Discussione:
Aspirapolvere folletto ... motore andato ?
(troppo vecchio per rispondere)
s***@tin.it
2008-02-13 10:34:15 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti, mia moglie ieri sera mi dice che il folletto (mod.
VK122 credo ... è del 1997), ha iniziato improvvisamente, durante il
normale utilizzo, a fare un rumore infernale... va bè ho pensato,
chissà cosa avrà aspirato, così mi metto all'opera per cercare di
capire cos' era che faceva tutto quel rumore.
Tralascio i particolari per l'apertura del blocco motore, che grazie
ai suggerimenti presenti in questo gruppo, non è stato particolarmente
difficoltoso, smonto tutto e noto che la ventola bianca chiusa
all'interno di un coperchio con 4 viti è spaccata parzialmente !!!! Ma
non sono riuscito a trovare il pezzo che si è staccato ...
all'accensione continua a fare un rumoraccio tremendo, il motore di
questo folletto fu sostituito già con uno rigenerato nel 2004.
Volevo chiedervi, la causa del rumore può essere il pezzo di ventola
che si è staccato ? In tal caso all'interno del motore da qualche
parte deve stare.
Potrei sosituire il motore in questione con uno di un VK120
(perfettamente funzionante...) sono compatibili ?
Ho notato su quest'ultimo più fili elettrici rispetto a quelli
presenti sul VK122.
Se porto tutto ad un centro assistenza secondo voi conviene ?


Grazie a tutti per le eventuali risposte
pisolo
2008-02-13 11:57:53 UTC
Permalink
Post by s***@tin.it
Buongiorno a tutti, mia moglie ieri sera mi dice che il folletto (mod.
VK122 credo ... è del 1997), ha iniziato improvvisamente, durante il
normale utilizzo, a fare un rumore infernale... va bè ho pensato,
chissà cosa avrà aspirato, così mi metto all'opera per cercare di
capire cos' era che faceva tutto quel rumore.
Tralascio i particolari per l'apertura del blocco motore, che grazie
ai suggerimenti presenti in questo gruppo, non è stato particolarmente
difficoltoso, smonto tutto e noto che la ventola bianca chiusa
all'interno di un coperchio con 4 viti è spaccata parzialmente !!!! Ma
non sono riuscito a trovare il pezzo che si è staccato ...
all'accensione continua a fare un rumoraccio tremendo, il motore di
questo folletto fu sostituito già con uno rigenerato nel 2004.
Volevo chiedervi, la causa del rumore può essere il pezzo di ventola
che si è staccato ? In tal caso all'interno del motore da qualche
parte deve stare.
Potrei sosituire il motore in questione con uno di un VK120
(perfettamente funzionante...) sono compatibili ?
Ho notato su quest'ultimo più fili elettrici rispetto a quelli
presenti sul VK122.
Se porto tutto ad un centro assistenza secondo voi conviene ?
Grazie a tutti per le eventuali risposte
io studierei attentamente le abitudini pulitorie di tua moglie
nella mia famiglia i folleti vengono passati di madre in figlia senza
MAI E DICO MAI fare alcun tipo di manutenzione tranne cambiare il
sacchetto.
normalmente vengono cambiati quando la figlia si e' veramente stufata
di vedersi attorno quell'oggetto dal gustro cosi' retro' e si fa
riregalare dalla mamma quello usato (la quale mamma, che normalmente
ha possibilita' economiche piu' elevate, chiama l'omino e ne compera
un o nuovo)
avere un folletto di dieci anni che ha gia' cambiato un motore e si
appresta a cambiarne un altro e' veramente un record.
il rumoraccio e' probabilmente dovuto alla ventola senza paletta che
girando squilibrata sta facendo casino e probabilmente anche rovinando
l'alberino su cui e' fissata.

se fosse disponibile io inizierei a cambiare solo la ventola

davide
s***@tin.it
2008-02-13 13:21:57 UTC
Permalink
Post by pisolo
io studierei attentamente le abitudini pulitorie di tua moglie
... e questo sicuramente verrà fatto :-)
Post by pisolo
il rumoraccio e' probabilmente dovuto alla ventola senza paletta che
girando squilibrata sta facendo casino e probabilmente anche rovinando
l'alberino su cui e' fissata.
ma la ventola bianca come si smonta ? E' a pressione sull'alberino ?

Ciao,grazie
Aless
2008-02-13 13:36:53 UTC
Permalink
Post by s***@tin.it
ma la ventola bianca come si smonta ? E' a pressione sull'alberino ?
Ciao,grazie
La girante è avvitata.
Devi bloccare con le dita il rotore del motore e svitare la girante, puoi
eventualmente aiutarti tenendo anche la ventola di raffreddamento del motore
che invece non è avvitata ma trattenuta dal millerighe dell'albero motore.

Nota che i detriti aspirati (o anche i frammenti di aspirapolvere come nel
tuo caso) non interferiscono con il funzionamento del motore visto che sono
convogliati direttamente verso il sacchetto. Il tuo rumore può essere
causato dallo sfanculamento (termine tecnico) dei cuscinetti di base
(difficile) oppure della bronzina superiore (appena sotto la ventola di
raffreddamento).
La bronzina è quasi infinita come durata ma se nel vano motore è penetrato
dello sporco la bronzina si consuma in un baleno e causa appunto lo
"sfanculamento" del sistema.
L'assistenza tecnica si fa pagare valuta eventualmente ebay.de per un motore
usato.

Ciao
Aless
Cordy
2008-02-13 13:39:50 UTC
Permalink
Post by s***@tin.it
ma la ventola bianca come si smonta ? E' a pressione sull'alberino ?
Potrebbe essere una cosa + semplice del previsto: motore gira in senso
orario, vite della ventola sull'alberino che si svita in senso
contrario. Insomma: ad ogni accensione si serra. Ma non conosco il
modello in questione...
lemuel
2008-02-13 17:01:14 UTC
Permalink
On 13 Feb, 14:39, Cordy
Post by Cordy
Potrebbe essere una cosa + semplice del previsto: motore gira in senso
orario, vite della ventola sull'alberino che si svita in senso
contrario. Insomma: ad ogni accensione si serra. Ma non conosco il
modello in questione...
e comprarne un'altro uguale su ebay che costano cento euro l'uno
no.. . . ?
s***@tin.it
2008-02-14 16:29:41 UTC
Permalink
On 13 Feb, 14:39, Cordy
Post by Cordy
Potrebbe essere una cosa + semplice del previsto: motore gira in senso
orario, vite della ventola sull'alberino che si svita in senso
contrario. Insomma: ad ogni accensione si serra. Ma non conosco il
modello in questione...
Grazie 1000... era proprio la ventola (tolta svitandola ... ),
sostituita .... con la ventola del VK 120 !!! Ora funziona a
meraviglia

Comunque per la cronaca l'assistenza mi ha detto che se era la
ventola erano 30 euro, se era il motore invece 115 .... stanno bene
così :-)

Ciao e grazie ancora
Herik
2008-02-15 18:12:38 UTC
Permalink
Post by s***@tin.it
Comunque per la cronaca l'assistenza mi ha detto che se era la
ventola erano 30 euro, se era il motore invece 115 .... stanno bene
così :-)
beh, non mi pare caro.
--
sei troppo avanti...
talmente avanti che se ti guardi indietro.. vedi il futuro!
la firma è ***@nome.com ;)
deirdre
2008-02-14 16:36:03 UTC
Permalink
Post by pisolo
normalmente vengono cambiati quando la figlia si e' veramente stufata
di vedersi attorno quell'oggetto dal gustro cosi' retro' e si fa
riregalare dalla mamma quello usato (la quale mamma, che normalmente
ha possibilita' economiche piu' elevate, chiama l'omino e ne compera
un o nuovo)
eccomi! presente! io sono la figlia che ha fregato il folletto alla mamma
che se ne è felicemente comprato uno nuovo!
d***@gmail.com
2020-05-09 20:10:21 UTC
Permalink
Ma cosa sta dicendo??!!

Bettylacozza
2008-02-13 13:03:27 UTC
Permalink
Uhmmmm......fossi in te cambierei proprio marca!


Ce ne sono di meglio in giro e costano di meno.
Poi....se sei un aficionado convinto....!

Bettylacozza

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
marcoT
2008-02-15 16:13:02 UTC
Permalink
Post by s***@tin.it
Volevo chiedervi, la causa del rumore può essere il pezzo di ventola
che si è staccato ? In tal caso all'interno del motore da qualche
parte deve stare.
Sicuramente ora la ventola è sbilanciata per cui quando gira farà vibrare
tutta la struttura da qui il rumore che senti. Verifica comunque che sul
collettore del motore non ci sia uno "scintillio" troppo forte che è
sintomo di spazzole andate o di motore semibruciato. Verifica anche che
non ci siano giochi sull'asse della ventola, magari c'è un cuscinetto
sballato.

Marco
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
anam
2008-03-05 11:14:08 UTC
Permalink
Controlla le bronzine su cui gira l'albero motore! Sono dei cilindretti di
metallo tipo ottone, con le pareti esterne arrotondate.
Con la polvere e con il tempo si consumano. e l'albero motore ci "ciottola"
all'interno facendo il rumore che hai sentito.
Dal momento che l'hai smontato controlla anche i carboncini...(spazzole).
Gli originali non so se te li vendono,
vogliono fare la riparazione loro e quindi farti pafgare di piu' ma puoi
prenderne di altri in un negozio di ricambi
per elettrodomestici (o trapani) e limarli con cartavetro (si lavorano
facilmente, è grafite) per ottenere le dimensioni giuste.
In bocca al lupo.
A
a***@hotmail.com
2013-05-31 13:44:32 UTC
Permalink
Post by s***@tin.it
Buongiorno a tutti, mia moglie ieri sera mi dice che il folletto (mod.
VK122 credo ... è del 1997), ha iniziato improvvisamente, durante il
normale utilizzo, a fare un rumore infernale... va bè ho pensato,
chissà cosa avrà aspirato, così mi metto all'opera per cercare di
capire cos' era che faceva tutto quel rumore.
Tralascio i particolari per l'apertura del blocco motore, che grazie
ai suggerimenti presenti in questo gruppo, non è stato particolarmente
difficoltoso, smonto tutto e noto che la ventola bianca chiusa
all'interno di un coperchio con 4 viti è spaccata parzialmente !!!! Ma
non sono riuscito a trovare il pezzo che si è staccato ...
all'accensione continua a fare un rumoraccio tremendo, il motore di
questo folletto fu sostituito già con uno rigenerato nel 2004.
Volevo chiedervi, la causa del rumore può essere il pezzo di ventola
che si è staccato ? In tal caso all'interno del motore da qualche
parte deve stare.
Potrei sosituire il motore in questione con uno di un VK120
(perfettamente funzionante...) sono compatibili ?
Ho notato su quest'ultimo più fili elettrici rispetto a quelli
presenti sul VK122.
Se porto tutto ad un centro assistenza secondo voi conviene ?
Grazie a tutti per le eventuali risposte
i***@gmail.com
2020-04-10 09:22:02 UTC
Permalink
Buongiorno,abbiamo la folletto modello vk 140,non si accende piu. Ho comprato da un sito la scheda,l'ho cambiata ma continua a non funzionare,premetto che la scheda nuova e vk 150,ma é identica,non credo che il motivo sia quello,prima di acquistare il motore,come faccio a capire se il problema è il motore? Spero che qualcuno mi può aiutare. Grazie
liftman
2020-04-10 11:16:58 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Buongiorno,abbiamo la folletto modello vk 140,non si accende piu. Ho comprato da un sito la scheda,l'ho cambiata ma continua a non funzionare,premetto che la scheda nuova e vk 150,ma é identica,non credo che il motivo sia quello,prima di acquistare il motore,come faccio a capire se il problema è il motore? Spero che qualcuno mi può aiutare. Grazie
domanda banale: a parte l'ovvietà che il motore non gira, ma il resto si
accende? eventualmente gli accessori dotati di motore proprio (se li hai
ovviamente) funzionano? Perchè potrebbe banalmente essere il cavo tra la
presa e l'apparecchio ad essere interrotto, e questo lo si cambia in 5
minuti.
--
Fri(END), Boyfri(END), Girlfri(END), Bestfri(END). Everything has an END
except...Fam(ILY)! It Has 3 Letters that say I LOVE YOU
d***@gmail.com
2020-04-10 13:33:53 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Buongiorno,abbiamo la folletto modello vk 140,non si accende piu. Ho comprato da un sito la scheda,l'ho cambiata ma continua a non funzionare,premetto che la scheda nuova e vk 150,ma é identica,non credo che il motivo sia quello,prima di acquistare il motore,come faccio a capire se il problema è il motore? Spero che qualcuno mi può aiutare. Grazie
Io ho un VK130 che non si accendeva più. La causa era banale,
l'interruttore/regolatore della potenza scorrevole,
secondo me progettato male. Vedo che anche il VK150 come il tuo
ha un interruttore simile. L'hai verificato?
emilio
2020-04-10 20:19:24 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Buongiorno,abbiamo la folletto modello vk 140,non si accende piu. Ho comprato da un sito la scheda,l'ho cambiata ma continua a non funzionare,premetto che la scheda nuova e vk 150,ma é identica,non credo che il motivo sia quello,prima di acquistare il motore,come faccio a capire se il problema è il motore? Spero che qualcuno mi può aiutare. Grazie
forse era piu logico controllare se prima arrivava alimentazione alla
scheda,
se si, controllare il motore nella sua continuità elettrica e se questa
era ok,
collegare (se si è capaci) la 220V direttamente al motore e se questo
funzionava ,allora ordinare la scheda nuova.
la seconda soluzione era di andare da una chiromante e farsi dire dove
era il guasto :-)
sandro
2020-04-10 23:06:22 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Buongiorno,abbiamo la folletto modello vk 140,non si accende piu. Ho
comprato da un sito la scheda,l'ho cambiata ma continua a non
funzionare,premetto che la scheda nuova e vk 150,ma é identica,non
credo che il motivo sia quello,prima di acquistare il motore,come
faccio a capire se il problema è il motore? Spero che qualcuno mi può
aiutare. Grazie
9 volte su 10 si rompe la corda di alimentazione lato
aspirapolvere...prima di correre a comprare la scheda, s'e' provata a
cambiare quella...?



sandro
tonino
2020-04-14 13:16:58 UTC
Permalink
Post by i***@gmail.com
Buongiorno,abbiamo la folletto modello vk 140,non si accende piu. Ho
comprato da un sito la scheda,l'ho cambiata ma continua a non
funzionare,premetto che la scheda nuova e vk 150,ma é identica,non
credo che il motivo sia quello,prima di acquistare il motore,come
faccio a capire se il problema è il motore? Spero che qualcuno mi può
aiutare. Grazie
9 volte su 10 si rompe la corda di alimentazione lato aspirapolvere...prima
di correre a comprare la scheda, s'e' provata a cambiare quella...?
sandro
il mio aveva semplicemente consumato le spazzole (del motore) :-)
--
ciao
tonino
Loading...