Discussione:
Qualcuno usa iliad??
(troppo vecchio per rispondere)
Nox
2022-02-14 21:48:36 UTC
Permalink
Qualcuno che usa iliad e ha aderito anche alla loro fibra??
(la domanda vera e propria viene dopo...)
asdf
2022-02-15 07:07:07 UTC
Permalink
Post by Nox
Qualcuno che usa iliad e ha aderito anche alla loro fibra??
(la domanda vera e propria viene dopo...)
La politica dell'IP condiviso la rende molto poco interessante
a qualunque costo e velocità, almeno per chi vorrebbe farne un
certo uso che non sia la normale navigazione alternata allo
scarico compulsivo di pornazzi:)

Speriamo se ne escano con offerte decenti, magari più lente o
leggermente più costose, ma appetibili da quel punto di vista,
ma gli IPv4 sono finiti da un pezzo ed oggi è merce che si paga;
ho già il sospetto che rifacendo il contratto che ho da anni con
WindTre (allora Infostrada) quando mi sposterò, mi toccherà un
IP condiviso, nattato o qualche altra schifezza simile.
Clipper
2022-02-15 07:42:38 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by Nox
Qualcuno che usa iliad e ha aderito anche alla loro fibra??
(la domanda vera e propria viene dopo...)
La politica dell'IP condiviso la rende molto poco interessante
a qualunque costo e velocità, almeno per chi vorrebbe farne un
certo uso che non sia la normale navigazione alternata allo
scarico compulsivo di pornazzi:)
cut

Ho Iliad mobile e contavo di fare il fisso (anche se ho il dubbio che
sebbene il mio indirizzo risulti coperto, non possano stendere la fibra
fino in casa).
Ma mi potresti spiegare in parole semplici quel problema?
felice_pago
2022-02-15 07:45:15 UTC
Permalink
Post by asdf
La politica dell'IP condiviso la rende molto poco interessante
ma quanta gente con la fibra ftth ha un indirizzo statico ?
non sono tutti "condivisi" ?

e per averlo statico occorre pagare di + ?

o proprio si tratta di altra cosa, se si cosa ?

.
Adriano
2022-02-15 18:36:11 UTC
Permalink
Post by felice_pago
o proprio si tratta di altra cosa, se si cosa ?
altra cosa.
Il fatto che sia dinamico invece che statico importa poco: basta un
ddns e associ l'ip al nome di comodo che ti pare.
Se invece ti appioppano un ip che sia pure statico, ma su una lan
privata (tipicamente 10.xxx.xxx.xxx), ti tolgono un sacco di
funzionalita' interessanti.
In ogni caso, mentre si va verso un'esistenza (che piaccia o meno)
sempre piu' connessa, con un ip privato ti precludono ogni
possibilita', a meno di non inventarti qualche accrocchio che preveda
l'utilizzo di un terzo incomodo (tipo teamviewer per intenderci, con la
connessione che parta da dentro la lan).
asdf
2022-02-15 11:48:25 UTC
Permalink
Post by Clipper
Ho Iliad mobile e contavo di fare il fisso (anche se ho il dubbio che
sebbene il mio indirizzo risulti coperto, non possano stendere la fibra
fino in casa).
Ma mi potresti spiegare in parole semplici quel problema?
Anche io ho Iliad mobile e ne sono pienamente soddisfatto, l'unica
remora che ho è sulla politica di condivisione dell'IP con le
nuove offerte della fibra.

In sostanza: l'IP è condiviso da 4 utenti ai quali viene asegnato
un segmento del pool delle porte disponibili, che in caso di IP
ad esclusivo uso di un utente andrebbero da 1 a 65535, mentre così
vengono divise in 4 segmenti.
Ora siccome tutti i servizi standard sono sulle prime 1024 porte,
se ti tocca il primo segmento sei fortunato, altrimenti per entrare
per es. su un server web che ti metti dentro casa dovresti sempre
specificare la porta perchè il browser altrimenti andrebbe a cercare
quella standard, cioè 80, che però viene rediretta sul router di
qualcun altro.
Lo stesso per qualuque altro servizio standard: FTP, SSH ecc.
Poi bisogna vedere anche se e cosa filtrano, e non è ancora molto
chiaro.
Chiaramente se uno naviga e basta non vede manco la differenza, ma
per usi un po' più simpatici la differenza si sente. Tipo Fastweb
di qualche anno fa che nattava tutto dietro IP condivisi da un
fottio di utenti, tant'è che per poter fare p2p si dovettero
inventare Adunanza perchè eMule non funzionava.

In questo caso abbiamo anche uplink interessanti, perciò c'è la
tentazione di mettersi dentro casa servizi vari, per es. una
pagina web dentro una Raspberry o simile, una VPN con dietro
Nextcloud, ecc. ma avere a disposizione porte non standard, o
comunque un set ridotto, renderebbe le cose più difficili.
E poi c'è il discorso che se uno degli altri 3 utenti fa qualche
cazzata e gli bannano l'IP, automaticamente bannano anche noi
perchè lo usiamo in comune.

Insomma, per uso normale tutto ok, ma gli utenti evoluti forse
potrebbero trovare di meglio.

Qui c'è una spiegazione.

Clipper
2022-02-15 17:46:28 UTC
Permalink
Post by asdf
Post by Clipper
Ho Iliad mobile e contavo di fare il fisso (anche se ho il dubbio che
sebbene il mio indirizzo risulti coperto, non possano stendere la fibra
fino in casa).
Ma mi potresti spiegare in parole semplici quel problema?
Anche io ho Iliad mobile e ne sono pienamente soddisfatto, l'unica
remora che ho è sulla politica di condivisione dell'IP con le
nuove offerte della fibra.
In sostanza: l'IP è condiviso da 4 utenti ai quali viene asegnato
un segmento del pool delle porte disponibili, che in caso di IP
ad esclusivo uso di un utente andrebbero da 1 a 65535, mentre così
vengono divise in 4 segmenti.
Ora siccome tutti i servizi standard sono sulle prime 1024 porte,
se ti tocca il primo segmento sei fortunato, altrimenti per entrare
per es. su un server web che ti metti dentro casa dovresti sempre
specificare la porta perchè il browser altrimenti andrebbe a cercare
quella standard, cioè 80, che però viene rediretta sul router di
qualcun altro.
Lo stesso per qualuque altro servizio standard: FTP, SSH ecc.
Poi bisogna vedere anche se e cosa filtrano, e non è ancora molto
chiaro.
Chiaramente se uno naviga e basta non vede manco la differenza, ma
per usi un po' più simpatici la differenza si sente. Tipo Fastweb
di qualche anno fa che nattava tutto dietro IP condivisi da un
fottio di utenti, tant'è che per poter fare p2p si dovettero
inventare Adunanza perchè eMule non funzionava.
In questo caso abbiamo anche uplink interessanti, perciò c'è la
tentazione di mettersi dentro casa servizi vari, per es. una
pagina web dentro una Raspberry o simile, una VPN con dietro
Nextcloud, ecc. ma avere a disposizione porte non standard, o
comunque un set ridotto, renderebbe le cose più difficili.
E poi c'è il discorso che se uno degli altri 3 utenti fa qualche
cazzata e gli bannano l'IP, automaticamente bannano anche noi
perchè lo usiamo in comune.
Insomma, per uso normale tutto ok, ma gli utenti evoluti forse
potrebbero trovare di meglio.
Qui c'è una spiegazione.
http://youtu.be/_yHAX2Xoda4
Ahh, grazie; non faccio cose strane, al massimo, ma molto raramente,
p2p. Ma se venisse bannato l'ip, accedendo tramite una vpn esterna, si
potrebbe temporaneamente risolvere?
asdf
2022-02-15 17:59:49 UTC
Permalink
Post by Clipper
Ahh, grazie; non faccio cose strane, al massimo, ma molto raramente,
p2p. Ma se venisse bannato l'ip, accedendo tramite una vpn esterna, si
potrebbe temporaneamente risolvere?
Se hai una VPN fuori ed accedi tramite quella nessun problema.
I problemi, ban a parte, ci sono soprattutto nell'accesso da fuori
a dentro, quindi alcuni p2p che non permettono di usare porte a
piacimento e tutti i vari servizi standard. P2P a parte, l'utente
comune non se ne accorge, quello evoluto si.
Il fatto è che lo spazio web già costa, e siccome, Covid o non
Covid e guerra o non guerra, aumenterà tutto trainato dagli
aumenti del costo dell'energia che costerà sempre più perchè
materia prima per generare criptovalute, il vero cancro del
nuovo secolo, molta gente ha già messo il blog, o almeno la
paginetta statica in casa, ovviamente con tutti i crismi di
sicurezza che servono, sennò è un suicidio.
Perciò avere l'accessibilità dall'esterno che solo un IP pubblico
e non filtrato può dare (statico non è importante se si usa uno
dei tanti DNS dinamici) con gli uplink di oggi diventa una cosa
molto interessante.
noquarter
2022-02-15 12:43:04 UTC
Permalink
Post by Nox
Qualcuno che usa iliad e ha aderito anche alla loro fibra??
(la domanda vera e propria viene dopo...)
beh si, ho iliad come mobile e ho aderito all offerta fibra
in realta' hanno un po' pasticciato tra loro e openfiber + tiscali (precedente gestore) e ci stanno mettendo piu' del previsto (richiesta fatta 20gg fa)
Nox
2022-02-15 21:11:48 UTC
Permalink
Post by noquarter
beh si, ho iliad come mobile e ho aderito all offerta fibra
ottimo, dimmi un po':
Quando hai fatto la sottoscrizione della fibra, ti hanno assegnato un
ulteriore "id utente" (tradotto, ulteriori credenziali d'accesso al
sito) rispetto al contratto mobile oppure no e quindi loggando con le
credenziali che già avevi per il mobile vedi sia il servizio mobile che
fibra?

A me, nonostante abbia fatto la sottoscrizione dal sito dopo il login,
è arrivato un ulteriore id utente.
All'atto pratico per gestire i due contratti dovrei loggare 2 account
diversi, il che mi sembra oltremodo idiota.

Parlando con il callcenter mi dicono che è normale, "iliad fa così", ma
a me pare una cosa talmente idiota che sento puzza di cazzata.
Ovviamente come faccio sempre richiamerò per sentire almeno 3-4 campane
diverse e far la media, ma uno che ci è già passato forse è più
affidabile :)
LAB
2022-02-15 15:36:03 UTC
Permalink
Post by Nox
Qualcuno che usa iliad e ha aderito anche alla loro fibra??
Io aspettavo di vedere l'offerta, che ho visto in diretta. Mi piaceva
l'idea, ma poi ho pensato che 120GB a 10€ me li porto sempre appresso,
anche a casa al mare o a casa dei miei suoceri, mentre la F.O. resta
legata a casa. Inoltre ci sono 40€ di installazione e 60€ per mettere il
router in un posto diverso dall'arrivo della F.O.. In alternativa,
bisogna pagare circa 3€ al mese per il noleggio del ripetitore WiFi, se
da dove viene installato il router senza sovrapprezzo il segnale WiFi
non arriva bene in tutti i luoghi in cui serve.

Perciò sono passato dalla SIM con 50GB/mese a 8€ a 120GB/mese a 10€
(trascurando i nichelini di resto).
Nox
2022-02-15 21:33:35 UTC
Permalink
Post by LAB
e 60€ per mettere il
router in un posto diverso dall'arrivo della F.O..
Me lo sono fatto spiegare per bene, registrando la telefonata, cosa
intendono con quella clausoletta stronza, perchè da come era descritta
sembrava che volessero piazzarmi il loro scatolotto in ingresso accanto
alla porta di casa dove ho la scatola di derivazione.

In pratica la fibra viene portata fino alla presa telefonica più vicina
all'ingresso (+ 2 metri di prolunga esterna).

Nel mio caso sarebbe in cucina... ma per l'occasione credo che la presa
in cucina sparirà momentaneamente in modo da far diventare 1a presa
quella in salone che è dove voglio la terminazione della fibra. Da li mi
partono i cavi ethernet che arrivano nelle altre stanze :)

Loading...