Discussione:
Condizionatore e presa da 10A
(troppo vecchio per rispondere)
Twilight=crepuscolo
2007-06-15 07:50:09 UTC
Permalink
Devo collegare la parte elettrica di questo condizionatore
http://tinyurl.com/29ace3 .

Ho una presa da 10A a 30 cm dall'unita' interna, mentre quella da 16A
richederebbe almeno 3 metri di cavo e un passaggio a vista dello stesso.

L'unita' assorbe 1100W e una corrente di 5A.... guardando i numeri
direi che non ci dovrebbero essere soverchi problemi.... voi cosa ne
pensate?

grazie, ciao :)
--
Paolo
togli ABC per rispondere in email
http://www.twilightonline.it ristilizzato :)
alberto
2007-06-15 08:12:15 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
Devo collegare la parte elettrica di questo condizionatore
http://tinyurl.com/29ace3 .
Ho una presa da 10A a 30 cm dall'unita' interna, mentre quella da 16A
richederebbe almeno 3 metri di cavo e un passaggio a vista dello stesso.
L'unita' assorbe 1100W e una corrente di 5A.... guardando i numeri direi
che non ci dovrebbero essere soverchi problemi.... voi cosa ne pensate?
grazie, ciao :)
di solito si usa la linea forza o addirittura una linea dedicata...
tieni conto che devi sommare al condizionatore tutti gli altri
utlizzatori collegati alla linea luce, quindi luci, televisori, altri
elettrodomestici, abat jour, computer ecc... io qualche dubbio
ce l'avrei

Peraltro, di solito e' l'unita' esterna che va collegata alla rete
e poi quella interna viene comandata e alimentata dall'esterna...

alberto
Twilight=crepuscolo
2007-06-15 08:29:15 UTC
Permalink
Post by alberto
di solito si usa la linea forza o addirittura una linea dedicata...
e' quello che sospettavo
Post by alberto
tieni conto che devi sommare al condizionatore tutti gli altri
utlizzatori collegati alla linea luce, quindi luci, televisori, altri
elettrodomestici, abat jour, computer ecc... io qualche dubbio
ce l'avrei
su quella linea ci sono si solito circa 200W di lampadine e
saltuariamente, (ma mai insieme al condizionatore), un phon o un ferro
da stiro
Post by alberto
Peraltro, di solito e' l'unita' esterna che va collegata alla rete
e poi quella interna viene comandata e alimentata dall'esterna...
su questo condizionatore c'e' un cavo 5x1,5 che parte dall'unita'
esterna e va a quella interna. Poi da quella interva parte un cavo 3x2,5
che va collegato alla corrente.

ciao e grazie!
--
Paolo
togli ABC per rispondere in email
http://www.twilightonline.it ristilizzato :)
alberto
2007-06-15 09:22:42 UTC
Permalink
Post by Twilight=crepuscolo
su quella linea ci sono si solito circa 200W di lampadine e
saltuariamente, (ma mai insieme al condizionatore), un phon o un ferro da
stiro
e non hai mai altro? tv, caricabatterie ecc..?
cmq tieni conto che phon o ferro un altro migliaio di watt
li consumano... e sara' facile che vengano usati insieme
(d'estate stiri con il clima acceso...)

il mio consiglio e' di passare una nuova linea... magari
all'interno della stessa canalizzazione della presa che hai
gia', vedi di arrivare al primo punto dove hai anche
i fili della forza...
Post by Twilight=crepuscolo
Post by alberto
Peraltro, di solito e' l'unita' esterna che va collegata alla rete
e poi quella interna viene comandata e alimentata dall'esterna...
su questo condizionatore c'e' un cavo 5x1,5 che parte dall'unita' esterna
e va a quella interna. Poi da quella interva parte un cavo 3x2,5 che va
collegato alla corrente.
ah, ok... meglio cosi' allora :)
io li ho tutti al contrario :|

alberto
Twilight=crepuscolo
2007-06-15 15:57:19 UTC
Permalink
Post by alberto
il mio consiglio e' di passare una nuova linea... magari
all'interno della stessa canalizzazione della presa che hai
gia', vedi di arrivare al primo punto dove hai anche
i fili della forza...
dunque.... fortunatamente nella scatola di derivazione nel pressi
dell'unita' interna passavano anche due bei cavi di una presa a 16A
della camera accanto, e mi sono attaccato li' :)

Pero'....... i cavi che escono dal condizionatore non sono da 2,5 mmq,
come avevo scritto, ma sono 3 miseri filettini da 1mmq (o anche
0,75....) ...... a me sono sembrati sottodimensionati, ma se lo vendono
con quei cavi li', andra' bene.. boh!

ciao!
--
Paolo
togli ABC per rispondere in email
http://www.twilightonline.it ristilizzato :)
pensieroso
2007-06-15 09:46:18 UTC
Permalink
Post by alberto
di solito si usa la linea forza o addirittura una linea dedicata...
mi spiegheresti cos'è una linea forza e come si realizza una linea dedicata?
Per linea dedicata si intende una linea che parte da sotto il
magnetotermico? Oppure basta dalla cassetta di derivazione?

Grazie
Gianluca
gs
2007-06-15 11:45:03 UTC
Permalink
Post by pensieroso
Post by alberto
di solito si usa la linea forza o addirittura una linea dedicata...
mi spiegheresti cos'è una linea forza e come si realizza una linea dedicata?
Per linea dedicata si intende una linea che parte da sotto il
magnetotermico? Oppure basta dalla cassetta di derivazione?
Grazie
Gianluca
Una volta anzichè dire linea prese si diceva linea forza motrice (quella
"grossa" che alimentava motori , ecc).

Per linea dedicata si intende linea che alimenta solo quell'utenza. Parte
direttamente dal quadretto dell'appartamento, dove verrà installata una
protezione apposita (solo magnetotermica oppure
magnetotermica/differenziale).

ciao
giorgio
pensieroso
2007-06-15 14:54:43 UTC
Permalink
Post by gs
Una volta anzichè dire linea prese si diceva linea forza motrice (quella
"grossa" che alimentava motori , ecc).
ah si... ricordo da piccolo sentivo parlare di prese per forza motrice (tipo
per la lavatrice) :-)
Post by gs
Per linea dedicata si intende linea che alimenta solo quell'utenza. Parte
direttamente dal quadretto dell'appartamento, dove verrà installata una
protezione apposita (solo magnetotermica oppure
magnetotermica/differenziale).
ecco, come pensavo più o meno, quindi mi daresti un cosiglio (ho chiesto in
un post più giù ma è andato deserto...)
dato che sto sistemando casa (un pò tutto) e sto rifacendo tutto l'impianto
elettrico (per il momento ho iniziato dalla cucina che è la prima stanza a
sinistra) secondo te mi conviene portarmi una linea dedicata per le ultime
stanze della casa (in modo da avere almeno 2 linee diverse) oppure una
basta?
L'appartamento è composto da salone (che sono 3 vani in uno), cucina,
veranda (nella quale abbiamo spostato da poco la caldaia), 2 bagni e 2
camere da letto.

Grazie
Gianluca
gs
2007-06-15 15:13:26 UTC
Permalink
Post by pensieroso
Post by gs
Una volta anzichè dire linea prese si diceva linea forza motrice (quella
"grossa" che alimentava motori , ecc).
ah si... ricordo da piccolo sentivo parlare di prese per forza motrice
(tipo per la lavatrice) :-)
Post by gs
Per linea dedicata si intende linea che alimenta solo quell'utenza. Parte
direttamente dal quadretto dell'appartamento, dove verrà installata una
protezione apposita (solo magnetotermica oppure
magnetotermica/differenziale).
ecco, come pensavo più o meno, quindi mi daresti un cosiglio (ho chiesto
in un post più giù ma è andato deserto...)
se è quello del giorno 12 ti ho risposto prima.
Post by pensieroso
dato che sto sistemando casa (un pò tutto) e sto rifacendo tutto
l'impianto elettrico (per il momento ho iniziato dalla cucina che è la
prima stanza a sinistra) secondo te mi conviene portarmi una linea
dedicata per le ultime stanze della casa (in modo da avere almeno 2 linee
diverse) oppure una basta?
io per prassi divido sempre. Ma obbiettivamente ho clienti esigenti. Se ti
bastano i 3 kW puoi anche fare con una sola.
Post by pensieroso
L'appartamento è composto da salone (che sono 3 vani in uno), cucina,
veranda (nella quale abbiamo spostato da poco la caldaia), 2 bagni e 2
camere da letto.
Se come penso, il passaggio per andare ad alimentare le stanze in fondo è in
corridoio, la linea aggiuntiva non ti comporta grandi aggravi di spesa e di
lavoro e quindi è da fare. Ha ancora più senso se riesci a suddividere gli
elettrodomestici sulle due linee. Ad esempio su una metti
lavatrice+condizionatore e sull'altra lavastoviglie+forno (o la combinazione
che ritieni più adatta al tuo caso).
Così se ti servisse potresti aumentare la potenza contrattuale con ENEL ed
inoltre in caso di guasto limiteresti "l'area" di ricerca.

Ricordati che il lavoro andrebbe realizzato da un elettricista (che
rilascerà dichiarazione conformità 46/90). Non ne conosci uno con cui
potersi accordare in modo che tu esegua rimozione impianto vecchio, posa
eventuali nuovi tubi, passaggio nuovi fili e lui faccia collegamenti e
dichiarazione conformità?

ciao
giorgio
pensieroso
2007-06-15 15:22:10 UTC
Permalink
Post by gs
se è quello del giorno 12 ti ho risposto prima.
si, stavo appunto srivendo che ho letto :-)
ora però spero di non creare confusione (non per me ma per qualcun'altro al
quale possa interessare) con il doppio-post
Post by gs
Se come penso, il passaggio per andare ad alimentare le stanze in fondo è in
pensi bene :-)
Post by gs
Ricordati che il lavoro andrebbe realizzato da un elettricista (che
rilascerà dichiarazione conformità 46/90). Non ne conosci uno con cui
potersi accordare in modo che tu esegua rimozione impianto vecchio, posa
eventuali nuovi tubi, passaggio nuovi fili e lui faccia collegamenti e
dichiarazione conformità?
beh, in realtà ne conosco uno... non ci avevo pensato, in questi giorni lo
contatto
cmq giusto per farti un'idea del mia "realtà", fabbricato iniziato nel 1978
circa, consegnato nel 1984 circa... l'anno scorso, cioè il 2006, è stato
adeguato alla 46/90, cioè in pratica gli appartamenti hanno il cavo per la
terra ma terminava fuori ogni appartamento! :-) Per non parlare delle
canaline (quelle gialle rigide) che sono zeppe di cavi e tutti dello stesso
colore, o meglio con spezzoni, in quanto a tratti hanno colori diversi.

Ciao
Gianluca
gs
2007-06-15 15:53:18 UTC
Permalink
"pensieroso" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:4672aea1$0$4790$***@reader4.news.tin.it...
CUT
Post by gs
Ricordati che il lavoro andrebbe realizzato da un elettricista (che
Post by gs
rilascerà dichiarazione conformità 46/90). Non ne conosci uno con cui
potersi accordare in modo che tu esegua rimozione impianto vecchio, posa
eventuali nuovi tubi, passaggio nuovi fili e lui faccia collegamenti e
dichiarazione conformità?
beh, in realtà ne conosco uno... non ci avevo pensato, in questi giorni lo
contatto
cmq giusto per farti un'idea del mia "realtà", fabbricato iniziato nel
1978 circa, consegnato nel 1984 circa... l'anno scorso, cioè il 2006, è
stato adeguato alla 46/90, cioè in pratica gli appartamenti hanno il cavo
per la terra ma terminava fuori ogni appartamento! :-)
Per non parlare delle canaline (quelle gialle rigide) che sono zeppe di
cavi e tutti dello stesso colore, o meglio con spezzoni, in quanto a tratti
hanno colori diversi.
Strano che un fabbricato del 1978 avesse tubi rigidi, di che zona sei?
Comunque con quei tubetti non puoi fare miracoli e passare tante linee. E'
già tanto riuscire a far stare 1 linea 2,5+1,5, magari sfruttando percorsi
diversi.
Vai per gradi. Fai sostituire i fili mettendo linea prese e luci e
conduttore di terra dappertutto. Elimina le giunzioni a nastro (che
sicuramente ci sono). Con l'occasione fai provare il differenziale e
l'impianto di terra.


Ciao
Giorgio
pensieroso
2007-06-15 16:08:00 UTC
Permalink
Post by gs
Strano che un fabbricato del 1978 avesse tubi rigidi, di che zona sei?
provincia Nord di Napoli...
Post by gs
Comunque con quei tubetti non puoi fare miracoli e passare tante linee. E'
già tanto riuscire a far stare 1 linea 2,5+1,5, magari sfruttando percorsi
diversi.
beh, si... per questo ho passato le canaline nuove
Post by gs
Vai per gradi. Fai sostituire i fili mettendo linea prese e luci e
conduttore di terra dappertutto. Elimina le giunzioni a nastro (che
sicuramente ci sono). Con l'occasione fai provare il differenziale e
l'impianto di terra.
Giunzioni a nastro? Certo che ci sono ma ormai non sembra più nastro! :-)
Io cmq ho usato i "full-block" (o come si chiamano?)

Grazie
Gianluca
alberto
2007-06-15 15:37:57 UTC
Permalink
Post by pensieroso
ecco, come pensavo più o meno, quindi mi daresti un cosiglio (ho chiesto
in un post più giù ma è andato deserto...)
dato che sto sistemando casa (un pò tutto) e sto rifacendo tutto
l'impianto elettrico (per il momento ho iniziato dalla cucina che è la
prima stanza a sinistra) secondo te mi conviene portarmi una linea
dedicata per le ultime stanze della casa (in modo da avere almeno 2 linee
diverse) oppure una basta?
L'appartamento è composto da salone (che sono 3 vani in uno), cucina,
veranda (nella quale abbiamo spostato da poco la caldaia), 2 bagni e 2
camere da letto.
potendo spendere un qualcosina io farei un bell'impianto fatto come si deve:
una linea per la climatizzazione, una per la forza , una per la luce e
una dedicata solo per la cucina , zona elettrodomestici (tanto alla fine
il consumo maggiore ce l'avrai sempre la, frigo, forno, lavastoviglie...)
Non ha molto senso invece separare le ultime stanze... salvo avere
magari una casa su diversi piani.

Poi se hai esigenze specifiche, puoi fare delle linee a parte dedicate
per usi specifici (che so, se sei abituato a togliere tensione quando
vai in ferie ma vuoi lasciare acceso il videoregistratore, fai una linea
piccola solo per il gruppo tv... o cose del genere)

alberto
pensieroso
2007-06-15 16:10:06 UTC
Permalink
Post by alberto
una linea per la climatizzazione, una per la forza , una per la luce e
una dedicata solo per la cucina , zona elettrodomestici (tanto alla fine
il consumo maggiore ce l'avrai sempre la, frigo, forno, lavastoviglie...)
Non ha molto senso invece separare le ultime stanze... salvo avere
magari una casa su diversi piani.
grazie per i consigli cmq per la cronaca a casa mia non ho condizionatori
(non so se li metteremo mai) e neanche lavastoviglie :-)
Gianluca

Loading...