Discussione:
Chiarimento salvavita - caldaia
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco
2005-03-03 18:23:52 UTC
Permalink
Ciao a tutti, vorrei un parere per capire se sbaglio o se è come dico
io. Allora ieri sera a casa di mia madre (una villa su 3 piani) è
scattato il salvavita del 2 piano. In cascata al salvavita ci sono un
6-7 magnetotermici che sezionano l'impianto, allora io ho detto a mia
madre di tirarli giù tutti, reinnescare il salvavita e poi tirarli su
uno per uno per capire quale fosse. In questo modo si è capito che in
pratica era il magnetotermico della caldaia a far scattare il salvavita.
Se fossi stato lì avrei provato a scollegare i fili dalla caldaia e
ritirar su il magnetotermico per capire se era la caldaia o i fili
durante il percorso dal quadro alla caldaia ad avere una dispersione.
Era una mossa utile ? Detto questo non sono li, oggi vanno i "tecnici"
( un idraulico ) prende stacca i fili dalla caldaia, ritira su il
magneto termico e questa volta il salvavita a monte regge e collega la
caldaia al quadro del piano terra. Ora quello che mi chiedo è, visto che
senza la caldaia alzando il magnetotermico dei vecchi cavi che
arrivavano alla caldaia il salvavita non scatta non si può dedurre che
la dispersione è "dentro" la caldaia ? La caldaia ora funziona e non
scatta ma i "tecnici" non hanno verificato che il salvavita del piano
terra funzionasse, difatti non funziona e lo sapevo e quindi lo ho
indicato a mia madre. Dal magnetotermico incrimminato penso partino
anche i fili di alimentazione del termostato, in quanto questo non si
accendeva finchè non è stato ritirato su il magnetotermico al 1 piano,
anche se la caldaia era già stata collegata a quello terra. Da ciò si
può dedurre in modo sicuro che il problema è nella caldaia ? in questo
caso se non sbaglio è normale che non scattino i magneto termici perchè
magari è solo un contatto tra fase e terra no ? o tra fase e carcassa.
Insomma non sono sicurissimo se ciò che dico a mia madre è corretto :(.

Mi scuso per la lunghezza e per il post poco comprensibile :/

Ciao
Francesco
Liberty Kid
2005-03-03 18:56:43 UTC
Permalink
Post by Francesco
Ciao a tutti, vorrei un parere per capire se sbaglio o se è come dico
io. Allora ieri sera a casa di mia madre (una villa su 3 piani) è
scattato il salvavita del 2 piano. In cascata al salvavita ci sono un
6-7 magnetotermici che sezionano l'impianto, allora io ho detto a mia
madre di tirarli giù tutti, reinnescare il salvavita e poi tirarli su
uno per uno per capire quale fosse. In questo modo si è capito che in
pratica era il magnetotermico della caldaia a far scattare il salvavita.
cut
Post by Francesco
Ciao
Francesco
Le due deduzioni sono giuste e la prova che avresti fatto tu era la piu'
indicata.
Hai solo fatto un po' di confusione con i piani, ma non credo che sia
rilevante.

Cordialita'
Liberty Kid
keplero
2005-03-04 05:40:00 UTC
Permalink
Le prove che vuoi fare sono corrette, anche se penso che piu' probabilmente
la dispersione la troverai nella caldaia.
Ciao
Kep
Massimo Marinelli
2005-03-04 08:28:43 UTC
Permalink
Post by Francesco
In questo modo si è capito che in
pratica era il magnetotermico della caldaia a far scattare il salvavita.
diciamo che era la il carico di quella linea.... caldaia compresa
Post by Francesco
Se fossi stato lì avrei provato a scollegare i fili dalla caldaia e
ritirar su il magnetotermico per capire se era la caldaia o i fili
durante il percorso dal quadro alla caldaia ad avere una dispersione.
Era una mossa utile ?
era la prima cosa da fare...... in genere i sospetti cadono sugli
utilizzatori piu` complessi (cablati) e piu` sollecitati e la caldaia
rientra in queste due categorie.
Post by Francesco
Detto questo non sono li, oggi vanno i "tecnici"( un idraulico ) prende stacca i fili dalla caldaia, ritira su il
magneto termico e questa volta il salvavita a monte regge e collega la
caldaia al quadro del piano terra.
bella mossa..... una modifica sostanziale da parte di uno che
probabilmente non e` abilitato alla installazione/modifica di impianti
elettrici..... a rigore di logica ti avrebbe dovuto rilasciare la
dichiarazione di conformita` sulla variazione di impianto.
Post by Francesco
La caldaia ora funziona e non
scatta ma i "tecnici" non hanno verificato che il salvavita del piano
terra funzionasse,
si... figurati, con la caldaia funzionante cosa ti aspettavi?

Mi domando se gli sia solo balenato in testa, perche` il gusto sia
scomparso, con il semplice spostamento del carico..... questo ha un
senso con i magnetotermici, non con i differenziali.
Post by Francesco
difatti non funziona e lo sapevo
male..... non hai provveduto a farlo cambiare? i differenziali vanno
testati una volta al mese, se non funzionano vanno fatti sostituire al
piu` presto, se il differenziale e` conosciuto universalmente come
"salvavita" un motivo ci sara`.... che ne pensi?.

Chiama un tecnico "elettrico" fai sistemare il differenziale e poi se
il guasto si manifesta di nuovo richiama l'idraulico e fagli sistemare
la caldaia, tirandogli le orecchie per il lavoro svolto in precedenza.

Magari visto il periodo, aspetta che il tempo sia meno inclemente, ma
appena riscalda l'aria non indugiare neanche un po' :-))

ciao max
Francesco
2005-03-04 17:11:12 UTC
Permalink
Post by Massimo Marinelli
Post by Francesco
In questo modo si è capito che in
pratica era il magnetotermico della caldaia a far scattare il salvavita.
diciamo che era la il carico di quella linea.... caldaia compresa
Rispondo qui ringraziando tutti e tre.
Si mi sono espresso male, intendevo il magnetotermico nel senso che
appena chiuso il contatto scattava il salvavita :(
Post by Massimo Marinelli
Post by Francesco
Se fossi stato lì avrei provato a scollegare i fili dalla caldaia e
ritirar su il magnetotermico per capire se era la caldaia o i fili
durante il percorso dal quadro alla caldaia ad avere una
dispersione.
Post by Massimo Marinelli
Post by Francesco
Era una mossa utile ?
era la prima cosa da fare...... in genere i sospetti cadono sugli
utilizzatori piu` complessi (cablati) e piu` sollecitati e la caldaia
rientra in queste due categorie.
Perfetto ci avevo visto bene, dopo 3 pareri sono più sicuro :)
Post by Massimo Marinelli
Post by Francesco
Detto questo non sono li, oggi vanno i "tecnici"( un idraulico )
prende stacca i fili dalla caldaia, ritira su il
Post by Massimo Marinelli
Post by Francesco
magneto termico e questa volta il salvavita a monte regge e collega la
caldaia al quadro del piano terra.
bella mossa..... una modifica sostanziale da parte di uno che
probabilmente non e` abilitato alla installazione/modifica di impianti
elettrici..... a rigore di logica ti avrebbe dovuto rilasciare la
dichiarazione di conformita` sulla variazione di impianto.
E' un impianto fatto molto tempo fa, in un paesino, non credo lascino
neanche ora il certificato di conformità e l'impianto per quanto ho
potuto vedere è fatto da cani.
Post by Massimo Marinelli
Post by Francesco
La caldaia ora funziona e non
scatta ma i "tecnici" non hanno verificato che il salvavita del piano
terra funzionasse,
si... figurati, con la caldaia funzionante cosa ti aspettavi?
Appunto, anche se essendo idraulici credo non capiscano bene neanche la
differenza tra magneto termico e salvavita.
Post by Massimo Marinelli
Mi domando se gli sia solo balenato in testa, perche` il gusto sia
scomparso, con il semplice spostamento del carico..... questo ha un
senso con i magnetotermici, non con i differenziali.
Intendi che visto che il magneto termico scatta o per un corto o per
assorbimento elevato spostare il carico in questo caso può essere una
soluzione giusto ?
Post by Massimo Marinelli
Post by Francesco
difatti non funziona e lo sapevo
male..... non hai provveduto a farlo cambiare? i differenziali vanno
testati una volta al mese, se non funzionano vanno fatti sostituire al
piu` presto, se il differenziale e` conosciuto universalmente come
"salvavita" un motivo ci sara`.... che ne pensi?.
Si lo so, nel fare alcune modifiche con un mio amico ci siamo accorti
premendo la T di test che non funzionava. Dovevo comprarlo ma visto i
costi e che potevo averlo gratis ho rimandato. Ora lo ho e spero di
poterlo montare al più presto anche se credo arriverà l'estate :(.
L'impianto è fatto da cani, pensa che per i portalampade hanno
interrotto il neutro invece della fase e che alcune prese erano sotto un
deviatore...insomma non ti dico.
Post by Massimo Marinelli
Chiama un tecnico "elettrico" fai sistemare il differenziale e poi se
il guasto si manifesta di nuovo richiama l'idraulico e fagli sistemare
la caldaia, tirandogli le orecchie per il lavoro svolto in precedenza.
Vorrei farlo ma mi fido più a farlo io conoscendo l'impegno di alcune
persone e anche un pò per motivi economici. Essendo sola mia madre ne
approfittano :/. In ogni caso vista la situazione credo che la caldaia
abbia una dispersione sicuramente o almeno al 90% giusto ? capita spesso
che una caldaia disperda ? cosa lo provoca solitamente ?
Post by Massimo Marinelli
Magari visto il periodo, aspetta che il tempo sia meno inclemente, ma
appena riscalda l'aria non indugiare neanche un po' :-))
Il fatto è che mi trovo a 1000 e passa km da li altrimenti avrei già
fatto :(.

Grazie
Francesco

Loading...