Discussione:
DTT e videoregistratore
(troppo vecchio per rispondere)
maxell
2011-01-02 23:06:28 UTC
Permalink
Fai da te, fai da te... a casa mia ho risolto brillantemente, avendo già
problemi di vetustà e puntamenti delle antenne ho eliminato tutto
riscoprendo dentro casa pace, silenzio e 1 mq di superficie in più. Speravo
di vivere nell'ignoranza sull'argomento quando mia mamma mi chiama per dire
che non riesce più a registrare "Un posto al sole" (checcazzo lo registra a
fare mentre lo guarda in diretta e con una unica cassetta da 10 anni quindi
praticamente inriguardabile non lo so ma così è e lo rispetto). I dati sono
questi: televisore di quelli nuovi col decoder interno Aquos con 2 prese
scart, diverse hdmi e perfino una usb; un videorec vhs con masterizzatore
dvd ma che di questi ultimi non ne ha mai visto uno da vicino. Il cavo
d'antenna entra nel videorec che è collegato via scart al televisore. La
differenza da prima sta nel telecomando del tv dove puoi scegliere digitale
anzichè analogico. Ovviamente il videorec non vede il segnale digitale
quindi tutta la sintonia dell'apparecchio e la facoltà di registrare è
andata persa. Come devo fare? Devo comprare un decoder da mettere a monte
del videorec per decodificargli i segnali accendendo poi la tv in analogico
o esiste un sistema più semplice, es. collegare le altre due scart o
utilizzare le uscite hdmi per un ritorno di segnale demodulato al vhs? E'
che non posso comprare tutti sti cavi per fare prove alla cieca perchè poi
se non raggiungo un risultato mi restano sul groppone. Oppure devo proprio
cambiare il videorec sostituendolo con una cosa... boh... digitale?
Non sono volutamente aggiornato sull'argomento, grazie per le dritte che mi
darete.
Massimo
Herik
2011-01-03 00:54:30 UTC
Permalink
Post by maxell
Oppure devo proprio
cambiare il videorec sostituendolo con una cosa... boh... digitale?
Con la presenza del digitale ormai i registratori VHS non possono più
essere usati per registrare programmi televisivi, come alternativa si
può usare la connessione SCART del proprio TV per rientrare con il
segnale del decoder (esterno o integrato), consultare il manuale del TV
per i particolari.
È un ripiego, non permette di registrare altro che non si stia vedendo,
ma costa solo un cavo scart che magari hai già in casa, e ti
permetterebbe di registrare i programmi a pagamento decodificati come
mediaset premium o dahlia, ma non puoi programmare le registrazioni
agevolmente.

Molto più furba come soluzione è comprare un decoder con registratore su
USB, con una semplice chiavetta registri a qualità piena senza perdite,
puoi registrare un canale mentre ne guardi un altro, puoi programmare
una registrazione con l'EPG del canale.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
urantia
2011-01-03 11:28:55 UTC
Permalink
Post by Herik
Molto più furba come soluzione è comprare un decoder con registratore su
USB, con una semplice chiavetta registri a qualità piena senza perdite,
puoi registrare un canale mentre ne guardi un altro, puoi programmare
una registrazione con l'EPG del canale.
c'è anche un modello della telesystem che ha in se 2 decoder, e registra
su usb, così guardi quello che vuoi sul vecchio tv analogico e
contemporaneamente registri altro, costa una quarantina di euro
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-256MB,
BVision-CGX4, OS3.9, HD 4GB, slim DVD R/W, Asus VW161D display,
3COM Lan PC card
www.oldfab.tk
sweetman
2011-01-03 13:18:02 UTC
Permalink
Post by Herik
Molto più furba come soluzione è comprare un decoder con registratore su
USB, con una semplice chiavetta registri a qualità piena senza perdite,
puoi registrare un canale mentre ne guardi un altro, puoi programmare
una registrazione con l'EPG del canale.
Occhio che non tutti i decoder con presa USB hanno il doppio sintonizzatore
(che ti permette di registrare un canale mentre ne guardi un altro).
Non so per quale motivo, ma la maggior parte dei decoder zapper con USB non
hanno il doppio decoder. Un bel passo indietro, rispetto ai
videoregistratori vhs.
In tutti i centro che ho visitato nessuno ne ha in casa con doppio
sintonizzatore. I Telesystem modello TS6291 (49 euro con doppio
sintonizzatore) sono ormai esauriti (qualcuno mi ha detto che ne deve
uscire un nuovo modello... bho?).

Il bello e' che avevo acquistato il decoder qui sopra ma l'ho restituito
subito quando scopersi che la mia zona era ancora scoperta dal segnale DDT.
Adesso, dopo lo switch off qualche canale si vede (poca e inutile roba) e
sto cercando prorpio questo tipo di decoder.

Ciao

tony
Astrusovic
2011-01-03 16:36:44 UTC
Permalink
Post by sweetman
Occhio che non tutti i decoder con presa USB hanno il doppio sintonizzatore
(che ti permette di registrare un canale mentre ne guardi un altro).
Non so per quale motivo, ma la maggior parte dei decoder zapper con USB non
hanno il doppio decoder
Perché gli farebbe costare 5 euro in più lo zapper (ricarichi
compresi), e quindi non lo venderebbero a 25 euro quando altri ne
costano 20 ;-)
Post by sweetman
In tutti i centro che ho visitato nessuno ne ha in casa con doppio
sintonizzatore. I Telesystem modello TS6291 (49 euro con doppio
sintonizzatore) sono ormai esauriti (qualcuno mi ha detto che ne deve
uscire un nuovo modello... bho?)
L'ho preso circa un mese fa, nei negozi non l'ho trovato, preso online
da Euronics.
Ancora l'ho nella scatola, l'ho preso "per premunirmi" proprio perché
ho visto che non riuscivo a trovarlo...
ed avevo letto una recensione (Computer Idea) dove ne parlavano molto
bene, tra l'altro affermando che la presa USB riusciva quasi sempre ad
alimentare correttamente anche un HD esterno (e non la sola chiavetta
come succede di solito).
ciao
Astrusovic
2011-01-03 16:54:29 UTC
Permalink
Post by Herik
 Oppure devo proprio
cambiare il videorec sostituendolo con una cosa... boh... digitale?
Con la presenza del digitale ormai i registratori VHS non possono più
essere usati per registrare programmi televisivi
Perché? Sul piano tecnico non ci sono problemi, basta abbinargli un
decoder,
poi se vuoi dire che è complicatuccio (presa d'antenna, cavi, prese
elettriche, telecomandi extra, programmazione coordinata di VCR e
decoder, spesa, occupazione spazio...) concordo
Post by Herik
però per la registrazione "in diretta"come alternativa si
pu usare la connessione SCART del proprio TV per rientrare con il
segnale del decoder (esterno o integrato), consultare il manuale del TV
per i particolari.
occorre un TV relativamente recente, o anche i vecchi TV analogici con
le SCART di solito hanno questa possibilità?
Post by Herik
un ripiego, non permette di registrare altro che non si stia vedendo,
ma costa solo un cavo scart che magari hai gi in casa
un ripiego, ma effettivamente a buon mercato, e per la mamma di maxell
mi sembra la soluzione più semplice (e logica)
Post by Herik
Molto più furba come soluzione comprare un decoder con registratore su
USB, con una semplice chiavetta registri a qualità piena senza perdite,
puoi registrare un canale mentre ne guardi un altro
solo se il decoder ha doppio tuner, sbaglio?

Approfitto dell'argomento "decoder con registrazione su USB" per fare
una precisazione che può essere utile.
Mi risulta che normalmente questi apparecchi sono indicati come "PVR",
cioè "Personal": perché "Personal"? perché diversamente da come uno
potrebbe pensare, quello che avete registrato *potete rivederlo solo
sul medesimo apparecchio*.
Cioè, non è una normale registrazione su USB come un file di PC che
poi si può rileggere su altri apparecchi:
i PVR registrano direttamente il flusso dati (se dico "lo streaming"
erro?) che poi deve comunque essere decodificato dall'apparecchio che
l'ha registrato. Quindi, non si può prendere la chiavetta USB e farla
leggere su un altro decoder,
e meno che meno vederla su un PC. ciao

ps - magari questa precisazione è superflua per chi ha un minimo di
conoscenza del meccanismo,
ma questo è un NG "non specifico"
urantia
2011-01-03 17:22:48 UTC
Permalink
Post by Astrusovic
Approfitto dell'argomento "decoder con registrazione su USB" per fare
una precisazione che può essere utile.
Mi risulta che normalmente questi apparecchi sono indicati come "PVR",
cioè "Personal": perché "Personal"? perché diversamente da come uno
potrebbe pensare, quello che avete registrato *potete rivederlo solo
sul medesimo apparecchio*.
Cioè, non è una normale registrazione su USB come un file di PC che
i PVR registrano direttamente il flusso dati (se dico "lo streaming"
erro?) che poi deve comunque essere decodificato dall'apparecchio che
l'ha registrato. Quindi, non si può prendere la chiavetta USB e farla
leggere su un altro decoder,
e meno che meno vederla su un PC. ciao
comunque il mio irradio 3331, che registra sia su USB che su scheda SD, che
registra pure su qiualsiasi scheda di memoria con adattaore USB (per esempio
su una CF da 16GB), che registra pure su HD esterno formattato FAT32 con
attacco USB, mi registra i file in formato MPG, e io posso rivederli
dappertutto, sia sul PC che sul lettore DVD philips con presa USB, e vengono
tutti saòvati nella cartella PVR
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-256MB,
BVision-CGX4, OS3.9, HD 4GB, slim DVD R/W, Asus VW161D display,
3COM Lan PC card
www.oldfab.tk
Astrusovic
2011-01-03 17:40:06 UTC
Permalink
Post by urantia
Post by Astrusovic
Approfitto dell'argomento "decoder con registrazione su USB" per fare
una precisazione che pu essere utile.
Mi risulta che normalmente questi apparecchi sono indicati come "PVR",
cio "Personal": perch "Personal"? perch diversamente da come uno
potrebbe pensare, quello che avete registrato *potete rivederlo solo
sul medesimo apparecchio*.
Cio , non una normale registrazione su USB come un file di PC che
i PVR registrano direttamente il flusso dati (se dico "lo streaming"
erro?) che poi deve comunque essere decodificato dall'apparecchio che
l'ha registrato. Quindi, non si pu prendere la chiavetta USB e farla
leggere su un altro decoder,
e meno che meno vederla su un PC. ciao
comunque il mio irradio 3331, che registra sia su USB che su scheda SD, che
registra pure su qiualsiasi scheda di memoria con adattaore USB (per esempio
su una CF da 16GB), che registra pure su HD esterno formattato FAT32 con
attacco USB, mi registra i file in formato MPG, e io posso rivederli
dappertutto, sia sul PC che sul lettore DVD philips con presa USB, e vengono
tutti sa vati nella cartella PVR
di che anno è? Probabilmente la questione "PVR" ha a che vedere con la
questione dei "diritti",
mi risulta per esempio che col digitale terrestre registreremo molto
meno, perché settando un bit possono impedire la registrazione del
flusso (almeno: del flusso originale), ma probabilmente questa
"funzione" è presente su apparecchi più recenti, per accordi tra
costruttori e di licenze.
Direi che in sostanza vogliono permettere la visione "in differita" ma
non il trasporto su altro apparecchio, né tanto meno la copia.
Se il tuo apparecchio "bypassa" tutto questo, meglio per te, io
comunque la questione l'ho sentita (vedi il mio post appena inviato)
da una persona che del settore è un esperto, e quindi direi che quando
si vede la sigla "PVR" bisogna almeno stare attenti ed informarsi
bene. ciao
urantia
2011-01-03 18:03:04 UTC
Permalink
Post by Astrusovic
Direi che in sostanza vogliono permettere la visione "in differita" ma
non il trasporto su altro apparecchio, né tanto meno la copia.
Se il tuo apparecchio "bypassa" tutto questo, meglio per te, io
comunque la questione l'ho sentita (vedi il mio post appena inviato)
da una persona che del settore è un esperto, e quindi direi che quando
si vede la sigla "PVR" bisogna almeno stare attenti ed informarsi
bene. ciao
comprato l'anno scorso, cioè, mi pare, in gennaio 2010, ma poi ne ho
presi altri 3 quest'estate, tutti uguali
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-256MB,
BVision-CGX4, OS3.9, HD 4GB, slim DVD R/W, Asus VW161D display,
3COM Lan PC card
www.oldfab.tk
Herik
2011-01-03 18:48:19 UTC
Permalink
Post by Astrusovic
Post by Herik
Con la presenza del digitale ormai i registratori VHS non possono più
essere usati per registrare programmi televisivi
Perché? Sul piano tecnico non ci sono problemi, basta abbinargli un
decoder,
perché non ha senso registrare in VHS nel 2010 :D
Post by Astrusovic
occorre un TV relativamente recente, o anche i vecchi TV analogici con
le SCART di solito hanno questa possibilità?
quelli che ho avuto io non hanno mai avuto problemi.
Post by Astrusovic
un ripiego, ma effettivamente a buon mercato, e per la mamma di maxell
mi sembra la soluzione più semplice (e logica)
senza poter programmare? gli spieghi tu che deve usare l'ingresso
esterno del VHS? :)
Post by Astrusovic
Post by Herik
Molto più furba come soluzione comprare un decoder con registratore su
USB, con una semplice chiavetta registri a qualità piena senza perdite,
puoi registrare un canale mentre ne guardi un altro
solo se il decoder ha doppio tuner, sbaglio?
la situazione è che il TV ha giù un tuner DTT, non ne serve
assolutamente un altro.
Post by Astrusovic
Approfitto dell'argomento "decoder con registrazione su USB" per fare
una precisazione che può essere utile.
Mi risulta che normalmente questi apparecchi sono indicati come "PVR",
cioè "Personal": perché "Personal"? perché diversamente da come uno
potrebbe pensare, quello che avete registrato *potete rivederlo solo
sul medesimo apparecchio*.
Cioè, non è una normale registrazione su USB come un file di PC che
i PVR registrano direttamente il flusso dati (se dico "lo streaming"
erro?) che poi deve comunque essere decodificato dall'apparecchio che
l'ha registrato. Quindi, non si può prendere la chiavetta USB e farla
leggere su un altro decoder,
e meno che meno vederla su un PC. ciao
mah, l'incapsulamento è sempre in mpeg TS, non dovrebbe essere
complicatissimo, comunque non mi è mai capitato di farlo.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
Bernardo Rossi
2011-01-03 07:44:27 UTC
Permalink
Post by maxell
andata persa. Come devo fare? Devo comprare un decoder da mettere a monte
del videorec per decodificargli i segnali accendendo poi la tv in analogico
Io farei cosi'.
Oppure vedere se si trova un videoregistratore con il sintonizzatore
digitale.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi ***@tin.it
Astrusovic
2011-01-03 16:59:20 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by maxell
andata persa. Come devo fare? Devo comprare un decoder da mettere a monte
del videorec per decodificargli i segnali accendendo poi la tv in analogico
Io farei cosi'.
Uno zapper "di marca ignota" sono 20 euro circa. Ovviamente però
niente LCN (cioè la "sistemazione automatica" dei programmi quando
avviene una risintonizzazione) e forse (di sicuro?) nemmeno
aggiornamento firmware via etere.
Comunque per "mamma maxell" la soluzione SCART (se il TV lo permette)
mi pare la più semplice
Post by Bernardo Rossi
Oppure vedere se si trova un videoregistratore con il sintonizzatore
digitale.
Non so se esistano, io non li ho mai visti. ciao
urantia
2011-01-03 17:24:55 UTC
Permalink
Post by Astrusovic
Post by Bernardo Rossi
Oppure vedere se si trova un videoregistratore con il sintonizzatore
digitale.
Non so se esistano, io non li ho mai visti. ciao
solo videorecorder vhs con decoder digitale incorporato, mai visti, ma un
mio amico ha un toshiba VHS-DVDrec su hard disk con sintonizzatore digitale
e i dvdrec su HD con decoder digitale sono comuni
--
urantia
PPA1200 (Poor Portable Amiga 1200): BPPC-256MB,
BVision-CGX4, OS3.9, HD 4GB, slim DVD R/W, Asus VW161D display,
3COM Lan PC card
www.oldfab.tk
Astrusovic
2011-01-03 17:31:09 UTC
Permalink
Post by urantia
Post by Astrusovic
Post by Bernardo Rossi
Oppure vedere se si trova un videoregistratore con il sintonizzatore
digitale.
Non so se esistano, io non li ho mai visti. ciao
solo videorecorder vhs con decoder digitale incorporato, mai visti, ma un
mio amico ha un toshiba VHS-DVDrec su hard disk con sintonizzatore digitale
e i dvdrec su HD con decoder digitale sono comuni
Certo, io mi riferivo ai soli VHS con decoder. Peraltro anche i
decoder con HD non sono poi così comuni, se non da un sei mesi a
questa parte (circa), prima c'erano camionate di HD multimediali ma
privi della parte decoder. ciao
VitT
2011-01-03 08:50:03 UTC
Permalink
Post by maxell
I dati sono
questi: televisore di quelli nuovi col decoder interno Aquos con 2 prese
scart, diverse hdmi e perfino una usb; un videorec vhs con masterizzatore
dvd ma che di questi ultimi non ne ha mai visto uno da vicino. Il cavo
d'antenna entra nel videorec che è collegato via scart al televisore.
Soluzione 1 senza costi:
Devi collegare il cavo di antenna al TV e niente antenna al
videoregistratore.
Poi (lo stesso) cavo SCART in uscita dal TV all'ingresso del
videoregistratore.
Puoi registrare solamente col TV acceso e devi "dire" al videoregistratore
di registrare dalla presa scart (vedi le istruzioni)
Post by maxell
La differenza da prima sta nel telecomando del tv dove puoi scegliere
digitale anzichè analogico. Ovviamente il videorec non vede il segnale
digitale quindi tutta la sintonia dell'apparecchio e la facoltà di
registrare è andata persa. Come devo fare? Devo comprare un decoder da
mettere a monte del videorec per decodificargli i segnali accendendo poi la
tv in analogico o esiste un sistema più semplice, es. collegare le altre
due scart o utilizzare le uscite hdmi per un ritorno di segnale demodulato
al vhs? E' che non posso comprare tutti sti cavi per fare prove alla cieca
perchè poi se non raggiungo un risultato mi restano sul groppone. Oppure
devo proprio cambiare il videorec sostituendolo con una cosa... boh...
digitale?
Soluzione 2 più comoda:
Non esistono a cassetta, però esistono DVD recorder (con sintonizzatore
digitale) anche con Hard Disk integrato, che è molto comodo per
registrazioni multiple, e si possono programmare le registrazioni.
VitT
kfm
2011-01-03 10:42:41 UTC
Permalink
Post by maxell
scart, diverse hdmi e perfino una usb; un videorec vhs con masterizzatore
leggi le istruzioni del nuovo tv , e vedi se su quella presa usb puo venir
collegata una pendrive , e se su quella pendrive si possono registrare i
programmi , molti decoder e tv lo fanno , in pratica hai il registratore
incorporato nella tv .
oppure compra per pochi euro un decoder da innestare sulla scart del
videoregistratore cosi registri da li .
io sono anni che uso questo sistema con 2 decoder satellitari , uno alla tv
e uno al videoregistratore , anche se nell'ultimo anno visto la scarsita di
programmi buoni e internet che mi permette di scaricare roba buona il
videoregistratore e praticamente fermo.
Astrusovic
2011-01-03 16:28:10 UTC
Permalink
Post by maxell
Fai da te, fai da te... a casa mia ho risolto brillantemente, avendo già
problemi di vetustà e puntamenti delle antenne ho eliminato tutto
riscoprendo dentro casa pace, silenzio e 1 mq di superficie in più.
Cioè, hai mollato del tutto la TV???
Astrusovic
2011-01-03 16:39:47 UTC
Permalink
Post by maxell
e con una unica cassetta da 10 anni quindi
praticamente inriguardabile non lo so ma così è e lo rispetto)
Io però una cassetta nuova gliela metterei (anche a sua insaputa...),
prima che:
- non ne trovi più a giro nuove;
- il nastro si stufi di essere tirato di qua e di là (e per "un posto
al sole", dico... ;-) ), si strappi e ti mandi all'aria il meccanismo
del VCR.
;-) ciao
maxell
2011-01-03 23:45:46 UTC
Permalink
Mamma mia quante cose! Grazie a tutti per esservi presi a cuore il mio
problema, vi voglio bene. Ho capito che mi devo mettere a studiare, io che
credevo di poter dimenticarmi il mondo tv. Per mia mamma poi che guai a a
spostarle il centrino sulla tavola, l'ordine dei bicchieri nello scolapiatti
eccetera eccetera... se le cambio la cassetta decenne e per sbaglio si
brucia la lavatrice è certamente colpa mia! Cmq inizio dal collegamento
scart che se è come dite potrebbe bastare, del resto lei ri/registra mentre
guarda un po' per abitudine di quando usciva o forse per rivedere alcuni
pezzi in caso di bisogni o telefonate inattese. Poi studierò a fondo il
manuale del tv che non ha più di un anno, magari riserva belle sorprese per
usb come auspicate anche se poi sarà duro convincere la "vecchia". Riguardo
a me, sì, ho eliminato del tutto il televisore. Ma non è stato difficile, ho
lo stesso sangue di mia madre ovvero accendo, guardo e spengo. Solo che
quello che per lei è "Un posto al sole" per me è "I Simpson". Mia moglie poi
ha solo Report e similia, in pratica col computer riesco a supplire tutte le
necessità e (gran figata) senza pubblicità nel mezzo. Del resto non è una
passione ma una necessità, senza frigo riuscirei ancora a vivere ma senza
computer non più. I bambini? Che stiano fuori finchè si può così la sera
sono stanchi e dormono il sonno dei giusti. Almeno loro.
Se interessa vi tengo aggiornati.
Grazie
Massimo

Continua a leggere su narkive:
Loading...