Discussione:
MODO CORRETTO DI TINTEGGIARE
(troppo vecchio per rispondere)
fab
2006-04-18 13:04:53 UTC
Permalink
Ciao, tra poco devo tinteggiare (con idropittura traspirante) un paio
di stanze.
Dato che lo scorso anno (ultima vlta che l'ho pitturato) non ho
raggiungo un bellissimo risultato volevo chiedervi dei suggerimenti.

A parte che comprerò una nuova pennellessa e una BUONA idropittura
(rispetto allo scorso anno) dove in sostanza dopo aver dipinto sembrava
esserci delle macchie scure ogni tanto....

vi volevo chiedere, il metodo corretto di tinteggiare qual è?
C'è che dice che la pittura va stesa orrizzontalmente sempre. Chi
invece dice che va stesa verticalmente. Chi ha ragione?

Io faccio cosi di solito: immagino davanti a me un quadrato di 1metro x
1 metro.
Allora, immergo la pennellessa nella verncie e poi faccio prima 3-4
passate orrizzontali e poi 3-4 passate verticali (coprendo il quadarto
immaginario).
E' corretto questo modo di procedere?

Poi un'altra domanda, ma come si fa sapere quando l'idropittura è ben
allungata (cioè che non è ne troppo fluida ne troppo densa)?

Ciao
Rebrac
2006-04-18 16:15:08 UTC
Permalink
Allora, immergo la pennellessa nella verncie ....
Io comincerei a procurarmi un rullo, anzichè una pennellessa.

Rebrac
Baby Hermann
2006-04-18 21:43:55 UTC
Permalink
A suo tempo chiesi aiuto e consigli qui sul ng. Nonostante tutto la mia
testardaggine mi ha fatto provare prima un paio di rulli, poi i tamponi in
lana mohair e , alla fine dopo aver osservato con attenzione un imbianchino
professionista, sono finalmente approdato alla pennellessa con ottimi
risultati e, fatta un po' la mano, senza schizzare troppo in giro.
Il "segreto" ,ritengo, sia in massima parte nelle corretta diluizione della
pittura che , IMHO, deve essere molto simile alla panna liquida. Poi una
buona inzuppata fino a meta' altezza delle setole , due o tre passate in
verticale a "N" e una altra serie a zig zag orizzontale su una superficie di
un metro quadro abbondante. La stanza si vernicia in un attimo con un ottimo
risultato. In fin dei conti non ricordo di aver mai visto un imbianchino che
utilizzasse qualcosa di diverso dai pennelli classici.
Prenditi una stanza e prova un sistema per parete. Penso sia il sistema
migliore per rendersi conto delle proprie capacita' in relazione allo
strumento usato.
Post by Rebrac
Allora, immergo la pennellessa nella verncie ....
Io comincerei a procurarmi un rullo, anzichè una pennellessa.
Rebrac
fab
2006-04-19 08:30:13 UTC
Permalink
grazie per la risposta.
Quindi il trucco per NON schizzare non sta in un buon pennello ma in
una buona diluzione della vernice.ma credo sia difficilissimo dluirla
correttamente! :(
Non c'è una REGOLA per sapere se la si è diluita bene oppure no?

Quanto alla tecnica di pittura, da come dici tu...
prima nel quadrato immaginario si danno le pennellate VERTCILI e poi
ORRIZONTALI (sempre a zig-zag).
Io invece facevo l'inverso: prima pennellate orizzontali e poi
verticali
..... pensavo che l'ultima passata dovrebbe essere VERTICALE


Quanto al RULLO: me lo hanno sconsigliato perhè 1) la riuscita è
leggermente a buccia di arancio e 2) dicono che ci va TROPPA vernice e
dopo varie passate è necessario raschiare
Quindi preferirei usare la pennellessa. LA riuscita è sicuramente
migliore e ci va meno vernice sul muro
bear
2006-04-19 18:13:14 UTC
Permalink
"fab" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio

Premettendo che sono un "fanatico" della pennellata verticale, mi pare di
aver sentito che il criterio sarebbe di tipo "ottico".
Cioè, la mano a finire dovrebbe essere fatta a verso "concorde" con la
sorgente di luce.
Mi spiego: stanza rettangolare con finestra su un lato corto.
Le due pareti lunghe pennellate orizzontali.
La parete corta opposta alla finestra penellate verticali.
La parete stessa della finestra... come ti pare oppure, a rigore,
orizzontali.
Personalmente, giusto o sbagliato che sia, mi sento male a pensare a
pennellare a finire in verso orizzontale...
bear
fab
2006-04-20 07:59:08 UTC
Permalink
Comuqnue sia, a prescindere se si scelgono pennellate orrizontali o
verticali,
la regola è sempre quella del quadrato?
Cioè, si immagina un quadrato davanti a noi, di circa 1 metro per lato
Poi si danno 3-4 spennellate ORRIZZONTALI (a riempire il quadrato) e
quindi 3-4 spennellate VERTICALI (di nuovo a riempire il quadrato sopra
alla vernice già stesa orrizontalmente).
Si tratta di una doppia stesura di vernice nel nostro quadrato
immaginario: una verticale e una orrizontale con lo scopo di non
lasciare zone non pitturate. GIUSTO?

E poi, si immagina un nuovo quadrato.... adiacente a quello appena
finito.
E' meglio che il quadrato successivo sconfini un pò nel quadrato
precedente (evitando di lasciare giunture non pitturate)

E' GIUSTO QUESTO MODO DI PROCEDERE?

ciao
Fabio
PMF
2006-04-20 08:37:57 UTC
Permalink
Post by fab
E' GIUSTO QUESTO MODO DI PROCEDERE?
senza bisogno du "urlare", direi di si. aggiungo il mio modesto
contributo: nel riempimento del quadrato, insisteva mio padre, non iniziare
da un angolo (es alto sinistra) per scendere a zigzag dino a quello in basso
a destra. Affinche' la copertura sia uniforme, conviene partire dal centro
della singola striscia di pennellata, e dal centro del quadrato, per fare la
meta' inferiore e poi quella superiore.
Poi il riempimento analogo in verticale. Fino a quando ho proceduto in
questa maniera devo dire che ho avuto solo risultati piu' che soddisfacenti,
in termini di uniformita' e copertura
Post by fab
Fabio
Paolo
fab
2006-04-20 12:27:09 UTC
Permalink
Grazie del contibuto,
e mi scuso ma non avevo nessuna intenzione di "urlare".
Mi hanno spiegato adesso che scrivere in maiuscolo significa urlare nei
forum.
(la mia intenzione col maiuscolo era quello di evidenziare alcuni
termini).

Interesante la tecnica di incominciare dal centro della singola riga.
Immagino serva per migliorare la copertura di vernice.

Una cosa sola: per ogni riga.... servono 2 passate di pennello, giusto?
Cioè, ( 1 da sinistra a destra e poi successivamente una da destra a
sinistra) Giusto? O ne basta sola una? (tipo da sinistara destra)?

Voglio fare davvereo un buon lavoro con qeusti muri
:)

Loading...