Discussione:
riscaldamento a carbone
(troppo vecchio per rispondere)
aaa
2022-03-12 12:26:50 UTC
Permalink
Volendo scaldare con una stufa a carbone, quanti chilogrammi servono
per superare un inverno in norditalia (casa di settanta mq)?
E quanti chili di legna (Lo chiedo a chi sta usando solo la legna per
riscaldare casa)?
Grazie
NummeShkassatUCazzz
2022-03-12 14:57:51 UTC
Permalink
Post by aaa
Volendo scaldare con una stufa a carbone, quanti
chilogrammi servono per superare un inverno in norditalia
(casa di settanta mq)?
ti serve il dato dei kwh di consumo no i mq, o cmq qualche
dato con unità di misura convertibili in energia (tipo i kg
di metano consumato prima).

Ma poi il carbone a buon prezzo dove lo comprerebbe ? Il
carbone industriale non si trova facilmente (e la carbonella
ha un costo improponibile).

Mettici anche che restarci secchi per errore con la stufa a
carbone è più facile che con la legna, è subdola, puzza poco
o niente se il carbone è magro.
Post by aaa
E quanti chili di legna (Lo chiedo a chi sta usando solo
la legna per riscaldare casa)?
non si può dire sapendo solo i mq, dipende dal consumo
(coibentazione, clima, abitudini abitative).

Qui a legna si andava sui 90 qli, e col solo pellet diciamo
sui 40 qli (ma pure un filino di gas, pellet solo sarebbero
50-55 qli tipo).

ah tieni conto che una stufa a legna antica in ghisa pesante
la puoi ancora convertire a carbone, ma una moderna con il
focolare un po' leggerino ti dura poco. A carbone sviluppi
parecchia potenza in più con stessa camera di combustione.

Cmq dove lo compri ? Che carbone trovi ? Coke o cos
aaa
2022-03-12 16:06:22 UTC
Permalink
Qui a legna si andava sui 90 qli, e col solo pellet diciamo sui 40 qli (ma
pure un filino di gas, pellet solo sarebbero 50-55 qli tipo).
Ecco, il mio vicino dice che brucia 80 quintali di legna all'anno
e ha l'appartamento identico al mio.
80 quintali di legna a quanti q di carbone corrisponderebbero?
Cmq dove lo compri ? Che carbone trovi ? Coke o cosa ?
ho trovato mattonelle rettangolari in pacchi da 10KG a 5 euri a pacco.
50 euri a quintale.
Roberto Deboni DMIsr
2022-03-12 16:48:00 UTC
Permalink
Post by aaa
Qui a legna si andava sui 90 qli, e col solo pellet diciamo sui 40 qli (ma
pure un filino di gas, pellet solo sarebbero 50-55 qli tipo).
Ecco, il mio vicino dice che brucia 80 quintali di legna all'anno
e ha l'appartamento identico al mio.
80 quintali di legna a quanti q di carbone corrisponderebbero?
Cmq dove lo compri ? Che carbone trovi ? Coke o cosa ?
ho trovato mattonelle rettangolari in pacchi da 10KG a 5 euri a pacco.
50 euri a quintale.
Mattonelle ? Sembra coke.
NummeShkassatUCazzz
2022-03-12 18:38:41 UTC
Permalink
Post by aaa
Post by NummeShkassatUCazzz
Qui a legna si andava sui 90 qli, e col solo pellet
diciamo sui 40 qli (ma pure un filino di gas, pellet solo
sarebbero 50-55 qli tipo).
Ecco, il mio vicino dice che brucia 80 quintali di legna
all'anno
e ha l'appartamento identico al mio.
80 quintali di legna a quanti q di carbone
corrisponderebbero?
mah, fa conto molto approx 30 qli (se è carbone medio, se è
molto buono anche meno).

Mio nonno l'ha usato per molto, il carbone è comodo solo in
una cosa, nel caricare la stufa e nel non impuzzare troppo.

Però considera che per la manutenzione canna fumaria (che
ovviamente come quantità di morchia sporca cmq meno della
legna) considera che tra bruciare un coke magro e un
litantrace grasso c'è parecchia differenza. Il primo fa
cenere polverosa, il secondo molto fuligginosa e appiccicosa.

Lui lavorava in ferrovia e lo comprava pure da loro. Vuoi
che era fuochista, vuoi che si scaldava con la stessa merda,
alla fine ci è morto di tumore alle ossa.

Diciamo che forse per una volta tanto torna buono avere
tutte le cazzo di guanti e mascherine : per quando pulisci i
tubi.

Bisogna pure vedere se l'azienda rifiuti accetta la cenere
come rifiuto, diversamente non so che farne, non è concime
buono come la cenere di legna normale, è merda cancerogena e
pure coi metalli pesanti. La roba buona della legna (tipo
potassio) nel carbone non c'è più
Post by aaa
Post by NummeShkassatUCazzz
Cmq dove lo compri ? Che carbone trovi ? Coke o cosa ?
ho trovato mattonelle rettangolari in pacchi da 10KG a 5
euri a pacco.
50 euri a quintale.
belin è un prezzo veramente strabuono !

Siamo a livello di pellet o persino meglio .... poi se ci
riesci leggi se dichiarano i MJ o le KCal al chilo.

Il pellet stava su 4,5-5 € per 15 kg, ma il carbone è più
energetico del pellet e manco poco.

al tocco sembra bello secco o untuoso?
albert
2022-03-12 19:46:46 UTC
Permalink
Però considera che per la manutenzione canna fumaria (che ovviamente
come quantità di morchia sporca cmq meno della legna) considera che tra
bruciare un coke magro e un litantrace grasso c'è parecchia differenza.
Il primo fa cenere polverosa, il secondo molto fuligginosa e appiccicosa.
in una stufa normale a legna ogni quanto manutenzione canna
e come si fa in sicurezza; che altre manutenzioni servono ?
Fonntuggnio
2022-03-12 21:01:37 UTC
Permalink
Post by albert
Post by NummeShkassatUCazzz
Però considera che per la manutenzione canna fumaria (che
ovviamente come quantità di morchia sporca cmq meno della
legna) considera che tra bruciare un coke magro e un
litantrace grasso c'è parecchia differenza. Il primo fa
cenere polverosa, il secondo molto fuligginosa e
appiccicosa.
in una stufa normale a legna ogni quanto manutenzione canna
e come si fa in sicurezza; che altre manutenzioni servono ?
intanto se la stufa è "moderna" e ha un manuale, conviene
darci una letta.

Dopo dipende, TANTISSIMO, dallo stile di uso e cosa bruci.

Un po' per lo scassamento di minchia di stare sempre a
ricaricare, un po' per risparmiare*, uno è portato a avere
il braccino corto con l'aria, a fare una combustione lenta e
grassa.

In questa condizione le canne e i tubi non solo si
incraciano il triplo, ma accumulano roba che è ancora
tranquillamente infiammabile (è catrame, creosoto, quella
merda là), per cui la pulizia va fatta frequente. Con tubi
sui 120-130 direi che minimo una volta al mese. Con tubi da
150 forse tiri avanti un mese e mezzo.

Se invece fai tirare forte, anche di più.

Per la canna fumaria in sé dipende tantissimo da com'è
fatta. Se è intubata in inox liscio, praticamente una
all'anno basta e avanza, si autopulisce. E tra l'altro pure
in caso di incendio te ne fotti relativamente (tranne dove
la canna passa vicina al tavolato del tetto ovviamente).

Se è in mattoni ruvida si riempie di porcate che è un
piacere, e quindi 2-3 pulizie all'anno ci stanno. Due se usi
l'aria generoso, anche 3 se stai tirato.

Poi altra cosa da guardare è che legna bruci.

Se bruci solo acacia sporchi così così, castagno abbastanza
di più, conifera in più (e in particolare se come sopra stai
tirato con l'aria, la conifera è meglio uan combustione
ancora più magra del normale, è importante : ad es. il
pellet è quasi sempre abete, ma la carburazione è
generosissima e sporca poco o niente, ma nella stufa è ben
diverso).

Cmq uno prende la pila e da un'occhiata, se il diametro
utile del tubo si assottiglia, non c'è cadenza programmata
che tenga, devi pulire e amen.

Occhio soprattutto alle curve o ai tratti orizzontali,
sporcano prima, specialmente se nemmeno tanto vicini a
camera di combustione.


* questa è una cosa che penso fa saltare sulla sedia chi non
si scalda a legna e legge gli opuscoli. Lì giustamente
dicono che se fai la combustione magra il rendimento di
combustione aumenta (anche fino al 90 %), se la fai grassa,
scende si sicuro (e inquini di più, tra l'altro). Ma il
punto non è solo QUANTA energia produci dal chilo di legno,
ma che frazione di quella energia ti rimane in casa e quanta
ne va fuori sprecata, a scaldare il mondo.

Se la stufa galoppa, può pure avere il 90% di efficienza, ma
lo scambio termico diventa limitante e butti fuori fumi a
150-200° e scaldi fuori.

Se fa pigra, magari ha il 75%-80% di efficienza, ma lo
scambio termico tiene dietro e butti fuori fumo a 80-100°.
Sprechi molto meno.

Chiaramente fumo tiepido => sporco nella canna, non si
scappa di lì.

Con le stufe a pellet, che hanno la camera di combustione
stagna con guarnizioni, puoi pure pescare aria esterna con
un tubo, bypassando la stanza, e anche lì risparmi qualcosa,
perché non depressurizzi la casa e no
Roberto Deboni DMIsr
2022-03-13 00:33:49 UTC
Permalink
Post by albert
Però considera che per la manutenzione canna fumaria (che ovviamente
come quantità di morchia sporca cmq meno della legna) considera che tra
bruciare un coke magro e un litantrace grasso c'è parecchia differenza.
Il primo fa cenere polverosa, il secondo molto fuligginosa e appiccicosa.
in una stufa normale a legna ogni quanto manutenzione canna
e come si fa in sicurezza; che altre manutenzioni servono ?
Attenzione al tiraggio: se il carbone "parte" (la stufa
letteralmente "romba", vissuto di persona) si potrebbe
anche fondere la ghisa, figurarsi le lamiere ....
E non pensate di rallentare la combustione buttandoci
sopra acqua. Chernobyl e Fukushima insegnano.
Le soluzioni sono solo due: dovete, con coraggio,
togliere carbone con le pinze, fuori dalla stufa.
Oppure chiudere del tutto l'aria (ma attenti alla
formazione di pericoloso CO).
aaa
2022-03-13 14:11:16 UTC
Permalink
Post by NummeShkassatUCazzz
al tocco sembra bello secco o untuoso?
sul sito leggo che è lignite
aaa
2022-03-13 14:14:21 UTC
Permalink
Post by NummeShkassatUCazzz
al tocco sembra bello secco o untuoso?
https://www.brikett-rekord.com/it/bricchetti-di-lignite-rekord.html
Roberto Deboni DMIsr
2022-03-13 15:52:28 UTC
Permalink
Post by aaa
Post by NummeShkassatUCazzz
al tocco sembra bello secco o untuoso?
https://www.brikett-rekord.com/it/bricchetti-di-lignite-rekord.html
<https://www.brikett-rekord.com/de/heizwertvergleich-rekord-briketts.html>

a 5,28 kW·h/kg (19 MJ/kg) verso poco meno di 5 kW·h/kg di pellet
o blocchetti di legno. Decisamente e' lignite.
NummeShkassatUCazzz
2022-03-13 17:34:14 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by aaa
Post by NummeShkassatUCazzz
al tocco sembra bello secco o untuoso?
https://www.brikett-rekord.com/it/bricchetti-di-lignite-rekord.html
<https://www.brikett-rekord.com/de/heizwertvergleich-rekord-briketts.html>
a 5,28 kW·h/kg (19 MJ/kg) verso poco meno di 5 kW·h/kg di pellet
o blocchetti di legno. Decisamente e' lignite.
madonna sembrava mediocre ma non così tanto. Per un carbone
quel valore è infimo. In media dichiarano 31,5 MJ/kg
(carbonella ottimo), 29,6 MJ/kg (coke)


19 MJ sono solo i due terzi della media. E quindi tutto
torna
Roberto Deboni DMIsr
2022-03-13 18:09:39 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by aaa
Post by NummeShkassatUCazzz
al tocco sembra bello secco o untuoso?
https://www.brikett-rekord.com/it/bricchetti-di-lignite-rekord.html
<https://www.brikett-rekord.com/de/heizwertvergleich-rekord-
briketts.html>
Post by Roberto Deboni DMIsr
a 5,28 kW·h/kg (19 MJ/kg) verso poco meno di 5 kW·h/kg di pellet o
blocchetti di legno. Decisamente e' lignite.
madonna sembrava mediocre ma non così tanto. Per un carbone quel valore
è infimo. In media dichiarano 31,5 MJ/kg (carbonella ottimo), 29,6 MJ/kg
(coke)
19 MJ sono solo i due terzi della media. E quindi tutto torna che costi
come il pellet, non di meno
La questione e' che in Italia si fa confusione
tra lignite e litantrace.

La lignite, per capirci, e' quella che in Germania
si chiama "carbone bruno".
E la natura povera della lignite si capisce dal fatto
che ancora si riconoscono le venature del legno (da
cui il nome "lignite"). La lignite e' la fase successiva
a quella della torba.
Invece litantrace e antracite sono pienamente mineralizzati
in un composto di carbonio molto piu' puro.

<https://en.wikipedia.org/wiki/Lignite>

Il contenuto di carbonio della lignite puo' essere basso
fino a solo il 25%-35% del peso. E quindi:

"The energy content of lignite ranges from 10 to 20 MJ/kg "

Ma notare:

"The energy content of lignite consumed in Victoria, Australia,
averages 8.6 MJ/kg (on a net wet basis, pagina 3):

<https://web.archive.org/web/20110317032514/http://new.dpi.vic.gov.au/
__data/assets/pdf_file/0006/37518/Brown-Coal-050710.pdf>

cioe' prima di essere "seccato" (il che consuma energia).
albert
2022-03-12 19:43:50 UTC
Permalink
Mettici anche che restarci secchi per errore con la stufa a carbone è
più facile che con la legna, è subdola, puzza poco o niente se il
carbone è magro.
deve avere quindi una stufa stagna e un rischio puo' sempre esserci;
NummeShkassatUCazzz
2022-03-12 20:48:00 UTC
Permalink
Post by albert
Post by NummeShkassatUCazzz
Mettici anche che restarci secchi per errore con la stufa
a carbone è più facile che con la legna, è subdola, puzza
poco o niente se il carbone è magro.
deve avere quindi una stufa stagna e un rischio puo'
sempre esserci;
ti dirò, c'è differenza enorme, ora spiego perché.

Ammettiamo che la stufa tira male.

Nella stufa a legna, te ne accorgi dopo la prima mezz'ora,
quando la legna va in pirolisi e produce tanti gas e consuma
tanta aria.

Non li spurga bene e ti impesta con un odore che, fidati, ti
tira giù dal letto pure se hai preso il sonnifero dopo due
fiatate.

Se non ha impestato durante la pirolisi, vuol dire che
spurga ancora abbastanza bene, e quando resta solo brace
(che è il momento in cui in teoria se chiudi l'aria, e lo
fai per far durare la brace) che è il momento più rischioso
per il monossido di carbonio killer (che non ha nessun
odore), facile che spurga più che a sufficienza.

Il carbone invece, specialmente quello magro a fiamma molto
corta, praticamente non lo senti mai puzzare, tutti i gas di
odore bruciante e sublimati che ti accecano (si dice infatti
è "fumo negli occhi" no ?) o quasi li ha già dati via a suo
tempo.

Se uno è abituato a legna, che con l'aria sta un po' tirato
per farla durare, col carbone rischia molto di più.

D'altra parte se metti aria a manetta, il bracere diventa
rosso ciliegia, per questo ci vuole un bel bracere di ghisa
aaa
2022-03-13 14:20:03 UTC
Permalink
Se uno è abituato a legna, che con l'aria sta un po' tirato per farla durare,
col carbone rischia molto di più.
Per abitudine la stufa di notte la lascio sempre spenta.
Me l'hanno insegnato i miei parenti sulle dolomiti
(quelli vecchi: i giovani queste cose non le sanno).
Mi dicevano: mai stufe accese di notte.
E lassù fa freddo. Ma nei secoli passati qualcuno di
notte moriva, magari una nevicata chiudeva il camino.
Roberto Deboni DMIsr
2022-03-13 15:55:42 UTC
Permalink
Post by aaa
Se uno è abituato a legna, che con l'aria sta un po' tirato per farla durare,
col carbone rischia molto di più.
Per abitudine la stufa di notte la lascio sempre spenta.
Me l'hanno insegnato i miei parenti sulle dolomiti
(quelli vecchi: i giovani queste cose non le sanno).
Mi dicevano: mai stufe accese di notte.
E lassù fa freddo. Ma nei secoli passati qualcuno di
notte moriva,
"avvelenato" (non dal freddo, meglio precisarlo
che magari qualcuno capisce male)
Post by aaa
magari una nevicata chiudeva il camino.
Del resto con i loro "piumoni" non hanno problemi
durante il sonno. Il problema e' al mattino, quando
ci si alza "brrrrr...".
O meglio, per chi si alza per primo dal letto. :-)
Roberto Deboni DMIsr
2022-03-12 15:56:27 UTC
Permalink
Post by aaa
Volendo scaldare con una stufa a carbone,
Torba, lignite o antracite ?
Post by aaa
quanti chilogrammi servono per superare un
inverno in norditalia (casa di settanta mq)?
Oggi con cosa si scalda ? E quanto consuma ?
Il migliore metro e' sapere i consumi attuali.
Post by aaa
E quanti chili di legna (Lo chiedo a chi sta
usando solo la legna per riscaldare casa)?
Ci sono case bene isolate, ci sono case che
sono un colabrodo, piene di spifferi e ponti
termici. Ci sono freddolosi e ci sono le
persone diligenti che d'inverno usano il maglione,
come era normale una volta. Ci sono case
isolate, esposte al vento di tramontana
e ci sono case a schiera in pieno c'entro cittadino.

E il Nord Italia non e' uguale tra la costa
tirrenica e la costa adriatica (verso l'Adriatico
fa un pelino piu' caldo, da cui anche tanta nebbia).

Insomma, alla fine il parametro piu' utile e'
sapere cosa si consuma oggi e che tipo di
fonte/tecnologia si usa (focolare, termosifoni,
etc.).

L'unica cosa che possiamo dire ora e' questo:

metano = 55 MJ/kg (come riferimento)
gasolio = 45 MJ/kg (come riferimento)
legno = 21 MJ/kg
torba = 15 MJ/kg (secca, 6 MJ/kg se umida)
lignite = 15 MJ/kg
antracite = 32 MJ/kg

Notare che metano, gasolio e legno rilasciano umidita'
che porta via calore nei fumi. Se questo calore non
viene recuperato ("condensazione"), allora per uso
riscaldamento la resa e':

metano = 50 MJ/kg
gasolio = 43 MJ/kg
legno = 17 MJ/kg

Attenzione: il carbone contiene composti perniciosi
come metalli pesanti, radioattivi e a base di zolfo
che se non vengono bene filtrati, inquinano
l'ambiente domestico:

<https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2300396017300551>

<https://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0009/271836/ResidentialHeatingWoodCoalHealthImpacts.pdf>
E. Delacroix
2022-03-13 01:27:57 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by aaa
Volendo scaldare con una stufa a carbone,
Torba, lignite o antracite ?
Post by aaa
quanti chilogrammi servono per superare un
inverno in norditalia (casa di settanta mq)?
Oggi con cosa si scalda ? E quanto consuma ?
Il migliore metro e' sapere i consumi attuali.
Post by aaa
E quanti chili di legna (Lo chiedo a chi sta
usando solo la legna per riscaldare casa)?
Ci sono case bene isolate, ci sono case che
sono un colabrodo, piene di spifferi e ponti
termici. Ci sono freddolosi e ci sono le
persone diligenti che d'inverno usano il maglione,
come era normale una volta. Ci sono case
isolate, esposte al vento di tramontana
e ci sono case a schiera in pieno c'entro cittadino.
E il Nord Italia non e' uguale tra la costa
tirrenica e la costa adriatica (verso l'Adriatico
fa un pelino piu' caldo, da cui anche tanta nebbia).
Insomma, alla fine il parametro piu' utile e'
sapere cosa si consuma oggi e che tipo di
fonte/tecnologia si usa (focolare, termosifoni,
etc.).
metano = 55 MJ/kg (come riferimento)
gasolio = 45 MJ/kg (come riferimento)
legno = 21 MJ/kg
torba = 15 MJ/kg (secca, 6 MJ/kg se umida)
lignite = 15 MJ/kg
antracite = 32 MJ/kg
Notare che metano, gasolio e legno rilasciano umidita'
che porta via calore nei fumi. Se questo calore non
viene recuperato ("condensazione"), allora per uso
metano = 50 MJ/kg
gasolio = 43 MJ/kg
legno = 17 MJ/kg
Attenzione: il carbone contiene composti perniciosi
come metalli pesanti, radioattivi e a base di zolfo
che se non vengono bene filtrati, inquinano
Dipende dal carbone. Io feci la naja in marina su un rimorchiatore. Il
combustibile era carbone peraltro dismesso poco dopo il mio congedo
mediante trasformazione dei fuochi a nafta.

Mediamente i fochisti arrivavano a spalare anche 22 ton di carbone
Antracite scozzese ogni 3 giorni (nei periodi di servizio pesante)
puzzava poco rendeva molto ed i "diavolicchi" erano felici.
A volte però il carbone scozzese non era disponibile ed allora
caricavano quello sardo che già dal colore si capiva che era pieno di
zolfo ... puzzava di anidride solforosa da scappare ed almeno la metà
buona se non più finiva a mare assieme alle ceneri ... ed i
"diavolicchi" non erano contenti, anzi quelli che cadevano in coperta
quando spurgavano nel fumaiolo erano morti stecchiti :)

La vita dei fochisti era pesante e calavano più di due tre kili di peso
nel turno, ma davvero *spaventoso* era il ripristino di un fuoco
crollato, quando cioè qualche sezione delle griglie crollava in uno dei
tre fuochi della caldaia... non c'erano santi e quindi facevano il
cappotto ai due fuochi integri non alimentandoli e coprendo il carbone
acceso con cenere, si aspettava il calo della pressione mentre il fuoco
con le griglie cadute veniva spento e ripulito della cenere e dai pezzi
di griglea cadutimediante lunghi attrezzi appositi ... poi a turno
vestiti come se andassero al polo nord entravano nel "fuoco" avanzando
sui gomiti sugli elementi di griglia buoni reggendo un elemento di
griglia dal peso di una decina di chili con le due mani andando a
posizionarlo al posto dove mancava e poi uscivano più in fretta che
potevano ... ci voleva parecchio tempo per permettere ai fochisti di
rimettersi e riprendre coraggio da un "viaggio" all'altro.

Ciao Stoppa, bestemmi ancora come un turco? ;)
--
<buy now pay forever>
_ _
0 0
@

E. Delacroix
--
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
albert
2022-03-13 17:42:56 UTC
Permalink
Post by Roberto Deboni DMIsr
Ci sono case bene isolate, ci sono case che
sono un colabrodo, piene di spifferi e ponti
termici. Ci sono freddolosi e ci sono le
persone diligenti che d'inverno usano il maglione,
come era normale una volta.
non so se è vero ma di tutta l'emergia che ci serve in Italia
il 40% è per riscaldare le abitazioni (non se incluso ancheospedali
scuole etc )
ipotizzando che dai 20 gradi
passiamo a 18 gradi che incidenza di riduzione si avrebbe?

e se tutte le case avessero 10cm di un buon isolante
e triplo vetro di quanto abbassiamo?

questo conteggio sarebbe molto interessante
anche per capire di quanto spostiamo la dipendenza energetica
Post by Roberto Deboni DMIsr
metano = 55 MJ/kg (come riferimento)
gasolio = 45 MJ/kg (come riferimento)
legno = 21 MJ/kg
torba = 15 MJ/kg (secca, 6 MJ/kg se umida)
lignite = 15 MJ/kg
antracite = 32 MJ/kg
Notare che metano, gasolio e legno rilasciano umidita'
che porta via calore nei fumi. Se questo calore non
viene recuperato ("condensazione"), allora per uso
metano = 50 MJ/kg
gasolio = 43 MJ/kg
legno = 17 MJ/kg
scusa da come scrivi
una caldaia non a condensazione consuma il 10% in piu di una che non lo
è, a parità di impianto?
Post by Roberto Deboni DMIsr
Attenzione: il carbone contiene composti perniciosi
come metalli pesanti, radioattivi e a base di zolfo
che se non vengono bene filtrati, inquinano
ma a filtrare chi ci deve pensare e chi controlla poi ?
emilio
2022-03-12 21:53:25 UTC
Permalink
Volendo scaldare con una stufa a carbone, quanti chilogrammi servono per
superare un inverno in norditalia (casa di settanta mq)?
E quanti chili di legna (Lo chiedo a chi sta usando solo la legna per
riscaldare casa)?
Grazie
devi partire dalla quantità del combustibile che usavi sino ad
ora, poi li trasformi in Kcal e dalle tabelle del potere energetico
dei combustibili che hai citato ti calcoli i Kg necessari
Adriano
2022-03-13 08:26:00 UTC
Permalink
Volendo scaldare con una stufa a carbone, quanti chilogrammi servono per
superare un inverno in norditalia (casa di settanta mq)?
e mc? perche' si scalda un volume, non una superficie.
E nord Italia e' un po' generico: si va dal polesine a 0 metri sul
livello del mare ai 2 mila e rotti dell'alta montagna
sst
2022-03-13 14:18:45 UTC
Permalink
Post by aaa
Volendo scaldare con una stufa a carbone, quanti chilogrammi servono
per superare un inverno in norditalia (casa di settanta mq)?
E quanti chili di legna (Lo chiedo a chi sta usando solo la legna per
riscaldare casa)?
Grazie
Centroitalia 400 mslm , 180 mq su 2 piani, muri a cassavuota 15 cm
riempito di polistirolo grattuggisto, tetto materassino 20cm
lanadiroccia:
fisso caldaia a legna con 1 europallet al giorno per termosifoni, 2
cariche mattino e sera.
+
variabile n kg di pellet al giorno per acqua sanitaria e/o aiutino
alla caldaia, con n che ha raggiunto un massimo a gennaio di 10kg al
giorno e oggi va sui 5 kg giorno.

In totale massimo 20 kg di "legna" / giorno a gennaio, con il carbone
secco equivalente Megajoule sarebbero 10kg. Giusto?
Testathome
2022-03-14 09:01:31 UTC
Permalink
Post by sst
Post by aaa
Volendo scaldare con una stufa a carbone, quanti chilogrammi servono
per superare un inverno in norditalia (casa di settanta mq)?
E quanti chili di legna (Lo chiedo a chi sta usando solo la legna per
riscaldare casa)?
Grazie
Centroitalia 400 mslm , 180 mq su 2 piani, muri a cassavuota 15 cm
riempito di polistirolo grattuggisto, tetto materassino 20cm
fisso caldaia a legna con 1 europallet al giorno per termosifoni, 2
cariche mattino e sera.
+
variabile n kg di pellet al giorno per acqua sanitaria e/o aiutino
alla caldaia, con n che ha raggiunto un massimo a gennaio di 10kg al
giorno e oggi va sui 5 kg giorno.
In totale massimo 20 kg di "legna" / giorno a gennaio, con il carbone
secco equivalente Megajoule sarebbero 10kg. Giusto?
Un europallet sono 22-25kg
albert
2022-03-13 17:32:20 UTC
Permalink
Volendo scaldare con una stufa a carbone, quanti chilogrammi servono per
superare un inverno in norditalia (casa di settanta mq)?
E quanti chili di legna (Lo chiedo a chi sta usando solo la legna per
riscaldare casa)?
Grazie
in tv notizia di oggi
causa carenza di gas c'è molta richiesta di carbone
per produrre energia,
prezzo carbone 400$ tonnellata
ggufo
2022-03-24 19:05:12 UTC
Permalink
On Sat, 12 Mar 2022 13:26:50 +0100 in article <t0i3i8$1gah$1
@gioia.aioe.org> aaa <***@aaa.aaa> says...
Post by aaa
Volendo scaldare con una stufa a carbone, quanti chilogrammi servono
per superare un inverno in norditalia (casa di settanta mq)?
E quanti chili di legna (Lo chiedo a chi sta usando solo la legna per
riscaldare casa)?
Grazie
scusate la domanda cretina, penso: ma il carbone non è legna già
bruciata?
allora non conviene prendere la legna direttamente brucia in totale di
più no?
Fabbrogiovanni
2022-03-24 19:17:51 UTC
Permalink
Post by ggufo
scusate la domanda cretina, penso: ma il carbone non è legna già
bruciata?
Correva l'anno 345 milioni di anni Avanti Cristo :-)
Il carbone fossile è un materiale derivato dal graduale processo di
decomposizione del legno e delle sostanze organiche vegetali in un
ambiente anaerobico ( mancanza di aria ) ad elevata pressione e
temperatura, in presenza di specifici batteri. Il processo di
formazione del carbone è detto carbonizzazione.
--
Fabbrogiovanni
Giampaolo Natali
2022-03-24 20:00:36 UTC
Permalink
Post by ggufo
On Sat, 12 Mar 2022 13:26:50 +0100 in article <t0i3i8$1gah$1
@gioia.aioe.org> aaa <***@aaa.aaa> says...
Post by aaa
Volendo scaldare con una stufa a carbone, quanti chilogrammi servono
per superare un inverno in norditalia (casa di settanta mq)?
E quanti chili di legna (Lo chiedo a chi sta usando solo la legna per
riscaldare casa)?
Grazie
scusate la domanda cretina, penso: ma il carbone non è legna già
bruciata?
allora non conviene prendere la legna direttamente brucia in totale di
più no?
Pensi cjhe sia meglio bruciare un qualcosa (carbone) con potere calorifero
(esempio qualunque) pari a 2.000 calorie/kg oppure un altro qualchecosa
(legna) con potere calorifero pari a 800 calorie/kg?

Il carbone non è altro che un concentrato di energia, rispetto alla legna.
Quindi meno volume e peso da trasportare, meno volume e peso del focolare
dove farlo bruciare.
--
Giampaolo Natali
***@alice.it
ggufo
2022-03-25 18:51:38 UTC
Permalink
On Thu, 24 Mar 2022 21:00:36 +0100 in article <ja40uqF6a3mU1
@mid.individual.net> Giampaolo Natali <***@libero.it> says...
Post by Giampaolo Natali
Post by ggufo
On Sat, 12 Mar 2022 13:26:50 +0100 in article <t0i3i8$1gah$1
@gioia.aioe.org> aaa <***@aaa.aaa> says...
Post by aaa
Volendo scaldare con una stufa a carbone, quanti chilogrammi servono
per superare un inverno in norditalia (casa di settanta mq)?
E quanti chili di legna (Lo chiedo a chi sta usando solo la legna per
riscaldare casa)?
Grazie
scusate la domanda cretina, penso: ma il carbone non è legna già
bruciata?
allora non conviene prendere la legna direttamente brucia in totale di
più no?
Pensi cjhe sia meglio bruciare un qualcosa (carbone) con potere calorifero
(esempio qualunque) pari a 2.000 calorie/kg oppure un altro qualchecosa
(legna) con potere calorifero pari a 800 calorie/kg?
Il carbone non è altro che un concentrato di energia, rispetto alla legna.
Quindi meno volume e peso da trasportare, meno volume e peso del focolare
dove farlo bruciare.
ho capito, ma dal punto di vista del materiale, nella mia ignoranza
ammetto, ho sempre pensato cheil carbone fosse legna parzialmente
bruciata, quindi tanto vale prendere legna pura, magari più pesante,
perchè umida, perchè contiene sostanze che non producono molto calore,
etc.
ma appunto sto dicendo castronerie, perchè non lo so.
penso fabbrogiovannimi abbia dato la risposta.
viene usato il termine "carbone" in tanti contesti diversi
impropriamente.
da bimbo sentivo chi aveva il camino che buttava via il carbone perchè
era legna oramai bruciata che non serviva più
Bernardo Rossi
2022-03-25 07:53:34 UTC
Permalink
Post by ggufo
scusate la domanda cretina, penso: ma il carbone non è legna già
bruciata?
La legna già bruciata è la carbonella.
Che con il carbone non c'entra nulla.


--
ggufo
2022-03-25 18:47:50 UTC
Permalink
On Fri, 25 Mar 2022 08:53:34 +0100 in article
Post by Bernardo Rossi
Post by ggufo
scusate la domanda cretina, penso: ma il carbone non è legna già
bruciata?
La legna già bruciata è la carbonella.
Che con il carbone non c'entra nulla.
possiamo dire che il carbone è carbonio molto puro?
Bernardo Rossi
2022-03-25 19:21:24 UTC
Permalink
.
possiamo dire che il carbone ? carbonio molto puro?
Anche di carbone ne esistono vari tipi, il più pregiato è
l'antracite, che contiene intorno al 90% di carbonio.

--
ggufo
2022-03-26 07:54:20 UTC
Permalink
On Fri, 25 Mar 2022 20:21:24 +0100 (GMT+01:00) in article <ja6j1lFl8d4U1
@mid.individual.net> Bernardo Rossi <***@tin.it> says...
Post by Bernardo Rossi
.
possiamo dire che il carbone ? carbonio molto puro?
Anche di carbone ne esistono vari tipi, il più pregiato è
l'antracite, che contiene intorno al 90% di carbonio.
ok, l'argomento è molto più complesso di quanto pensassi, ma mi avete
chiarito le idee, grazie a tutti.
ah, continuate il thread eh, se volete :)
bel week end a tutt*
Roberto Deboni DMIsr
2022-03-30 13:43:57 UTC
Permalink
Post by ggufo
On Fri, 25 Mar 2022 08:53:34 +0100 in article
Post by Bernardo Rossi
Post by ggufo
scusate la domanda cretina, penso: ma il carbone non è legna già
bruciata?
La legna già bruciata è la carbonella.
Che con il carbone non c'entra nulla.
possiamo dire che il carbone è carbonio molto puro?
<https://www.eia.gov/energyexplained/coal/>

Antracite: carbonio 86%-97% e quando viene scaldato, ma
senza accenderlo, non sviluppa vapori
(non contiene sostanze bituminose)

l'Italia definisce anche un Litantrace
con il 75%-90% di carbonio e suddivide in
litantrace a fiamma lunga (quello ricco di volatili)
litantrace a fiamma corta (quello povero di volatili)
litantrace grasso (quello compatto)
litantrace magro (quello polveroso)

Bituminoso: carbonio 45%-86%

l'Italia definisce un litantrace bituminoso che
mi pare sia il "carbone bituminoso" USA

Subbitumonoso: carbonio 35%-45%

l'Italia definisce un litantrace subbituminoso che
mi pare sia il "carbone subbituminoso" USA

Lignite: carbonio 25%-30% si riconosce perche' sono visibili
le venature del legno, si sfalda ed e' umido quando
estratto; e' lo stadio che segue alla torba;
i tedeschi lo denominano "carbone bruno"
gli italiani lo dividono ulteriormente in
lignite picea (27 MJ/kg)
lignite xiloide (20,8 MJ/kg)
lignite torbosa (17,2 MJ/kg)

La lignite picea mi sembra sovrapporsi al litantrace bituminoso
e la lignite xilode al litantrace subbtimonoso. Siamo alle
solite duplicita' della lingua italiana.
ggufo
2022-03-30 14:04:03 UTC
Permalink
On Wed, 30 Mar 2022 13:43:57 +0000 in article
Post by Roberto Deboni DMIsr
Post by ggufo
On Fri, 25 Mar 2022 08:53:34 +0100 in article
Post by Bernardo Rossi
Post by ggufo
scusate la domanda cretina, penso: ma il carbone non è legna già
bruciata?
La legna già bruciata è la carbonella.
Che con il carbone non c'entra nulla.
possiamo dire che il carbone è carbonio molto puro?
<https://www.eia.gov/energyexplained/coal/>
Antracite: carbonio 86%-97% e quando viene scaldato, ma
senza accenderlo, non sviluppa vapori
(non contiene sostanze bituminose)
l'Italia definisce anche un Litantrace
con il 75%-90% di carbonio e suddivide in
litantrace a fiamma lunga (quello ricco di volatili)
litantrace a fiamma corta (quello povero di volatili)
litantrace grasso (quello compatto)
litantrace magro (quello polveroso)
Bituminoso: carbonio 45%-86%
l'Italia definisce un litantrace bituminoso che
mi pare sia il "carbone bituminoso" USA
Subbitumonoso: carbonio 35%-45%
l'Italia definisce un litantrace subbituminoso che
mi pare sia il "carbone subbituminoso" USA
Lignite: carbonio 25%-30% si riconosce perche' sono visibili
le venature del legno, si sfalda ed e' umido quando
estratto; e' lo stadio che segue alla torba;
i tedeschi lo denominano "carbone bruno"
gli italiani lo dividono ulteriormente in
lignite picea (27 MJ/kg)
lignite xiloide (20,8 MJ/kg)
lignite torbosa (17,2 MJ/kg)
La lignite picea mi sembra sovrapporsi al litantrace bituminoso
e la lignite xilode al litantrace subbtimonoso. Siamo alle
solite duplicita' della lingua italiana.
grazie, bel post, chiaro e ... sintetico ;)
Bernardo Rossi
2022-03-30 18:54:58 UTC
Permalink
Post by ggufo
grazie, bel post, chiaro e ... sintetico ;)
Ora non ti resta che scavare nel tuo giardino e vedere che tipo di
carbone troverai.

--
ggufo
2022-03-30 19:59:32 UTC
Permalink
On Wed, 30 Mar 2022 20:54:58 +0200 in article
Post by Bernardo Rossi
Post by ggufo
grazie, bel post, chiaro e ... sintetico ;)
Ora non ti resta che scavare nel tuo giardino e vedere che tipo di
carbone troverai.
poi ti vengo a prendere e ti ci sotterro :)
dicono che venga un buon petrolio dagli umani :)
ci vuole tempo, ma è un investimento per le prossime generazioni :)
NummeShkassatUCazzz
2022-03-25 19:42:08 UTC
Permalink
Post by Bernardo Rossi
Post by ggufo
scusate la domanda cretina, penso: ma il carbone non è legna già
bruciata?
La legna già bruciata è la carbonella.
non è già bruciata. Le carbonaie sono enormi mucchi coperti
di terra dove dentro solo una minima parte brucia (l'aria
non basta), il resto viene disidratato e carbonizzato senza
bruciare, ed è la parte che poi vendono per il bbq.

Se fosse giù bruciato sarebbe cenere.
Post by Bernardo Rossi
Che con il carbone non c'entra nulla.
dipende dai punti di vista. È carbone artificiale (e più
costoso, perché una parte della legna si spreca).

In compenso rispetto al carbone naturale ha quasi zero zolfo
e butta fuori meno catrami e merda varia, per cui appunto
Loading...