Fabio G.
2004-11-11 19:14:42 UTC
Stiamo quasi finendo l'imbiancatura di un appartamento, solo che abbiamo
dei problemi in alcuni punti:
http://tinypic.com/l8rxv
in pratica si formano delle "crepe" sul bianco, che tende quindi a
staccarsi.
Il fondo vecchio era scagliola, e mio babbo da' la colpa proprio al tipo
di fondo precedente (anche in passato in un'altra casa avevamo avuto
problemi analoghi con la scagliola).
Io gli ho detto che secondo me e' per colpa del fatto che sotto non ha
dato il fissativo e quindi la pittura vecchia tende a staccarsi.
Lui controbatte sostenendo che non vuol dire, visto che ha gia'
scrostato e ridato il bianco nello stesso punto per 2-3 volte, ma dopo
un po' il difetto si ripresenta. Effettivamente e' cosi', quindi
fissativo o meno, la pittura non dovrebbe piu' staccarsi...
Da cosa potra' dipendere?
Ma soprattutto, come possiamo risolvere il problema?? Non dovremo mica
fare una tagliola intorno e poi richiuderla... spero!!
--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
dei problemi in alcuni punti:
http://tinypic.com/l8rxv
in pratica si formano delle "crepe" sul bianco, che tende quindi a
staccarsi.
Il fondo vecchio era scagliola, e mio babbo da' la colpa proprio al tipo
di fondo precedente (anche in passato in un'altra casa avevamo avuto
problemi analoghi con la scagliola).
Io gli ho detto che secondo me e' per colpa del fatto che sotto non ha
dato il fissativo e quindi la pittura vecchia tende a staccarsi.
Lui controbatte sostenendo che non vuol dire, visto che ha gia'
scrostato e ridato il bianco nello stesso punto per 2-3 volte, ma dopo
un po' il difetto si ripresenta. Effettivamente e' cosi', quindi
fissativo o meno, la pittura non dovrebbe piu' staccarsi...
Da cosa potra' dipendere?
Ma soprattutto, come possiamo risolvere il problema?? Non dovremo mica
fare una tagliola intorno e poi richiuderla... spero!!
--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo