fab
2006-04-18 13:04:53 UTC
Ciao, tra poco devo tinteggiare (con idropittura traspirante) un paio
di stanze.
Dato che lo scorso anno (ultima vlta che l'ho pitturato) non ho
raggiungo un bellissimo risultato volevo chiedervi dei suggerimenti.
A parte che comprerò una nuova pennellessa e una BUONA idropittura
(rispetto allo scorso anno) dove in sostanza dopo aver dipinto sembrava
esserci delle macchie scure ogni tanto....
vi volevo chiedere, il metodo corretto di tinteggiare qual è?
C'è che dice che la pittura va stesa orrizzontalmente sempre. Chi
invece dice che va stesa verticalmente. Chi ha ragione?
Io faccio cosi di solito: immagino davanti a me un quadrato di 1metro x
1 metro.
Allora, immergo la pennellessa nella verncie e poi faccio prima 3-4
passate orrizzontali e poi 3-4 passate verticali (coprendo il quadarto
immaginario).
E' corretto questo modo di procedere?
Poi un'altra domanda, ma come si fa sapere quando l'idropittura è ben
allungata (cioè che non è ne troppo fluida ne troppo densa)?
Ciao
di stanze.
Dato che lo scorso anno (ultima vlta che l'ho pitturato) non ho
raggiungo un bellissimo risultato volevo chiedervi dei suggerimenti.
A parte che comprerò una nuova pennellessa e una BUONA idropittura
(rispetto allo scorso anno) dove in sostanza dopo aver dipinto sembrava
esserci delle macchie scure ogni tanto....
vi volevo chiedere, il metodo corretto di tinteggiare qual è?
C'è che dice che la pittura va stesa orrizzontalmente sempre. Chi
invece dice che va stesa verticalmente. Chi ha ragione?
Io faccio cosi di solito: immagino davanti a me un quadrato di 1metro x
1 metro.
Allora, immergo la pennellessa nella verncie e poi faccio prima 3-4
passate orrizzontali e poi 3-4 passate verticali (coprendo il quadarto
immaginario).
E' corretto questo modo di procedere?
Poi un'altra domanda, ma come si fa sapere quando l'idropittura è ben
allungata (cioè che non è ne troppo fluida ne troppo densa)?
Ciao