Post by ZaraLa caldaia di un termoconvettore Fondital gazelle che ho fermo in
cantina è spaccata, al 99% credo sia ghisa, ha una crepa larga circa un
millimetro per una lunghezza di 20 cm, la caldaia è 40cm per 40 cm .
Credete se la porto da un fabbro sia in grado di chiudere la crepa con
una saldatura? oppure posso chiudere la crepa con qualche prodotto
specifico, tenendo conto che la caldaia deve sopportare alte temperature?
Si salda anche ad arco, basta avere l'elettrodo specifico e la saldatrice
in continua.
Personalmente, qwuando saldo la ghisa, la scaldo prima con un bunsen onde
evitare il brusco sbalzo termico che causerebbe ulteriori crepe.
Bama
NON BASTA.
Bisogna praticare pure un "piccolo" forellino all'inizio e alla fine della
"crepa" per impedirne il "prolungamento"...
La "crepa" (fessurazione) giunta al forellino... fa il "girotondo" e
torna.... indietro! ;-)
Inoltre bisogna "cianfrinare" lo "spacco" da saldare in maniera che la
"saldatura" sia "penetrante - a cuore" e non solo "superficiale" o fredda.
Giustamente il pezzo andrà scaldato il più possibile e "mantenuto" caldo
durante l'operazione di saldatura...
Possibilmente si salderà su una Forgia accesa... ;-)
Le "saldature" ad elettrodo si fanno "piccole-piccole" (leggi: cortr-cortr)
in maniera di non scaldare troppo il pezzo...
QUINDI SI MARTELLANO finchè sono calde...
La "martellatura" ha la semplice funzione di "allungare" il materiale di
riporto DURANTE IL SUO RAFFREDDAMENTO:
Infatti un pezzo "saldato" quando "tornerà a rompersi"....
...si romperà circa UN CENTIMETRO a lato della vecchia saldatura....
ovvero dove "finisce" lo sbalzo termico tra elettrodo e pezzo....
Dopo di che....
UNA VOLTA SALDATO.....
Il pezzo RITORNA SULLA FORGIA per riportare a PARI TEMPERATURA sia il pezzo
che il riporto...
Una volta fatto questo.... IL PEZZO VA SEPOLTO sotto la cenere calda e
lasciato raffreddare "naturalmente" (anche un paio di giorni se
necessario...)
Il Pezzo va sepolto perchè non venga a CONTATTO CON L'UMIDITA' dell'aria!
L'Umidità dell'aria RENDE CRISTALLINA la Saldatura e la predispone ad una
prossima fessurazione...
Tutta la Ghisa si "salda"...
La Castolin ha un Archivio Saldature sterminato...
PERO' la Ghisa delle Caldaia ha un "problema" in più:
E' Ghisa "bruciata".
La "Ghisa Bruciata" NON ha più le caratteristiche meccaniche-fisico-chimiche
della Ghisa di Seconda Fusione (ad es. Ghisa GG25) ma sarà un "qualchecosa"
di sconosciuto....
Inoltre una fusione di un Motore Auto utilizza Ghisa si prima scelta e
"metodi" di produzione Automobilistici... mentre una Ghisa.... figlia di
NN potrebbe essere tutto fuorchè.... GHISA!
Nelle Fonderie i Terza Fusione "buttano" dentro di tutto.... e di più....
Per esempio buttano dentro un motore di camion completo....
Certo c'è tanta Ghisa... ma c'è pure l'Albero Motore che Ghisa NON E'...
per non parlare delle VALVOLE...
Ora "trovare" il tipo di Castolin "giusto" per quella Ghisa... è come fare
un Bingo al Lotto!
Ciao.
PS.- Ho anch'io la Caldaia di Ghisa "rotta"... ma resterà là.... ;-(
Stufe elettriche e a metano finchè posso...