philips "recita" di usare acqua corrente se non troppo
dura, a casa mia ha una durezza esagerata, per cui non se ne parla.
Ma mi "scoccia" dovermi ricordare anche l'acqua distillata quando
faccio la spesa, l'acqua Vera invece me la consegnano a domicilio in
un certo "quantitativo".
Grazie !
- Alpi Cozie, ha un residuo fisso di 30 mg/litro
e costa per esempio 9 eurocent al litro.
- S.Francesco, ha un residuo fisso di 137 mg/litro,
e ha un costo analogo all'Alpi Cozie.
Eccetera... insomma, tutte quelle acque che vendono
direttamente nelle catene di supermercati e ipermercati
senza spendere forti somme in pubblicita'
-^- tgtt
... infatti non sono le acque con pochi minerali (oligominerali) che
costano care ...
... sono quelle "pesanti", proprio perché ricche di sali ... che fanno
bene all'organismo e male al ferro da stiro ...
2marco2
2005-04-20 07:10:09 UTC
Permalink
Il 20 Apr 2005, 08:52, "Il Russo" <***@libero.it> ha scritto:

[ quote ... ]
Post by Il Russo
... infatti non sono le acque con pochi minerali
(oligominerali) che costano care ...
... sono quelle "pesanti", proprio perché ricche di sali ...
che fanno bene all'organismo e male al ferro da stiro ...
-^- Ci sono molte acque leggere anche fra le costose, e ci sono
molte acque dure anche fra le economiche. Sinceramente, dati
sommari alla mano, quella cosa che dici mi giunge davvero nuova

E del resto, in linea di massima le leggere sono quelle di alta
quota, mentre le dure sono quelle di bassa quota o pianura.
E' una questione idrogeologica, non di marketing


-^- tgtt



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il Russo
2005-04-20 07:16:10 UTC
Permalink
Post by 2marco2
[ quote ... ]
Post by Il Russo
... infatti non sono le acque con pochi minerali
(oligominerali) che costano care ...
... sono quelle "pesanti", proprio perché ricche di sali ...
che fanno bene all'organismo e male al ferro da stiro ...
-^- Ci sono molte acque leggere anche fra le costose, e ci sono
molte acque dure anche fra le economiche. Sinceramente, dati
sommari alla mano, quella cosa che dici mi giunge davvero nuova
E del resto, in linea di massima le leggere sono quelle di alta
quota, mentre le dure sono quelle di bassa quota o pianura.
E' una questione idrogeologica, non di marketing
.... vabbé ...
.... non ho mai fatto una vera indagine di mercato ...
.... ho però notato che, generalmente, le acque che costano poco sono
quelle che vanno bene per i ferri da stiro e per chi ha patologie renali
... poi, ovviamente, c'è chi sbandiera la leggerezza come un fatto
positivo, e lo fa pagare ...
Giacomo Savastano
2005-04-20 09:54:41 UTC
Permalink
Il Wed, 20 Apr 2005 07:16:10 GMT, tal *"Il Russo"
Post by Il Russo
poi, ovviamente, c'è chi sbandiera la leggerezza come un fatto
positivo, e lo fa pagare ...
evoluzione massima del marchetting creativo

(ah ho preso lo Jura 362, le donne di casa sono contentissime. Grazie
della dritta)
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Il Russo
2005-04-20 09:55:37 UTC
Permalink
Post by Giacomo Savastano
Il Wed, 20 Apr 2005 07:16:10 GMT, tal *"Il Russo"
Post by Il Russo
poi, ovviamente, c'è chi sbandiera la leggerezza come un fatto
positivo, e lo fa pagare ...
evoluzione massima del marchetting creativo
(ah ho preso lo Jura 362, le donne di casa sono contentissime. Grazie
della dritta)
... mi raccomando ...
... non usare la ferrarelle ... ;-)
--
.
Giacomo Savastano
2005-04-20 11:07:17 UTC
Permalink
Il Wed, 20 Apr 2005 09:55:37 GMT, tal *"Il Russo"
Post by Il Russo
mi raccomando ...
... non usare la ferrarelle ... ;-)
Per ora acqua di rubinetto ma e' molto dura.
Mi sa che tra poco saro' qui con un post in cui chiedo come di
decalcifica il ferro da stiro :-/
--
Giacomo Savastano
If what you were looking for doesn't show up, investigate it.
Google is your friend. (cit.)
Loading...