Discussione:
Diserbante fai da te
(troppo vecchio per rispondere)
Marcello
2021-03-03 22:46:05 UTC
Permalink
Salve, l'intento è quello di eliminare alcune erbacce. Per lo più
erbetta in alcuni punti in cui non dovrebbe stare, qualche rovo che mi
arriva in giardino ma non riesco a tagliarlo alla base perchè è al di là
del mio recinto, e qualche edera anch'essa che nasce da dove non arrivo
con metodi tradizionali (forbice e seghetto).

Pensavo che versandoci/spruzzandoci sopra qualcosa arriverei
all'eliminazione "totale"

Secondo voi funziona uno di quei diserbanti fai da te che si trovano su
qualche sito internet? Di quelli del tipo mettere in uno spruzzino
acqua, aceto e sale (e un po' di limone)...

Quale miscuglio preferite? Con quale vi siete trovati bene?




--

Marcello
Pigrotto
2021-03-04 02:14:27 UTC
Permalink
Post by Marcello
Salve, l'intento è quello di eliminare alcune erbacce. Per lo più
erbetta in alcuni punti in cui non dovrebbe stare, qualche rovo che mi
arriva in giardino ma non riesco a tagliarlo alla base perchè è al di là
del mio recinto, e qualche edera anch'essa che nasce da dove non arrivo
con metodi tradizionali (forbice e seghetto).
Pensavo che versandoci/spruzzandoci sopra qualcosa arriverei
all'eliminazione "totale"
Secondo voi funziona uno di quei diserbanti fai da te che si trovano su
qualche sito internet? Di quelli del tipo mettere in uno spruzzino
acqua, aceto e sale (e un po' di limone)...
Quale miscuglio preferite? Con quale vi siete trovati bene?
Acqua di mare o acqua salata in generale. Se non hai il mare vicino e
nemmeno un po' di sale a portata di mano, allora varechina. Micidiale
anche il sale che si usa nelle vaschette per assorbire l'umidità.
Franzthepanz
2021-03-04 06:57:28 UTC
Permalink
Varechina spruzzata sulle foglie oppure da versare al base della
pianta? Se spruzzata lascia segni visibili sul fogliame prima di
far morire la pianta?
--
Franco
Bib
2021-03-04 07:05:12 UTC
Permalink
Post by Franzthepanz
Varechina spruzzata sulle foglie oppure da versare al base della
pianta? Se spruzzata lascia segni visibili sul fogliame prima di
far morire la pianta?
Ho ho usato ipoclorito di sodio (candeggina/varechina in concentrazione
molto forte) un paio di volte. Il fogliame diventa giallo similmente a
quanto succede con roundup e simili.

Il problema sarebbe che i diserbanti raggiungono le radici e ammazzano
la pianta, mentre l'ipoclorito di sodio avrebbe effetto solo sul fogliame.

Altro effetto collaterale: ci si rovina i vestiti.
--
Love is the Dance of Eternity
Marcello
2021-03-04 07:54:49 UTC
Permalink
Post by Bib
Il problema sarebbe che i diserbanti raggiungono le radici e ammazzano
la pianta, mentre l'ipoclorito di sodio avrebbe effetto solo sul fogliame.
Ecco, allora se uccidiamo solo qualche foglia, la candeggina non
serve... Acqua/Aceto/Sale neppure.

Cosa usare allora? Io in casa ho anche ammoniaca e acido muriatico...

Altrimenti su un sito leggevo diun certo acido acetico (una specie di
diserbante non inquinante) ma non lo conosco...

--

Marcello
il Colombo viaggiatore
2021-03-04 08:48:18 UTC
Permalink
Post by Marcello
Altrimenti su un sito leggevo diun certo acido acetico (una specie di
diserbante non inquinante) ma non lo conosco...
io scommetto di sì

l'aceto da cucina è acido acetico al 5% - 7%
--
bed & breakfast & my IPAD
Soviet_Mario
2021-03-04 09:24:21 UTC
Permalink
Post by Marcello
Post by Bib
Il problema sarebbe che i diserbanti raggiungono le radici e ammazzano
la pianta, mentre l'ipoclorito di sodio avrebbe effetto solo sul fogliame.
Ecco, allora se uccidiamo solo qualche foglia, la candeggina non
serve... Acqua/Aceto/Sale neppure.
Cosa usare allora? Io in casa ho anche ammoniaca e acido muriatico...
Altrimenti su un sito leggevo diun certo acido acetico (una specie di
diserbante non inquinante) ma non lo conosco...
non è che stai pensando all'agente Orange ? (defoliante
usato a milioni di ton sul Vietnam negli anni 70). Efficace
lo è, casso !
Non è però non inquinante, anzi è parecchio persistente.

Tra l'altro ha lasciato per decenni una cicatrice anche
nella coscienza economica (e contribuito a creare fobia per
la chimica tout court) anche in Italia, a causa
dell'incidente di Seveso e della diossina : è andato fuori
controllo un reattore dove si preparava l'acido
triclorofenossiacetico, un ingrediente a basso costo di
defoglianti dell'epoca.

di certo è molto più sicuro il round-up (glifosate) della
roba clorurata vecchia maniera.

P.S. coi rovi (more o affini) cmq io mi sono arreso a
sradicare, hanno resistito due somministrazioni di round-up
e ho desistito.

Magari ho cannato a darglielo quando le piante erano già
sofferenti, non so, ma ho floppato alla grande.
Post by Marcello
--
Marcello
--
1) Resistere, resistere, resistere.
2) Se tutti pagano le tasse, le tasse le pagano tutti
Soviet_Mario - (aka Gatto_Vizzato)
Giampaolo Natali
2021-03-04 09:37:14 UTC
Permalink
Post by Soviet_Mario
Post by Marcello
Post by Bib
Il problema sarebbe che i diserbanti raggiungono le radici e ammazzano
la pianta, mentre l'ipoclorito di sodio avrebbe effetto solo sul fogliame.
Ecco, allora se uccidiamo solo qualche foglia, la candeggina non
serve... Acqua/Aceto/Sale neppure.
Cosa usare allora? Io in casa ho anche ammoniaca e acido muriatico...
Altrimenti su un sito leggevo diun certo acido acetico (una specie di
diserbante non inquinante) ma non lo conosco...
non è che stai pensando all'agente Orange ? (defoliante
usato a milioni di ton sul Vietnam negli anni 70). Efficace
lo è, casso !
Non è però non inquinante, anzi è parecchio persistente.
Tra l'altro ha lasciato per decenni una cicatrice anche
nella coscienza economica (e contribuito a creare fobia per
la chimica tout court) anche in Italia, a causa
dell'incidente di Seveso e della diossina : è andato fuori
controllo un reattore dove si preparava l'acido
triclorofenossiacetico, un ingrediente a basso costo di
defoglianti dell'epoca.
di certo è molto più sicuro il round-up (glifosate) della
roba clorurata vecchia maniera.
P.S. coi rovi (more o affini) cmq io mi sono arreso a
sradicare, hanno resistito due somministrazioni di round-up
e ho desistito.
Magari ho cannato a darglielo quando le piante erano già
sofferenti, non so, ma ho floppato alla grande.
Post by Marcello
--
Marcello
Lo dovevi somministrare con le piante in pieno rigoglio.
Se la prima dose non sufficiente, ripetere alla nuova germinazione.
IMHO, come sempre.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
Soviet_Mario
2021-03-04 17:16:38 UTC
Permalink
CUT
Post by Giampaolo Natali
Post by Marcello
--
Marcello
Lo dovevi somministrare con le piante in pieno rigoglio.
Se la prima dose non sufficiente, ripetere alla nuova germinazione.
IMHO, come sempre.
eh, questo l'avevo imparato solo DOPO avere dato le prime mazzate con
mezzi meccanici, era troppo tardi :\
--
la firma la setto dopo
Fausto
2021-03-04 17:57:00 UTC
Permalink
P.S. coi rovi (more o affini) cmq io mi sono arreso a sradicare, hanno
resistito due somministrazioni di round-up e ho desistito.
Magari ho cannato a darglielo quando le piante erano già sofferenti, non
so, ma ho floppato alla grande.
hai floppato prodotto: prima si usava il Tordon e successivamente il
Synero. Ma naturalmente non sono più disponibili il primo e il secondo
solo con patentino o forse manco più con quello. Il Gliphosate fa un
effetto solo temporaneo, o per lo meno così a me è accaduto.

Magari potessi avere un poco di Orange Agent (che pare da qualche parte
del mondo ci sia ancora) L'abbigliamento dell'epoca ce l'ho. :-)
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
Giampaolo Natali
2021-03-04 18:24:06 UTC
Permalink
Post by Fausto
P.S. coi rovi (more o affini) cmq io mi sono arreso a sradicare, hanno
resistito due somministrazioni di round-up e ho desistito.
Magari ho cannato a darglielo quando le piante erano già sofferenti, non
so, ma ho floppato alla grande.
hai floppato prodotto: prima si usava il Tordon e successivamente il
Synero. Ma naturalmente non sono più disponibili il primo e il secondo
solo con patentino o forse manco più con quello. Il Gliphosate fa un
effetto solo temporaneo, o per lo meno così a me è accaduto.
Magari potessi avere un poco di Orange Agent (che pare da qualche parte
del mondo ci sia ancora) L'abbigliamento dell'epoca ce l'ho. :-)
Guarda, uno dei vegetali più resistenti al glifosate è il vilucchio.
Ne dai a dose tripla, ma non muore. Però diventa rachitico, cresce
pochissimo, foglioline piccole piccole.
Ripeti il trattamento a distanza di due-tre mesi e il vilucchio non
avvilucchia più niente.
Altra mala pianta è l'edera. Ma pure quella è abbattibile ..............con
tanta pazienza.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
SIRCIARLY
2021-03-06 07:11:35 UTC
Permalink
Post by Giampaolo Natali
Guarda, uno dei vegetali più resistenti al glifosate è il vilucchio.
Ne dai a dose tripla, ma non muore. Però diventa rachitico, cresce
pochissimo, foglioline piccole piccole.
Ripeti il trattamento a distanza di due-tre mesi e il vilucchio non
avvilucchia più niente.
Altra mala pianta è l'edera. Ma pure quella è abbattibile
..............con
tanta pazienza.
Eccomi, sono anni che lotto senza chimica, potrei sdradicarla totalmente e
vincere? Oppure la taglio e ci vado di gilfosate?
Giampaolo Natali
2021-03-06 07:38:58 UTC
Permalink
Post by SIRCIARLY
Post by Giampaolo Natali
Guarda, uno dei vegetali più resistenti al glifosate è il vilucchio.
Ne dai a dose tripla, ma non muore. Però diventa rachitico, cresce
pochissimo, foglioline piccole piccole.
Ripeti il trattamento a distanza di due-tre mesi e il vilucchio non
avvilucchia più niente.
Altra mala pianta è l'edera. Ma pure quella è abbattibile
..............con
tanta pazienza.
Eccomi, sono anni che lotto senza chimica, potrei sdradicarla totalmente e
vincere? Oppure la taglio e ci vado di gilfosate?
Dovresti irrorarla di glifosate senza tagliarla. L'effetto è ben maggiore se
l'apparato fogliare è molto grande rispetto all'apparato radicale.

Potrebbe servirtene qualche litro ogni volta che la irrori.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
unodiquelli
2021-03-04 21:21:46 UTC
Permalink
Post by Fausto
Magari potessi avere un poco di Orange Agent (che pare da qualche parte
del mondo ci sia ancora) L'abbigliamento dell'epoca ce l'ho. :-)
Dove vivo io si trova anche quello senza problemi.
In passato usavo il glifosato, ma é lento ad agire, e ho l'impressione
che una pioggia poche ore dopo l'applicazione ne inibisca il funzionamento.

Il 2.4D é rapidissimo, ma credo sia meno efficace nel tempo. Cioé
ammazza subito, ma poi ricresce. Dovrei fare la comparazione precisa,
una parte di erbaccia con uno e una parte con l'altro.

Oltre a questo ho notato che col glifosato muore anche l'erba nelle aree
circostanti l'applicazione, anche se non si prendono la spruzzata
diretta, ma forse solo per un pochino di droplet. Se ne evince che il
glifosato é molto piú potente, perché con il 2.4D non mi era mai capitato.
Fausto
2021-03-05 20:45:24 UTC
Permalink
Post by unodiquelli
Post by Fausto
Magari potessi avere un poco di Orange Agent (che pare da qualche
parte del mondo ci sia ancora) L'abbigliamento dell'epoca ce l'ho. :-)
Dove vivo io si trova anche quello senza problemi.
uh? e chissà quali altre belle cosucce si trovano li. ;-)

Io trovo il gliphosate molto performante per le semplici erbacce ma per
i rovi il Synero davvero andava alla grande ... e non si può più fare
alla vecchia maniera, maledizione.
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
unodiquelli
2021-03-06 01:56:31 UTC
Permalink
Post by Fausto
uh? e chissà quali altre belle cosucce si trovano li. ;-)
diserbanti non so, io ho solo un corridoio in sassolini intorno casa, e
nonostante il tessuto felpa nero che ho messo sotto alla ghiaia, le
erbacce crescono. E io le ammazzo senza pietá...

Quanto a insetticidi ce ne sono di tutti i tipi, libera vendita, alcuni
puzzano abbestia e ammazzano di tutto... tempo fa avevo dei pidocchietti
nell'erba, che con il "normale" piretro che spruzzo antizanzare non
morivano... ho irrorato un'altra cosa, morto tutto
frank
2021-03-04 07:09:17 UTC
Permalink
Post by Marcello
Salve, l'intento è quello di eliminare alcune erbacce. Per lo più
erbetta in alcuni punti in cui non dovrebbe stare, qualche rovo che mi
arriva in giardino ma non riesco a tagliarlo alla base perchè è al di là
del mio recinto, e qualche edera anch'essa che nasce da dove non arrivo
con metodi tradizionali (forbice e seghetto).
Pensavo che versandoci/spruzzandoci sopra qualcosa arriverei
all'eliminazione "totale"
Secondo voi funziona uno di quei diserbanti fai da te che si trovano su
qualche sito internet? Di quelli del tipo mettere in uno spruzzino
acqua, aceto e sale (e un po' di limone)...
Quale miscuglio preferite? Con quale vi siete trovati bene?
A suo tempo ho utilizzato una mistura a base di aceto sale e acqua.
L'erba è seccata ma poi torna (dopo mochi mesi) mentre lo spruzzatore
(che non era uno spruzzino ma qualcosa di più costoso) l'ho dovuto
buttare perchè il sale se lo è mangiato. Adesso sto provando un
diserbante "serio" che viene assorbito dalla pianta e la fa seccare
sino alla radice. Vedremo. Purtroppo non ho trovato altra soluzione.
e***@o.o
2021-03-04 07:40:19 UTC
Permalink
Post by frank
A suo tempo ho utilizzato una mistura a base di aceto sale e acqua.
L'erba è seccata ma poi torna (dopo mochi mesi) mentre lo spruzzatore
(che non era uno spruzzino ma qualcosa di più costoso) l'ho dovuto
buttare
ti sei dimenticato di lavare l'attrezzatura?
frank
2021-03-04 09:58:06 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
Post by frank
A suo tempo ho utilizzato una mistura a base di aceto sale e acqua.
L'erba è seccata ma poi torna (dopo mochi mesi) mentre lo spruzzatore
(che non era uno spruzzino ma qualcosa di più costoso) l'ho dovuto
buttare
ti sei dimenticato di lavare l'attrezzatura?
A dire la verità si. Ma mi hanno detto che anche lavandola tende a
rovinarsi lo stesso
Bernardo Rossi
2021-03-04 10:05:51 UTC
Permalink
Post by frank
A dire la verità si. Ma mi hanno detto che anche lavandola tende a
rovinarsi lo stesso
Ma ci metterà molto tempo.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
frank
2021-03-04 10:40:21 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by frank
A dire la verità si. Ma mi hanno detto che anche lavandola tende a
rovinarsi lo stesso
Ma ci metterà molto tempo.
Va bene ok. Ho rovinato l'attrezzatura per scarsa manutenzione. E'
colpa mia
Avrei dovuta lavarla subito ogni fine uso e non l'ho fatto
Ora siete contenti? l'ho ammesso :-(
Marcello
2021-03-04 07:54:49 UTC
Permalink
Post by frank
L'erba è seccata ma poi torna
Ecco, allora se uccidiamo solo qualche foglia, la candeggina non
serve... Acqua/Aceto/Sale neppure.

Cosa usare allora? Io in casa ho anche ammoniaca e acido muriatico...

Altrimenti su un sito leggevo diun certo acido acetico (una specie di
diserbante non inquinante) ma non lo conosco...

--

Marcello
il Colombo viaggiatore
2021-03-04 08:48:17 UTC
Permalink
Post by frank
Post by Marcello
Pensavo che versandoci/spruzzandoci sopra qualcosa arriverei
all'eliminazione "totale"
glifosate aka roundup
Post by frank
Post by Marcello
Secondo voi funziona uno di quei diserbanti fai da te che si trovano su
qualche sito internet? Di quelli del tipo mettere in uno spruzzino
acqua, aceto e sale (e un po' di limone)...
devi aggiungere piscio di pipistrello e mestruo di vergine, altrimenti non
funziona.
Post by frank
Post by Marcello
Quale miscuglio preferite? Con quale vi siete trovati bene?
non bene, c'è penuria di vergini.
Post by frank
A suo tempo ho utilizzato una mistura a base di aceto sale e acqua.
L'erba è seccata ma poi torna (dopo mochi mesi) mentre lo spruzzatore
(che non era uno spruzzino ma qualcosa di più costoso) l'ho dovuto
buttare perchè il sale se lo è mangiato.
il karma non perdona!
Post by frank
Adesso sto provando un
diserbante "serio" che viene assorbito dalla pianta e la fa seccare
sino alla radice. Vedremo. Purtroppo non ho trovato altra soluzione.
aspettiamo rassegnati quelli che il glifosate una volta ha fatto venire il
cancro a un agricoltore del midwest.
--
bed & breakfast & my IPAD
Franzthepanz
2021-03-04 19:47:42 UTC
Permalink
Ha un nome quello serio?
--
Franco
DR
2021-03-04 11:02:59 UTC
Permalink
On 3/3/21 11:46 PM, Marcello wrote:
<...>
Post by Marcello
Quale miscuglio preferite? Con quale vi siete trovati bene?
Si può sapere perché un diserbante commerciale (glifosato) non va bene?
Farei notare che intrugli di robaccia trovata per casa con l'idea che si
tratti di roba "meno inquinante" in realtà si rivelano spesso molto
peggio del tanto diffamato prodotto commerciale di cui sopra (se
correttamente usato).

Davide.
frank
2021-03-04 11:27:49 UTC
Permalink
<...>
Post by Marcello
Quale miscuglio preferite? Con quale vi siete trovati bene?
Si può sapere perché un diserbante commerciale (glifosato) non va bene? Farei
notare che intrugli di robaccia trovata per casa con l'idea che si tratti di
roba "meno inquinante" in realtà si rivelano spesso molto peggio del tanto
diffamato prodotto commerciale di cui sopra (se correttamente usato).
Davide.
Gli animali domestici. per me il problema e' questo. Oltre al fatto che
sale aceto e acqua sono meno inquinanti del glisofato senza dubbio.
Alla fine ho dovuto capitolare comunque.
DR
2021-03-04 11:30:15 UTC
Permalink
On 3/4/21 12:27 PM, frank wrote:
<...>
Post by frank
Gli animali domestici. per me il problema e' questo. Oltre al fatto che
sale aceto e acqua sono meno inquinanti del glisofato senza dubbio.
Sull'aceto avrei dei grossi dubbi.

Davide.
Giacobbe
2021-03-04 11:44:18 UTC
Permalink
DR a écrit
Post by DR
<...>
Post by frank
Gli animali domestici. per me il problema e' questo. Oltre al fatto che
sale aceto e acqua sono meno inquinanti del glisofato senza dubbio.
Sull'aceto avrei dei grossi dubbi.
Davide.
anche io, ma i luoghi comuni sono duri a morire.
Il glifosato e' il meno pericoloso di tutti.
Se spruzzato sulle foglie viene assorbito e transita verso le radici,
non ne resta traccia in superficie.
Dopo 2-3 settimane il glifosato all'interno del terreno
si decompone e ne nasce un concime fosforico.
Soviet_Mario
2021-03-04 17:26:22 UTC
Permalink
Post by frank
Post by DR
<...>
Post by Marcello
Quale miscuglio preferite? Con quale vi siete trovati bene?
Si può sapere perché un diserbante commerciale (glifosato) non va bene?
Farei notare che intrugli di robaccia trovata per casa con l'idea che
si tratti di roba "meno inquinante" in realtà si rivelano spesso molto
peggio del tanto diffamato prodotto commerciale di cui sopra (se
correttamente usato).
Davide.
Gli animali domestici. per me il problema e' questo. Oltre al fatto che
sale aceto e acqua sono meno inquinanti del glisofato senza dubbio. Alla
fine ho dovuto capitolare comunque.
ah ... che ci fosse il problema "animali" si scopre solo adesso però ...

beh, cmq la sola natura del prodotto usato non basta per valutare
l'impatto.
Mi spiego meglio : c'è un defoliante erbicida TERRIBILE (il paraquat),
che è tossico anche per noi. Ma cmq è attivo a dosi bassissime, e il suo
impatto ambientale a medio termine è modestissimo.
Se invece devi ammazzare i rovi a sale, devi comprare sacchi di sale da
decine di kg (perché cmq la pioggia li diluirà e dilaverà), per
"ammendare" male il terreno. E non possiamo chiamarlo un impatto basso,
alla fine.

Altri killer casalinghi efficaci, tipo acido solforico e acido muriatico,
non si possono usare a dosi omeopatiche, ma tali da alterare per un tempo
sufficiente il pH del terreno.
Bene, la loro tossicità diretta è tutto sommato modesta, ma versare acidi
forti nel terreno ha anche effetti collaterali importanti : vengono
liberati sali solubili di tutti i metalli eventualmente presenti in forma
insolubile e inerte. E questo è inquinamento pericoloso a pieno titolo.
Nella terra ci sono miriadi di metalli pesanti "dormienti" che non
aspettano altro che una massiccia acidificazione per solubilizzarsi e
passare nella falda.
L'aceto è chiaramente meno efficace in questo senso.
Ma l'acidità prodotta nel terreno con aceto dura veramente poco : i
batteri se lo magniano subito. Quindi la vedo durissima uccidere una
pianta con aceto, salvo che sia una di quelle piante che proprio
detestano i suoli acidi, e amano il calcare. Ed è più probabile che il
killer vero non sia manco l'aceto in sé, ma sali solubili tossici che
dilava dai minerali (es. di rame, ferro 3, piombo, stronzio, terre rare
varie). Il ferro a alte conc. in particolare è estremamente nocivo e
brucia le radici (il rame non ne parliamo, ma è più raro).

P.S. su terreno calcareo l'acidificazione sarebbe veramente onerosa per
le quantità richieste, viste le capacità tamponanti elevate del suolo, e
probabilmente produrrebbe fertilizzazione più che uccisione.
--
la firma la setto dopo
Loading...