Discussione:
tecnigrafo
(troppo vecchio per rispondere)
Giacobino da Tradate
2015-01-09 11:15:40 UTC
Permalink
Ho recuperato un tecnigrafo. Al diavolo il CAD!

A vederlo funziona bene ma mi hanno detto che prima di usarlo va
calibrato o verificato per la ortogonalita', o qualcosa del genere.

le squadre, di marca Matek, sono del tipo plotter (guida X e Y).

Come si fa per "verificarlo" ??

grazie!
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
papungo pipopango
2015-01-09 11:37:20 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Ho recuperato un tecnigrafo. Al diavolo il CAD!
A vederlo funziona bene ma mi hanno detto che prima di usarlo va
calibrato o verificato per la ortogonalita', o qualcosa del genere.
le squadre, di marca Matek, sono del tipo plotter (guida X e Y).
Come si fa per "verificarlo" ??
grazie!
Prendi un foglio, fissalo sul tecnigrafo, abbassa le squadre, disegna un +
grande poi verifica gli angoli con un goniometro

Pap
GabrieleMax
2015-01-09 13:14:00 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Ho recuperato un tecnigrafo. Al diavolo il CAD!
Per hobby ci può anche stare per tutto il resto oramai non basta più
nemmeno il CAD... e comunque imho il tempo che perdi per progettare
qualcosa in maniera "analogica" è assurdo se poi vuoi fare una bozza o
uno schizzo su carta per tanti motivi personali degustibus e nulla da
aggiungere! :)

Saluti!
GabrieleMax
angelo
2015-01-09 14:32:05 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Ho recuperato un tecnigrafo. Al diavolo il CAD!
A vederlo funziona bene ma mi hanno detto che prima di usarlo va calibrato o verificato
per la ortogonalita', o qualcosa del genere.
le squadre, di marca Matek, sono del tipo plotter (guida X e Y).
Sono i migliori.
Post by Giacobino da Tradate
Come si fa per "verificarlo" ??
grazie!
Vediamo se mi ricordo!

1- verifica che la guida orizzontale sia ben fissata e che sia ben diritta
2- blocca lo scorrimento verticale
3- tieni fissa una matita in un punto vicino al fulcro delle squadre
4- tira una riga orizzontale per tutta la larghezza facendo scorrere la guida
5- confronta l'allineamento della riga orizzontale ed ev. correggi l'allineamento
6- ruota di 90 gradi le righe e ripeti il punto 5 per la riga ex verticale
7- sblocca lo scorrimento verticale e blocca quello orizzontale
8- ripeti il punto 3 e tira una linea verticale
9- controlla l'allineamento della riga verticale con la linea tracciata
10-se non sono parallele registra la regolazione di verticalita' sulla slitta in alto
11-ripeti fino all'allineamento
12-riporta le righe in posizione originale e correggi l'allineamento della riga verticale
Questo e' tutto.

angelo
nn
2015-01-09 17:16:36 UTC
Permalink
Post by angelo
1- verifica che la guida orizzontale sia ben fissata e che sia ben diritta
2- blocca lo scorrimento verticale
3- tieni fissa una matita in un punto vicino al fulcro delle squadre
4- tira una riga orizzontale per tutta la larghezza facendo scorrere la guida
cut cut cut
Post by angelo
12-riporta le righe in posizione originale e correggi l'allineamento della riga verticale
Questo e' tutto.
da qui si capisce chi ha usato un tecnigrafo per davvero :-)
bye
clanpb
2015-01-09 21:06:15 UTC
Permalink
Post by angelo
Post by Giacobino da Tradate
Ho recuperato un tecnigrafo. Al diavolo il CAD!
A vederlo funziona bene ma mi hanno detto che prima di usarlo va calibrato o verificato
per la ortogonalita', o qualcosa del genere.
le squadre, di marca Matek, sono del tipo plotter (guida X e Y).
Sono i migliori.
Post by Giacobino da Tradate
Come si fa per "verificarlo" ??
grazie!
Vediamo se mi ricordo!
1- verifica che la guida orizzontale sia ben fissata e che sia ben diritta
2- blocca lo scorrimento verticale
3- tieni fissa una matita in un punto vicino al fulcro delle squadre
4- tira una riga orizzontale per tutta la larghezza facendo scorrere la guida
5- confronta l'allineamento della riga orizzontale ed ev. correggi l'allineamento
6- ruota di 90 gradi le righe e ripeti il punto 5 per la riga ex verticale
7- sblocca lo scorrimento verticale e blocca quello orizzontale
8- ripeti il punto 3 e tira una linea verticale
9- controlla l'allineamento della riga verticale con la linea tracciata
10-se non sono parallele registra la regolazione di verticalita' sulla slitta in alto
11-ripeti fino all'allineamento
12-riporta le righe in posizione originale e correggi l'allineamento della riga verticale
Questo e' tutto.
angelo
perfetto!
ciao
marco
Giacobino da Tradate
2015-01-10 09:10:39 UTC
Permalink
Post by angelo
5- confronta l'allineamento della riga orizzontale ed ev. correggi l'allineamento
10-se non sono parallele registra la regolazione di verticalita' sulla slitta in alto
Ti ringrazio, ho fatto come dici e in effetti diverge in entrambe gli
spostamenti,

prima tiro una traccia muovendo la matita per tutta la lunghezza della riga

poi tengo fissa la matitia all'inizio del goniometro e traccio muovendo
il carrello

Nello spostamento le due righe divergono (tipo 5mm su 80 cm)

Ma non ho capito adesso dove si va a correggere per modificare le
inclinazioni. Nei carrelli e nel goniometro apparentemente non vedo viti
di registrazione.
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
angelo
2015-01-10 09:33:50 UTC
Permalink
Post by angelo
5- confronta l'allineamento della riga orizzontale ed ev. correggi l'allineamento
10-se non sono parallele registra la regolazione di verticalita' sulla slitta in alto
Ti ringrazio, ho fatto come dici e in effetti diverge in entrambe gli spostamenti,
prima tiro una traccia muovendo la matita per tutta la lunghezza della riga
poi tengo fissa la matitia all'inizio del goniometro e traccio muovendo il carrello
Nello spostamento le due righe divergono (tipo 5mm su 80 cm)
Ma non ho capito adesso dove si va a correggere per modificare le inclinazioni. Nei
carrelli e nel goniometro apparentemente non vedo viti di registrazione.
Le righe sono fissate con due viti, una delle due deve poter essere regolata per
allinearla. Tieni come riferimento quella tracciata muovendo il carrello e raddrizzi la
riga di conseguenza.
Per quanto riguarda la slitta superiore uno dei cuscinetti dovrebbe avere l'albero
eccentrico, ruotandolo si regola la ortogonalita'. Questa regolazione comunque non e'
fondamentale.

angelo
Giacobino da Tradate
2015-01-10 14:29:45 UTC
Permalink
Post by angelo
Post by Giacobino da Tradate
Post by angelo
5- confronta l'allineamento della riga orizzontale ed ev. correggi l'allineamento
Nello spostamento le due righe divergono (tipo 5mm su 80 cm)
Ma non ho capito adesso dove si va a correggere per modificare le
inclinazioni.
Le righe sono fissate con due viti, una delle due deve poter essere
regolata per allinearla.
E gia', dovevo capirlo. Infatti si puo' leggermente muovere
Post by angelo
Tieni come riferimento quella tracciata
muovendo il carrelloe raddrizzi la riga di conseguenza.
Capito, sei stato prezioso.

grazie, ciao
--
Guillotin n'avait coupé trop peux
angelo
2015-01-10 14:49:01 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Post by angelo
Post by Giacobino da Tradate
Post by angelo
5- confronta l'allineamento della riga orizzontale ed ev. correggi l'allineamento
Nello spostamento le due righe divergono (tipo 5mm su 80 cm)
Ma non ho capito adesso dove si va a correggere per modificare le
inclinazioni.
Le righe sono fissate con due viti, una delle due deve poter essere
regolata per allinearla.
E gia', dovevo capirlo. Infatti si puo' leggermente muovere
Post by angelo
Tieni come riferimento quella tracciata
muovendo il carrelloe raddrizzi la riga di conseguenza.
Capito, sei stato prezioso.
grazie, ciao
:-)

angelo
Sinuhe
2015-01-11 14:55:55 UTC
Permalink
Post by Giacobino da Tradate
Ho recuperato un tecnigrafo. Al diavolo il CAD!
A vederlo funziona bene ma mi hanno detto che prima di usarlo va calibrato
o verificato per la ortogonalita', o qualcosa del genere.
le squadre, di marca Matek, sono del tipo plotter (guida X e Y).
Come si fa per "verificarlo" ??
ne ho montati in gioventù, e per allineare i righelli tracciavamo una riga
orizzontale mettendo una penna bloccata nel portasquadre, poi montavamo il
primo righello allineandolo con la riga tracciata. Quindi montavamo il
righello verticale e lo ruotavamo di 90 gradi e facevamo combinare anche
quello con la stessa riga orizzontale tracciata. Una operazione da un
minuto.
Sinuhe
2015-01-11 14:59:55 UTC
Permalink
Post by Sinuhe
Post by Giacobino da Tradate
Ho recuperato un tecnigrafo. Al diavolo il CAD!
A vederlo funziona bene ma mi hanno detto che prima di usarlo va
calibrato o verificato per la ortogonalita', o qualcosa del genere.
le squadre, di marca Matek, sono del tipo plotter (guida X e Y).
Come si fa per "verificarlo" ??
ne ho montati in gioventù, e per allineare i righelli tracciavamo una riga
orizzontale mettendo una penna bloccata nel portasquadre, poi montavamo il
primo righello allineandolo con la riga tracciata. Quindi montavamo il
righello verticale e lo ruotavamo di 90 gradi e facevamo combinare anche
quello con la stessa riga orizzontale tracciata. Una operazione da un
minuto.
azz.. c'era già la risposta, Non l'avevo vista.

Continua a leggere su narkive:
Loading...