Discussione:
Strano problema lavastoviglie AEG
(troppo vecchio per rispondere)
b***@gmail.com
2008-10-21 20:55:33 UTC
Permalink
Ho una lavastoviglie ad incasso dell'AEG di circa 4 anni che non ha
mai perso un colpo fino a ieri, quando il ciclo di lavaggio si è
interrotto (direi poco prima della fine) e lo sportello si è... aperto
da solo (?). Sul fondo c'era circa un dito d'acqua, evidentemente non
scaricata. Il tutto senza emettere nessun segnala acustico.
Ho letto vecchi messaggi sul mancato scarico dell'acqua e provato le
soluzioni "più semplci", controllando il filtro (che era comunque
pulito) e il tubo di scarico (che non è ostruito).

Ripartendo da zero con un nuovo lavaggio, per prima cosa l'acqua viene
scaricata correttamente ma dopo pochi minuti il problema si
ripresenta: sportello aperto e acqua sul fondo :-(

Sul manuale non si fa cenno a problemi del genere.

Prima di chiamare l'assistenza, qualcuno ha qualche idea su possibili
cause o su altri controlli da fare?

Grazie in anticipo
Bob
guybonet
2008-10-22 07:19:42 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Ho una lavastoviglie ad incasso dell'AEG di circa 4 anni che non ha
mai perso un colpo fino a ieri, quando il ciclo di lavaggio si è
interrotto (direi poco prima della fine) e lo sportello si è... aperto
da solo (?). Sul fondo c'era circa un dito d'acqua, evidentemente non
scaricata. Il tutto senza emettere nessun segnala acustico.
Ho letto vecchi messaggi sul mancato scarico dell'acqua e provato le
soluzioni "più semplci", controllando il filtro (che era comunque
pulito) e il tubo di scarico (che non è ostruito).
Ripartendo da zero con un nuovo lavaggio, per prima cosa l'acqua viene
scaricata correttamente ma dopo pochi minuti il problema si
ripresenta: sportello aperto e acqua sul fondo :-(
Sul manuale non si fa cenno a problemi del genere.
Prima di chiamare l'assistenza, qualcuno ha qualche idea su possibili
cause o su altri controlli da fare?
Grazie in anticipo
Bob
Potrebbe essere che l'acqua che trovi sia la conseguenza del fatto che
l'apertura improvvisa dello sportello per cause da scoprire interrompe
l'esecuzione del ciclo di lavaggio.
Controlla bene il dispositivo di chiusura e vedi se è usurato dall'utilizzo.
Dopo 4 anni potrebbe essersi consumato.
Ciao, Guido
Cordy
2008-10-22 07:32:08 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Ho una lavastoviglie ad incasso dell'AEG di circa 4 anni che non ha
mai perso un colpo fino a ieri, quando il ciclo di lavaggio si è
interrotto (direi poco prima della fine) e lo sportello si è... aperto
da solo (?). Sul fondo c'era circa un dito d'acqua, evidentemente non
scaricata. Il tutto senza emettere nessun segnala acustico.
Ho letto vecchi messaggi sul mancato scarico dell'acqua e provato le
soluzioni "più semplci", controllando il filtro (che era comunque
pulito) e il tubo di scarico (che non è ostruito).
Ripartendo da zero con un nuovo lavaggio, per prima cosa l'acqua viene
scaricata correttamente ma dopo pochi minuti il problema si
ripresenta: sportello aperto e acqua sul fondo :-(
Sul manuale non si fa cenno a problemi del genere.
Prima di chiamare l'assistenza, qualcuno ha qualche idea su possibili
cause o su altri controlli da fare?
Grazie in anticipo
Bob
Dato il silenzio, provo a spararle (grosse, temo). S'è chiuso lo sfiato?
Serratura rotta? Il mio ragionamento balzano è: se la porta si apre, c'è
un motivo. O la tua AEG ha un qualche automatismo per aprire la porta a
fine ciclo (che io non conosco) oppure qualcosa in particolari
condizioni (calore, vapore?) fa scattare la serratura. Se lo sfiato è
tappato la macchina va in pressione e clic! Oppure si sta arrendendo la
serratura... + semplicemente.
b***@gmail.com
2008-10-22 17:48:18 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by b***@gmail.com
Ho una lavastoviglie ad incasso dell'AEG di circa 4 anni che non ha
mai perso un colpo fino a ieri, quando il ciclo di lavaggio si è
interrotto (direi poco prima della fine) e lo sportello si è... aperto
da solo (?). Sul fondo c'era circa un dito d'acqua, evidentemente non
scaricata. Il tutto senza emettere nessun segnala acustico.
Ho letto vecchi messaggi sul mancato scarico dell'acqua e provato le
soluzioni "più semplci", controllando il filtro (che era comunque
pulito) e il tubo di scarico (che non è ostruito).
Ripartendo da zero con un nuovo lavaggio, per prima cosa l'acqua viene
scaricata correttamente ma dopo pochi minuti il problema si
ripresenta: sportello aperto e acqua sul fondo :-(
Sul manuale non si fa cenno a problemi del genere.
Prima di chiamare l'assistenza, qualcuno ha qualche idea su possibili
cause o su altri controlli da fare?
Grazie in anticipo
Bob
Dato il silenzio, provo a spararle (grosse, temo). S'è chiuso lo sfiato?
Serratura rotta? Il mio ragionamento balzano è: se la porta si apre, c'è
un motivo. O la tua  AEG ha un qualche automatismo per aprire la porta a
fine ciclo (che io non conosco) oppure qualcosa in particolari
condizioni (calore, vapore?) fa scattare la serratura. Se lo sfiato è
tappato la macchina va in pressione e clic! Oppure si sta arrendendo la
serratura... + semplicemente.
Ringrazio sia te che guybonet per le risposte.
Oggi mi manca il tempo per fare un altro po' di debugging ;-), ma la
vostra ipotesi che l'apertura dello sportello sia la causa e non
l'effetto del mancato scarico dell'acqua (o comunque dell'interruzione
del ciclo di lavaggio) mi sembra tutt'altro che stupida e a me non era
venuta in mente.
La lavastoviglie non ha automatismi per aprire il portello e, come
dicevo, la cosa non è nemmeno citata nel manuale, mentre è vero che se
si forza manualmente l'apertura durante il funzionamento tutto si
interrompe così com'è in quel momento e non c'è, come nelle lavatrici,
un qualche meccanismo di blocco dell'oblò.

Quando parli di sfiato cosa intendi? E' il "classico" scarico
dell'acqua o c'è qualche altro pertugio di uscita per acqua e/o vapore
(perdona la domanda, ma sono assolutamente ignorante in materia di
lavapiatti...)? Se è così, sai dove potrei guardare per controllarlo?

Grazie ancora per l'aiuto
Bob
Cordy
2008-10-23 10:48:48 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Quando parli di sfiato cosa intendi? E' il "classico" scarico
dell'acqua o c'è qualche altro pertugio di uscita per acqua e/o vapore
(perdona la domanda, ma sono assolutamente ignorante in materia di
lavapiatti...)? Se è così, sai dove potrei guardare per controllarlo?
La seconda che hai detto... :-)
Non so dove sia nella tua macchina. Di solito si cerca di evitare che il
vapore bollente generi una colonna esterna... quindi è piuttosto
nascosto. Ma comincerei dall'ipotesi + semplice: la chiusura. Anzi,
meglio ancora: prima di tutto controlla bene che qualcosa (un
cucchiaino? un pezzo di bicchiere rotto?) non sia in posizione tale da
non consentire la perfetta chiusura del portello. Tipicamente:
incastrato nella guarnizione (occhio alle dita!!!) o dietro il punto in
cui si incerniera la macchina e lo sportello.
b***@gmail.com
2008-10-23 18:27:27 UTC
Permalink
Post by Cordy
Post by b***@gmail.com
Quando parli di sfiato cosa intendi? E' il "classico" scarico
dell'acqua o c'è qualche altro pertugio di uscita per acqua e/o vapore
(perdona la domanda, ma sono assolutamente ignorante in materia di
lavapiatti...)? Se è così, sai dove potrei guardare per controllarlo?
La seconda che hai detto... :-)
Non so dove sia nella tua macchina. Di solito si cerca di evitare che il
vapore bollente generi una colonna esterna... quindi è piuttosto
nascosto. Ma comincerei dall'ipotesi + semplice: la chiusura. Anzi,
meglio ancora: prima di tutto controlla bene che qualcosa (un
cucchiaino? un pezzo di bicchiere rotto?) non sia in posizione tale da
incastrato nella guarnizione (occhio alle dita!!!) o dietro il punto in
cui si incerniera la macchina e lo sportello.
Ho ispezionato per bene la macchina e quello che ho potuto notare è:
- la guarnizione dello sportello mi sembra a posto e non mi pare che
"nasconda" nulla
- la serratura appare pure lei in ordine. Per quello che capisco, è
molto semplice come struttura: c'è una specie di asola d'acciaio
fissata al corpo della macchina che chiudendo lo sportello va ad
infilarsi in una fessura (sul lato interno dello sportello) che sembra
contenere una linguetta elastica sagomata. Aprendolo a mano, non
sembra particolarmente morbido e insomma una certa resistenza la
offre.
- quegli spruzzatori rotanti di plastica da cui esce l'acqua erano
parecchio incrostati di calcare (li ho smontati e puliti)
- muovendo il selettore manuale (c'è anche quello elettronico) del
dolcificatore esce dell'acqua che sembra essere in pressione dietro il
selettore stesso (?)

Dopodiché, ho provato un ciclo di lavaggio a 70 gradi con uno di quei
prodotti disincrostanti anticalcare. Il ciclo è partito, dopo circa 5
minuti lo sportello si è aperto, l'ho richiuso, la lavastoviglie è
ripartita e tutto è filato liscio fino alla fine.

Boh... è un mistero misterioso...

Stasera provo a farla andare nuovamente con dentro i piatti e guardo
che succede.

Ciao e grazie
Bob
guybonet
2008-10-23 20:53:31 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Post by Cordy
Post by b***@gmail.com
Quando parli di sfiato cosa intendi? E' il "classico" scarico
dell'acqua o c'è qualche altro pertugio di uscita per acqua e/o
vapore (perdona la domanda, ma sono assolutamente ignorante in
materia di lavapiatti...)? Se è così, sai dove potrei guardare per
controllarlo?
La seconda che hai detto... :-)
Non so dove sia nella tua macchina. Di solito si cerca di evitare
che il vapore bollente generi una colonna esterna... quindi è
piuttosto nascosto. Ma comincerei dall'ipotesi + semplice: la
chiusura. Anzi, meglio ancora: prima di tutto controlla bene che
qualcosa (un cucchiaino? un pezzo di bicchiere rotto?) non sia in
posizione tale da non consentire la perfetta chiusura del portello.
Tipicamente: incastrato nella guarnizione (occhio alle dita!!!) o
dietro il punto in cui si incerniera la macchina e lo sportello.
- la guarnizione dello sportello mi sembra a posto e non mi pare che
"nasconda" nulla
- la serratura appare pure lei in ordine. Per quello che capisco, è
molto semplice come struttura: c'è una specie di asola d'acciaio
fissata al corpo della macchina che chiudendo lo sportello va ad
infilarsi in una fessura (sul lato interno dello sportello) che sembra
contenere una linguetta elastica sagomata. Aprendolo a mano, non
sembra particolarmente morbido e insomma una certa resistenza la
offre.
- quegli spruzzatori rotanti di plastica da cui esce l'acqua erano
parecchio incrostati di calcare (li ho smontati e puliti)
- muovendo il selettore manuale (c'è anche quello elettronico) del
dolcificatore esce dell'acqua che sembra essere in pressione dietro il
selettore stesso (?)
Dopodiché, ho provato un ciclo di lavaggio a 70 gradi con uno di quei
prodotti disincrostanti anticalcare. Il ciclo è partito, dopo circa 5
minuti lo sportello si è aperto, l'ho richiuso, la lavastoviglie è
ripartita e tutto è filato liscio fino alla fine.
Boh... è un mistero misterioso...
Stasera provo a farla andare nuovamente con dentro i piatti e guardo
che succede.
Ciao e grazie
Bob
Hai notato se la linguetta elastica sagomata si è ammorbidita nel momento
che si è aperto lo sportello ?
Quando lo hai chiuso offriva ancora una certa resistenza o no ?
Perchè potrebbe essere che con la temperatura la linguetta si ammorbidisca e
non tenga più come deve tenere.
Se non c'è un dispositivo di blocco elettrico, se ho ben capito dai tuoi
messaggi, è questa sola linguetta che ha il compito di tenere chiuso lo
sportello. Se è in gomma può subire variazioni anche notevoli di resistenza
al variare della temperatura.
Ciao, Guido
Il Russo
2008-10-24 10:08:25 UTC
Permalink
Post by guybonet
Post by b***@gmail.com
Post by Cordy
Post by b***@gmail.com
Quando parli di sfiato cosa intendi? E' il "classico" scarico
dell'acqua o c'è qualche altro pertugio di uscita per acqua e/o
vapore (perdona la domanda, ma sono assolutamente ignorante in
materia di lavapiatti...)? Se è così, sai dove potrei guardare per
controllarlo?
La seconda che hai detto... :-)
Non so dove sia nella tua macchina. Di solito si cerca di evitare
che il vapore bollente generi una colonna esterna... quindi è
piuttosto nascosto. Ma comincerei dall'ipotesi + semplice: la
chiusura. Anzi, meglio ancora: prima di tutto controlla bene che
qualcosa (un cucchiaino? un pezzo di bicchiere rotto?) non sia in
posizione tale da non consentire la perfetta chiusura del portello.
Tipicamente: incastrato nella guarnizione (occhio alle dita!!!) o
dietro il punto in cui si incerniera la macchina e lo sportello.
- la guarnizione dello sportello mi sembra a posto e non mi pare che
"nasconda" nulla
- la serratura appare pure lei in ordine. Per quello che capisco, è
molto semplice come struttura: c'è una specie di asola d'acciaio
fissata al corpo della macchina che chiudendo lo sportello va ad
infilarsi in una fessura (sul lato interno dello sportello) che
sembra contenere una linguetta elastica sagomata. Aprendolo a mano,
non sembra particolarmente morbido e insomma una certa resistenza la
offre.
- quegli spruzzatori rotanti di plastica da cui esce l'acqua erano
parecchio incrostati di calcare (li ho smontati e puliti)
- muovendo il selettore manuale (c'è anche quello elettronico) del
dolcificatore esce dell'acqua che sembra essere in pressione dietro
il selettore stesso (?)
Dopodiché, ho provato un ciclo di lavaggio a 70 gradi con uno di quei
prodotti disincrostanti anticalcare. Il ciclo è partito, dopo circa 5
minuti lo sportello si è aperto, l'ho richiuso, la lavastoviglie è
ripartita e tutto è filato liscio fino alla fine.
Boh... è un mistero misterioso...
Stasera provo a farla andare nuovamente con dentro i piatti e guardo
che succede.
Ciao e grazie
Bob
Hai notato se la linguetta elastica sagomata si è ammorbidita nel
momento che si è aperto lo sportello ?
Quando lo hai chiuso offriva ancora una certa resistenza o no ?
Perchè potrebbe essere che con la temperatura la linguetta si
ammorbidisca e non tenga più come deve tenere.
Se non c'è un dispositivo di blocco elettrico, se ho ben capito dai
tuoi messaggi, è questa sola linguetta che ha il compito di tenere
chiuso lo sportello. Se è in gomma può subire variazioni anche
notevoli di resistenza al variare della temperatura.
Ciao, Guido
... non è una "linguetta" ... sono due "linguette" che "abbracciano" l'asola
d'acciaio e, con un meccanismo a molla trattengono lo sportello ...
Il Russo
2008-10-24 10:09:12 UTC
Permalink
Post by b***@gmail.com
Post by Cordy
Post by b***@gmail.com
Quando parli di sfiato cosa intendi? E' il "classico" scarico
dell'acqua o c'è qualche altro pertugio di uscita per acqua e/o
vapore (perdona la domanda, ma sono assolutamente ignorante in
materia di lavapiatti...)? Se è così, sai dove potrei guardare per
controllarlo?
La seconda che hai detto... :-)
Non so dove sia nella tua macchina. Di solito si cerca di evitare
che il vapore bollente generi una colonna esterna... quindi è
piuttosto nascosto. Ma comincerei dall'ipotesi + semplice: la
chiusura. Anzi, meglio ancora: prima di tutto controlla bene che
qualcosa (un cucchiaino? un pezzo di bicchiere rotto?) non sia in
posizione tale da non consentire la perfetta chiusura del portello.
Tipicamente: incastrato nella guarnizione (occhio alle dita!!!) o
dietro il punto in cui si incerniera la macchina e lo sportello.
- la guarnizione dello sportello mi sembra a posto e non mi pare che
"nasconda" nulla
- la serratura appare pure lei in ordine. Per quello che capisco, è
molto semplice come struttura: c'è una specie di asola d'acciaio
fissata al corpo della macchina che chiudendo lo sportello va ad
infilarsi in una fessura (sul lato interno dello sportello) che sembra
contenere una linguetta elastica sagomata. Aprendolo a mano, non
sembra particolarmente morbido e insomma una certa resistenza la
offre.
- quegli spruzzatori rotanti di plastica da cui esce l'acqua erano
parecchio incrostati di calcare (li ho smontati e puliti)
- muovendo il selettore manuale (c'è anche quello elettronico) del
dolcificatore esce dell'acqua che sembra essere in pressione dietro il
selettore stesso (?)
Dopodiché, ho provato un ciclo di lavaggio a 70 gradi con uno di quei
prodotti disincrostanti anticalcare. Il ciclo è partito, dopo circa 5
minuti lo sportello si è aperto, l'ho richiuso, la lavastoviglie è
ripartita e tutto è filato liscio fino alla fine.
Boh... è un mistero misterioso...
Stasera provo a farla andare nuovamente con dentro i piatti e guardo
che succede.
Ciao e grazie
Bob
... è possibile che l'asola sia semplicemente arretrata ... di solito c'è
una vite che la tiene ferma e, con un'asola, è possibile riposizionarla ...
b***@gmail.com
2008-10-25 08:09:58 UTC
Permalink
Post by Il Russo
Post by b***@gmail.com
Post by Cordy
Post by b***@gmail.com
Quando parli di sfiato cosa intendi? E' il "classico" scarico
dell'acqua o c'è qualche altro pertugio di uscita per acqua e/o
vapore (perdona la domanda, ma sono assolutamente ignorante in
materia di lavapiatti...)? Se è così, sai dove potrei guardare per
controllarlo?
La seconda che hai detto... :-)
Non so dove sia nella tua macchina. Di solito si cerca di evitare
che il vapore bollente generi una colonna esterna... quindi è
piuttosto nascosto. Ma comincerei dall'ipotesi + semplice: la
chiusura. Anzi, meglio ancora: prima di tutto controlla bene che
qualcosa (un cucchiaino? un pezzo di bicchiere rotto?) non sia in
posizione tale da non consentire la perfetta chiusura del portello.
Tipicamente: incastrato nella guarnizione (occhio alle dita!!!) o
dietro il punto in cui si incerniera la macchina e lo sportello.
- la guarnizione dello sportello mi sembra a posto e non mi pare che
"nasconda" nulla
- la serratura appare pure lei in ordine. Per quello che capisco, è
molto semplice come struttura: c'è una specie di asola d'acciaio
fissata al corpo della macchina che chiudendo lo sportello va ad
infilarsi in una fessura (sul lato interno dello sportello) che sembra
contenere una linguetta elastica sagomata. Aprendolo a mano, non
sembra particolarmente morbido e insomma una certa resistenza la
offre.
- quegli spruzzatori rotanti di plastica da cui esce l'acqua erano
parecchio incrostati di calcare (li ho smontati e puliti)
- muovendo il selettore manuale (c'è anche quello elettronico) del
dolcificatore esce dell'acqua che sembra essere in pressione dietro il
selettore stesso (?)
Dopodiché, ho provato un ciclo di lavaggio a 70 gradi con uno di quei
prodotti disincrostanti anticalcare. Il ciclo è partito, dopo circa 5
minuti lo sportello si è aperto, l'ho richiuso, la lavastoviglie è
ripartita e tutto è filato liscio fino alla fine.
Boh... è un mistero misterioso...
Stasera provo a farla andare nuovamente con dentro i piatti e guardo
che succede.
Ciao e grazie
Bob
... è possibile che l'asola sia semplicemente arretrata ... di solito c'è
una vite che la tiene ferma e, con un'asola, è possibile riposizionarla ...
Effettivamente le linguette sono due. Come dicevo nell'altro
messaggio, aprendola e chiudendola la serratura offre una buona
resistenza e "scatta" (passatemi il termine) correttamente, anche a
fine ciclo con la macchina calda (per rispondere al dubbio di
guybonet).
L'asola non ha un millimetro di gioco, e i punti in cui entra nel
telaio sono coperti da una cornice di plastica, che per ora non ho
smontatao (immagino che la vite di cui parli sia sotto a questa).

In ogni caso, dopo il passaggio con l'anticalcare ho fatto due lavaggi
ed entrambi si sono conclusi senza problemi.

Non so che pensare, qua da me l'acqua è davvero molto dura e magari si
è davvero intasato lo sfiato del vapore di cui parlavi Cordy.

Vi tengo informati, grazie a tutti.

Loading...