Discussione:
Filo decespugliatore
(troppo vecchio per rispondere)
Bebo
2004-10-01 15:15:13 UTC
Permalink
Stamattina sono andato a comprare per la prima volta del filo per il
decespugliatore comprato poco tempo fa. Pensavo fosse una cosa semplice ed
invece mi sono trovato davanti ad uno sterminato ventaglio di scelte. Fili
di tutti e diametri e con ogni tipo di sezione (tonda, quadrata,
triangolare, a stella). Ora, immaginando che il diamentro influenzi
soprattutto la resistenza del filo, qualcuno saprebbe dirmi quali sono le
differenze di utilizzo fra le varie sezioni e quale devo scegliere per
rifinire la tosatura dell'erba nel mio giardino???.

Grazie e ciao.
Bebo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Stefano
2004-10-01 16:30:26 UTC
Permalink
Post by Bebo
triangolare, a stella). Ora, immaginando che il diamentro influenzi
soprattutto la resistenza del filo, qualcuno saprebbe dirmi quali sono le
differenze di utilizzo fra le varie sezioni e quale devo scegliere per
rifinire la tosatura dell'erba nel mio giardino???.
Se è per rifinire l'erbetta del prato un filo non troppo grosso, tondo, lo
stesso che ti è stato fornito con il decespugliatori i formati più grossi per
priam cosa devono essere adatti alla tua testa portafilo, l'uscita dei fili
potrebbe non essere di diametro adatto, quelli quadri o a stella servono
quando hai a che fare con erbe dure , grosse, erbacce essenzialmente, un filo
grosso si spezza più facilemtne se incontri ostacoli duri come pietre etc...
quellia stella o quadri sono adatti a teste èportafilo grosse, e anche, cosi'
come i fili normali di grosso diametro, a decespugliatori potenti, altrimenti
li devi tenere cortissimi se no non hanno abbastanza "forza" di taglio

Per altre domande.. siamo qua :)

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://ihf.altervista.org
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178 227 9353
Bebo
2004-10-01 18:33:54 UTC
Permalink
Post by Stefano
Per altre domande.. siamo qua :)
Non servono: sei stato perfetto nella spiegazione.
Mille grazie.

Ciao
Bebo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paulorenz
2004-10-02 10:25:24 UTC
Permalink
"Stefano"
Post by Stefano
.....
Per altre domande.. siamo qua :)
Ciao, ne approfitto io....
Che sezione e tipo mi consigleresti per un uso prevalente sui bordi
mattonati delle aiuole?
Il mio decesp. e' un bosh elettrico (art 30 gsdv da 450w) che monta un filo
da 1.6 mm.
Ogni volta impazzisco per le contine rotture...guardando i buchi della
bobina penso si possa arrivare anche a 3.0 mm, ma non vorrei sforzare troppo
il motore....a me interessa che non si rompa...

Grazie
Stefano
2004-10-02 10:39:12 UTC
Permalink
Post by Paulorenz
Il mio decesp. e' un bosh elettrico (art 30 gsdv da 450w) che monta un filo
da 1.6 mm.
Ogni volta impazzisco per le contine rotture...guardando i buchi della
bobina penso si possa arrivare anche a 3.0 mm, ma non vorrei sforzare troppo
il motore....a me interessa che non si rompa...
Prova quello appena più grosso, ma il continuo picchiare contro i bordi farà
sempre rompere il filo, solitamente proprio in corrispondenza del punto di
uscita. Rassegnati, se possibile monta una testina batti e vai cosi' da
rendere veloce il rimpiazzo del filo.

Spesso con questi tagliabordi c'è una rchetto metallico da montare sul dece,
tenendo il filo lungo giusto affinche non superi girando l'archetto metallico,
ed appoggiando quest'ultimo contro il bordo limiti notevolemnte il problema in
quanto solo l'estremità del filo si sfilaccia pian piano, volendo uno può
anche autocostruirselo inventandosi un sistema di attacco al dece.

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://ihf.altervista.org
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178 227 9353
Paulorenz
2004-10-02 11:10:26 UTC
Permalink
Che abbia sbagliato dece e' indubbio, avrei dovuto prendere quelli che
montano fili da 5,0 mm minimo.
In merito alla testina il mio ha gia' un sistema automatico di regolazione e
di protezione del taglio anche se di plastica e voluminoso, l' idea
dell'archetto e' buona....vedro' di inventarmi qualcosa.
Comunque per il momento provero' con un filo da 2.0 mm a sez. quadra.

Ciao e grazie
Stefano
2004-10-02 12:37:16 UTC
Permalink
Post by Paulorenz
Che abbia sbagliato dece e' indubbio, avrei dovuto prendere quelli che
montano fili da 5,0 mm minimo.
In merito alla testina il mio ha gia' un sistema automatico di regolazione e
di protezione del taglio anche se di plastica e voluminoso, l' idea
dell'archetto e' buona....vedro' di inventarmi qualcosa.
Comunque per il momento provero' con un filo da 2.0 mm a sez. quadra.
La sezione non conta in questo caso, qualsiasi filo si logora quando incontra
ostacoli duri come sassi, muri, etc, anzi un filo grosso più rigido si
spezzerà ancora più facilmente, identicamente la sezione quadra potrebbe
rompersi più facilmente, questa come la sezione a stella è più adatta a
sfalcio di erbacce anche molto grosse, ofrendo dei bordi taglienti, che
compunque stramppano l'erba più che tagliarla, per il praticello ti consiglio
di rimanere sulla sezione tonda.

Posto che il problema filo rotto difficilmente si risolve, magari una testa
battie vai ti permette di lavorare rapidamente senza interruzioni, visto che
quando si rompe il filo, "picchiado" la testa portafilo sul terreno questa
rilascia una quantità predefinita di filo aiutata in questo dalla forza
centrfuga della testa che gira, senza doverti fermare per allentare la testa,
estrarre il filo, stringere la testa...

***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://ihf.altervista.org
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178 227 9353
MLC
2004-10-02 17:53:28 UTC
Permalink
Post by Paulorenz
Che abbia sbagliato dece e' indubbio, avrei dovuto prendere quelli che
montano fili da 5,0 mm minimo.
In merito alla testina il mio ha gia' un sistema automatico di regolazione e
di protezione del taglio anche se di plastica e voluminoso, l' idea
dell'archetto e' buona....vedro' di inventarmi qualcosa.
Comunque per il momento provero' con un filo da 2.0 mm a sez. quadra.
Stai però molto attento che il filo esca senza sforzo: io prima di
rendermene conto ho fuso due decespugliatori elettrici :-(

Alla fine ne ho comprato uno col motore a scoppio.
--
Maria Luisa C - 02/10/2004 19.50.30
Paulorenz
2004-10-02 19:26:04 UTC
Permalink
Ok ritorno al filo tondo da 1.6 mm ed al limite cambio la testa con una
batti.
Ma secondo voi una soluzione fai da te con il filo dei freni delle bici mi
fa fondere il motore?

MLC non sai quanto mi pento di non averlo preso a scoppio da subito....

Ciao
Giuli el Dabro
2004-10-04 06:59:36 UTC
Permalink
Post by Paulorenz
Ok ritorno al filo tondo da 1.6 mm ed al limite cambio la testa
con una batti.
Testina batti e vai: indispensabile per chi usa il decespugliatore su
erbacce difficili o comunque ne fa un uso abbastanza intenso. Io
quando lo accendo vado avanti fino a che finisco la miscela; rifaccio
il pieno e continuo. Se dovessi fermarmi ogni volta che il filo mi si
accorcia uscirei pazzo dopo due minuti.

Il filo grosso non si spezza più facilmente; non so che esperienze
abbia avuto chi ha scritto questo.

Il punto più delicato sono le uscite del filo dalla testina; le
testine migliori hanno delle boccole in metallo in quel punto. Con il
tempo comunque si usurano e si formano degli spigoli che possono
danneggiare il filo. Un filo troppo sottile su un decespugliatore
"cattivo" si spezza continuamente in quel punto.
Post by Paulorenz
Ma secondo voi una soluzione fai da te con il filo dei freni delle
bici mi fa fondere il motore?
No: ma se si rompe il filo sono dolori (per te, non per il
decespugliatore!)
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Stefano
2004-10-04 07:48:18 UTC
Permalink
Post by Giuli el Dabro
Il filo grosso non si spezza più facilmente; non so che esperienze
abbia avuto chi ha scritto questo.
FIlo grosso contro ostacoli duri, non nel taglio anche con erbe molto
resistenti. Se decespuglio lungo il recinto del canile qualsiasi sia il filo,
battendo contro la rete lettrosaldata si spezza in quattro e quattrotto se non
mi tengo distante il giusto per non farlo toccare se non appena appena di
punta.
Post by Giuli el Dabro
Il punto più delicato sono le uscite del filo dalla testina; le
testine migliori hanno delle boccole in metallo in quel punto.
Aggiungo: che siano svasate opportunamente, ho visto teste con boccola in
metallo a spigolo vivo... :(


***
Visita il sito ufficiale del gruppo: http://ihf.altervista.org
***
--

La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@despammed.com
Phone: 339-8475526 - Fax: 178 227 9353
Giuli el Dabro
2004-10-04 09:03:39 UTC
Permalink
Post by Stefano
Post by Giuli el Dabro
Il filo grosso non si spezza più facilmente; non so che esperienze
abbia avuto chi ha scritto questo.
Se decespuglio lungo il recinto del canile
qualsiasi sia il filo, battendo contro la rete lettrosaldata si
spezza in quattro e quattrotto
Infatti: contro certi ostacoli il filo si spezza comunque, sia grosso
che sottile. Però nell'uso normale il filo sottile (mi pare anche
lapalissiano) si rompe più facilmente.

Diciamo così:

per l'efficacia di taglio: meglio filo sottile (come avere una lama
più affilata)

per la durata: meglio filo grosso

Si tratta di trovare il giusto compromesso per il proprio
decespugliatore.

Ciao
--
Giuliano

alias Giuli el Dabro

Togli "le mani dalla bocca"
se mi vuoi scrivere privatamente

e ricorda: "Prima de parlar tasi"
Continua a leggere su narkive:
Loading...