Discussione:
Profilo circolare per laminato
(troppo vecchio per rispondere)
p***@gmail.com
2006-09-06 10:24:28 UTC
Permalink
Ciao,
avevo chiesto in passato qualche consiglio su questo argomento, ma
adesso che sto arrivando al vivo della questione avrei bisogno di
qualche altro aiuto.
Sto posando il laminato flottante in mansarda e devo risolvere la
questione di come sistemare la zona della scala a chiocciola, cioe'
come arrivare a posare il laminato in corrispondenza del foro
circolare.
Data la natura della posa flottante, ho bisogno di qualcosa che
rifinisca il cerchio in modo da coprire gli inevitabili difetti di
taglio e che lasci il consueto spazio per la dilatazione.
Ho girato un paio di negozi per profili, ma a parte cose in plastica
non ho trovato granche'.
L'ultimo suggerimento, analogo a quello ricevuto credo da Felix, e'
quello di usare un profilo in legno a L (se non ho capito male). Vorrei
pero' capirne di piu'.
Sta L immagino di doverla fissare nella sua parte verticale a contatto
con la muratura, cioe' la parte interna del foro, mentre immagino che
la sua parte orizzontale (e superiore) sia quella a contatto con il
laminato e che serve per coprire il taglio del laminato e lasciare lo
spazio per la dilatazione.
Immagino anche che mi servano tanti segmenti di L.
Quella L curvata me la devo far fare da un falegname? E' una cosa molto
costosa?
Come la fisso? Colla, tasselli, altro?
Contestualmente sto valutando di cambiare la scala a chiocciola, quindi
cerchero' di chiedere in sede di preventivo di fare una cosa magari
coordinata, ma se mi date due dritte riesco ad essere un pelo piu'
preparato.

Grazie,
Pato.

P.S.: se vedessi che non riesco a procedere con questa soluzione,
sarebbe proprio una vaccata rifinire il laminato non a cerchio ma
secondo un quadrato che contenga il cerchio? A quel punto potresti
usare dei normali profili dritti, magari delle T, per delimitare il
quadrato, e poi avrei il problema di trovare una soluzione per
riferistire la parte di quadrato che rimane oltre al foro circolare,
magari con un mosaico/greca, delle piastrelle, boh?
robbybi
2006-09-06 12:01:02 UTC
Permalink
io opterei per un profilo in alluminio o ferro piegato a L tagliato in tanti
segmenti per avvicinarsi quanto piu possibile al cerchio della scala,
oppure dovresti trovare un fabbro provvisto di calandra che ti curva il
profilo a L,
questa soluzione sarebbe più bella e rapida da montare.
Post by p***@gmail.com
Ciao,
avevo chiesto in passato qualche consiglio su questo argomento, ma
adesso che sto arrivando al vivo della questione avrei bisogno di
qualche altro aiuto.
Sto posando il laminato flottante in mansarda e devo risolvere la
questione di come sistemare la zona della scala a chiocciola, cioe'
come arrivare a posare il laminato in corrispondenza del foro
circolare.
Data la natura della posa flottante, ho bisogno di qualcosa che
rifinisca il cerchio in modo da coprire gli inevitabili difetti di
taglio e che lasci il consueto spazio per la dilatazione.
Ho girato un paio di negozi per profili, ma a parte cose in plastica
non ho trovato granche'.
L'ultimo suggerimento, analogo a quello ricevuto credo da Felix, e'
quello di usare un profilo in legno a L (se non ho capito male). Vorrei
pero' capirne di piu'.
Sta L immagino di doverla fissare nella sua parte verticale a contatto
con la muratura, cioe' la parte interna del foro, mentre immagino che
la sua parte orizzontale (e superiore) sia quella a contatto con il
laminato e che serve per coprire il taglio del laminato e lasciare lo
spazio per la dilatazione.
Immagino anche che mi servano tanti segmenti di L.
Quella L curvata me la devo far fare da un falegname? E' una cosa molto
costosa?
Come la fisso? Colla, tasselli, altro?
Contestualmente sto valutando di cambiare la scala a chiocciola, quindi
cerchero' di chiedere in sede di preventivo di fare una cosa magari
coordinata, ma se mi date due dritte riesco ad essere un pelo piu'
preparato.
Grazie,
Pato.
P.S.: se vedessi che non riesco a procedere con questa soluzione,
sarebbe proprio una vaccata rifinire il laminato non a cerchio ma
secondo un quadrato che contenga il cerchio? A quel punto potresti
usare dei normali profili dritti, magari delle T, per delimitare il
quadrato, e poi avrei il problema di trovare una soluzione per
riferistire la parte di quadrato che rimane oltre al foro circolare,
magari con un mosaico/greca, delle piastrelle, boh?
nixs
2006-09-06 13:28:24 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
L'ultimo suggerimento, analogo a quello ricevuto credo da Felix, e'
quello di usare un profilo in legno a L (se non ho capito male). Vorrei
pero' capirne di piu'.
Sta L immagino di doverla fissare nella sua parte verticale a contatto
con la muratura, cioe' la parte interna del foro, mentre immagino che
la sua parte orizzontale (e superiore) sia quella a contatto con il
laminato e che serve per coprire il taglio del laminato e lasciare lo
spazio per la dilatazione.
Immagino anche che mi servano tanti segmenti di L.
mica devi per forza curvare un profilo già fatto ;-))
puoi sempre costruirti un laminato ad hoc: per la parte
verticale incolli l'uno sull'altro (su una forma in truciolare,
ad esempio) 4-5 o più strisce di compensato da 3mm,
in modo da ottenere una specie di tubo dello spessore
di 15 o più mm e del diametro del tuo foro scala.
Su questo incolli un cerchio di compensato (la parte
orizzontale) dello spessore che vuoi e del diametro
interno pari al diametro interno del "tubo" e largo
quanto vuoi (una corona circolare, insomma).
Se non mi sono spiegato guarda il fidocad:

[FIDOCAD]
RV 190 85 195 205
RV 195 85 200 205
RV 200 85 205 205
RV 205 85 210 205
RV 210 85 145 70
LI 210 115 275 90
TY 240 80 5 3 0 0 2 * strisce di compensato laminate in forma
LI 210 70 220 70
LI 230 70 240 70
LI 250 70 260 70
LI 270 70 280 70
LI 210 85 220 85
LI 230 85 240 85
LI 250 85 260 85
LI 270 85 280 85
LI 210 205 220 205
LI 230 205 240 205
LI 250 205 260 205
LI 270 205 280 205
TY 215 60 5 3 0 0 0 * sezione
--
ciao!

...nixs.................................................................
Lat.: 41° 7' 50" N Long.: 14° 38' 41" E
***@.lucchetto.lagirandola.it
togli la .SERRATURA. per scrivermi
........................................................................
L'uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare.
(George Bernard Shaw)
felix.
2006-09-06 16:39:23 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Data la natura della posa flottante, ho bisogno di qualcosa che
rifinisca il cerchio in modo da coprire gli inevitabili difetti di
taglio e che lasci il consueto spazio per la dilatazione.
Niente consueto spazio con un po' di pazienza seghetto alternato raspa
e partendo da li puoi fare un cerchio perfetto al massimo potrai mettere
una "O" ring da qualche mm di sezione.
Post by p***@gmail.com
L'ultimo suggerimento, analogo a quello ricevuto credo da Felix,
No!.... per fortuna non sono stato io! :-))

Ti avrei suggerito di far tornire in legno un anello da sezionare
e reincollare in sito, oppure ottone...rame etc etc..
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
p***@gmail.com
2006-09-07 07:14:03 UTC
Permalink
...
Post by felix.
Post by p***@gmail.com
Data la natura della posa flottante, ho bisogno di qualcosa che
rifinisca il cerchio in modo da coprire gli inevitabili difetti di
taglio e che lasci il consueto spazio per la dilatazione.
Niente consueto spazio con un po' di pazienza seghetto alternato raspa
e partendo da li puoi fare un cerchio perfetto al massimo potrai mettere
una "O" ring da qualche mm di sezione.
Scusami, ma quindi in questo caso la dilatazione non crea problemi? Non
vorrei che poi oltre ad avere il problema di dilatarsi avesse quello di
"contrarsi" (che so, in inverno) e quindi mi lasciasse dello spazio.
Perche' se cosi' non fosse, di profili in metallo anche carini che si
flettono ne ho visti, e avrei quindi una serie di soluzioni possibili
in piu'.
Ma ovviamente non hanno la fatidica L che copre.
Nel tuo suggerimento infatti, soprattutto viste le mie capacita' di
lavorazione di legno e affini, mi preoccupano le seguenti cose:
- fare un cerchio perfetto o quasi
- non scheggiare la superficie del laminato nel lisciare la parte
segata, lavorando ad esempio di lima
- non avere comunque un qualcosa che livelli e tenga giu' il laminato
che, magari, visto che il sottofondo e' abbastanza piatto ma non
perfetto non vorrei poi avesse piccole differenze di livello.
A parte tutto questo, che consigli mi dai per arrivare a fare questo
cerchio perfetto?

Grazie,
Pato.
felix.
2006-09-07 14:10:04 UTC
Permalink
Post by p***@gmail.com
Scusami, ma quindi in questo caso la dilatazione non crea problemi?
Non concentrata su un tubo da 110mm di diametro, inoltre presumo
che la scala interrompa una linea di listoni ed il legno ha un
coefficiente di dilatazione risibile compensato dalla notevole elas-
ticita`.

di profili in metallo anche carini che si
Post by p***@gmail.com
flettono ne ho visti, e avrei quindi una serie di soluzioni possibili
in piu'.
Ipotizzane tranquillamente l'uso.
Post by p***@gmail.com
Nel tuo suggerimento infatti, soprattutto viste le mie capacita' di
- fare un cerchio perfetto o quasi
- non scheggiare la superficie del laminato nel lisciare la parte
segata, lavorando ad esempio di lima
Lavorare con un seghetto da traforo su una traccia e' facile, poi
bastera' cartare per ottenere un buon risultato.
Post by p***@gmail.com
- non avere comunque un qualcosa che livelli e tenga giu' il laminato
che, magari, visto che il sottofondo e' abbastanza piatto ma non
perfetto non vorrei poi avesse piccole differenze di livello.
Incollerai quella zona.
Post by p***@gmail.com
A parte tutto questo, che consigli mi dai per arrivare a fare questo
cerchio perfetto?
Una sega a tazza.
ciaofelix:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...