Discussione:
"Crepe" su imbiancatura
(troppo vecchio per rispondere)
Fabio G.
2004-11-11 19:14:42 UTC
Permalink
Stiamo quasi finendo l'imbiancatura di un appartamento, solo che abbiamo
dei problemi in alcuni punti:
http://tinypic.com/l8rxv
in pratica si formano delle "crepe" sul bianco, che tende quindi a
staccarsi.
Il fondo vecchio era scagliola, e mio babbo da' la colpa proprio al tipo
di fondo precedente (anche in passato in un'altra casa avevamo avuto
problemi analoghi con la scagliola).
Io gli ho detto che secondo me e' per colpa del fatto che sotto non ha
dato il fissativo e quindi la pittura vecchia tende a staccarsi.
Lui controbatte sostenendo che non vuol dire, visto che ha gia'
scrostato e ridato il bianco nello stesso punto per 2-3 volte, ma dopo
un po' il difetto si ripresenta. Effettivamente e' cosi', quindi
fissativo o meno, la pittura non dovrebbe piu' staccarsi...
Da cosa potra' dipendere?
Ma soprattutto, come possiamo risolvere il problema?? Non dovremo mica
fare una tagliola intorno e poi richiuderla... spero!!

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
Walter(net)
2004-11-11 19:30:42 UTC
Permalink
Post by Fabio G.
in pratica si formano delle "crepe" sul bianco, che tende quindi a
staccarsi.
Sembra una delle crepe che ho io...
Le mie si formano esattamente in corrispondenza dei travetti del
soffitto, sono tutte in linea retta e parallele.
Per fortuna non si stacca nulla e penso di tenermele così.
Ho imbiancato a maggio togliendo preventivamente con la spatola il
materiale rigonfiato per lo stesso problema e ora è praticamente come prima.
Ob1KnOb
2004-11-11 20:32:31 UTC
Permalink
"Fabio G."
Post by Fabio G.
Stiamo quasi finendo l'imbiancatura di un appartamento, solo che abbiamo
http://tinypic.com/l8rxv
in pratica si formano delle "crepe" sul bianco, che tende quindi a
staccarsi.
Il fondo vecchio era scagliola, e mio babbo da' la colpa proprio al tipo
di fondo precedente (anche in passato in un'altra casa avevamo avuto
problemi analoghi con la scagliola).
mi pare di distinguere che non si tratta solo di una crepa capillare ma che
abbia anche un rigonfiamento con distacco solo nella parte interessata dalla
crepa. Ad occhio e croce, ma andrebbe aperta per controllare, direi che si
tratta di una crepa strutturale nella parete di fondo, in questo caso andrà
praticata un'incisione (un solco a V) lungo tutta la crepa, questa poi andrà
ingarzata e rasata a sfumare..
Quando parli di scagliola intendi una rasatura a gesso fatta sull'intonaco
grezzo nuovo, o di una rasatura fatta su pareti già rasate in precedenza?
Nella seconda ipotesi è tutt'altro che improbabile che la causa sia una
rasatura malfatta (la scagliola non è adesiva e quindi inadatta a rasature
su superfici liscie, peggio ancora se già imbiancate, a meno di piccozzare
tutta la superficie). In questo secondo caso dovresti notare che l'ultima
rasatura si stacca facilmente dal fondo a macchia di leopardo(quindi non
solo la sottile parte interessata dalla crepa) e l'unica soluzione, a parte
tenersela così com'è è raschiare tutto e rifare.

ciao mauro
Fabio G.
2004-11-11 22:24:29 UTC
Permalink
Post by Ob1KnOb
mi pare di distinguere che non si tratta solo di una crepa capillare ma che
abbia anche un rigonfiamento con distacco solo nella parte interessata dalla
crepa
Esattamente
Post by Ob1KnOb
Ad occhio e croce, ma andrebbe aperta per controllare,
Domani lo faccio, e provo di fare una foto ravvicinata.
Post by Ob1KnOb
tratta di una crepa strutturale nella parete di fondo,
Infatti, anche mio babbo sostiene la stessa cosa, solo che non capisco
come mai, una volta stuccata, tenda a ripresentarsi..
Post by Ob1KnOb
praticata un'incisione (un solco a V) lungo tutta la crepa, questa poi andrà
ingarzata e rasata a sfumare..
Ingarzata, cioe'?
Post by Ob1KnOb
Quando parli di scagliola intendi una rasatura a gesso fatta sull'intonaco
grezzo nuovo, o di una rasatura fatta su pareti già rasate in precedenza?
Intendo la rasatura originale che e' stata fatta quasi 30 anni fa.
Quando abbiamo rotto dei muri mi e' parso di capire che questa fosse
fatta direttamente sui forati. In alcune parti e' spessa anche piu' di 1
cm, in altre pochi mm, a seconda dello squadro del muro.

Grazie tante per la "consulenza" ;-)

Ciao!

--
Per rispondermi via email sostituisci il risultato
dell'operazione (in lettere) dall'indirizzo
Ob1KnOb
2004-11-12 16:15:02 UTC
Permalink
"Fabio G."
Post by Fabio G.
Post by Ob1KnOb
tratta di una crepa strutturale nella parete di fondo,
Infatti, anche mio babbo sostiene la stessa cosa, solo che non capisco
come mai, una volta stuccata, tenda a ripresentarsi..
è un problema strutturale, le due parti di muratura hanno dei movimenti che
tendono a riaprire la crepa. L'unico modo definitivo sarebbe di aprire la
muratura e rinforzare l'adesione insufficient5e fra le parti. Qui felix può
esserti d'aiuto molto meglio di me. E' comunque un intervento rilevante,
come costi, tempi e massa di lavoro, devi quindi decidere se adattarti a
'nascondere' la crepa quando si ripresenta o meno.
Post by Fabio G.
Post by Ob1KnOb
praticata un'incisione (un solco a V) lungo tutta la crepa, questa poi andrà
ingarzata e rasata a sfumare..
Ingarzata, cioe'?
dopo l'apertura della crepa si stucca mettendo lungo tutta la crepa una
garza apposta che copra largamente la crepa (almeno 3 o 4 cm per lato in
più). La rasatura dovrà esser fatta in modo da sfumare il dislivello. Questo
rinforzerà il rapezzo, e anche se non risolverà completamente il problema
dilazionerà sicuramente il suo ripresentarsi in modo evidente.
Post by Fabio G.
Post by Ob1KnOb
Quando parli di scagliola intendi una rasatura a gesso fatta
sull'intonaco
Post by Fabio G.
Post by Ob1KnOb
grezzo nuovo, o di una rasatura fatta su pareti già rasate in precedenza?
Intendo la rasatura originale che e' stata fatta quasi 30 anni fa.
Quando abbiamo rotto dei muri mi e' parso di capire che questa fosse
fatta direttamente sui forati. In alcune parti e' spessa anche piu' di 1
cm, in altre pochi mm, a seconda dello squadro del muro.
ok quindi escluderei problemi di scrostamento generali, e non è poco.

ciao mauro

Continua a leggere su narkive:
Loading...