Post by asdfPost by ClipperHo Iliad mobile e contavo di fare il fisso (anche se ho il dubbio che
sebbene il mio indirizzo risulti coperto, non possano stendere la fibra
fino in casa).
Ma mi potresti spiegare in parole semplici quel problema?
Anche io ho Iliad mobile e ne sono pienamente soddisfatto, l'unica
remora che ho è sulla politica di condivisione dell'IP con le
nuove offerte della fibra.
In sostanza: l'IP è condiviso da 4 utenti ai quali viene asegnato
un segmento del pool delle porte disponibili, che in caso di IP
ad esclusivo uso di un utente andrebbero da 1 a 65535, mentre così
vengono divise in 4 segmenti.
Ora siccome tutti i servizi standard sono sulle prime 1024 porte,
se ti tocca il primo segmento sei fortunato, altrimenti per entrare
per es. su un server web che ti metti dentro casa dovresti sempre
specificare la porta perchè il browser altrimenti andrebbe a cercare
quella standard, cioè 80, che però viene rediretta sul router di
qualcun altro.
Lo stesso per qualuque altro servizio standard: FTP, SSH ecc.
Poi bisogna vedere anche se e cosa filtrano, e non è ancora molto
chiaro.
Chiaramente se uno naviga e basta non vede manco la differenza, ma
per usi un po' più simpatici la differenza si sente. Tipo Fastweb
di qualche anno fa che nattava tutto dietro IP condivisi da un
fottio di utenti, tant'è che per poter fare p2p si dovettero
inventare Adunanza perchè eMule non funzionava.
In questo caso abbiamo anche uplink interessanti, perciò c'è la
tentazione di mettersi dentro casa servizi vari, per es. una
pagina web dentro una Raspberry o simile, una VPN con dietro
Nextcloud, ecc. ma avere a disposizione porte non standard, o
comunque un set ridotto, renderebbe le cose più difficili.
E poi c'è il discorso che se uno degli altri 3 utenti fa qualche
cazzata e gli bannano l'IP, automaticamente bannano anche noi
perchè lo usiamo in comune.
Insomma, per uso normale tutto ok, ma gli utenti evoluti forse
potrebbero trovare di meglio.
Qui c'è una spiegazione.
http://youtu.be/_yHAX2Xoda4
p2p. Ma se venisse bannato l'ip, accedendo tramite una vpn esterna, si