Discussione:
Il compressore non parte
(troppo vecchio per rispondere)
acero
2006-11-05 12:28:39 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
settimana scorsa il mio ferramenta mi ha regalato un compressore usato
che aveva il pressostato rotto, e secondo lui non valeva la pena di
spenderci i 23 euro che costa il pressostato.
Io me lo sono portato a casa tutto contento perché è un compressorino
che tira 240l/min d'aria e ha il serbatoio da 25l. Il mio invece è un
25l che tira meno della metà dell'aria (perché è a secco).
Così sono arrivato a casa, ho spostato il pressostato dal mio a
quello, ho cambiato l'olio, ho dato un po' una sistematina in giro, e
l'ho provato.
Ha un problema: quando scatta il pressostato il motore fa una fatica
bestia a mettersi in movimento. Poi una volta partito va alla grande,
ma a mettersi in movimento ci mette una dozzina di secondi in cui fa
"NNNNNNNNNNN" e poi va. La maggior parte delle volte, qualche volta
invece non va proprio e resta inchiodato. Cioè quasi sempre il motore
si mette in movimento molto lentamente, e quando il pistone del
compressore è nel punto morto allora il motore accelera bruscamente e
va. Qualche volta invece no, resta fermo.

La prima prova che ho fatto è stata quella di aprire il condotto
dell'aria compressa prima della valvola di non ritorno. Senza la
valvola di non ritorno, il motore parte benissimo. Però se io carico
il serbatoio senza valvola di non ritorno, quando il serbatoio è a 8
bar il motore comunque non ce la fa più a partire.
Voi cosa dite: è il motore sfiancato? Il condensatore dell'accensione
finito? O il problema sarà nel pistone?
Ho provato, quando il motore è inchiodato, a girare a mano l'albero:
è duro, parecchio duro, ma a mano con una chiavetta da 10 si gira
agevolmente.
thomas
2006-11-05 12:45:53 UTC
Permalink
Post by acero
Voi cosa dite: è il motore sfiancato? Il condensatore dell'accensione
finito? O il problema sarà nel pistone?
io proverei con un condensatore nuovo
e poi vai avanti per esclusione

l'olio c'è...?
Post by acero
è duro, parecchio duro, ma a mano con una chiavetta da 10 si gira
agevolmente.
paulhass
2006-11-05 12:52:56 UTC
Permalink
Post by acero
Voi cosa dite: è il motore sfiancato? Il condensatore dell'accensione
finito? O il problema sarà nel pistone?
Nulla di tutto questo.
Semplicemente manca la messa a vuoto automatica, cioè il sistema
che porta a pressione atmosferica il condotto di mandata prima
della valvola di non ritorno (che per l' appunto si chiama "valvola
di messa a vuoto").
Cioè il dispositivo che fa automaticamente quello che hai provveduto
a fare tu per prova (scaricare il condotto di mandata), con piena
soddisfazione.
Hai collegato bene il tubicino in Rilsan da 1/4" che parte dalla valvola
di messa a vuoto e giunge al pressostato ?
Quando il pressostato scatta per raggiunta pressione, si vede (e si sente
con un bel "pssst") che la valvolina incorporata nel pressostato apre
all' aria libera il tubetto in Rilsan ?
Cordialità.

Paul
acero
2006-11-05 15:35:31 UTC
Permalink
Post by paulhass
Post by acero
Voi cosa dite: è il motore sfiancato? Il condensatore dell'accensione
finito? O il problema sarà nel pistone?
Nulla di tutto questo.
Semplicemente manca la messa a vuoto automatica, cioè il sistema
che porta a pressione atmosferica il condotto di mandata prima
della valvola di non ritorno (che per l' appunto si chiama "valvola
di messa a vuoto").
Cioè il dispositivo che fa automaticamente quello che hai provveduto
a fare tu per prova (scaricare il condotto di mandata), con piena
soddisfazione.
Hai collegato bene il tubicino in Rilsan da 1/4" che parte dalla valvola
di messa a vuoto e giunge al pressostato ?
Quando il pressostato scatta per raggiunta pressione, si vede (e si sente
con un bel "pssst") che la valvolina incorporata nel pressostato apre
all' aria libera il tubetto in Rilsan ?
Ah, porca vacca! Ecco che cacchio ci faceva quell'ostia di tubicino di
rilsan!
Il problema è che il pressostato del mio compressore, che ho montato
su quello di recupero, non ha questa funzione, visto che ha solo il
pescaggio in bombola. Invece quello che ho tirato giù aveva il
tubicino di rilsan nero che dici tu, che andava dal condotto al
pressostato prima di entrare nella valvola di non ritorno.
Io senza pensarci su troppo l'ho tolto perché era di troppo....
Perciò, a questo punto, mi devo procurare un pressostato con la
valvola di messa a vuoto.

Loading...